In risposta al messaggio di giogio51 del 09/10/2017 alle 17:00:34Mi dispiace, immagino quanto ti girano le scatole. Poi praticamente é nuovo.immagino che lo tieni rimessato al coperto altrimenti te ne saresti accorto prima. Che tipo di finestra monta? Comunque una sigillata dall esterno non é una buona soluzione, il lavoro ottimale sarebbe smontare la finestra e rimontarla a dovere
Sono in giro per la Sicilia con il mio Carthaghino (compactline 138 del 2014 acquistato nuovo). Due giorni fa grande pioggia durante la notte e la mattina mia moglie si sveglia piuttosto umida. Infiltrazione dal finestrinoposteriore!. Solite imprecazioni...Ma i carthago non dovrebbero essere esenti dalle infiltrazioni?! BO. Sono in un bellissimo parcheggio a Marina di Ragusa e per fortuna uno dei due gestori ha lavorato per 52 anni nel settore camper e conosce bene anche i Carthago. Ridendo mi dice che non è il primo ...anzi! Sigillante e riparazione ...però che brutto vedere questa 'fascetta' intorno al finestrino .Mi dice anche che quelli costruiti in Slovenia, praticamente tutti i patente B hanno parecchi difetti di costruzione ma che i materiali sono buoni. Ho avuto questa sensazione fin dall'inizio anche se ad Aulendorf mi avevano assicurato che non era vero.Cosa posso dire che sono a dir poco deluso. , giogio51
In risposta al messaggio di giogio51 del 09/10/2017 alle 17:00:34Deluso è dire poco...
Sono in giro per la Sicilia con il mio Carthaghino (compactline 138 del 2014 acquistato nuovo). Due giorni fa grande pioggia durante la notte e la mattina mia moglie si sveglia piuttosto umida. Infiltrazione dal finestrinoposteriore!. Solite imprecazioni...Ma i carthago non dovrebbero essere esenti dalle infiltrazioni?! BO. Sono in un bellissimo parcheggio a Marina di Ragusa e per fortuna uno dei due gestori ha lavorato per 52 anni nel settore camper e conosce bene anche i Carthago. Ridendo mi dice che non è il primo ...anzi! Sigillante e riparazione ...però che brutto vedere questa 'fascetta' intorno al finestrino .Mi dice anche che quelli costruiti in Slovenia, praticamente tutti i patente B hanno parecchi difetti di costruzione ma che i materiali sono buoni. Ho avuto questa sensazione fin dall'inizio anche se ad Aulendorf mi avevano assicurato che non era vero.Cosa posso dire che sono a dir poco deluso. , giogio51
https://drive.google.com/file/d...
In risposta al messaggio di giogio51 del 09/10/2017 alle 17:00:34Come detto più volte negli ultimi quattro anni
Sono in giro per la Sicilia con il mio Carthaghino (compactline 138 del 2014 acquistato nuovo). Due giorni fa grande pioggia durante la notte e la mattina mia moglie si sveglia piuttosto umida. Infiltrazione dal finestrinoposteriore!. Solite imprecazioni...Ma i carthago non dovrebbero essere esenti dalle infiltrazioni?! BO. Sono in un bellissimo parcheggio a Marina di Ragusa e per fortuna uno dei due gestori ha lavorato per 52 anni nel settore camper e conosce bene anche i Carthago. Ridendo mi dice che non è il primo ...anzi! Sigillante e riparazione ...però che brutto vedere questa 'fascetta' intorno al finestrino .Mi dice anche che quelli costruiti in Slovenia, praticamente tutti i patente B hanno parecchi difetti di costruzione ma che i materiali sono buoni. Ho avuto questa sensazione fin dall'inizio anche se ad Aulendorf mi avevano assicurato che non era vero.Cosa posso dire che sono a dir poco deluso. , giogio51
In risposta al messaggio di franco49tn del 10/10/2017 alle 09:02:51Però..., complimenti per la spiegazione semplice ma esaustiva del problema.
Come detto più volte negli ultimi quattro anni Il problema non è la sigillatura ma la mancanza di cornice sia in legno o in sintetico nel foro fatto dalle macchine prima di montare la finestra. Unica soluzione definitivaè = Smontare la finestra Prosizionare attorno al foro una cornice incassandola nell'isolante e incollandola a dovere con sika Rimontare la finestra con in solo terostat del colore preferito Stringere a dovere ed ORA si può farlo senza schiacciare la parete. Prima tirando troppo si schiacciava la parete e dopo poco avveniva la infiltrazione Ho modificato tutte le mie e anche attorno ai fori delle serrature gavoni ! In quanto continuavano ad allentarsi le viterie
In risposta al messaggio di maxime del 10/10/2017 alle 15:39:53Quello è altro problema e va risolto
FERMI TUTTI...a parte se avevi scritto nello specifico Topic in marchi - Carthago avresti avuto più risposte ...però parlo per esperienza personale vissuta con il vecchio Tourer H 145 (oggi ho il Compactline 143)... Ame la finestra è stata smontata 2 volte e risigillata ma, in caso di forti piogge, l'acqua continuava ad entrare e la soluzione è stata trovata grazie ad un Carthagista che scrive su COL (non mi ricordo il topic) che anche nel suo camper era diventato matto...in poche parole l'acqua passa da profilo che abbiamo sul tetto e che unisce il tetto alla parte in vtr posteriore e scendendo sull'esterno della parete si infiltrava in essa attraverso il foro da dove escono i cavi del 3 stop e della telecamera per poi uscire, nel tuo caso come nell mio vecchio Tourer H 145, dalla finestra posta subito sotto, bagnando la parete, il rivestimento della stessa e piumoni vari. Devi quindi farti sigillare con buon sigillante, i due lati del profilo sul tetto e vedrai che avrai risolto definitivamente . A me successe nei primi mesi di vita ed una volta trovata questa soluzione, negli altri 5 anni che ho tenuto il Tourer H 145 non mi è più capitato. Massimo P.S. di seguito i lavori di risiggillatura della finestra ma che non risolsero il problema
In risposta al messaggio di franco49tn del 10/10/2017 alle 16:43:27carissimo Franco...è difficile da spiegare ma non è come dici tu...io ho toccato con mano con il capo officina; l'acqua non entra tra le 2 pareti e quel profilo che poi è a forma di "T" serve propio ad accoppiare il tetto con la parete del retro e questo lo fa benissimo senza far passare acqua ed è fatto in modo che proprio dalla parte esterna che lo collega con il pezzo in vtr che è solo di rifinitura come vedi in foto, l'acqua può passare dal profilo per poi discendere sulla parete all'esteno e quindi tutto OK. Il problema è che quando scende, trova il foro da dove escono i cavi che vanno al 3 stop ed alla telecamera ed ovviamente, non essendo sigillato il foro per motivi di montaggio, entra dentro il foro e quindi dentro la parete e poi scendendo, trova il telaio superiore della finestra e "camminando" sullo stesso, ovviamente esce e va a bagnare tutto quello che trova. Per prima cosa, com il capo officina, abbiamo provato, smontando il 3 stop di arrivare al foro con del sigillante ma purtroppo dalla stampata in vtr non c'è spazio in quanto c'è solo un buchetto da dove esce il cavo che va al portalampada del 3 stop ed a meno di farci un taglio per allargarlo ( ma non ci sembrava il caso), è stato deciso di fare una buona sigillatura sul tetto e ti posso assicurare che il problema non si è più manifestato e di questo in Carthago ne sono a conoscenza e credo che oggi abbiano risolto...anche se non so come .
Quello è altro problema e va risolto Sopra si parlava di infiltrazione dalla finestra Se acqua entra fra le due pareti allora sono guai più seri e dovrebbero istruire chi sigilla su come stendere il sigillante frale due superfici ,con disegno ben chiaro e meticoloso. E poi fare prove di tenuta sui singoli pezzi accoppiati ! Se le case richiedono gli spiego io come devono fare
In risposta al messaggio di maxime del 10/10/2017 alle 21:35:20Certo che in Carthago sono dei "geni"... se pensano che non entri acqua da un foro NON sigillato...
carissimo Franco...è difficile da spiegare ma non è come dici tu...io ho toccato con mano con il capo officina; l'acqua non entra tra le 2 pareti e quel profilo che poi è a forma di T serve propio ad accoppiare il tettocon la parete del retro e questo lo fa benissimo senza far passare acqua ed è fatto in modo che proprio dalla parte esterna che lo collega con il pezzo in vtr che è solo di rifinitura come vedi in foto, l'acqua può passare dal profilo per poi discendere sulla parete all'esteno e quindi tutto OK. Il problema è che quando scende, trova il foro da dove escono i cavi che vanno al 3 stop ed alla telecamera ed ovviamente, non essendo sigillato il foro per motivi di montaggio, entra dentro il foro e quindi dentro la parete e poi scendendo, trova il telaio superiore della finestra e camminando sullo stesso, ovviamente esce e va a bagnare tutto quello che trova. Per prima cosa, com il capo officina, abbiamo provato, smontando il 3 stop di arrivare al foro con del sigillante ma purtroppo dalla stampata in vtr non c'è spazio in quanto c'è solo un buchetto da dove esce il cavo che va al portalampada del 3 stop ed a meno di farci un taglio per allargarlo ( ma non ci sembrava il caso), è stato deciso di fare una buona sigillatura sul tetto e ti posso assicurare che il problema non si è più manifestato e di questo in Carthago ne sono a conoscenza e credo che oggi abbiano risolto...anche se non so come . Comunque, a scanso di problemi, pur non avendo sull'attuale Compactline 143 la finestra posteriore, prima di ritirare il camper, ho fatto fare la sigillatura del giunto e sono più tranquillo Non so se mi sono spiegato...sperò di sì. Massimo
In risposta al messaggio di delfi1909 del 11/10/2017 alle 23:00:32e' quello che ho scritto....il mio Tourer era del 2012 e fino al 2014 ci sono stati di questi problemi, poi risolti ...anch'io non so come ma credo che semplicemente, basta sigillare il foro nella parete dietro alla stampata in VRT dove esce il cavo del 3 stop e della telecamera ed il gioco è fatto ....iom comunque, a scanso di equivoci e vista l'esperienza di 5 anni fa, nel camper nuovo, ho fatto subito sigillare il profilo sul tetto e sono più tranquillo
il mio camper è del 2015 con finestra dietro che a parte tanti altri problemi nei primi due anni man mano risolti di infiltrazioni al momento sono a posto e direi che dalle informazioni che ho erano problemi di qualcheanno fa poi risolti con modifiche che mi spiegarono ma se devo descriverle non ricordandomelo bene non voglio scrivere eresie poi vediamo se qualcuno ha avuto problemi lo scriverà ma appunto non credo
In risposta al messaggio di giogio51 del 09/10/2017 alle 17:00:34Non abbiamo più notizie, è stato riparato? hai risolto?
Sono in giro per la Sicilia con il mio Carthaghino (compactline 138 del 2014 acquistato nuovo). Due giorni fa grande pioggia durante la notte e la mattina mia moglie si sveglia piuttosto umida. Infiltrazione dal finestrinoposteriore!. Solite imprecazioni...Ma i carthago non dovrebbero essere esenti dalle infiltrazioni?! BO. Sono in un bellissimo parcheggio a Marina di Ragusa e per fortuna uno dei due gestori ha lavorato per 52 anni nel settore camper e conosce bene anche i Carthago. Ridendo mi dice che non è il primo ...anzi! Sigillante e riparazione ...però che brutto vedere questa 'fascetta' intorno al finestrino .Mi dice anche che quelli costruiti in Slovenia, praticamente tutti i patente B hanno parecchi difetti di costruzione ma che i materiali sono buoni. Ho avuto questa sensazione fin dall'inizio anche se ad Aulendorf mi avevano assicurato che non era vero.Cosa posso dire che sono a dir poco deluso. , giogio51
In risposta al messaggio di ezio55 del 17/10/2017 alle 09:13:31Per mia fortuna il fattaccio dell'infiltrazione e' successo a Marina di Ragusa e uno dei due gestori ha lavorato nei camper per cinquant'anni.Ha risolto mettendo del sigillante nella parte alta e lateralmente al finestrino.Non e' molto bello ma cosi' ho potuto continuare il viaggio.Quando tornero' a casa vedro' il da farsi ma pensò che lascerò così....Da un Carthago mi aspettavo di più.
Non abbiamo più notizie, è stato riparato? hai risolto? Saluti. Ezio
In risposta al messaggio di giogio51 del 17/10/2017 alle 16:15:52Non hai la garanzia sulle infiltrazioni? il mio modestissimo roller team ha 7 anni di garanzia sulla cellula.
Per mia fortuna il fattaccio dell'infiltrazione e' successo a Marina di Ragusa e uno dei due gestori ha lavorato nei camper per cinquant'anni.Ha risolto mettendo del sigillante nella parte alta e lateralmente al finestrino.None' molto bello ma cosi' ho potuto continuare il viaggio.Quando tornero' a casa vedro' il da farsi ma pensò che lascerò così....Da un Carthago mi aspettavo di più. Un saluto e a tutti.
In risposta al messaggio di giogio51 del 17/10/2017 alle 16:15:52ricordati cosa ho scrittto nei miei post...credi di aver risolto ma ...
Per mia fortuna il fattaccio dell'infiltrazione e' successo a Marina di Ragusa e uno dei due gestori ha lavorato nei camper per cinquant'anni.Ha risolto mettendo del sigillante nella parte alta e lateralmente al finestrino.None' molto bello ma cosi' ho potuto continuare il viaggio.Quando tornero' a casa vedro' il da farsi ma pensò che lascerò così....Da un Carthago mi aspettavo di più. Un saluto e a tutti.
In risposta al messaggio di giogio51 del 17/10/2017 alle 16:15:52Il camper è tuo e ne puoi disporre come vuoi, ci mancherebbe..., ma, permettimi..., da un Carthago, che ho pagato profumatamente, Das Wohnmobil... cosi viene pubblicizzato anche sul sito ufficiale Carthago, pretenderei, proprio così..., di avere Das Wohnmobil...
Per mia fortuna il fattaccio dell'infiltrazione e' successo a Marina di Ragusa e uno dei due gestori ha lavorato nei camper per cinquant'anni.Ha risolto mettendo del sigillante nella parte alta e lateralmente al finestrino.None' molto bello ma cosi' ho potuto continuare il viaggio.Quando tornero' a casa vedro' il da farsi ma pensò che lascerò così....Da un Carthago mi aspettavo di più. Un saluto e a tutti.