CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

12000 euro: quale scegliere?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 28
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 25/07/2011 alle: 15:48:24
Rieccomi ragazzi, è un po' che non intervengo ma vi seguo sempre con passione e tra un'impegno e l'altro non ho smesso un attimo di ricercare il mio nuovo compagno di avventure ed ora rieccomi qua a chiedere i vostri saggi consigli/pareri/opinioni e vi ringrazio tutti in anticipo dell'aiuto. Breve riassuntino: siamo in due, utilizzo tutto l'anno anche neve, preferenza per mansardato medio (lo spazio non è mai troppo!), credo nel motto: meglio attempato e di fascia alta piuttosto che piu' giovane ed economico, budget limitato sui 12000 al max per questo la ricerca è stata ed è ardua[;)]. Partendo dal presupposto che comunque non c'è fretta, avrei scovato tre usati "d'annata" (in rete, da privati quindi senza garanzia) che mi piacciono un bel po' (per visionarli tutti mi sono fatto centinaia di km. in auto in diversi weekend[^]) e sembrerebbero esenti da gravi magagne (mi sono fatto accompagnare da uno zio camperista che di sicuro ne sà molto piu' di me): 1) Arca Europa 376 anno 91; meccanica ducato 14 2.5 td idroguida con km. 105.000, 2 proprietari sempre rimessato, ben accessoriato (pannello, portabici da 3, antenna tv, tendalino, sospensioni alko, bombolone gpl revisionato, doppio serbatoio, sensori retromarcia, frigo cambiato nel 2009 con un dometic nuovo), gomme michelin agilis del 2008, tagliando recente compresa distribuzione Si presenta bene sia fuori che dentro, è di una coppia di pensionati che passano ad un semintegrale per evitare l'arrampicata in mansarda. Richiesta di 11.000 ben poco trattabili (partivano da 13.000). 2) L.M.C. liberty 6400; stessa meccanica dell'arca, anno 1992 Non è diffuso da noi (credo sia di scuola tedesca) ma mi piace per il gavone posteriore passante basso ma molto capiente, 2 serbatoi di carico coibentati, bagno spazioso con vera doccia separata, acque grigie e nere antigelo, letto a castello pensile posteriore, carreggiata allargata, riscaldamento tutto canalizzato (perimetrale in mansarda), frigo alto, cucina ben dotata ed innumerevoli spazi di stivaggio (superiori che nell'arca) A livello di accessori è pari all'Arca (no pannello ma 2 batterie al gel per cellula), km. 90.000, gomme e bombolone gas da cambiare, tagliando ok con distribuzione fatta ad Aprile. La richiesta partirebbe da 13500, ma ragionando su gomme e bombolone da cambiare (grazie al fiuto dello zio e leggendo i vostri consigli ce ne siamo accorti!!) credo che questo si porterebbe via intorno ai 12000. 3) Laika ecovip 4, anno 1993, meccanica ford transit 2.5 td ruora singola, unico proprietario con 87.000 km all'attivo Questo come disposizione interna sarebbe al primo posto delle mie preferenze, il mobilio pare molto solido, cucina piu' grande di tutti con forno, bagno accettabile con doppio sistema cassetta e nautico(come arca) ma senza doccia separata, unica pecca solo un gavone laterale per riporre merce ed altri piccoli scomparti, ma ha un grande box sul portapacchi a tetto, non c'è tendalino, pannello solare e bombolone gas, ma in compenso ha un generatore di corrente portatile che pare in ottimo stato e cede insieme al camper. Qui partiamo addirittura da 15000, ma con gomme vecchiotte, distribuzione e tagliando da fare e tirando per bene forse con 13000 ci si riesce. Che mi consigliate[?][:p]
18
marioselli
marioselli
01/02/2007 1311
Inserito il 25/07/2011 alle: 16:26:38
quote:Risposta al messaggio di Zio Lillo inserito in data 25/07/2011  15:48:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Buona sera, tempo fà leggendo su subito.it avevo trovato un laika ecovip 2i su meccanica ford , era esposto a 14000 tratt, provi a cercare anche questo, quella cellula è fantastica, 7 posti , ottima coibentazione, molto solido. Saluti Mario
16
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 25/07/2011 alle: 18:29:44
quote:Risposta al messaggio di Zio Lillo inserito in data 25/07/2011  15:48:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sono tutti e trè degli ottimi mezzi...a prescindere dalla qualità mi stona molto la ruota singola nel Ecovip4?...secondo mè la LAika non ha mai usato Transit ruota singola...anzi non mi risulta..ma solo nei Lasercar e nei Laserhome...mai negli Ecovip Il LordMastrlandC....è uno scalino più alto per cellula perchè allora la produzione tedesca era al top per coimbentazioni...(loro hanno il clima rigido da sempre e non il sole che abbiamo noi!)... certo che la guida del Ducato con il cambio al volante non è che sia oramai molto naturale per i tempi..mentre il Transit è il classico furgoncino da sempre...però controlla la ruota dietro?
14
ancre83
ancre83
29/10/2010 442
Inserito il 25/07/2011 alle: 22:52:39
quote:Risposta al messaggio di giannx695 inserito in data 25/07/2011  18:29:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah per esistere esiste, poco fa a Milano ne vendevano uno. E' su telaio 150, quindi 33 quintali e gomme 215 se non ricordo male. E' riportato anche sul libretto di manutenzione del transit... Certo poi sarà stato poco usato ma c'è.. @ziolillo: Io ho appena preso un ecovip 4 del 97, in realtà anche l'arca europa 376 non mi dispiace, io cercavo una pianta che avesse i tavoli affiancati e la cucina separata. Però per qualità e coibentazione del prodotto io quasi quasi punterei sull' LMC, nella mia lunga ricerca non ne ho trovati purtroppo, ma sicuramente li avrei valutati molto attentamente soprattutto per la questione serbatoi antigelo. Andrea
16
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 26/07/2011 alle: 10:21:02
quote:Risposta al messaggio di ancre83 inserito in data 25/07/2011  22:52:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> OK grazie della precisazione ..il tuo invece del '97 è già su ducato?
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 26/07/2011 alle: 10:25:43
Buongiorno a tutti e grazie delle dritte che mi state dando[;)] Per Gianni posso confermare (come già fatto da Ancre83), che l'Ecovip 4 che ho scovato è allestito proprio su Transit 150 2.5 td i.d., assale posteriore con ruota singola, ruote 225/70 r15. L'anno è 1993 (si tratta di sicuro di una primissima serie ecovip appena dopo la serie lasercar). Il mezzo è in condizione ottime, 87.000 km fatti da un unico proprietario e sempre rimessato, mai fumato e mai animali dentro. Ho delle remore proprio per il telaio (ho sentito parlare non benissimo dei ford ruota singola in quanto definiti poco stabili), poi si parla spesso di grane al cambio ed alla pompa di alimentazione per il 2.5 td (a differenza dell'aspirato che pare essere un vero mulo superaffidabile, pur se lento un bel po' in salita). Altra nota un pochino stonata è che in pratica per stivare i classici oggetti ingombranti da campeggio (tavoli, sedie ecc...) si è costretti ad arrampicarsi sul tetto e riporli sul box chiuso, perche' c'è solo un gavone laterale stretto, basso e lungo e piccoli scansi sotto al telaio. Per Ancre83: come ti trovi con il tuo ecovip 4?, che meccanica hai?; ti confesso che la pianta interna mi piace molto perchè ha gli spazi divisi ed è molto ariosa e spaziosa, peccato non ci sia doccia separata in bagno, pur se ugualmente spazioso a sufficenza Insomma..., se non avessi visto gli altri quasi non avrei dubbi. Il L.M.C. mi è sembrato davvero ben fatto e forse un gradino sopra all'arca (non so tecnicamente, vado solo a naso!!). Rispetto all'arca si hanno molti piu' spazi per lo stivaggio, piu' autonomia di acqua, serbatoi tutti coibentati, bagno con vera doccia separata e grande, mansarda leggermente piu' ariosa e riscaldata perimetralmente ed anche la cucina è maggiormente dotata. La meccanica è quella: Ducato 14 2.5 td idroguida 95 cv. Meglio quel ducato oppure il ford ruota singola? Grazie ancora delle dritte ulteriori che arriveranno[:)]
14
ancre83
ancre83
29/10/2010 442
Inserito il 26/07/2011 alle: 11:42:53
quote:Risposta al messaggio di giannx695 inserito in data 26/07/2011  10:21:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No il mio è su transit, cercavo espressamente il 4 e su ducato non l'ho trovato (o meglio non l'ho trovato al mio budget). Mi è capitata l'occasione con pochi pochi chilometri e ben tenuto con tutto quello che serve (chi l'aveva prima chiudeva con la vita camperistica per raggiunti limiti di età) e l'ho preso! Mi sarebbe piaciuto di più il ducato per il doppio pavimento, però del resto non mi lamento, magari dovrò stargli un po' dietro per i serbatoi ma non credo nemmeno più di tanto... Ciao Andrea
14
ancre83
ancre83
29/10/2010 442
Inserito il 26/07/2011 alle: 11:50:02
quote:Risposta al messaggio di Zio Lillo inserito in data 26/07/2011  10:25:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo per ora non posso dirti molto, l'ho preso ad inizio mese e tra pulizie e controlli di rito non sono ancora riuscito a fare più della strada vecchio proprietario-casa-meccanico-casa... Purtroppo mi rimane solo la domenica per lavorarci su ed in un attimo è sera e ti manca ancora un sacco di roba da pulire. Io ho entrambi i lati con dei gavoni (il primo proprietario era un fabbro o similare e li ha aggiunti tutti di suo pugno, quindi di spazio ne ho in abbondanza per riporre tutto senza usare il tetto). Come stabilità il mio gemellato non è male, anche perchè oltre alle balestre ha anche degli ammortizzatori aggiuntivi. PEr quanto riguarda la ruota singola non so dirti molto, ne avevo visto uno inserzionato a Milano, ma non ho fatto in tempo ad organizzarmi per andare a vederlo che era già venduto...(a 13000 con più o meno i tuoi chilometri e due proprietari, di più non so perchè non l'ho visto). Andrea
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 26/07/2011 alle: 13:15:04
Ciao Andrea, complimenti per la scelta, da novellino mi pare proprio un gran bel mezzo, solido e duraturo[;)] Anche io ne ho adocchiati di piu' recenti ed in particolare dal 95/96 in poi (se allestiti su ducato) hanno il doppio pavimento con grande gavone passante ed un bagno piu' grande con doccia separata ma... vado fuori budget alla grande! Poi sinceramente sento dire che per mezzi di una certa importanza (qua siamo ad occhio sui 6,5 mt.) sarebbe da preferire la trazione posteriore... ma anche lì ci sono milioni di pensieri discordanti e non riesco a farmi una precisa idea su quale meccanica preferire, personalmente la stragande maggioranza dei mezzi valutati erano allestiti su fiat ed a parte il cambio al volante sicuramente inusuale per i nostri tempi che diceva Gianni, non credo ci sia tutto questo divario. Ho fatto molte ricerche qua sui forum sulle meccaniche primi anni 90 ed ho capito che fiat è forse piu' confortevole ed al riparo da noie meccaniche (zero elettronica), piu' parco nei consumi ma con trazione anteriore teme salite con fondi sdrucciolevoli, innevati, sabbia ecc.. pena montaggio catene anche per uscire dalle piazzole allagate di campeggi; ford piu' "camionistico", rumoroso, assetato ma ottima trazione e telaio piu' robusto. (tutte mie idee opinabili si intende!). Comunque mi piacerebbe avere notizie piu' dettagliate anche per L.M.C. perchè mi convince sempre piu' ma essendo poco diffuso trovo poche notizie... fatevi avanti ad illuminarmi ed ancora infinite grazie[;)]
16
endurista
endurista
02/06/2009 1700
Inserito il 26/07/2011 alle: 13:24:15
Per LMC posso dirti dell'esperienza di un amico che l'ha preso usato quasi 8 anni fa su Ducato 2.5TD(anno di produzione credo 1996), marchio tedesco, robusto e ben rifinito, ottimo allestimento e coibentazione, buoni gli spazi di stivaggio e vivibilità. Unica cosa che poco gli piace da sempre il frigo posizionato in alto invece della consueta posizione, cmq ha sempre funzionato egregiamente.
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 26/07/2011 alle: 17:28:17
Appena l'ho visto mi è piaciuto quel L.M.C., poi valutando per bene la fattura e confrontandolo con i piu' diffusi Arca e Laika di quel periodo e prezzo ho capito che è di sicuro da tenere in considerazione ma... vorrei saperne di piu'! Speriamo che qualche guru del forum o possessore di tale mezzo si faccia avanti! Tanto per farmi ulteriore confusione mentale voglio citare un'altro mezzo tra i contendenti (visto recentemente da un rivenditore delle mie parti e che mi ha favorevolmente colpito). Si tratta di un mansardato Laika Lasercar S60 allestito su ducato 18 maxi 2.5 td anno 90. Mi ha colpito perchè in pratica ha la stessa pianta dell'ecovip 4 solo che la cucina è in fondo (piu' piccola e non ad "elle") ed il bagno è piu' piccolo; in compenso ha il riscaldamento "alde" al posto del classico a gas (ma non ne ho capito il funzionamento). Il guaio è che è piu' vissuto degli altri visti (130.000 km) sia dentro che fuori e nonostante tutto il rivenditore non lo da per meno di 9.000 (passaggio compreso ma senza garanzia, con garanzia fanno 1.500 in piu').
16
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 26/07/2011 alle: 18:41:35
Personalmente io farei un pensierino per LMC.Sono ottimi mezzi che non hanno niente da invidiare a laika o arca, anzi all'epoca erano un gradino piu' in alto come qualita', basta anche guardare i listini dell'epoca.Il ducato 2.5td è un mezzo onesto, abbastanza parco nei consumi e piu' silenzioso se paragonato al transit.Io ho avuto la versione 2.5 aspirata su di un hymer del 1990 lungo 6,60 mt e mai avuto problemi di trazione.Una cosa che devi controllare che abbia in dotazione o informati per poterlo montare se non c'è è il servosterzo.
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 26/07/2011 alle: 18:51:19
Affermativo antonellino, c'è il servosterzo! Anche gli Hymer primi '90 mi sono sempre piaciuti, come ti sei trovato tu?
16
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 26/07/2011 alle: 19:37:50
Con l'hymer mi sono trovato benissimo tranne che per il bagno che era di tipica impostazione tedesca senza finestra e per fare la doccia la dovevi bagnare tutto[:)]Come coimbentazione lo sto ancora rimpiangendo e come mobilio era ottimo.L'ho dato perchè era un semintegrale e mi è arrivata una bimba.Penso che il 6400 liberty LMC sia a livelli dell'hymer se non addirittura superiore.
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 28/07/2011 alle: 14:46:59
Nessun'altra dritta dal mondo camperistico?? Come al solito non mi so' decidere ma... quel L.M.C. mi inspira non poco.. certo 19 anni sono parecchi, ma 90.000 per quel motore possono essere una sciocchezza se è stato manutentato puntualmente (almeno questo ha imparato leggendo forum su C.O.L.). Con ca. 10.000 euro ho trovato: Rimor Europeo-Brig anni 94/95 su ford aspirato o fiat 1.9 td-2.5 d; Elnagh Clipper-Marlin-Columbia pari annate e meccaniche; C.I./GRANDUCA/RIVIERA idem; Mobilvetta skipper-cip&ciop-concorde; Adriatik 360-400-430 (questi 90-92 max ca.) Dei mezzi citati sopra se ne trovano molti in vendita mentre di L.M.C. pochissimi ma anche ARCA / LAIKA non abbondano. Vorra dire che chi ce li ha se li tiene stretti?? Allora sto percorrendo una giusta strada[:D] Dai ragazzi... intervenite!!
14
ancre83
ancre83
29/10/2010 442
Inserito il 28/07/2011 alle: 14:49:48
Beh io scarterei gli aspirati, poi mi sembra che hai chiaro dove puntare senza andare a tirar in ballo altre soluzioni... Adesso spetta solamente a te scegliere.. E cacciare la grana![:D][:D]
16
endurista
endurista
02/06/2009 1700
Inserito il 28/07/2011 alle: 15:11:19
.. certo 19 anni sono parecchi, ma 90.000 per quel motore possono essere una sciocchezza se è stato manutentato puntualmente (almeno questo ha imparato leggendo forum su C.O.L.). Da quello che mi diceva il mio meccanico dovresti vedere sul ducato, anzi provare, anche il cambio perchè per la pessima abitudine di molti conducenti di riprendere in 5^ da un basso numero di giri l'ingranaggio della suddetta potrebbe "tritarsi" specie se l'olio del cambio è stato trascurato, difatti ha in officina 2 camper, uno aspirato del' 88 ed un 2.5TD del '92 con questo problema ("scappa" la 5^marcia) ed inizia anche ad essere in difficoltà nel trovare i ricambi (almeno qui a Roma ed in questo periodo). Per quello che riguarda i Ford aspirati sono dei gran muli, ma dai e dai in salita ti penti di non aver preso qualcosa di "turbo" (ho avuto 2 Ford 2.5id ora ho un Ducato 2.8idTD).
15
pol75
pol75
09/01/2010 186
Inserito il 28/07/2011 alle: 23:34:12
Posso solo intervenire sulla meccanica Ducato 2,5 td montata sul mio Laserhome. Consumi impensabili sui mezzi piu' moderni, meccanica veramente solida, prestazioni adeguate all'utilizzo che credo si debba fare del mezzo. Tanta montagna senza problemi, tante partenze a freddo senza problemi, manutenzione se costante non impegnativa. Nessuna elettronica particolare. sono un ex Arca (sempre d'annata) ma Lmc effettivamente anche a me sembra preferibile, soprattutto al ruota singola Transit e ai Rimor che citavi. Buona scelta. 'pol
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 01/08/2011 alle: 14:30:12
Ragazzi, ieri, dopo averci pensato per benino, mi sono deciso ed ho chiamato il proprietario del L.M.C. Liberty per vedere di scucirgli qualche altro euretto ma convinto a concludere l'affare: l'aveva appena venduto ed aveva fatto il passaggio giusto il giorno prima[:(]. Mi sa che allora ci avevo visto bene a riprova (ma non ce n'è bisogno!!) delle vostre validissime dritte : era davvero valido in rapporto ai 19 anni ed alla cifra chiesta. Ma io non demordo perchè ho appena contattato un altro privato e sabato mi rifaccio altri 200 km. (tanto avevo già in mente una gitarella domenicale[:D]) e mi vado a vedere un altro mansardato che a vedere le foto promette bene. Stavolta ho alzato un po' il tiro, sperando nella "trattabilità" del prezzo e speranzoso che uno sforzo economico in piu' venga ben ripagato dopo con l'utilizzo. Si tratta di un "ARCA AMERICA 400", anno 1995 e meccanica del ducato rinnovata rispetto a quelli visti fino ad ora (cabina piu' moderna e sopratutto cambio sul cruscotto invece che sotto al volante), è un 2.5 tdi maxi (ruote da 16 pollici). Cosa cambierà rispetto al vecchio modello? (il motore a vederlo mi pare uguale). Ha 92.000 km. e si presenta bene, il proprietario dice di averlo tenuto sempre al coperto e tagliandato scrupolosamente (fa il meccanico!). Lo vende perchè smette la "carriera" camperistica per poco tempo a disposizione e mi ha onestamente detto che c'è bisogno di cambiare le gomme e il bombolone del gpl; per il resto è tutto ok. Ha 2 pannelli solari, 2 serbatoi acqua con doppia pompa, sospensioni alko regolabili, portabici, antenna dgt, scambiatore di calore per riscaldare la cellula in movimento e sistema a scomparsa per letto a castello sopra la dinette posteriore. Volendo lascierebbe anche diversi accessori da campeggio. La richiesta iniziale è stata altissima per il mio originario budget (17.000), poi lui stesso parlando è sceso a piu' miti consigli[;)]: calcolando non meno di 1.200 euro per gomme e bombolone ed altri 2/300 per un serio tagliando meccanico (questa non gli è piaciuta per niente in quanto è lui stesso un meccanico e dice di darmi il mezzo già tagliandato)... gli avrei già fatto tra le righe la mia offerta: 15.000 tondi tondi (chiaramente previo attento e minuzioso controllo dello stato reale del mezzo). Mi ha invitato ad andarlo a trovare e parlarne di persona per vedere "di cosa" stiamo parlando. Che ne dite[?]
16
endurista
endurista
02/06/2009 1700
Inserito il 01/08/2011 alle: 14:49:37
che dico? se è come questo

http://www.adoos.it/postx/11bf4...

ed ovviamente è a posto di cellula e meccanica...che aspetti? [:p]

Modificato da endurista il 01/08/2011 alle 14:50:06
14
Zio Lillo
Zio Lillo
21/02/2011 246
Inserito il 01/08/2011 alle: 16:27:09
E' l'esatta copia Endurista[;)] Stesso anno (95), stessa meccanica (ducato maxi 2.5 tdi) e quasi stessi accessori[;)]. Ma il "mio" interlocutore è partito sparato con 17.000, poi... vedrò se 15.000 gli piacciono[:D]. Ovviamente, come già detto dallo stesso proprietario, prima di azzardare valutazioni lo dobbiamo visionare e controllare a fondo. Girovagando per C.O.L. ho trovato buone valutazioni per tale mezzo, che dovrebbe essere ad un livello superiore rispetto al vecchio Europa 376 del 91 che avevo visto. Ma questi 4.000 euro in piu' saranno un sacrificio ripagato??
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link