CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Camper Puri & Nuovi Van - VelociCamperRaptor

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2271 20 45409
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2882
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 11:08:15
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 10:05:48

Un futuro mezzo su Crafter non mi dispiacerebbe, anche se sono molto affezionato alla misura del Renault in lunghezza di 5,5m, ci sta tutto per 4 e con una buona convivialità (in rapporto alle misure, neh! )
Non so se è questione di abitudini, anche io sono contento delle mie misure laugh
Se potessi farmelo da solo, internamente lo penserei un po' diverso ma partirei dalla stessa base.
Inoltre il Ducato continua a sembrarmi il migliore come estetica e come rapporto degli spazi tra l'interno e l'esterno e come prestazioni generali... l'unica cosa in più che mi piacerebbe potrebbe essere la trazione 4x4 e l'evoluzione almeno verso l'ibrido, ma viste le polemiche negli altri topic che parlano di queste due cose, meglio non approfondire laugh

Una cosa invece che mi è sembrata furba in qualche soluzione vista su altre meccaniche, è stata quella di provare cose nuove probabilmente anche a fronte di limitazioni legate alle strutture concorrenti.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 16:31:06
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 10:05:48

Un futuro mezzo su Crafter non mi dispiacerebbe, anche se sono molto affezionato alla misura del Renault in lunghezza di 5,5m, ci sta tutto per 4 e con una buona convivialità (in rapporto alle misure, neh! )
come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di essere molto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv

Modificato da B747 il 25/01/2023 alle 16:32:38
IvanG
IvanG
07/01/2010 2993
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 16:47:31
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:31:06

come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di essere
molto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
...
Ricordo benissimo, il tuo però aveva il "vecchio motore del 2010", il mio ha il doppio turbo, aperta parentesi, tra l'altro è il famoso motore tra i primi ad aver beneficiato dell'alternatore intelligente che tanti grattacapi mi ha dato indirettamente per un allestimento pensato alla vecchia maniera, chiusa parentesi.

No ti dicevo che il mio ha un motore più recente del tuo ed è più silenzioso, oltre che più potente e più coppia, ho provato il nuovo Citroen euro 6D final da 140cv e risulta sempre più silenzioso il mio master (che poi è uscito da alcuni anni il nuovo master, ma non lo ho mai provato, andrebbero paragonati per lo stesso anno di realizzazione), per ora sono soddisfatto, anche se a 60000km noto un rumore proveniente dai cuscinetti anteriori quando faccio le svolte, mi sa che sono da cambiare (però metà dei km li ho fatti su e giù dai monti e quindi ci può stare una maggiore usura).

Ciao 
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 16:57:53
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 16:47:31

Ricordo benissimo, il tuo però aveva il vecchio motore del 2010, il mio ha il doppio turbo, aperta parentesi, tra l'altro è il famoso motore tra i primi ad aver beneficiato dell'alternatore intelligente che tanti grattacapi
mi ha dato indirettamente per un allestimento pensato alla vecchia maniera, chiusa parentesi. No ti dicevo che il mio ha un motore più recente del tuo ed è più silenzioso, oltre che più potente e più coppia, ho provato il nuovo Citroen euro 6D final da 140cv e risulta sempre più silenzioso il mio master (che poi è uscito da alcuni anni il nuovo master, ma non lo ho mai provato, andrebbero paragonati per lo stesso anno di realizzazione), per ora sono soddisfatto, anche se a 60000km noto un rumore proveniente dai cuscinetti anteriori quando faccio le svolte, mi sa che sono da cambiare (però metà dei km li ho fatti su e giù dai monti e quindi ci può stare una maggiore usura). Ciao 
...
verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo in termini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare)  ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso.

Se hai provato il Citroen 140cv 2.2 ti segnalo che quel motore è sempre lo stesso che era precedentemente montato sui Boxer/Jumper mentre solo il Ducato della serie 8 monta un motore diverso, di derivazione automobilistica (con i suoi pro e contro, il vecchio 2.3 era di progettazione Iveco) che, manco a farlo apposta per aumentare la confusione, ha sempre 140cv su 2200cc ma è completamente diverso in quanto derivato da produzione Jeep. 
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv

Modificato da B747 il 25/01/2023 alle 17:04:35
anasta
anasta
21/11/2006 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:25:53
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:31:06

come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di essere
molto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
...
Solo per mia pignoleria vorrei precisare che i 312 cm del ducato sono quelli del piano di carico, cioè da dietro al sedile di guida fino in fondo, ovvero sono lo spazio utile nel furgone merci chiuso. I cm guadagnati sono dunque tra il cofano motore e la cabina. Bisogna anche dire che i 312 cm sono misurati a livello pavimento, la paratia di separazione salendo fa una leggera curva all'indietro per dare spazio al sedile guida, in pratica la fiat ha inventato la compenetrazione dei corpi, misurando - utilizzando due volte lo steso spazio in verticale
Andrea
Carthago C-Compactline I 143 Le 87.000€, Anno: 2021
Carthago C-Compactline I 143 Le 87.000€, Anno: 2021
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Laika X 675 32.000€, Anno: 2006
Laika X 675 32.000€, Anno: 2006
Hymer B-CLASS MC T 135.130€, Nuovo
Hymer B-CLASS MC T 135.130€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450 48.900€, Anno: 2013
Elnagh T-LOFT 450 48.900€, Anno: 2013
Previous Next
IvanG
IvanG
07/01/2010 2993
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:26:44
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:57:53

verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo in
termini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare)  ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso. Se hai provato il Citroen 140cv 2.2 ti segnalo che quel motore è sempre lo stesso che era precedentemente montato sui Boxer/Jumper mentre solo il Ducato della serie 8 monta un motore diverso, di derivazione automobilistica (con i suoi pro e contro, il vecchio 2.3 era di progettazione Iveco) che, manco a farlo apposta per aumentare la confusione, ha sempre 140cv su 2200cc ma è completamente diverso in quanto derivato da produzione Jeep. 
...
Si giusto, sarebbe interessante una comparativa ultimi modelli, il Citroen che ho provato era un targato GD.

​​​Leggevo su hymer che hai dovuto cambiare molle davanti e balestra dietro, questa cosa non mi entusiasma sul ducato, ero dentro anche nel gruppo di acquisto dove c'eri anche tu su telegram per le sospensioni ( ero dentro più per curiosità che altro anche se dopo 6 anni un po' si è abbassato anche il mio master dietro), anche il mio amico con Citroen ha fatto un lavoro simile, bisogna preventivare con ducato un millino di spese extra per essere soddisfatti, poi, del mezzo.
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2882
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:38:39
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:57:53

verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo in
termini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare)  ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso. Se hai provato il Citroen 140cv 2.2 ti segnalo che quel motore è sempre lo stesso che era precedentemente montato sui Boxer/Jumper mentre solo il Ducato della serie 8 monta un motore diverso, di derivazione automobilistica (con i suoi pro e contro, il vecchio 2.3 era di progettazione Iveco) che, manco a farlo apposta per aumentare la confusione, ha sempre 140cv su 2200cc ma è completamente diverso in quanto derivato da produzione Jeep. 
...
Sul tubo ho visto un confronto tra il nuovo fiat ed il coetaneo citroen e dichiarava il primo più silenzioso.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:50:04
In risposta al messaggio di anasta del 25/01/2023 alle 17:25:53

Solo per mia pignoleria vorrei precisare che i 312 cm del ducato sono quelli del piano di carico, cioè da dietro al sedile di guida fino in fondo, ovvero sono lo spazio utile nel furgone merci chiuso. I cm guadagnati sono
dunque tra il cofano motore e la cabina. Bisogna anche dire che i 312 cm sono misurati a livello pavimento, la paratia di separazione salendo fa una leggera curva all'indietro per dare spazio al sedile guida, in pratica la fiat ha inventato la compenetrazione dei corpi, misurando - utilizzando due volte lo steso spazio in verticale Andrea
...
si i 312 sono del pavimento, ma ti posso dire che quando feci tutte le comparative dal vivo riscontrai in effetti che il pavimento al livello inferiore (piano di carico) era inferiore nel Master rispetto al Ducato. E' la cabina di guida ad esser più compatta nel Ducato, e non sarebbe possibile altrimenti dato che il Master è stato progettato anche per ospitare motori in posizione longitudinale (per le versioni TP).
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:52:37
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 17:26:44

Si giusto, sarebbe interessante una comparativa ultimi modelli, il Citroen che ho provato era un targato GD. ​​​Leggevo su hymer che hai dovuto cambiare molle davanti e balestra dietro, questa cosa non mi entusiasma
sul ducato, ero dentro anche nel gruppo di acquisto dove c'eri anche tu su telegram per le sospensioni ( ero dentro più per curiosità che altro anche se dopo 6 anni un po' si è abbassato anche il mio master dietro), anche il mio amico con Citroen ha fatto un lavoro simile, bisogna preventivare con ducato un millino di spese extra per essere soddisfatti, poi, del mezzo.
...
il mio è targato GE e ti confermo che il motore 2.2 di Citroen/Peugeot era un 2.2 diverso dal 2.2 ora presente (per ora in esclusiva) sul Ducato attuale.

Per quanto riguarda le sospensioni hai perfettamente ragione, su questo mezzo, per come viene configurato dagli allestitori, è necessario metter mano alle sospensioni per non dover guidare una tavola da surf su ruote, cosa che nel Master non era necessaria neanche quando l'ho venduto 2 anni fa con 150 km. Purtroppo qualche compromesso l'ho dovuto accettare ;-)
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.