In risposta al messaggio di barattolone del 06/11/2017 alle 18:01:15Io potrei essere di parte visto che sono al secondo Hymer, ma nel tuo caso mi terrei il WV. Carrozzeria metallica e solida, e piu che altro la trazione posteriore con la quale vai dove vuoi.
Ciao a tutti! Sono Massimo di Cavriglia (AR). Da ormai nove anni andiamo in giro con il nostro Nord Camper Shere Khan del 1983, che abbiamo restaurato anni fa. Siamo in quattro, 2 adulti con 2 bimbe, però adesso dobbiamodecidere se fargli dei lavori impegnativi (nuovo motore, nuova scatola guida, nuovo frigo, ecc) o se cambiarlo con un Hymermobil 544 (quello con divano fronte dinette, per capirsi) anni 80/90, con motore FIAT 2.5 turbo diesel. Potreste darmi qualche consiglio in merito? Grazie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/11/2017 alle 18:38:22Ciao Tommaso e molte grazie per la risposta. In un colpo solo mi hai chiarito un bel pò le idee!
Io potrei essere di parte visto che sono al secondo Hymer, ma nel tuo caso mi terrei il WV. Carrozzeria metallica e solida, e piu che altro la trazione posteriore con la quale vai dove vuoi. Se passi alla trazione anteriorespecialmente su un mezzo piu grande e con tutto il peso dietro poi ti sogni di andare su tutte le stradine dove puoi andare con il tuo. Poi il TL35 ha anche un passo molto corto che permette una maneggevolezza unica, che poi perderesti. Io, dopo tre camper a trazione anteriore di cui non potevo dirmi proprio soddisfatto come guida, ora ne ho uno, sempre Hymer, ma a trazione posteriore, e penso che non prenderò mai piu un camper a trazione anteriore. Altro argomento, i ricambi. Il tuo, pur con qualche annetto sulle spalle, usa ricambi normali da furgone WV, che trovi sempre, un MH un po datato se rompi per esempio il parabrezza possono volerci alcuni mesi per averlo, sempre che si trovi e con costi sui 3mila euro o anche piu perchè sono pezzi fatti apposta e in piccole serie. Se proprio vuoi cambiare il tuo, che ti ha abituato bene, con uno sempre non recentissimo, il consiglio è di stare su un camper a trazione posteriore e semintegrale o mansardato ma non MH che è sempre un problema.
In risposta al messaggio di barattolone del 07/11/2017 alle 19:39:00Si, ora ho un HYMER MLT 580 4x4 (meglio affogarsi nell acqua alta ) di cui sono stracontento, è lungo 7m ma ha la agilità e leggerezza nella guida di un utilitaria e alla Isole Shetland ci ho fatto delle stradette di ghiaia che passava giusto un trattore.
Ciao Tommaso e molte grazie per la risposta. In un colpo solo mi hai chiarito un bel pò le idee! Anch'io ho sempre avuto il pallino della trazione posteriore, rumore della trasmissione a parte. Ma non avendo mai guidatoaltri camper al di fuori del mio, non avevo idea. Tu che meccanica hai adesso, Mercedes? Ciò che vorrei cambiare del mio è la motorizzazione aspirata, che in salita soffre parecchio. Il problema non sarebbe la fretta, che in vacanza non ho, quanto certi camionisti cafoni... Per il resto, riconosco che pur essendo un camper puro ha una ottima abitabilità. Ovvio, al prezzo di doverlo trasformare giorno/notte ogni volta. Ed i ricambi è vero si trovano, ma con discreta fatica. E comunque non in Italia. Infine, riguardo la maneggevolezza, hai perfettamente ragione! In questi giorni che ho la macchina dal meccanico lo sto usando per andarci anche al lavoro. Concludendo, proverò a guardare tra i furgonati, ma onestamente non sono riuscito a trovarne uno che abbia una buona disposizione per quattro persone, magari con un letto a castello per le bambine. Altrimenti, ripartirò con un restauro corposo sul mio! Grazie!! Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di barattolone del 06/11/2017 alle 18:01:15Ciao Massimo,
Ciao a tutti! Sono Massimo di Cavriglia (AR). Da ormai nove anni andiamo in giro con il nostro Nord Camper Shere Khan del 1983, che abbiamo restaurato anni fa. Siamo in quattro, 2 adulti con 2 bimbe, però adesso dobbiamodecidere se fargli dei lavori impegnativi (nuovo motore, nuova scatola guida, nuovo frigo, ecc) o se cambiarlo con un Hymermobil 544 (quello con divano fronte dinette, per capirsi) anni 80/90, con motore FIAT 2.5 turbo diesel. Potreste darmi qualche consiglio in merito? Grazie.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/11/2017 alle 22:00:47Beh, allora tu sei un 4x4ista!! Capisco la tua perplessità sulla trazione anteriore.
Si, ora ho un HYMER MLT 580 4x4 (meglio affogarsi nell acqua alta ) di cui sono stracontento, è lungo 7m ma ha la agilità e leggerezza nella guida di un utilitaria e alla Isole Shetland ci ho fatto delle stradette dighiaia che passava giusto un trattore. Nel mio, che è recente, la trasmissione non si sente minimamente, ma le cose cambiano molto anche in soli 10 anni, cambia proprio generazione. Il mio primo camper era un furgonato del 1982 ma allestito su un furgone usato del 1979, 80Cv aspirato, senza aria condizionata (la cosa piu grave) e quindi so cosa vuole dire farsi un passo di montagna tutto in prima a 15km/h e doversi fermare nelle piazzole a fare defluire il traffico che dietro incomincia a agitarsi. Però sono sempre andato ovunque. Una cosa a favore degli aspirati è il grande freno motore, scendi in seconda senza toccare i freni. Con i Turbo non c'è freno motore e quindi scendere dai passi bisogna amministrare bene i freni. Se non sbaglio il tuo ha il motore WV che uasva anche la Volvo 245 (mio babbo la aveva) e quindi se trovi un motore da sostituire potresti trovarlo anche con il compressore AC e quindi allestire un impianto, se il tuo non lo ha, che quello si che ti cambia la vita.
In risposta al messaggio di alexf del 08/11/2017 alle 09:04:25Ciao Alessandro,
Ciao Massimo, io ho da anni un Hymer 544 come quello che stai guarando. E di una versione più recente ma la disposizione è la medesima. Direi che si tratta di un'ottima disposizione ma, avendo 2 bimbe e che cresceranno,avrai sempre bisogno di trasformare la dinette in letto, non che sia cosa impossibile ma non dover fare questa operazione ogni sera è estremamente comodo. Prova a cercare con pazienza e magari stare su un mansardato che poi è la conformazione più adatta alla famiglia. Altro consiglio è relativo al motore, la differenza tra un aspirato ed un turbocompresso è abissale quindi valuta attentamente se impegnare dei soldi sul tuo seppur onesto mezzo ma sempre limitato oppure su un mezzo meccanicamente più moderno. Restando sui furgonati non troverai poi molto, di più sui pannellati ma fai molta attenzione alla possibili infiltrazioni che per mezzi di quelle annate erano abbastanza possibili. Non so come potrai impegnarti economicamente ma sul mercato potrai trovare quello che cerchi magari senza avere fretta e per forza accontentarsi. Ciao e buona scelta.
In risposta al messaggio di barattolone del 08/11/2017 alle 21:12:31Diciamo che la mia chiara avversione alla trazione anteriore è maturata dopo tre camper a trazione anteriore, e almeno tre volte in cui sono rimasto bloccato su ghiaia, erba o anche salite ripide con la pioggia, e molte altre volte che ho rischiato di rimanere bloccato ma in situazioni banali, non certo critiche.
Beh, allora tu sei un 4x4ista!! Capisco la tua perplessità sulla trazione anteriore. Considera però che la stragrande maggioranza dei camper in giro monta meccanica FIAT, quindi trazione anteriore. Riguardo al turbo neho parlato anche col meccanico di fiducia. Il punto è capire se ne vale la pena. Spenderei diverse migliaia di euro per avere un mezzo non omologato e difficilmente rivendibile (non è mia idea darlo via, ma non si sa mai cosa riservi il futuro). Ho guardato altri tipi di furgonati, ma come immaginavo c'è gran poco di valido per quattro persone. La soluzione ce l'avrei, ma in questo momento non ho nè tempo nè denaro...prendere un bel furgone Daily e trasformarselo in un camper!!
http://www.hymerclubitalia.com/index.php/mondo-hymer/hymer-camper-story
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/11/2017 alle 07:01:44Quella mitica serie aveva una cura dei particolari, una linea, una sostanza e una classe che anche gli attuali se la sognano, ora solo lucine e luccichini per attrarre e basta.
Hymer 555 , il primo per intenderci , lo ho avuto , ottimo mezzo con motore Mercedes 3000 5 cilindri 100 hp aspirato cambio automatico , consumi leggermente elevati ma andava come un treno , anche in salita ottimo , abitabilità interna una favola , forse il mezzo che rimpiango ancora oggi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/11/2017 alle 07:01:44Ciao Hecktor2.
Hymer 555 , il primo per intenderci , lo ho avuto , ottimo mezzo con motore Mercedes 3000 5 cilindri 100 hp aspirato cambio automatico , consumi leggermente elevati ma andava come un treno , anche in salita ottimo , abitabilità interna una favola , forse il mezzo che rimpiango ancora oggi
In risposta al messaggio di barattolone del 08/11/2017 alle 21:21:50Se sei abituato ad un furgonato di quel tipo penso soltanto che per sostituirlo devi vederne tanti, e dal vivo; e non è detto troverai qualcosa con la manovrabilità del tuo.
Ciao Alessandro, grazie per la risposta. Si, hai ragione, il mansardato è sicuramente la soluzione più razionale. E con i prezzi più bassi, vista l'enorme disponibilità sul mercato dell'usato. Il punto è che ormai, doponove anni, ci siamo abituati agli spazi stretti, e ci piace poter arrivare un pò ovunque col nostro LT. Il 544 mi piaceva anche per quello, perchè in fondo non è molto lungo. Inoltre è vero che le trasformazioni sono noiose da attuare, però hai il vantaggio che lo spazio è tutto o zona giorno o zona notte. Quindi sia tavolo che letti molto spaziosi. Mah, come mi consigli, sicuramente dobbiamo trovare qualcosa di turbocompresso. Però, se trovassi anche un ottimo Hymercamp con la stessa disposizione del 544, ci farei un pensierino...
questo
In risposta al messaggio di barattolone del 09/11/2017 alle 10:32:20Le migliori supercar sono aspirate
Ciao Hecktor2. Sicuro che anche in salita andasse bene? Dei consumi mi interesserebbe il giusto, faccio circa cinquemila km l'anno, però parlando con varia autisti di autobus, ho sempre sentito dire che i motori aspirati,per quanto grossi, soffrissero da morire le salite. Secondo me, se il gasolio dentro non ce lo spingi, saranno sempre motori lenti. Gran motori, senza dubbio, affidabili e con una coppia portentosa, ma comunque lenti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di barattolone del 09/11/2017 alle 10:32:20io abito in Alto Adige e ti posso garantire che quel motore aveva coppia da vendere , ho girato mezza Europa sempre a 90/95 di tachimetro , velocità massima 130 che poteva tenere all’infinito , non andavo oltre i 95 kmh per il rumore , siamo rientrati dalla Danimarca attraversando Germania e Austria tutta una tirata facendo solo gasolio , il turbo non è indispensabile se hai cubatura
Ciao Hecktor2. Sicuro che anche in salita andasse bene? Dei consumi mi interesserebbe il giusto, faccio circa cinquemila km l'anno, però parlando con varia autisti di autobus, ho sempre sentito dire che i motori aspirati,per quanto grossi, soffrissero da morire le salite. Secondo me, se il gasolio dentro non ce lo spingi, saranno sempre motori lenti. Gran motori, senza dubbio, affidabili e con una coppia portentosa, ma comunque lenti.
In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2017 alle 14:30:35Ciao Alessandro.
Ciao Massimo, non voglio addentrarmi ora su discorsi di marchi o trazioni anche perchè non hai abbozzato alla cifra che vuoi destinare a questa operazione. Vorrei soffermarmi invece sul motore che oggi dev'essere turbo!Lo dico perchè, all'inizio della mia esperienza camperistica e per molti anni a seguire, ho viaggiato con dei Ford aspirati e, se negli anni '80 erano a livello di tutti gli altri mezzi in circolazione oggi sono assolutamente superati. Nel tuo primo post hai parlato di 'camionisti cafoni' ma non penso sia così, immagina un bilico in autostrada magari in salita e che sta salendo senza problemi alla sua massima velocità consentita dalla legge e si trova davanti un mezzo che arranca magari in prima a 40 km/h! Questo deve frenare, accodarsi ed aspettare di poter sorpassare o che la salita finisca e chi ha davanti riprenda velocità per poi trovarsi nelle stesse condizioni alla prossima salita. Considera che noi siamo in vacanza mentre gli altri stanno lavorando. Tutto questo io l'ho vissuto per anni e devo dirti che spesso ho avuto paura per la mia famiglia in quanto si obbligavano i camion a sorpassi spesso pericolosi. Per questo mi permetto di spingere per un motore turbocompresso. Se poi ti va possiamo parlare anche di mezzi ma dovresti dirci di più al riguardo ... del capitale da impeganre. Ciao
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/11/2017 alle 23:38:54Grazie per la risposta completa e dettagliata!
Diciamo che la mia chiara avversione alla trazione anteriore è maturata dopo tre camper a trazione anteriore, e almeno tre volte in cui sono rimasto bloccato su ghiaia, erba o anche salite ripide con la pioggia, e moltealtre volte che ho rischiato di rimanere bloccato ma in situazioni banali, non certo critiche. Ora vero che ho il 4x4 ma in questi due anni e mezzo che lo ho, mai dovuta inserire la trazione integrale, usato sempre e solo con trazione posteriore, e ci ho fatto percorsi dove con la TA non sarei mai andato sarei sicuramente rimasto bloccato. Un camper pesante, che ha la maggiorparte delpeso dietro, e leggero davanti, se vai semplicemente nel prato di un campeggio, di notte piove, le ruote dietropesanti si affossano nel terreno morbido, basta che si formi una fossetta di 4cm, che a quel punto le ruote anteriori leggere scivolano sull erba senza riuscire a muovere quelle posteriori. E parlo di un campeggio, o di un parcheggio su erba, dove qualsiasi auto si muove tranquillamete e con un mezzo a trazione posteriore non ti accorgi neppure del problema. Sostituire il motore con uno turbo non lo farei, metti caso hai un sinistro, la assicurazione non pagherebbe e ti mangiano la casa. Parlavo di unmotore uguale ma con il compressore della aria condizionata, no il turbo . Se vuoi prendere un HYMER, che sono mezzi fatti molto bene, scegli un modello con gli spigoli della cellula arrotondati e non un modello con la cellula a spigolo vivo e giunture sugli spigoli. Le cellule HYMER a spigolo arrotondato sono chiamate PUAL e è una particolae costruzione a incollaggio e non semplice avvitamento, che crea una specie di monoscocca virtualmente esente da infiltrazioni. Gli HYMER a spigolo invece sono con cellula tradizionale come qualsiasi camper economico, e quindi con possibilità di infiltrazioni, facili su mezzi datati. La HYMER comunque è nata su Mercedes, poi ha fatto anche su Ducato ma solo per contenere i costi, ma ora a grande richiesta della clientela Tedesca sta ritornando a Mercedes. Quindi anche sull usat, per non rinunciare alla trazione posterore, potresti cercare un Hymer su Mercedes. Per esempio questa serie su Mercedes: come vedi ha lo spigolo del tetto arrotondato, quindi la serie buona Ci sono poi anche seie piu recenti anche su Mercedes, come questo, sempre spigolo arrotondato: Hanno prodotto anche bellissimi mansardati su Mercedes, sempre, come vedi ocn la cellula PUAL: Per voi il mansardato sarebbe molto meglio, e sicuramente meno problemi di un MH. evita invece questo tipo di costruzione, cioè a spigolo vivo e giuntura sullo spigolo: Se vuoi studiarti piante e modelli delleprecedenti serie, qui trovi tutti i cataloghi passati: Un solo consiglio, non avere fretta, cerca e guarda e prendi solo se trovi il mezzo giusto, per non pentirtene poi.
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/11/2017 alle 19:04:09Che dirti? Mi piacerebbe provarlo il 3000cc! In fondo a me piacciono le cose semplici, ed un diesel aspirato è probabilmente più affidabile di un turbo. Quel che non c'è, non si rompe!!
io abito in Alto Adige e ti posso garantire che quel motore aveva coppia da vendere , ho girato mezza Europa sempre a 90/95 di tachimetro , velocità massima 130 che poteva tenere all’infinito , non andavo oltre i 95 kmhper il rumore , siamo rientrati dalla Danimarca attraversando Germania e Austria tutta una tirata facendo solo gasolio , il turbo non è indispensabile se hai cubatura io come vettura ho un Audi A4 quattro 3000 V6 benzina automatica , senza turbo e quando accelero lei va , ti garantisco che va anche troppo
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di barattolone del 09/11/2017 alle 21:29:32per questo mezzo il prezzo è troppo elevato , io avevo il 555 S , interni eleganti , quasi un salotto
Grazie per la risposta completa e dettagliata! In questo momento, l'unico papabile che ho trovato su Subito è un motorhome 555, tetto arrotondato (ma è in vetroresina?), meccanica Mercedes con il 3000cc aspirato. Dalle foto pare bello, ma chiedono 15mila trattabili. Mi sembrando decisamente troppi, no?
In risposta al messaggio di barattolone del 09/11/2017 alle 21:29:32si, il tetto è in vetroresina, ulteriore garanzia contro infiltrazionei e grandine.
Grazie per la risposta completa e dettagliata! In questo momento, l'unico papabile che ho trovato su Subito è un motorhome 555, tetto arrotondato (ma è in vetroresina?), meccanica Mercedes con il 3000cc aspirato. Dalle foto pare bello, ma chiedono 15mila trattabili. Mi sembrando decisamente troppi, no?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di barattolone del 09/11/2017 alle 21:25:24
Ciao Alessandro. La cifra che vorrei spendere è intorno ai diecimila euro. Tieni presente che il mio Nord Camper lo pagai 3,5 e nel giro di un paio d'anni arrivai oltre i dieci, cambiandoci (da me) frigo, stufa, piano cottura,ecc... Insomma, con dieci vorrei che fosse abbastanza a posto. Riguardo i camionisti capisco il tuo discorso, ma permettimi di dissentire. Cerco in tutti i modi di prendere l'autostrada solo la domenica, ma se lo faccio in giorni feriali ed un camionista mi trova su una salita, ha poco senso che mi si attacchi al ***** suonando e lampeggiando! Non posso sparire. E la strada non è loro, nè possono in****arsi se gli salta la tabella di marcia. No credimi, i camionisti sono diventati arroganti e padroni dell'autostrada! Mi è capitato più volte di dover frenare bruscamete perchè mi tagliano la strada al rientro del sorpasso...
Laika montati su Ford Transit 2500 Td
.Arca e usava la meccanica Ducato 2500 TD
. Questa meccanica è un po' più prestazionale della precedente e con minori consumi ma a trazione anteriore mentre il Ford è gemellato e a trazione posteriore.