CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Flair 2016

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
21
Fast-G
Fast-G
30/09/2003 603
Inserito il 08/09/2015 alle: 16:46:59
Ciao a tutti,
la settimana scorsa sono stato a Dusseldorf a vedere qualche bel mezzo anche se, ahimè, senza velleità di acquisto.
Ovviamente per lunga affezione al marchio, non poteva mancare una visita alla N+B per toccare con mano, il Flair uscito lo scorso anno.
Sulla carta, lo avevo già analizzato nel dettaglio nel corso del pregevole report fatto da COL.
Volete le mie impressionì da possessore di due Flair?
Complessivamente la qualità perceipita non è quella a cui il Flair, per anni bandiera della N+B, ci aveva abituato.
E' un grande Arto!
Questa a mio parere è la pecca più grande, un cliente che spende 200k, non vuole gli interni del modello di accesso, è giusto chiedere di più.
Per anni questa differenza si percepiva e scendendo da Arto, saliti sul Flair si notava la differenza, e oltre quando si saliva sul Clou.
Personalmente, il frontale non è piaciuto, troppo plastica e cromature, lateralmente è bello (la grafica è azzeccata) e la coda non è niente di speciale.
Ma la cosa esteticamente e praticamente meno risucita è la porta d'ingresso, davvero economica...
Metà della superficie interna è maldestramente vernicita color legno! Da non credere... Meglio lasciarla tutta bianca...
E poi ci sono i due ganci di ritegno alla parete, troppo esposti (in alto ad altezza testa, in basso altezza ginocchia).
Sulla tecnica costruttiva di impianti, cellula, etc... non entro, poichè mi fido del marchio ed in fiera più di tanto non si può vedere.
Insomma, è un buon mezzo (dove si investe nell'ottima meccanica), ma la scintilla non è scoccata...
Saluti,
Giorgio





 

 
15
iovivointoscana
iovivointoscana
22/08/2009 1918
Inserito il 08/09/2015 alle: 18:30:05
un mezzo da 200K con il cruscotto iveco ormai non si può più guardare
Non menare il camper l'aia,

CLICCA QUI

!
15
Lusk
Lusk
30/10/2009 186
Inserito il 09/09/2015 alle: 14:05:51
Più che un Flair... un FlArto! laugh

PS: a me il cruscotto originale piace... molto meglio un cruscotto originale, su cui le case investono in test di sicurezza/materiali/ergonomia/funzionalità/ventilazione rispetto a una struttura messa lì con vetroresina e legno che non rispetta nessuno standard automobilistico...

ciao!
corrado
21
Fast-G
Fast-G
30/09/2003 603
Inserito il 09/09/2015 alle: 14:30:33
In risposta al messaggio di Lusk del 09/09/2015 alle 14:05:51

Più che un Flair... un FlArto!  PS: a me il cruscotto originale piace... molto meglio un cruscotto originale, su cui le case investono in test di sicurezza/materiali/ergonomia/funzionalità/ventilazione rispetto a una struttura messa lì con vetroresina e legno che non rispetta nessuno standard automobilistico... ciao! corrado

Sono assolutamente d'accordo con te, il nuovo Daily ha un bel cruscotto e sicuramente più sicuro di una struttura "di bellezza" in vetroresina.
Del resto Phoenix e Vario per citarne un paio, utilizzano i cruscotti, Iveco, Man e MB.
Ma il problema del nuovo Flair non è il cruscotto...
Ciao
15
iovivointoscana
iovivointoscana
22/08/2009 1918
Inserito il 10/09/2015 alle: 09:25:06
In risposta al messaggio di Fast-G del 09/09/2015 alle 14:30:33

Sono assolutamente d'accordo con te, il nuovo Daily ha un bel cruscotto e sicuramente più sicuro di una struttura di bellezza in vetroresina. Del resto Phoenix e Vario per citarne un paio, utilizzano i cruscotti, Iveco, Man e MB. Ma il problema del nuovo Flair non è il cruscotto... Ciao

tutti i sistemi di sicurezza passiva che offre il cruscotto iveco vengono ricollocati anche su quelli rifatti dalle varie case prodruttici, e non è la robustezza delle plastiche del cruscotto che garantisce la sicurezza degli occupanti cabina
Non menare il camper l'aia,

CLICCA QUI

!
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
Lusk
Lusk
30/10/2009 186
Inserito il 11/09/2015 alle: 10:11:52
questo purtroppo non è vero.
Del Daily originale rimane ben poco. Il cruscotto originale è studiato per avere una deformazione progressiva in caso di urto, seguendo apposite dinamiche predeterminate. Un cruscotto rifatto in legno e vetroresina, per figo che possa essere, tutto questo non ce l'ha più, anche perchè Iveco studia ergonomia e sicurezza investendo milioni e producendo poi milioni di pezzi, chi fa camper non può spendere milioni o pensare di produrre milioni di pezzi... Se arrivano a 100 in un anno già va bene, per cui non possono fare investimenti in perdita.

Tra spostamenti di volante, pedali, cambio e compagnia cantante, della meccanica originale rimane ben poco. E, credimi, è meglio non vederne mai uno che abbia avuto un incidente, perchè tra chi guida e l'ostacolo con cui si sbatte a protezione dell'equipaggio c'è praticamente solo il parabrezza, noto elemento salvavita :(  Sotto, troppo spesso, non ci sono più traverse o rinforzi, per cui in caso di urto ti lascio immaginare cosa succede. Chi tiene il cruscotto (e le strutture) originali lo fa per una precisa scelta tecnica... 

ciao
corrado
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 11/09/2015 alle: 10:36:31
Quest'anno  mi sono piaciuti come finiture e novità di interni mezzi della gamma Morelo, Concorde e Phonenix,  mentre gli N.B. ed i Carthago non mi hanno particolarmente impressionato.
Se vogliamo parlare di sicurezza, per quanto sia debole il cruscotto modificato di un Concorde la solidità del mezzo in generale non ha paragoni con la maggior parte dei mezzi in circolazione costruiti con legno e  pellicole di alluminio o vetroresina e considerato che i maggiori rischi da incidente possono derivare più che da scontri frontali da tamponanti od urti laterali è ben facile capire chi viaggia con maggiore sicurezza.
Tanto per fare un esempio tre anni fa in manovra ho urtato un furgone camperizzato della Hertz noleggiato a due neozelandesi (unico incidente in oltre 30 anni di viaggi in camper) ebbene io ho avuto un fanalino posteriore rotto ed un piccolo bollo che mi è costato in tutto 250 euro come riparazione, il  furgone 5500 euro di danni.
Direi che un mezzo sicuro al 100% non esiste ma non dipende certo dal cruscotto  far lievitare al massimo  tale percentuale ma da ben altri fattori.
Marino2

 
21
Fast-G
Fast-G
30/09/2003 603
Inserito il 14/09/2015 alle: 10:11:45
In risposta al messaggio di Marino2 del 11/09/2015 alle 10:36:31

Quest'anno  mi sono piaciuti come finiture e novità di interni mezzi della gamma Morelo, Concorde e Phonenix,  mentre gli N.B. ed i Carthago non mi hanno particolarmente impressionato. Se vogliamo parlare di sicurezza,
per quanto sia debole il cruscotto modificato di un Concorde la solidità del mezzo in generale non ha paragoni con la maggior parte dei mezzi in circolazione costruiti con legno e  pellicole di alluminio o vetroresina e considerato che i maggiori rischi da incidente possono derivare più che da scontri frontali da tamponanti od urti laterali è ben facile capire chi viaggia con maggiore sicurezza. Tanto per fare un esempio tre anni fa in manovra ho urtato un furgone camperizzato della Hertz noleggiato a due neozelandesi (unico incidente in oltre 30 anni di viaggi in camper) ebbene io ho avuto un fanalino posteriore rotto ed un piccolo bollo che mi è costato in tutto 250 euro come riparazione, il  furgone 5500 euro di danni. Direi che un mezzo sicuro al 100% non esiste ma non dipende certo dal cruscotto  far lievitare al massimo  tale percentuale ma da ben altri fattori. Marino2  
...

Beh... Sei stato fortunato. Dipende molto dagli angoli di impatto se hai prodotto 5.500 euro di danno a fronte di 250.
Se toccavi la parete erano dolori, Concorde, Phoenix, N+B o altri che siano.
Il Charisma/Carver non sono il Lince e con 250 euro un carrozziere non ti cambia nemmeno la decal sulla fiancata...
Ciao
 
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 14/09/2015 alle: 13:52:34
In risposta al messaggio di Fast-G del 14/09/2015 alle 10:11:45

Beh... Sei stato fortunato. Dipende molto dagli angoli di impatto se hai prodotto 5.500 euro di danno a fronte di 250. Se toccavi la parete erano dolori, Concorde, Phoenix, N+B o altri che siano. Il Charisma/Carver non sono il Lince e con 250 euro un carrozziere non ti cambia nemmeno la decal sulla fiancata... Ciao  

Certo non sono degli autoblindowink, ma ricordo di aver visto un filmato di un niesmann capottato e raddrizzato con una gru. messo in strada dove se ne andava poi tranquillamente via senza grossi danni apparenti, certamente con la maggior parte dei mezzi in circolazione non sarebbe stato così.
Oltretutto ricordo che il fanalino posteriore inviato dalla Germania ( solo quello delle frecce) era costato pochissimo, più il trasporto del ricambio ed in due giorni era arrivato, avessi avuto un mezzo con le pareti in legno non mi sarebbe andata così liscia.

 
10
Zortan
Zortan
06/09/2014 302
Inserito il 14/09/2015 alle: 15:08:38
In risposta al messaggio di iovivointoscana del 10/09/2015 alle 09:25:06

tutti i sistemi di sicurezza passiva che offre il cruscotto iveco vengono ricollocati anche su quelli rifatti dalle varie case prodruttici, e non è la robustezza delle plastiche del cruscotto che garantisce la sicurezza degli occupanti cabina Non menare il camper l'aia, CLICCA QUI!

Ma neanche col binocolo...
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link