CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Wingamm: cosa ne pensate?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 101
17
a albert
a albert
21/01/2008 152
Inserito il 29/02/2008 alle: 11:13:49
buona giornata a tutti, sono new-entry oltre che molto neofila, mi stavo chiedendo esistono utilizzatori del camper wingamm, magari con pregi e difetti, ne vedo molto pochi in giro e/o come usati, come mai, mi ha attirato per: la compatezza estetica soluzione letto a basculante cellula mi "senbra" un pò elevato il costo ( ma si sà i paragoni sono moolto difficili) un GRAZIE a tutti in anticipo p.s. x adesso nolleggio poi ...magari !![:D]
19
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 29/02/2008 alle: 11:45:37
Monoscocca, gran mezzi, assai costosi; poi a detti di diverse persone anche il loro livello qualitativo è un pò diminuito in questi anni. Ciao
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 29/02/2008 alle: 11:48:20
Con quella cifra puoi prendere di meglio, poi ognuno sceglie ciò che gli piace.[;)]
17
a albert
a albert
21/01/2008 152
Inserito il 29/02/2008 alle: 13:10:44
quote:Originally posted by cacao
Con quella cifra puoi prendere di meglio, poi ognuno sceglie ciò che gli piace.[;)] >
> magari se mi date info maggiori ne sarei moooolto grato, GRAZIEE[8D]
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 29/02/2008 alle: 15:36:53
Il winngamm fa della monoscocca il suo punto di forza che certamente ha i suoi pregi in termini di solidità. Al pari di questa però ci sono anche altre tecnologie che fanno delle pareti classiche a sandwich isolanti e robuste e ad un prezzo inferiore. sulla solita fascia di prezzo io sono orientato più su euramobil contura o frankia su mercedes alko che sono un altro mondo sia come rifiniture che di tecnologia. Il letto basculante winngamm provalo, a me sembra strettino, il materasso pare gommapiuma, le rifiniture in generale nsomma, i mobili se ti piace l'ospedale. buona scelta ciao
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
20
falcogiallo
falcogiallo
24/03/2005 141
Inserito il 29/02/2008 alle: 16:49:27
se a te piace frankia i euromobil, non discutao la la monoscocca in vetroresina secondo me è il non pus ultra, alla faccia di tutti i pannelli in commercio. saluti
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 29/02/2008 alle: 17:11:39
Ho un Wingamm 640 GL - questo è il mio fotografato a Roccastrada (GR) Parliamo ovviamente di Wingamm e non di Ducato (che fa la Fiat) o di frigo (Dometic) o della stufa (Truma) La monoscocca non teme confronti per quanto riguarda l'isolamento termico ma soprattutto la robustezza meccanica della cellula in caso di sinistro. Mi dispiace per i camper più blasonati ma le pareti a sandwitch non reggono proprio il confronto con questa tecnologia costruttiva che è la stessa delle imbarcazioni (quelle per intenderci che reggono le ondate in caso di mare grosso.... [;)]) La monoscocca permette anche un profilo laterale stondato a tutto vantaggio della stabilità in caso di ventate laterali. Il letto basculante longitudinale Wingamm io lo reputo superiore all'ampia mansarda che avevo prima. Infiltrazioni? Cosa sono? [:D] Parlando di telai superibassati AL-KO sono molto belli, finchè non sali su un traghetto opure finchè non ti tamponano. Il Ducato 18 con ruote da 16" mi sembra che sia proprio un altro pianeta. Come avrai capito il fattore sicurezza è stato determinante nella mia scelta. Gli Wingamm non sono cari, sono costosi che ha un significato completamente diverso. Se vuoi altri dettagli fammi sapere. Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 29/02/2008 alle 17:16:34
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 29/02/2008 alle: 18:43:12
Dico solo che a pari dotazioni paghi la monoscocca 25000 euro in più di una normale, ma puoi uscire anche col mare grosso[:p]. Purtroppo il pavimento non è parte della monoscocca[xx(] quindi sulla neve l'isolamento è come quello di un entry level da 35000 euro. [:D] o no ?
19
giob
giob
12/03/2006 1949
Inserito il 29/02/2008 alle: 18:51:48
Sono un felice possessore da 10 anni di un Wingamm Oasi 540 confermo quello che ti hanno già detto sulla scocca ,aggiungo solo che l'unica volta che ho subito un danno (un altro camperista nel fare manovra mi ha urtato un fianco ) la riparazione l'ho fatta da solo con un semplice aiutino di un amico carrozziere . Per quanto riguarda il letto basculante il mio è largo 134cm , non ha le doghe che 10 anni fa non venivano installate , il materasso era di gommapiuma , dopo qualche anno l'ho sostituito con un altro di gomma-lattice reperito presso una ditta della mia zona che lavora questi materiali. Il mio è montato su Ducato 2500 TD 18 uintali , ruote alte :il telaio risulta piu robusto , l'altezza da terra è maggiore ideale per certi sterrati per accesso spiaggia , nessun problema per salire sui traghetti . I nuovi modelli non li conosco , per certi aspetti mi sembrano più curati per telaio e nuove meccaniche non ti so dire Buona scelta comunque e buoni KM Giorgio
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 29/02/2008 alle: 20:04:36
quote:Originally posted by cacao
Dico solo che a pari dotazioni paghi la monoscocca 25000 euro in più di una normale, ma puoi uscire anche col mare grosso[:p]. Purtroppo il pavimento non è parte della monoscocca[xx(] quindi sulla neve l'isolamento è come quello di un entry level da 35000 euro. [:D] o no ? >
> Non conosco gli Wingamm di alcuni anni fa. Negli attuali il pavimento è composto da compensato marino impregnato di vetroresina che fa tutt'uno con la monoscocca delle pareti creando una resistentissima cellula rigida di vetroresina. In più c'è l'isolante ovviamente. C'è il doppio pavimento. Là in mezzo ci sono i serbatoi (tutti quanti) coibentati e riscaldati da un tubo della Truma che è portato là sotto. Il pavimento quindi non è solo isolato, è addirittura caldo a causa dell'intercapedine riscaldata. Sulla neve non ci sono proprio problemi di nessun tipo e proprio non capisco da cosa scaturisca questa affermazione che gli Wingamm hanno il pavimento uguale agli entry level[?] Io ho un Wingamm e la mia Truma 6000 - che ha tre potenze 2000, 4000, 6000 Watt (equivalenti a gas) - per l'ultimo dell'anno oscillava tra 2000 (spesso) e 4000(raramente) per tenere la temperatura corretta con -15 esterni. Il mio camper precedente era un Rimor entry-level. Ma non era neanche lontano parente di questo qui... Il costo di un Oasi 610 G credo si aggiri sui 67000. E' costoso, non caro. Mi sembrano molto più cari certi entry level da 35000 se si guarda come sono realizzati. Cordialmente, Marco.
18
nomade51
nomade51
19/12/2006 1285
Inserito il 29/02/2008 alle: 20:36:17
Ero interessato a vedere un wingamm da vicino vicino e l'occasione mi si è presentata a Carrara il mese scorso...sono salito su un modello,l'ho ispezionato per benino,ho tempestato di domande il giovane addetto poi faccio per scendere e...tatac...una zuccata contro il bordo superiore della porta cellula [xx(]. Orbene sono alto 1,82...ma come cacchio è che 'ste porte del wingamm sono così basse ???? va da sè che non potrò essere un potenziale acquirente....meditino in wingamm...meditino...neh[^]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 29/02/2008 alle: 20:55:31
Povero Andrea [:D] (è il nome del giovane addetto che poi è il figlio del titolare...) E' il doppio pavimento che obbliga a dei livelli più alti dal suolo. A Firenze in questi casi viene messo lo scherzoso cartello "attenti alle corna" [:D][:D] Cordialmente, Marco.
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 29/02/2008 alle: 23:25:21
quote:Purtroppo il pavimento non è parte della monoscocca quindi sulla neve l'isolamento è come quello di un entry level da 35000 euro. o no ?>
> Direi proprio di NO!! Documentati di come sono fatti certi Camper in monoscocca perchè con codesta affermazione mi dimostri di non conoscere le tecniche costruttive di molti mezzi artigianali tipo Wingamm e altri. Poi giustamente ognuno sceglie quello che più gli piace Davide
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 01/03/2008 alle: 09:06:11
Senza offesa ma da quello che ho visto alle fiere e che risulta dall'annuario delle riviste non esiste il doppio pavimento sul winngam, ma solo 30 mm tra compensato e isolante come nel rimor. Poi la truma è c4000 non 6000. Sulle rifiniture e i materiali utilizzati per gli interni lascio al giudizio personale. Per la solita cifra euramobil contura pareti 40mm doppio pavimento di 40 cm, costruiti con le migliori tecnologie di assemblaggio senza viti(non ci sono rischi di infiltrazioni), stufa alde a radiatori, mobili isoair, ottima qualità dei materiali. Frankia su mercedes alko 180 Kw, doppio pavimento, pareti rinforzate con profili di alluminio nessun profilo di legno per reggere il pavimento, riscaldamento a radiatori, letto basculante, molto personalizzabili. considera anche i fendt e i giottiline che hanno ottima qualità costruttiva. Io mi documento e sono aperto al confronto perchè sono appassionato di camper e non un commerciante da 4 soldi che usa il forum per svendere il suo mezzo come il migliore.[:0][:0][:0] Saluti
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 01/03/2008 alle: 09:43:48
TRUMA 6002EH. Matricola: C EH603-A-15273019. Questo sul mio Wingamm 640 GL del 2005 Probabilmente il precedente proprietario ha preteso la versione anche elettrica con due resistenze aggiuntive da 900 Watt ciascuna; solo il modello 6000 esiste con questa opzione, la 4000 la vendono solo in versione gas. Pareti incollate? In caso di sinistro reggono l'urto? Altro che problemi di infiltrazioni... Io il camper non lo noleggio mica a degli sconosciuti... ci sto dentro io con la mia famiglia e per me le pareti di 1 mm di alluminio incollate tra loro dei camper superblasonati non esistono proprio. Comprare camper con le pareti deboli, seppur termicamente e idricamente perfette, non rientra negli standard minimi di sicurezza che io mi sono dato. Non m'importa nulla se l'attuale legislazione consente a questi mezzi di circolare senza aver superato il crash test. Ti confermo che sotto i piedi ci sono i serbatoi racchiusi in uno spazio riscaldato (non fruibile perchè destinato solo a loro) e che mettendo la mano sul pavimento questo risulta caldo. Altro che Rimor (che però apprezzo e che ho avuto prima). Ovviamente si fa tanto per parlare e quindi ti prego di non avetrene a male, però devi capire che l'elenco delle "cose importanti" non è identico in tutti e quindi non tutti mettono la robustezza (sicurezza) in prima posizione. Ci sono degli effetti collaterali notevoli quando si fa una scelta simile. - Costo maggiore. - Peso. 3080 Kg a vuoto per un camper di 6 metri e mezzo - siccome non ci sono pietre nei gavoni questa è tutta robustezza delle pareti in più dato che la meccanica e gli allestimenti sono paragonabili ad altri camper. E infatti ieri l'ho pesato: 3500 Kg tondi senza nessuno a bordo, tutto vuoto e con 1/5 di gasolio. Però là sopra ho di tutto e ridimensionando un po' reintrerò in pesi più umani. Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 01/03/2008 alle 10:11:19
18
GFranco
GFranco
11/05/2007 192
Inserito il 02/03/2008 alle: 00:09:38
Camperista dal 1985; precedenti mezzi CI590 (1985 mansardato su Transit), Arca Freccia 568 (1987 motorhome su Ducato), Pegaso 62 (1994 mansardato su Ducato), Wingamm 580 (1997 su Ducato 2500) venduto in gennaio solo ed unicamente perchè la massa rimorchiabile (950 kg) non era più sufficiente a trainare in nuovo gommone (1300 kg). Ho cercato un mezzo il più compatto possibile, con almeno 4 posti, con scocca che al minimo urto non si apra come un cocomero (ne ho visti almeno 5 di mezzi "tradizionali" letteralmente aperti e vi garantisco che non era un bel vedere, in particolare il fianco di un mansardato completamente tagliato dal portellone rimasto aperto di un autobus che aveva incrociato)e che non si ammacchi se una bicicletta gli si ribalta contro, con ridottissimo sbalzo posteriore (e quindi passo almeno 3800mm) per non avere problemi in viaggio ed a salire sui traghetti con il carrello al seguito, con un mobilio sobrio, elegante, senza orpelli quali vetrinette in cui esporre il servizio di bicchieri di cristallo (vedi certi mezzi tedeschi)che poi in viaggio fanno da colonna sonora e soprattutto in solido legno ben fissato alla struttura in modo tale che anche dopo 100.000 km non scricchiolino alla prima buca, senza lampade con braccetti inutilmente sporgenti, con una dotazione di serie veramente completa, tale da non dovere aggiungere nulla se non, nel mio caso il solo gancio di traino, (e non come in tanti altri mezzi, in particolare i tedeschi, cui, al prezzo di listino bisogna aggiungere una serie di "optional obbligatori" per svariate migliaia di Euro. Ho visionato quasi tutta la produzione di camper disponibile in Italia, consultato decine di cataloghi, valutato almeno 20 preventivi: be, vi posso garantire che non ho trovato altra soluzione, se non l'acquisto di un altro Wingamm, il 610N che, confidando nei tempi di consegna, arriverà ai primi di aprile. A Cacao: documentati meglio: sia Frankia che Euramobile il riscaldamento a radiatori Alde te lo danno come optional a fronte di svariate migliaia di euro in più. Saluti a tutti. GFranco
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 02/03/2008 alle: 07:45:12
Belli i Wingamm, non c'è dubbio. Io ho optato però su un altro monoscocca perchè non volevo il letto basculante e non volevo dinette per tot persone ma solo per due a vantaggio, appunto, di un letto basso. Però sono belli ed affidabili, tutt'altra cosa dei camper tradizionali. Ultimamente qualcuno qui sul forum aveva fatto presente che i nuovi avevano il problema dello scollamento della cellula dalla cabina e che la Wingamm non riconosceva in garanzia. Almeno, qualcuno aveva fatto presente questo problema. Elio
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 02/03/2008 alle: 09:31:28
GFranco: "in particolare il fianco di un mansardato completamente tagliato dal portellone rimasto aperto di un autobus che aveva incrociato" Sei convinto che lo winngam contro un autobus rimbalzi???[B)][B)] GFranco: "A Cacao: documentati meglio: sia Frankia che Euramobile il riscaldamento a radiatori Alde te lo danno come optional a fronte di svariate migliaia di euro in più". Su euramobil contura ti confermo che è di serie.[:p] Su frankia 1500euro circa. Per la sicurezza Frankia e pilote hanno una gabbia di alluminio nelle pareti e nel pavimento che credo diano più sicurezza della plastica anche se monoscocca. Confermo monoscocca=monocacca[:p]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 02/03/2008 alle: 09:38:34
La monoscocca in vetroresina è plastica? Ma che stai dicendo? Come mai questa tua crociata contro la vetroresina? Compra Frankia e vivi felice, semplice no? E poi via, lo sanno tutti che quello che NON è italiano è sicuramente meglio. Marco.
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 02/03/2008 alle: 10:21:45
quote:Originally posted by cacao
... Sei convinto che lo winngam contro un autobus rimbalzi???... ...Per la sicurezza Frankia e pilote hanno una gabbia di alluminio nelle pareti e nel pavimento che credo diano più sicurezza della plastica anche se monoscocca.... Confermo monoscocca=monocacca>
>Se tu fossi uno studente, dovresti ripetere l'anno perchè non solo non hai raggiunto la sufficienza, ma perchè ti mancano proprio le basi... Certo che un Wingamm, o qualsiasi altro monoscocca in vetroresina, non rimbalza contro un autobus, ma la riparazione di un camper tradizionale è molto più complicata, costosa e dagli esiti incerti, rispetto ad un vetroresima perchè, quest'ultimo, lo ripara agevolmente qualsiasi carrozziere, quello dove si riparano le vetture. Sul secondo argomento sei scusato con quel tuo "credo": ecco fai bene a credere ma non è così: anche i monoscocca hanno telai. Sull'ultima tua affermazione... hai bruciato con un'eguaglianza tutto quanto avresti potuto aver detto di concreto. Ripeti l'anno scolastico... Elio
21
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 02/03/2008 alle: 10:24:45
quote:Originally posted by Emme48
La monoscocca in vetroresina è plastica? Ma che stai dicendo? Come mai questa tua crociata contro la vetroresina? Compra Frankia e vivi felice, semplice no? E poi via, lo sanno tutti che quello che NON è italiano è sicuramente meglio. Marco. >
> Hai ragione la vetroresina non è plastica ma polimeri di colla(esteri di vinile) rinforzati con fibre di vetro che mette insieme l'elasticità della plastica con la resisteza del vetro(!) se poi questa la metti in un guscio monoscocca o su una struttura portante non cambia la sua resistenza statica. Diversa la dinamica può essere se sotto al guscio di vetroresina abbiamo una gabbia di profili di alluminio se incontri l'autobus con lo sportello del gavone aperto troverà maggiore resistenza, anche se dubito di poter trovare un mezzo che sarebbe scampato ad un tale terribile incidente. Sinceramente non ho niente contro la monoscocca ma non ritengo utile pagarla 25000euro più di una scocca ben fatta. fraternamente Mauro
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link