CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Laika Rexosline + Kreos 8000 (anche qui :-) )

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
381 20 7793
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9466
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2022 alle: 09:27:02
In risposta al messaggio di Patcodo del 15/05/2022 alle 22:59:57

Buonasera Franco, ho un Rexosline 720 con qke problema di temperatura… ho letto i vs msg, sarebbe così gentile da inviarmi foto e consigli delle modifiche/migliorie al vano motore x convogliare l’aria e migliorare il
raffreddamento? Grazie in anticipo per la disponibilità.  Patrizio @ ho radiatori nuovi, termostato e tappo sfiato nuovi e controllo massa della strumentazione, oltre aver verificato che nn c’è alcun problema alla testata.
...
Ecco quanto avevo postatoancora nel 2013 :

 Voi tutti ecco quanto: Foto del muso sotto basso tutto sigillato dal bordo al passaruota come nei mezzi di serie. Ho usato particolari Iveco originali e solo piccole parti costruite a misura-
Nessun motorhome ,nemmeno i blasonati ha le chiusure sotto un disastro per l'aerodinamica-per lo sporco e per il raffreddamento motore
Tutta l'aria che entra "scappa" lateralmente e inferiormente e il radiatore cher dovrebbe riceverla soffre.
Ora si ritorna ad una situazione di progetto originale! [;)]
Sempre sotto la lato sx con presa aria per mio "tubo" diam 100 il alluminio che va dal anteriore a raffreddare direttamente la turbina motore
Ed ecco la presa aria cabina anteriore che ho : Prolungato tubo  e le portate bocchette in zona dietro griglia- e in particolare le due bocchette che si vedono con foro nominale di 50 cmq erano con le alette completamente piegate e con solo piccole fessure e fatto conto il passaggio aria era si e no di 10 cmq percio' cinque volte maggiore ora [;)] e molto più in pressione per la posizione nuova. Non c'è paragone con quanto prima entrava. Di serie li montano interni -a 90° e con le griglie chiuse non ho capito il progetto! [:(!].
Ovviamente ho convogliato l'aria al radiatore anche nello sviluppo verticale dal muso/griglia al radiatore.

 -------------------------------------------------------

16-05-22

Purtroppo le foto non si vedono più
forse Geppetto ne ha di puù recenti e le potrebbe inserire.


Comunque è indispensabile dirigere tutta l'aria che entra dalla mascherina
solamente verso il radiatore e non lasciar libero lateralmente nessuno sfogo
altrimenti l'acqua non si raffredda a sufficienza.
Questo è stato in parte modificato in Laika su gli ultimi Iveco 8009-10 che
comunque ho dovuto un poco modificare anche sul mio ultimo.

Forse questa è di Geppetto (no è di Lollipibus )e potrebbe rendere la idea delle modifiche da fare

immagine(4903).png
Franco

Modificato da franco49tn il 17/05/2022 alle 17:47:51
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 629
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2022 alle: 17:38:23
ciao Patcodo.
la foto postata da Franco è la mia...sulla base appunto di questo forum, delle info da Franco e da Geppetto!
come ti ha scritto Franco, il tema è csotringere l'aria ad entrare nel radaiatore e a lavare il vano motore.
nel daily originale, il fondo è tutto chiuso sotto, il radiatore ha una apposita paratia per il raffeddamento, ci sono le prese aria abitacolo dedicate, così come il raffreddamento del climatizzatore... che è uno de punti che mi sta più a cuore.

1. fai la paratia come in foto (la mia è una U in policarbonato da 3mm piegato e rivestito in nastro d'alluminio, ma uoi farla diretta in alluminio) con i tubi per aria abitacolo, raffreddamento turbina e aspirazione;
2. chiudi il fondo, appoggiandoti sula mensola che irrobustisce il paraurti in vetroresina , i passaruota originali iveco e la protezione della coppa dell'olio: il fondo del daily è chiuso completamente; questo serve a far si che l'aria che passa nel radiatore "lavi" tutto il vano con aria a 90°, che è molto più fresca di aria che rimane ferma intorno a motore e catalizzatore... l'unico modo è costringerla. Senza il fondo, avrai turbolenze, che tengono l'aria calda schiacciata nella parte medio alta del vano motore, andando a riscaldare il parafiamma e tutto il sistema di climatizzazione, che già è scarso...
3. portare aria alla turbina (che comunque è raffreddata a liquidio) aiuterà anche a raffreddare l'evaporatore del clima ... che gli sta proprio sopra!

Io ho fatto il fondo con un foglio di 2x1mt di policarbonato alveolare di 6mm ritagliato a misura e irrobustito con 3 traversini sempre dello stesso materiale, incollati.
20200213_204852_compress81(2).jpg
Lollipibus

Modificato da Lollipibus il 16/05/2022 alle 20:08:28
Patcodo
Patcodo
14/05/2022 2
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 08:29:31
In risposta al messaggio di Lollipibus del 16/05/2022 alle 17:38:23

ciao Patcodo. la foto postata da Franco è la mia...sulla base appunto di questo forum, delle info da Franco e da Geppetto! come ti ha scritto Franco, il tema è csotringere l'aria ad entrare nel radaiatore e a lavare il
vano motore. nel daily originale, il fondo è tutto chiuso sotto, il radiatore ha una apposita paratia per il raffeddamento, ci sono le prese aria abitacolo dedicate, così come il raffreddamento del climatizzatore... che è uno de punti che mi sta più a cuore. 1. fai la paratia come in foto (la mia è una U in policarbonato da 3mm piegato e rivestito in nastro d'alluminio, ma uoi farla diretta in alluminio) con i tubi per aria abitacolo, raffreddamento turbina e aspirazione; 2. chiudi il fondo, appoggiandoti sula mensola che irrobustisce il paraurti in vetroresina , i passaruota originali iveco e la protezione della coppa dell'olio: il fondo del daily è chiuso completamente; questo serve a far si che l'aria che passa nel radiatore lavi tutto il vano con aria a 90°, che è molto più fresca di aria che rimane ferma intorno a motore e catalizzatore... l'unico modo è costringerla. Senza il fondo, avrai turbolenze, che tengono l'aria calda schiacciata nella parte medio alta del vano motore, andando a riscaldare il parafiamma e tutto il sistema di climatizzazione, che già è scarso... 3. portare aria alla turbina (che comunque è raffreddata a liquidio) aiuterà anche a raffreddare l'evaporatore del clima ... che gli sta proprio sopra! Io ho fatto il fondo con un foglio di 2x1mt di policarbonato alveolare di 6mm ritagliato a misura e irrobustito con 3 traversini sempre dello stesso materiale, incollati.
...
Grazie mille per le preziose indicazioni, mi metto al lavoro!
Patrizio
15
david67
david67
15/12/2007 219
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 13:43:55
Buongiorno
volevo sapere se qualcuno ha provato a smontare il forno e se questo è un pezzo unico con il piano cottura.
Grazie
Il mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel...
Previous Next
17
bafomax
bafomax
11/10/2005 2987
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 16:10:30
In risposta al messaggio di david67 del 25/07/2022 alle 13:43:55

Buongiorno volevo sapere se qualcuno ha provato a smontare il forno e se questo è un pezzo unico con il piano cottura. Grazie
Purtroppo è un pezzo unico!
------------------
Massimo
"Lasciate il mondo migliore di come lo avete trovato! Lord Baden-Powell"

Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 629
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 17:52:20
In risposta al messaggio di david67 del 25/07/2022 alle 13:43:55

Buongiorno volevo sapere se qualcuno ha provato a smontare il forno e se questo è un pezzo unico con il piano cottura. Grazie
Claudio lo ha tolto e sostituto con un fornelli a gas e due cassetti...e ha rifatto il piano...  Ma è un lavoraccio, perché è attaccato anche all' armadio e per smontarlo devi togliere la cucina in pratica
Lollipibus
14
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5581
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 18:14:49
Confermo lo snodo del coperchio è impostato a dx nel top cucina e a sx armadio ,anche io che sono falegname ho tribolato un bel po'! 
Claudio
15
david67
david67
15/12/2007 219
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 21:01:38
grazie delle info. il problema è che sul kreos 8010 il piano è in pietra sintetica e non saprei come ricostruirla... adesso vediamo se, e dico se, prima o poi cercherò di farlo gas-free...
Il mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel...
14
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5581
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2022 alle: 21:16:07
La strada è smonre l'armadio 
Claudio
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 629
Rispondi Abuso
Inserito il 19/08/2022 alle: 09:27:00
Ieri pomeriggio... dopo oltre 24h a 220...il frigo faceva ancora -8/+10... Con soli 27 gradi esterni...
ultimamente mi ha fatto un po' penare, soprattutto a 12 e 220. Anche se nello splendido giro in Corsica ad inizio giugno aveva funzionato benissimo. 

Per la 12 ho trovato il cavo positivo lento al morsetto frigo...ma soprattutto cotto... E ho modificato l'impianto come proposto sul forum con un nuovo cavo dalla BM e una nuova massa, guadagnando circa 1.4V...

La 220 non mi aveva mai dato problemi. Sono a casa e non credo di aver problemi di tensione. 
ieri sera mi sono accorto però Che la guarnizione è come solo incastrata sul bordo esterno, ma la parte che fa battuta tra porta e frigo non è incollata, riesco ad alzarla. 
 è normale? Non dovrebbe essere incollata


IMG-20220818-WA0033.jpeg

Ho quindi trovato un vecchio post di Franco...

Screenshot_20220818-214739_(1).png
stamattina dopo 8h era -18/+2 con 21 gradi...

Dovrei anche provare ad incollare? ?

Sto per partire...quindi eviterei. Anche perchési va al fresco: vai di Rabbi, vai d'ultimo, martello, glorenza, solda, Stelvio o val mustar, Livigno
Lollipibus
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 629
Rispondi Abuso
Inserito il 19/08/2022 alle: 11:11:50
Il filo avevo solo il rosso...va bene uguale? laugh
Lollipibus
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9466
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 09:59:57
In risposta al messaggio di Lollipibus del 19/08/2022 alle 11:11:50

Il filo avevo solo il rosso...va bene uguale? 
In mio cavo nero è li da 9 anni e la quarnizione ringrazia .
Rossa va bene solo se voti DS o per Rizzo wink

Altra cosa che ho fatto è stata quella di proteggere
il complesso pulsanti dall'eventuale gocciolamento di
condensa da sopra .
Ho montato una   striscia di trasparente incollata sopra
ai pulsanti ,in modio che eventuali gocce scivolino sopra
e non nei contatti.
Per premere si deve alzare un poco la plastica trasparente.
 
Franco

Modificato da franco49tn il 22/08/2022 alle 10:01:32
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 371
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 11:49:53
ciao a tutti,

vedo che il thread è ancora ben attivo, bene bene!

quesito per tutti: dovrei passare dal mio rex720 a qualcosa di identico ma con letti gemelli. la causa? il fatto che i miei due figli, crescendo, non ci stanno più bene insieme sul matrimoniale posteriore, con il risultato che si svegliano in continuazione e pure noi.

Dovrei fare il cambio con un 722!; solo che ora ho appena fatto un sacco di investimenti (viesa, impianto al litio, pannelli, frigo etc...)  che faccio?

detto che vedo problematico vendere ed acquistare un camper nuovo (il 722 o altro) ora, mi chiedo se non si possa trasformare internamente il mio 720 in qualcosa che assomigli al 722

qualcuno ha qualche idea?

Andrea
Andrea
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9466
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 16:07:47
Se puoi rinunciare a parte (alta) dell'armadio
rinunciando ad abiti lunghi e smoking.,
potresti costruire sul lato sinistro
un letto longitudinale alto con i piedi
dell'occupante che entrano nello spazio
ora occupato dall'armadio.
Un figlio dorme sotto con testa su lato destro
e piedi sotto il nuovo letto
L'altro su quello superiore che
diventa  lungo oltre due metri.

Una parte potrebbe essere ribaltabile (circa alla metà)
 
Franco

Modificato da franco49tn il 22/08/2022 alle 16:26:57
14
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5581
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 16:13:19
Praticamente potresti avere due letti perpendicolari ma la finestra sotto la devi aprire perdendo parecchio gavone
Claudio
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9466
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 18:04:56
Oppure potrebbe come avevo fatto sul mio 720:

Smontare tutto il piano del lettone posteriore
(avevo modificato in tre pezzi e sollevabile su rotaie ).

Ed inoltre :
Montare un letto piu in alto possibile
Montarne altro ma ribaltabile per usare il garage
Lasciare due poltroncine laterali con eventuale
  tavolino centrale ribaltabile e a scomparsa ,
per passare il tempo a leggere o giocare a carte.
immagine(5080).png

Finestra o sul posteriore o su un portellone .
immagine(5081).png
immagine(5082).png
Franco

Modificato da franco49tn il 22/08/2022 alle 20:59:27
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 371
Rispondi Abuso
Inserito il 23/08/2022 alle: 08:09:18
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/08/2022 alle 16:07:47

Se puoi rinunciare a parte (alta) dell'armadio rinunciando ad abiti lunghi e smoking., potresti costruire sul lato sinistro un letto longitudinale alto con i piedi dell'occupante che entrano nello spazio ora occupato dall'armadio.
Un figlio dorme sotto con testa su lato destro e piedi sotto il nuovo letto L'altro su quello superiore che diventa  lungo oltre due metri. Una parte potrebbe essere ribaltabile (circa alla metà)  
...
Ciao Franco, è una idea che mi piace molto, e anche a mia moglie!

Praticamente potrei lasciare il matrimoniale posteriore cosi' come è e creare un letto a castello singolo longitudinale sul lato SX del camper

sono preoccupato per le altezze disponibili, mi sa che dovrei abbassare tutto il matrimoniale a scapito del gavone (che pero' non uso mai fino al tett (salvo che devo anche valutare anche come caricare due motorini...) per lasciare un po' di altezza "decente" al letto longitudinale superiore

quanta luce in CM dovrei considerare per il letto superiore? 50cm possono bastare? inoltre, il letto a cosa si dovrebbe ancorare? li sul lato sinistro apparte i pensili a tetto non c'è nulla...

 
Andrea
14
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5581
Rispondi Abuso
Inserito il 23/08/2022 alle: 08:44:23
La parete posteriore e la parte dell'armadio sottostante ,un tubolare in alluminio longitudinale fa già struttura per il letto 
Claudio
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: le caravan
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: le caravan
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I motorhome
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I motorhome
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I van
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I van
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: Bluetti
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: Bluetti
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I mansardati
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I mansardati
Previous Next
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9466
Rispondi Abuso
Inserito il 23/08/2022 alle: 09:31:09
In risposta al messaggio di geppetto22 del 23/08/2022 alle 08:44:23

La parete posteriore e la parte dell'armadio sottostante ,un tubolare in alluminio longitudinale fa già struttura per il letto 
Ecco il"falegname" che si propone con le idee risolutive
Certo :
lato parete un travetto di appoggio
lato esterno un profilo in alluminio
tutti appoggiati alla parte verticale rimanente delll'armadio
e ad una traversa sulla parete posteriore (con due montanti leggeri
  che appoggiano anche in basso )
una fila di doghe a rotolo tipo Ikea  , appoggiate ed avvitate
  dopo averle portate a misura della modifica
un materasso a misura o ritagliato
un bel copriletto ,  ed hai risolto.

immagine(5085).png

immagine(5086).png
Così ma traversina al posto del piano
e montanti lunghi in basso fino ad un appoggio.
 
Franco

Modificato da franco49tn il 23/08/2022 alle 09:43:35
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 371
Rispondi Abuso
Inserito il 23/08/2022 alle: 15:32:02
grazie per le idee ragazzi.

farlo in autonomia non è una opzione per me purtroppo: a parte che non saprei da dove partire, mi manca tempo, location, attrezzatura... mi dovro' affidare ad un allestitore..

cmq in settimana torno al rimessaggio e prendo due misure perchè ho paura che non ci sia abbastanza "spazio" in altezza per un letto a castello cosi' organizzato.
Andrea
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Inserisci il tuo annuncio gratuitamente!
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita