In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 10:05:48Non so se è questione di abitudini, anche io sono contento delle mie misure
Un futuro mezzo su Crafter non mi dispiacerebbe, anche se sono molto affezionato alla misura del Renault in lunghezza di 5,5m, ci sta tutto per 4 e con una buona convivialità (in rapporto alle misure, neh! )
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 10:05:48come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di essere molto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
Un futuro mezzo su Crafter non mi dispiacerebbe, anche se sono molto affezionato alla misura del Renault in lunghezza di 5,5m, ci sta tutto per 4 e con una buona convivialità (in rapporto alle misure, neh! )
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:31:06Ricordo benissimo, il tuo però aveva il "vecchio motore del 2010", il mio ha il doppio turbo, aperta parentesi, tra l'altro è il famoso motore tra i primi ad aver beneficiato dell'alternatore intelligente che tanti grattacapi mi ha dato indirettamente per un allestimento pensato alla vecchia maniera, chiusa parentesi.
come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di esseremolto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 16:47:31verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo in termini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare) ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso.
Ricordo benissimo, il tuo però aveva il vecchio motore del 2010, il mio ha il doppio turbo, aperta parentesi, tra l'altro è il famoso motore tra i primi ad aver beneficiato dell'alternatore intelligente che tanti grattacapimi ha dato indirettamente per un allestimento pensato alla vecchia maniera, chiusa parentesi. No ti dicevo che il mio ha un motore più recente del tuo ed è più silenzioso, oltre che più potente e più coppia, ho provato il nuovo Citroen euro 6D final da 140cv e risulta sempre più silenzioso il mio master (che poi è uscito da alcuni anni il nuovo master, ma non lo ho mai provato, andrebbero paragonati per lo stesso anno di realizzazione), per ora sono soddisfatto, anche se a 60000km noto un rumore proveniente dai cuscinetti anteriori quando faccio le svolte, mi sa che sono da cambiare (però metà dei km li ho fatti su e giù dai monti e quindi ci può stare una maggiore usura). Ciao
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:31:06Solo per mia pignoleria vorrei precisare che i 312 cm del ducato sono quelli del piano di carico, cioè da dietro al sedile di guida fino in fondo, ovvero sono lo spazio utile nel furgone merci chiuso. I cm guadagnati sono dunque tra il cofano motore e la cabina. Bisogna anche dire che i 312 cm sono misurati a livello pavimento, la paratia di separazione salendo fa una leggera curva all'indietro per dare spazio al sedile guida, in pratica la fiat ha inventato la compenetrazione dei corpi, misurando - utilizzando due volte lo steso spazio in verticale
come sai anche io sono stato felice possessore di un Master, anche se per meno tempo, ed anche io ero molto titubante e recalcitrante ad andare sul Ducato. Devo però dire, a distanza di quasi due anni dal passaggio, di esseremolto soddisfatto del mezzo, ed anche della volumetria interna/esterna. Sembra incredibile ma quei cm in meno hanno fatto la differenza in molte occasioni di parcheggio dove prima avrei faticato di più, inoltre va considerato che il vano di carico, a fronte di una lunghezza esterna inferiore di 14cm, addirittura aumenta di 4cm (308 vs 312). Ovviamente nulla si crea e nulla si distrugge quindi questo vantaggio si traduce in una cabina più compatta e di conseguenza meno confortevole, lo immaginavo e così è stato ma, nel complesso, la riduzione in termini di ingombri esterni è stata più che compensata dagli spazi interni, considerando anche la maggior larghezza del vano di carico ed il minor restringimento delle pareti verso l'alto. Fino ai 100-110 di sicuro il Master è più silenzioso del Ducato, immagino che l'ultima versione con il 2.2 abbia colmato questo divario se non addirittura invertito la differenza a suo favore. Insomma per me, tenuto conto che ero davvero molto prevenuto, il passaggio Master -> Ducato è stato promosso.
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:57:53Si giusto, sarebbe interessante una comparativa ultimi modelli, il Citroen che ho provato era un targato GD.
verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo intermini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare) ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso. Se hai provato il Citroen 140cv 2.2 ti segnalo che quel motore è sempre lo stesso che era precedentemente montato sui Boxer/Jumper mentre solo il Ducato della serie 8 monta un motore diverso, di derivazione automobilistica (con i suoi pro e contro, il vecchio 2.3 era di progettazione Iveco) che, manco a farlo apposta per aumentare la confusione, ha sempre 140cv su 2200cc ma è completamente diverso in quanto derivato da produzione Jeep.
In risposta al messaggio di B747 del 25/01/2023 alle 16:57:53Sul tubo ho visto un confronto tra il nuovo fiat ed il coetaneo citroen e dichiarava il primo più silenzioso.
verissimo, il tuo è un twin turbo da 135cv se non erro, il mio aveva il singolo turbo e 125cv, almeno per quel che dicono i numeri non pensavo che i 10cv potessero fare molta differenza, ma sicuramente il doppio turbo intermini di prontezza può fare parecchio, non sono invece molto convinto che possa cambiare la silenziosità in termini significativi (ma forse il motore oltre il doppio turbo è proprio diverso? potrei sbagliare) ma comunque già il mio era piuttosto silenzioso. Se hai provato il Citroen 140cv 2.2 ti segnalo che quel motore è sempre lo stesso che era precedentemente montato sui Boxer/Jumper mentre solo il Ducato della serie 8 monta un motore diverso, di derivazione automobilistica (con i suoi pro e contro, il vecchio 2.3 era di progettazione Iveco) che, manco a farlo apposta per aumentare la confusione, ha sempre 140cv su 2200cc ma è completamente diverso in quanto derivato da produzione Jeep.
In risposta al messaggio di anasta del 25/01/2023 alle 17:25:53si i 312 sono del pavimento, ma ti posso dire che quando feci tutte le comparative dal vivo riscontrai in effetti che il pavimento al livello inferiore (piano di carico) era inferiore nel Master rispetto al Ducato. E' la cabina di guida ad esser più compatta nel Ducato, e non sarebbe possibile altrimenti dato che il Master è stato progettato anche per ospitare motori in posizione longitudinale (per le versioni TP).
Solo per mia pignoleria vorrei precisare che i 312 cm del ducato sono quelli del piano di carico, cioè da dietro al sedile di guida fino in fondo, ovvero sono lo spazio utile nel furgone merci chiuso. I cm guadagnati sonodunque tra il cofano motore e la cabina. Bisogna anche dire che i 312 cm sono misurati a livello pavimento, la paratia di separazione salendo fa una leggera curva all'indietro per dare spazio al sedile guida, in pratica la fiat ha inventato la compenetrazione dei corpi, misurando - utilizzando due volte lo steso spazio in verticale Andrea
In risposta al messaggio di IvanG del 25/01/2023 alle 17:26:44il mio è targato GE e ti confermo che il motore 2.2 di Citroen/Peugeot era un 2.2 diverso dal 2.2 ora presente (per ora in esclusiva) sul Ducato attuale.
Si giusto, sarebbe interessante una comparativa ultimi modelli, il Citroen che ho provato era un targato GD. Leggevo su hymer che hai dovuto cambiare molle davanti e balestra dietro, questa cosa non mi entusiasmasul ducato, ero dentro anche nel gruppo di acquisto dove c'eri anche tu su telegram per le sospensioni ( ero dentro più per curiosità che altro anche se dopo 6 anni un po' si è abbassato anche il mio master dietro), anche il mio amico con Citroen ha fatto un lavoro simile, bisogna preventivare con ducato un millino di spese extra per essere soddisfatti, poi, del mezzo.