In risposta al messaggio di Patcodo del 15/05/2022 alle 22:59:57Ecco quanto avevo postatoancora nel 2013 :
Buonasera Franco, ho un Rexosline 720 con qke problema di temperatura… ho letto i vs msg, sarebbe così gentile da inviarmi foto e consigli delle modifiche/migliorie al vano motore x convogliare l’aria e migliorare ilraffreddamento? Grazie in anticipo per la disponibilità. Patrizio @ ho radiatori nuovi, termostato e tappo sfiato nuovi e controllo massa della strumentazione, oltre aver verificato che nn c’è alcun problema alla testata.
In risposta al messaggio di Lollipibus del 16/05/2022 alle 17:38:23Grazie mille per le preziose indicazioni, mi metto al lavoro!
ciao Patcodo. la foto postata da Franco è la mia...sulla base appunto di questo forum, delle info da Franco e da Geppetto! come ti ha scritto Franco, il tema è csotringere l'aria ad entrare nel radaiatore e a lavare ilvano motore. nel daily originale, il fondo è tutto chiuso sotto, il radiatore ha una apposita paratia per il raffeddamento, ci sono le prese aria abitacolo dedicate, così come il raffreddamento del climatizzatore... che è uno de punti che mi sta più a cuore. 1. fai la paratia come in foto (la mia è una U in policarbonato da 3mm piegato e rivestito in nastro d'alluminio, ma uoi farla diretta in alluminio) con i tubi per aria abitacolo, raffreddamento turbina e aspirazione; 2. chiudi il fondo, appoggiandoti sula mensola che irrobustisce il paraurti in vetroresina , i passaruota originali iveco e la protezione della coppa dell'olio: il fondo del daily è chiuso completamente; questo serve a far si che l'aria che passa nel radiatore lavi tutto il vano con aria a 90°, che è molto più fresca di aria che rimane ferma intorno a motore e catalizzatore... l'unico modo è costringerla. Senza il fondo, avrai turbolenze, che tengono l'aria calda schiacciata nella parte medio alta del vano motore, andando a riscaldare il parafiamma e tutto il sistema di climatizzazione, che già è scarso... 3. portare aria alla turbina (che comunque è raffreddata a liquidio) aiuterà anche a raffreddare l'evaporatore del clima ... che gli sta proprio sopra! Io ho fatto il fondo con un foglio di 2x1mt di policarbonato alveolare di 6mm ritagliato a misura e irrobustito con 3 traversini sempre dello stesso materiale, incollati.
In risposta al messaggio di david67 del 25/07/2022 alle 13:43:55Purtroppo è un pezzo unico!
Buongiorno volevo sapere se qualcuno ha provato a smontare il forno e se questo è un pezzo unico con il piano cottura. Grazie
In risposta al messaggio di david67 del 25/07/2022 alle 13:43:55Claudio lo ha tolto e sostituto con un fornelli a gas e due cassetti...e ha rifatto il piano... Ma è un lavoraccio, perché è attaccato anche all' armadio e per smontarlo devi togliere la cucina in pratica
Buongiorno volevo sapere se qualcuno ha provato a smontare il forno e se questo è un pezzo unico con il piano cottura. Grazie
In risposta al messaggio di Lollipibus del 19/08/2022 alle 11:11:50In mio cavo nero è li da 9 anni e la quarnizione ringrazia .
Il filo avevo solo il rosso...va bene uguale?
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/08/2022 alle 16:07:47Ciao Franco, è una idea che mi piace molto, e anche a mia moglie!
Se puoi rinunciare a parte (alta) dell'armadio rinunciando ad abiti lunghi e smoking., potresti costruire sul lato sinistro un letto longitudinale alto con i piedi dell'occupante che entrano nello spazio ora occupato dall'armadio.Un figlio dorme sotto con testa su lato destro e piedi sotto il nuovo letto L'altro su quello superiore che diventa lungo oltre due metri. Una parte potrebbe essere ribaltabile (circa alla metà)
In risposta al messaggio di geppetto22 del 23/08/2022 alle 08:44:23Ecco il"falegname" che si propone con le idee risolutive
La parete posteriore e la parte dell'armadio sottostante ,un tubolare in alluminio longitudinale fa già struttura per il letto