CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Informazione dai possessori Hymer Exsis t 474

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 69
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2021 alle: 21:04:41
In primis saluti a tutti. Non appena iscritto sono già a chiedere.
Sono interessato ad acquistare ( se mai potremo muoverci liberamente ) un exsis t 474. Ho solo da sciogliere un dubbio.
Sul sito recita " portellone 99x108." Io vorrei sapere quale è l'altezza interna al garage più precisamente sotto al ribasso centrale che credo contenga la scaletta di accesso ai letti.
Ringrazio in anticipo chi vorrà scomodarsi andando a misurare per me. (Ovviamente non  abbiamo, purtroppo, nessunissima fretta.
Non credo serva dirvi che alcuni concessionari mi hanno detto ...ma è 108, è scritto.
Gianfranco

Modificato da giacorbe il 18/01/2021 alle 21:36:08
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 08:34:30
In risposta al messaggio di giacorbe del 18/01/2021 alle 21:04:41

In primis saluti a tutti. Non appena iscritto sono già a chiedere. Sono interessato ad acquistare ( se mai potremo muoverci liberamente ) un exsis t 474. Ho solo da sciogliere un dubbio. Sul sito recita portellone 99x108.
Io vorrei sapere quale è l'altezza interna al garage più precisamente sotto al ribasso centrale che credo contenga la scaletta di accesso ai letti. Ringrazio in anticipo chi vorrà scomodarsi andando a misurare per me. (Ovviamente non  abbiamo, purtroppo, nessunissima fretta. Non credo serva dirvi che alcuni concessionari mi hanno detto ...ma è 108, è scritto. Gianfranco
...

Ciao Gianfranco,

mi dispiace non poterti essere utile se non nel suggerirti di mettere la tua domanda anche nella pagina Hymer.
Nel gruppo mi sembra ci sia chia ha un I 474 che, cabina a parte, dovrebbero essere uguali.



 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 09:00:13
Ho il 474. Se ti occorre anche per altre cose chiedi pure. Ce l'ho da 6 mesi, ma ormai l'ho rigirato come un calzino e lo conosco benone.  Appena riscalda l'aria, scendo in giardino e ti dico le misure esatte del garage.  
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 09:15:34
Le misure effettive esterne sono 97 x108. I due cm in meno sono dovuti all'ingombro dello spigolo del portellone lato cerniere, quando è aperto. Diversamente è 98 x 108.            

Le misure interne utili sono: altezza nel punto centrale più basso (alloggiamento scaletta) 112 cm. Nel punto interno più alto, 115 cm. La larghezza interna totale del  garage è di 122 cm.

Ah... occhio a quando tiri il freno a mano. Oltre a spellarti le dita della mano sulla meccanica del sedile, non puoi girare il sedile verso l'interno.  Credo che in Hymer, non abbiano mai tirato il freno a mano, ne collaudato un 473 o un 474 (stesso difetto)... per vedere cosa succede una volta che la leva del freno è tirata...  sad

Complimenti per la scelta.  A parte qualche stupidaggine e qualche finitura discutibile, credo sia uno dei migliori camper van con letti gemelli oggi in commercio. Sicuramente il miglior compromesso tra ingombri e maneggevolezza.  Pregevole l'handling, con il telaio AL-KO e le ruote da 16". 

Modificato da Gasoline il 19/01/2021 alle 14:20:23
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 09:40:52
Grazie a tutti per le sollecite risposte. Sul mio attuale Rapido 943 ho una altezza interna nel garage di cm,120 ed un portellone di cm.110 che mi consente di caricare il mio Liberty senza problemi. Sono alla ricerca di un sostituto che vorrei il più corto possibile.
Unici requisiti i letti gemelli e un vano garage che mi soddisfi.
Visto che gli anni si sono accumulati velocemente (per me) preferirei ,anche se a malincuore lasciare, il motorhome per un semintegrale che credo meno impegnativo alla guida.
Il mio attuale è lungo mt 6,29...ma la larghezza è impegnativa..
Ancora grazie..
P.S. Per Gasoline. Approfitterò certamente della tua disponibiità.
Gianfranco
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 09:52:19
In risposta al messaggio di giacorbe del 19/01/2021 alle 09:40:52

Grazie a tutti per le sollecite risposte. Sul mio attuale Rapido 943 ho una altezza interna nel garage di cm,120 ed un portellone di cm.110 che mi consente di caricare il mio Liberty senza problemi. Sono alla ricerca di un
sostituto che vorrei il più corto possibile. Unici requisiti i letti gemelli e un vano garage che mi soddisfi. Visto che gli anni si sono accumulati velocemente (per me) preferirei ,anche se a malincuore lasciare, il motorhome per un semintegrale che credo meno impegnativo alla guida. Il mio attuale è lungo mt 6,29...ma la larghezza è impegnativa.. Ancora grazie.. P.S. Per Gasoline. Approfitterò certamente della tua disponibiità.
...
Ho venduto anch'io il motorhome per via della larghezza...  che contrariamente a quando dichiarato in fabbrica (235 cm) era di 240 cm effettivi e dichiarati sulla carta di circolazione.  Avevo un Pilote Galaxi G700C.
Nel mio caso, 18 cm di larghezza in meno, hanno fatto una grande differenza. Provare per credere.

Modificato da Gasoline il 19/01/2021 alle 09:57:44
McLouis MC 4 865 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo, Nuovo
McLouis MC 4 865 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo, Nuovo
LMC 688 .1€, Anno: 2007
LMC 688 .1€, Anno: 2007
Laika .X 595 42.900€, Anno: 2009
Laika .X 595 42.900€, Anno: 2009
Font Vendome FONT VENDOME X CAPE FL - MINI VAN su FORD CUSTO
Font Vendome FONT VENDOME X CAPE FL - MINI VAN su FORD CUSTO
Rapido Rapido 773F 25.000€, Anno: 2000
Rapido Rapido 773F 25.000€, Anno: 2000
Previous Next
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 11:30:52

Al proposito vorrei attirare l'attenzione sulla larghezza dei modelli Exsis in quanto qualche scooter potrebbe non starci anche perchè, mi sembra, che verso il pavimento sia rastremato. Un Liberty non dovrebbe avere problemi ma credo che, ad esempio un Honda Sh, possa averli.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 15:16:36
Speriamo si veramente diverso alla guida il 474 dal mio Rapido. Me ne separo con dispiacere, non solo perchè è perfetto per me, ma anche perchè pur essendo del 2005 è come nuovo e ha soltanto 40.000 km. Ma io sono più vecchio di lui essendo stato immatricolato nel 1949   smiley tenuto bene ma gli anni si sentono...ovviamente non nello spirito.
Sono sempre stato amante dei mezzi compatti. Rimpiango ancora il mio Hymer 544....fantastico, doppia dinette in mt.5,60,
lo giravo nel cortile.
 
Gianfranco
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 21:31:57
In risposta al messaggio di giacorbe del 19/01/2021 alle 15:16:36

Speriamo si veramente diverso alla guida il 474 dal mio Rapido. Me ne separo con dispiacere, non solo perchè è perfetto per me, ma anche perchè pur essendo del 2005 è come nuovo e ha soltanto 40.000 km. Ma io sono più
vecchio di lui essendo stato immatricolato nel 1949    tenuto bene ma gli anni si sentono...ovviamente non nello spirito. Sono sempre stato amante dei mezzi compatti. Rimpiango ancora il mio Hymer 544....fantastico, doppia dinette in mt.5,60, lo giravo nel cortile.  
...

Gianfranco, anch'io ho avuto il 544 per 14 anni e 170.000 magnifici Km.
Cambiato nel 2018 con un profilato ma lo ripiangiamo ancora e non poco.

Comunque non ho notato i problemi di rotazione del sedile ne di freno a mano.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 22:45:12
In risposta al messaggio di alexf del 19/01/2021 alle 21:31:57

Gianfranco, anch'io ho avuto il 544 per 14 anni e 170.000 magnifici Km. Cambiato nel 2018 con un profilato ma lo ripiangiamo ancora e non poco. Comunque non ho notato i problemi di rotazione del sedile ne di freno a mano.  
Ho sbagliato a digitare, io avevo il 554 che comunque cambiava solo nella disposizione interna.
Venduto solo perchè le meccaniche dei furgoni hanno fatto passi da gigante.
Magari avessero fatto altrettanto le cellule abitative.
P.S.. Come si fà a "rispondere citando "
Gianfranco
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 23:22:42
In risposta al messaggio di Gasoline del 19/01/2021 alle 09:00:13

Ho il 474. Se ti occorre anche per altre cose chiedi pure. Ce l'ho da 6 mesi, ma ormai l'ho rigirato come un calzino e lo conosco benone.  Appena riscalda l'aria, scendo in giardino e ti dico le misure esatte del garage.  
Approfitto della tua disponibilità sperando di non tediarti.
Ho provato a configurarlo sul sito Hymer e credo sia meglio rinunciare all'armadio in cambio del frigorifero più grande e per avere più spazio sotto al mobile cucina. Ma mi chiedevo, saranno poi sufficienti i due armadietti sotto ai letti ?
Credi valga la pena prendere il Maxi da 35q.li o lo danno solo con 38.5 q.li (questo mi è poco chiaro).
Sicuramente i 140 CV credo sia d'obbligo mentre non ho capito se l'oblò sopra la cabina è di serie. Spero di non perchè non lo vorrei, mentre metterei un maxi oblò sui letti. Cosa altro ritieni possa servire ?
Grazie della consulenza......gratuita, ma chi meglio di chi lo possiede.....
Gianfranco
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2021 alle: 23:52:10
In risposta al messaggio di alexf del 19/01/2021 alle 21:31:57

Gianfranco, anch'io ho avuto il 544 per 14 anni e 170.000 magnifici Km. Cambiato nel 2018 con un profilato ma lo ripiangiamo ancora e non poco. Comunque non ho notato i problemi di rotazione del sedile ne di freno a mano.  
Non hai notato i problemi, forse perché non hai avuto ne il 474, ne il 473. 
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 00:50:28
In risposta al messaggio di giacorbe del 19/01/2021 alle 23:22:42

Approfitto della tua disponibilità sperando di non tediarti. Ho provato a configurarlo sul sito Hymer e credo sia meglio rinunciare all'armadio in cambio del frigorifero più grande e per avere più spazio sotto al mobile
cucina. Ma mi chiedevo, saranno poi sufficienti i due armadietti sotto ai letti ? Credi valga la pena prendere il Maxi da 35q.li o lo danno solo con 38.5 q.li (questo mi è poco chiaro). Sicuramente i 140 CV credo sia d'obbligo mentre non ho capito se l'oblò sopra la cabina è di serie. Spero di non perchè non lo vorrei, mentre metterei un maxi oblò sui letti. Cosa altro ritieni possa servire ? Grazie della consulenza......gratuita, ma chi meglio di chi lo possiede.....
...
Non preoccuparti... mi fa piacere esserti utile. Si, io ho rinunciato al mobiletto alto in favore del frigo a colonna da 38 cm Thetfrod  e dei maxi cassetti sotto il piano cucina. Molto più grandi di quelli che avevo sul motorhome. In ogni caso, potendo scegliere opterei per il frigo Dometic della stessa misura e se lo fanno, lo prenderei a compressore.  Di sicuro il frigo piccolo da "sotto" cucina, lo fanno anche a compressore, ma lo scartai, poiché lo ritenevo scomodo. C'era da chinarsi ogni volta per utilizzarlo.
Lo spazio restante è sicuramente inferiore allo spazio che hai o avevi sul motorhome, ma molto di più (tanto di più) di quello di un furgonato. Poi tutto dipende da come userai il mezzo e dalle dimensioni del tuo guardaroba. Per il resto, lo spazio mi avanza. A cominciare dai mobiletti in alto della zona notte, che non sono ancora riuscito ad occupare completamente. Tieni però presente che noi al massimo siamo in due e si parte sempre, per "abitudine", con un guardaroba piuttosto "turistico" ed essenziale. In ogni caso, di spazio ce n'è abbastanza per essere un 6,50 metri. Se vogliamo, un pelo più di spazio, ci sarebbe voluto nel bagno, ma è comodo comunque e molto bello. Molto funzionale poi la doccia a scomparsa. Per il resto, dopo averlo provato, non rinuncerei mai più ad un telaio AL-KO e nella sua configurazione di serie. Quindi lo prenderei assolutamente con il telaio AL-KO. Per altro, più leggero e rigido dei telai Fiat. Per i pesi, il 474 è uno dei camper più leggeri, stabili, aerodinamici e ben frenati che abbia mai avuto. Nessun effetto "schiaffo" nei sorpassi. Con i pesi così ridotti, la motorizzazione da 140 cv è addirittura brillante e assolutamente adeguata. Bassi i consumi. Gli 11 km/l nella guida tranquilla, sono a portata di mano.  Il 140 cv, risulta migliore del vecchio 150 cv che avevo sul motorhome, che però era però molto più pesante del 474. All'inizio infatti, ero indeciso se prendere il 160 cv, ma poi per fortuna, in pronta consegna avevano solo il 140 cv ed è stata comunque un'ottima scelta.

Di oblò superiori, oltre quello della zona notte e del bagno, c'è quello grande centrale (zona dimette) e quello gigante sulla cabina guida. Tutti di serie. Quello che può servire, sono i pannelli solari (da almeno 240 w), le telecamere (ne ho 4 con la Dash Cam) e l'autoradio, che prenderei nella versione a grande schermo che funga anche da monitor. Io non la ho, ma una seconda batteria potrebbe far comodo se fai molta "libera".  Dell'altro camper, rimpiango i riscaldamenti anche elettrici. Ecco, non rimìnuncere alla Truma da 4 o 6 kw, con l'opzione dei riscaldamenti elettrici. Molto comodi nelle aree di sosta con la 220. Nelle mezze stagioni, ti faranno risparmiare più di qualche cambio bombola. Valuta anche i riscaldamenti Truma a gasolio.
   

Modificato da Gasoline il 20/01/2021 alle 01:04:35
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 08:19:55
In risposta al messaggio di giacorbe del 19/01/2021 alle 22:45:12

Ho sbagliato a digitare, io avevo il 554 che comunque cambiava solo nella disposizione interna. Venduto solo perchè le meccaniche dei furgoni hanno fatto passi da gigante. Magari avessero fatto altrettanto le cellule abitative. P.S.. Come si fà a rispondere citando

Ciao Gianfranco, per rispondere 'citando', in alto a dx ci sono tre riquadri, devi clikkare su quello a sinistra con le due nuvolette'.

Ciao
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9304
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 08:23:46
In risposta al messaggio di Gasoline del 19/01/2021 alle 23:52:10

Non hai notato i problemi, forse perché non hai avuto ne il 474, ne il 473. 

Probabilmente non ho capito il tuo problema, io non ho nessuno dei mezzi che citi ma un profilato della Burstner dove il gruppo freno a mano/sedile è lo stesso per tutti i mezzi prodotti da FCA.

Non so se Hymer preveda un sedile speciale come avevo nel mio precedente Mh ma nel mio attuale il sedile si gira senza particolari manovre o incidenti.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
16
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8922
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 09:58:45
In risposta al messaggio di alexf del 20/01/2021 alle 08:23:46

Probabilmente non ho capito il tuo problema, io non ho nessuno dei mezzi che citi ma un profilato della Burstner dove il gruppo freno a mano/sedile è lo stesso per tutti i mezzi prodotti da FCA. Non so se Hymer preveda un sedile speciale come avevo nel mio precedente Mh ma nel mio attuale il sedile si gira senza particolari manovre o incidenti.  
Sul mio exis i 588 MH il freno a mano se tirato interferisce con il sedile se cerco di girarlo con la posizione di guida. Per ruotarlo  lo devo tirare avanti e poi girarlo, oppure girarlo prima e poi azionare il freno.
Ezio Servo per Amikeco by IPA "Viaggio per vedere non per viaggiare"
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 10:08:24
In risposta al messaggio di alexf del 20/01/2021 alle 08:23:46

Probabilmente non ho capito il tuo problema, io non ho nessuno dei mezzi che citi ma un profilato della Burstner dove il gruppo freno a mano/sedile è lo stesso per tutti i mezzi prodotti da FCA. Non so se Hymer preveda un sedile speciale come avevo nel mio precedente Mh ma nel mio attuale il sedile si gira senza particolari manovre o incidenti.  
Poi se ho tempo ti posto le foto, così riuscirai a capire. Io non ho problemi. I problemi sono stati determinati da chi ha messo il freno a mano in quel modo sui modelli 474 e 473 versione 2018, 2019 e 2020. Sono camper,  notoriamente più stretti degli altri (sono dei campervan)  e diversi dal tuo.   Non è il sedile che crea problemi, anche poi ha le asole di regolazione, ma queste non bastano o portano troppo fuori centro il sedile. In pratica, è la posizione infelice della leva del freno, che è praticamente attaccata al sedile, al punto che le dita non passano tra leva freno e sedile. Inoltre, come già detto, vista l'esiguità degli spazi, quando il freno a mano è tirato, il sedile non può rotare, se non di pochi gradi. Per girare il sedile, si  è obbligati a togliere il freno a mano!  Cosa che non  era necessaria sull'altro mio Hymer EX 512, ne sul precedente Pilote. E' un po' più chiara la situazione?  Spero che ora abbiano risolto il problema. Diversamente, c'è da angolare la leva stessa, piegandola obliquamente, lontana dal sedile e più verso la portiera.  E' un madornale e grossolano errore di fabbrica... cui fino al Luglio del 2020 non era stato posto rimedio.  

Modificato da Gasoline il 20/01/2021 alle 10:30:22
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
2
giacorbe
giacorbe
18/01/2021 18
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 10:28:19
In risposta al messaggio di Gasoline del 20/01/2021 alle 10:08:24

Poi se ho tempo ti posto le foto, così riuscirai a capire. Io non ho problemi. I problemi sono stati determinati da chi ha messo il freno a mano in quel modo sui modelli 474 e 473 versione 2018, 2019 e 2020. Sono camper,  notoriamente
più stretti degli altri (sono dei campervan) e diversi dal tuo.   Non è il sedile che crea problemi, anche poi ha le asole di regolazione, ma queste non bastano o portano troppo fuori centro il sedile. In pratica, è la posizione infelice della leva del freno, che è praticamente attaccata al sedile, al punto che le dita non passano tra leva freno e sedile. Inoltre, come già detto, vista l'esiguità degli spazi, quando il freno a mano è tirato, il sedile non può rotare, se non di pochi gradi. Per girare il sedile, si  è obbligati a togliere il freno a mano!  Cosa che non  era necessaria sull'altro mio Hymer EX 512, ne sul precedente Pilote. E' un po' più chiara la situazione?  Spero che ora abbiano risolto il problema. Diversamente, c'è da angolare la leva stessa, piegandola obliquamente, lontana dal sedile e più verso la portiera.  E' un madornale e grossolano errore di fabbrica... cui fino al Luglio del 2020 non era stato posto rimedio.  
...
Grazie Gasoline per le preziose informazioni. A questo punto penso che il mio Liberty alto cm.110 ci stia senza problemi.
Per quanto riguarda il freno a mano non pensare sia l'unico, anche sul mio Rapido a freno tirato non puoi ruotare il sedile.
Per me non è un problema, siamo in due e ruoto solo quello del passeggero che ha più spazio., inoltre il freno in sosta lo uso quasi mai. Noi da sempre durante le ferie ci spostiamo di campeggio in campeggio con soste di alcuni giorni (dipende da quello che offre la zona come visite) spostandoci con lo scooter.
Credo che anche io sceglierò il frigo a colonna visto che così rimane più spazio in cucina e che per quanto riguarda il vestiario non abbiamo grandi pretese. Niente giacche o abiti da sera...surprise
Mi citavi alcune debolezze nelle finiture, a cosa ti riferisci in particolare.
Gianfranco
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 10:46:45
Le finiture... 

Purtroppo, pur essendo un Hymer, questo, secondo la casa, è per loro un "entry level". A parte i portelli ed i cassetti del mobilio laccati e con una bellissima riproduzione del legno, il materiale base dei mobili, quello in grigio per capirci, è di un multistrato di legno ricoperto da una specie di tessuto plastico con una trama un po' bruttina e difficile da pulire. Poi ti posto una foto.  Insomma, visto il costo di questo "entry level"... avrei preferito che avessero mantenuto la qualità  dei mobili utilizzati nei modelli Exis precedenti. Sicuramente più pregevoli, anche alla vista, che non gli attuali, ma tant'è.  Spero che comunque, sia solo una mia personalissima impressione...  

Questa è la finitura "base" del mobilio che a me non ha fatto impazzire e che è un po' difficile da pulire. Una volta era tipo legno:






Schermata%202021-01-20%20alle%2011_21_45.png


Schermata%202021-01-20%20alle%2011_24_31.png

Questi invece i due oblò grandi e che sono molto belli e luminosi ed il resto del mobilio, molto più bello dal vivo, che non in foto.  Non rende.  



Schermata%202021-01-20%20alle%2011_31_46.png


Schermata%202021-01-20%20alle%2011_33_21.png



 

Modificato da Gasoline il 20/01/2021 alle 11:34:40
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 11:49:52
In risposta al messaggio di alexf del 20/01/2021 alle 08:23:46

Probabilmente non ho capito il tuo problema, io non ho nessuno dei mezzi che citi ma un profilato della Burstner dove il gruppo freno a mano/sedile è lo stesso per tutti i mezzi prodotti da FCA. Non so se Hymer preveda un sedile speciale come avevo nel mio precedente Mh ma nel mio attuale il sedile si gira senza particolari manovre o incidenti.  
Ahem... questo il problema del freno a mano. I tue tubicini bianchi, sono stati messi a protezione della dita... già spellatesi malamente un paio di volte, solo per tirare su la leva. In pratica, quando stringi la leva, le dita strusciano sulle parti metalliche taglienti del sedile.
Per questo dico che in Hymer... probabilmente, hanno fatto le cose un "un po'" di corsa e con scarsa attenzione.

Schermata%202021-01-20%20alle%2011_37_58.png

Qui invece, si vede come ruotando di poco il sedile, questo va ad interferire con la parte alta del freno a mano, rigandola malamente e bloccando il tutto. Notare pure il foro fatto sulla plastica per far passare il freno a mano. E' stato fatto  in maniera molto grossolana.

Schermata%202021-01-20%20alle%2011_39_10.png



Schermata%202021-01-20%20alle%2012_03_49.png


 

Modificato da Gasoline il 20/01/2021 alle 12:05:33
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2021 alle: 12:08:20
In risposta al messaggio di Gasoline del 20/01/2021 alle 11:49:52

Ahem... questo il problema del freno a mano. I tue tubicini bianchi, sono stati messi a protezione della dita... già spellatesi malamente un paio di volte, solo per tirare su la leva. In pratica, quando stringi la leva,
le dita strusciano sulle parti metalliche taglienti del sedile. Per questo dico che in Hymer... probabilmente, hanno fatto le cose un un po' di corsa e con scarsa attenzione. Qui invece, si vede come ruotando di poco il sedile, questo va ad interferire con la parte alta del freno a mano, rigandola malamente e bloccando il tutto. Notare pure il foro fatto sulla plastica per far passare il freno a mano. E' stato fatto  in maniera molto grossolana.  
...
Penso che abbiano usato una piastra girevole differente, quando avevo il Ducato, sull Hymer B-514 SL, il sedile ruotava anche con freno a mano sollevato, sfregando solo un po nella maniglia d plastica. Però erano piastre girevoli Aguti, con il perno di rotazione eccentrico e ruotando i sedili si spostavano verso il centro del mezzo, ma sono fatte così anche quelle che ho ora sullo Sprinter.
Forse li hanno voluto risparmiare con piastre girevoli piu economiche.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.