In risposta al messaggio di faraklo del 14/12/2022 alle 18:40:04Diciamo che quando ho realizzato cosa sta alla base di questo problema, ho capito che era risolvibile e con una spesa abbastanza limitata. Challenger chiedeva la rispedizione del mezzo in fabbrica ed un amico lo ha fatto. Ma il camper è rimasto via 40 giorni ed andava vuotato di tutto...alla fine gli hanno fatto la stessa cosa. Io ho preferito farlo qui, senza troppe beghe. Il primo intervento, quello parziale davanti alla cucina è costato 200 euro, vediamo l'attuale...
Mi dispiace Paolo vedo che stai gia' correndo ai ripari e non sei minimamente preoccupato. Meglio cosi anche se non dovrebbe succedere. Secondo te e' un problema di progettazione? Non fate caso agli errori di ortografia ma sto scrivendo con una tastiera americana
In risposta al messaggio di faraklo del 14/12/2022 alle 18:40:04.
Mi dispiace Paolo vedo che stai gia' correndo ai ripari e non sei minimamente preoccupato. Meglio cosi anche se non dovrebbe succedere. Secondo te e' un problema di progettazione? Non fate caso agli errori di ortografia ma sto scrivendo con una tastiera americana
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/12/2022 alle 14:54:33Tienici informati.
Diciamo che quando ho realizzato cosa sta alla base di questo problema, ho capito che era risolvibile e con una spesa abbastanza limitata. Challenger chiedeva la rispedizione del mezzo in fabbrica ed un amico lo ha fatto.Ma il camper è rimasto via 40 giorni ed andava vuotato di tutto...alla fine gli hanno fatto la stessa cosa. Io ho preferito farlo qui, senza troppe beghe. Il primo intervento, quello parziale davanti alla cucina è costato 200 euro, vediamo l'attuale... E' sicuramente un errore di progettazione legato all'incapacità di calcolare gli sforzi oppure alla fornitura di un pannello diverso da quello commissionato. Questo non posso, ovviamente saperlo.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 13/12/2022 alle 09:29:30Ciao il mio frigo è 164 litri
Per curiosità, da quanti litri è il tuo frigo e quanto ti è costato? Quanto peso si aggiunge?
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 13/12/2022 alle 09:29:30Ciao il mio frigo è 164 litri
Per curiosità, da quanti litri è il tuo frigo e quanto ti è costato? Quanto peso si aggiunge?
In risposta al messaggio di Potarex del 15/12/2022 alle 18:36:30Quindi ora hai un trivalente con la 220 a compressore ? Oppure è diventato un compressore sia a 220 che a 12 V ?
Ciao il mio frigo è 164 litri Mi è costato 799€ fatturato lavoro molto pulito..
In risposta al messaggio di gduca del 19/12/2022 alle 20:11:50Ciao, io ho montato una batteria LIFEPO4 da 176 ah ed un dcdc renogy da 40 a.
Provo a rilanciare per trovare qualcuno che abbia installato un impianto litio Lifepo4 sul proprio mezzo. Grazie
In risposta al messaggio di Losaraleo del 20/12/2022 alle 14:45:01Losalareo, ti ho scritto in pvt. Grazie.
Ciao, io ho montato una batteria LIFEPO4 da 176 ah ed un dcdc renogy da 40 a. non ho pannelli solari. ho installato un inverter onda pura 1500/3000 con linea dedicata (non sono andato a toccare la 220 del camper).
In risposta al messaggio di Paolo62 del 19/12/2022 alle 20:18:35Ciao Paolo, mi scuso per il ritardo .. in realtà ho postato un paio di volte la risposta ma non mi ha mai registrato la risposta…
Quindi ora hai un trivalente con la 220 a compressore ? Oppure è diventato un compressore sia a 220 che a 12 V ?
In risposta al messaggio di Losaraleo del 20/12/2022 alle 14:45:01Non ho più un Challenger ma vi leggo sempre con piacere, anche io ho montato una batteria Lifepo4 ma di fatto l'impianto era già predisposto ed ho cambiato solo la batteria e il regolatore del pannello solare, se hai bisogno di qualche informazione chiedi pure.
Ciao, io ho montato una batteria LIFEPO4 da 176 ah ed un dcdc renogy da 40 a. non ho pannelli solari. ho installato un inverter onda pura 1500/3000 con linea dedicata (non sono andato a toccare la 220 del camper).
In risposta al messaggio di Potarex del 20/12/2022 alle 22:37:17Grazie per la tua risposta così strutturata ed esaustiva, ma giusto per essere sicuro di aver capito bene. Ora il frigo può funzionare a 12 V compressore, a 220 V trivalente ( superfluo) a 220 V compressore ( alimentandosi dalla batteria) e a gas. Ho capito bene ?
Ciao Paolo, mi scuso per il ritardo .. in realtà ho postato un paio di volte la risposta ma non mi ha mai registrato la risposta… allora io ho un frigo normale come tutti trivalente ho fatto aggiungerò un compressore12 volt che assorbe massimo 3 ampere composto da questo kit Quindi alla fine del lavoro ho questo risultato in frigo ho un sistema a 12 volt a compressore che con un nuovo evaporatore nel frigo e con le due ventole mi dovrebbe raffreddare in un ora il frigo( si accende e spegne con il suo termostatò) è dunque un boost che di fatto mi da ciò di cui avevo bisogno.. dietro il frigo devi avere 15 centimetri per poter montare il compressore il tutto risulta ben pulito e mi sembra un ottimo lavoro… ora mi servirebbe un po’ di caldo per capire l’efficienza..