CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Motorhome Hymer 544 vs Laika EcoVip 400

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
7
valentino86
valentino86
03/10/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 09:11:31
Chiedo consigli camperisti smiley

Io e la mia compagna e i nostri due cani giriamo ormai da 6 anni con un Ducato panorama del '99 lungo 5m camperizzato da noi (e omologato in Germania) e facciamo 99% di libera. Stiamo ora pensando di prendere un motorhome (non ci piacciono mansardati) sui 6m e con una specifica pianta (dinette + divano e servizi in fondo) con un budget intorno ai 20.000€.

Dopo tanto studio sono arrivato a un duello tra due motorhome: Hymer b544 o Laika EcoVip 400. Qualche considerazione:
  • il Laika ha la trazione posteriore con ruote gemellate (in versione Ford 2.5 TD o Iveco 2.8 TD) mentre l'Hymer ha trazione anteriore con motore Ducato 2.8 TD
  • il Laika è lungo 620cm nella versione Ford, 643cm nella versione Iveco, mentre l'Hmyer è solo 606cm
  • il Laika 400 si trova usato tra i 15.000€ e i 20.000€ (anni '94-'99) mentre l'Hymer tra i 20.000€ e i 25.000€ (anni '98-2002)
Ho letto tantissime info utili qui sul forum ma vorrei fare qualche domanda più specifica:
  • per il Laika meglio Ford o Iveco? Ho capito che Iveco è più affidabile ma consuma di più, c'è veramente tutta questa differenza?
  • per quale modello si trovano più ricambi o è facile fare manutenzione?
  • in termini di allestimento e impianti (elettrico e idraulico), c'è tanta differenza? fare dei lavori di upgrade (sicuro vorrei installare un impianto fotovoltaico importante per essere autonomo in libera) è più agevole su un modello piuttosto che su un altro?
  • in termini di gavoni e serbatoio mi sembrano simili, forse il Laika più spazio per serbatoio vari e l'Hymer più spazio di gavoni?
  • avete altri modelli validi e che si trovano sul mercato con caratteristiche simili? Ad esempio ci sarebbe l'Arca Super America 575 ma non c'è traccia di usato.
Grazie wink

image(6148).pngimage(6149).png

 
Fiat Ducato camperizzato 2.8D

https://justmolla.it/furgone-ca...

11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 09:42:16
In risposta al messaggio di valentino86 del 24/05/2024 alle 09:11:31

Chiedo consigli camperisti  Io e la mia compagna e i nostri due cani giriamo ormai da 6 anni con un Ducato panorama del '99 lungo 5m camperizzato da noi (e omologato in Germania) e facciamo 99% di libera. Stiamo ora pensando
di prendere un motorhome (non ci piacciono mansardati) sui 6m e con una specifica pianta (dinette + divano e servizi in fondo) con un budget intorno ai 20.000€. Dopo tanto studio sono arrivato a un duello tra due motorhome: Hymer b544 o Laika EcoVip 400. Qualche considerazione:il Laika ha la trazione posteriore con ruote gemellate (in versione Ford 2.5 TD o Iveco 2.8 TD) mentre l'Hymer ha trazione anteriore con motore Ducato 2.8 TD il Laika è lungo 620cm nella versione Ford, 643cm nella versione Iveco, mentre l'Hmyer è solo 606cm il Laika 400 si trova usato tra i 15.000€ e i 20.000€ (anni '94-'99) mentre l'Hymer tra i 20.000€ e i 25.000€ (anni '98-2002)Ho letto tantissime info utili qui sul forum ma vorrei fare qualche domanda più specifica:per il Laika meglio Ford o Iveco? Ho capito che Iveco è più affidabile ma consuma di più, c'è veramente tutta questa differenza? per quale modello si trovano più ricambi o è facile fare manutenzione? in termini di allestimento e impianti (elettrico e idraulico), c'è tanta differenza? fare dei lavori di upgrade (sicuro vorrei installare un impianto fotovoltaico importante per essere autonomo in libera) è più agevole su un modello piuttosto che su un altro? in termini di gavoni e serbatoio mi sembrano simili, forse il Laika più spazio per serbatoio vari e l'Hymer più spazio di gavoni? avete altri modelli validi e che si trovano sul mercato con caratteristiche simili? Ad esempio ci sarebbe l'Arca Super America 575 ma non c'è traccia di usato.Grazie    Fiat Ducato camperizzato 2.8D ...
...
Io possiedo un Hymer B544 (anno 1996 completamente ricondizionato con importanti accessori); posso dirti che si tratta di un modello molto solido, senza infiltrazioni, dall'ottima coibentazione. Attenzione che viaggi giocoforza fuori peso. L'abitabilità è ottima per un equipaggio di tre persone, la dinette centrale diventa un letto enorme. Poichè lo conosco abbastanza bene chiedi pure. La manutenzione dell'Hymer è elementare ed i ricambi si trovano, la sezione dedicata agli Hymer in questo forum è frequentata anche da persone molto competenti. Il motore Fiat è molto robusto. Io faccio circa 8 km/l. Il serbatoio dell'acqua è dentro la cassapanca e quello delle scure è coibentato (non la saracinesca ma se gli avvolgi un cavo riscaldabile da terraio non avrai problemi nemmeno a temperature bassissime. Tutti i mobili sono in legno massello. Il wc è a cassetta.Fatti sentire se hai bisogno.
Gino
7
valentino86
valentino86
03/10/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 09:51:43
In risposta al messaggio di gino1963 del 24/05/2024 alle 09:42:16

Io possiedo un Hymer B544 (anno 1996 completamente ricondizionato con importanti accessori); posso dirti che si tratta di un modello molto solido, senza infiltrazioni, dall'ottima coibentazione. Attenzione che viaggi giocoforza
fuori peso. L'abitabilità è ottima per un equipaggio di tre persone, la dinette centrale diventa un letto enorme. Poichè lo conosco abbastanza bene chiedi pure. La manutenzione dell'Hymer è elementare ed i ricambi si trovano, la sezione dedicata agli Hymer in questo forum è frequentata anche da persone molto competenti. Il motore Fiat è molto robusto. Io faccio circa 8 km/l. Il serbatoio dell'acqua è dentro la cassapanca e quello delle scure è coibentato (non la saracinesca ma se gli avvolgi un cavo riscaldabile da terraio non avrai problemi nemmeno a temperature bassissime. Tutti i mobili sono in legno massello. Il wc è a cassetta.Fatti sentire se hai bisogno.
...
Grazie mille del tuo commento Gino. 
Cosa hai ricondizionato esattamente e quali accessori hai sostituito?
Fiat Ducato camperizzato 2.8D

https://justmolla.it/furgone-ca...

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 10:31:27
In risposta al messaggio di valentino86 del 24/05/2024 alle 09:11:31

Chiedo consigli camperisti  Io e la mia compagna e i nostri due cani giriamo ormai da 6 anni con un Ducato panorama del '99 lungo 5m camperizzato da noi (e omologato in Germania) e facciamo 99% di libera. Stiamo ora pensando
di prendere un motorhome (non ci piacciono mansardati) sui 6m e con una specifica pianta (dinette + divano e servizi in fondo) con un budget intorno ai 20.000€. Dopo tanto studio sono arrivato a un duello tra due motorhome: Hymer b544 o Laika EcoVip 400. Qualche considerazione:il Laika ha la trazione posteriore con ruote gemellate (in versione Ford 2.5 TD o Iveco 2.8 TD) mentre l'Hymer ha trazione anteriore con motore Ducato 2.8 TD il Laika è lungo 620cm nella versione Ford, 643cm nella versione Iveco, mentre l'Hmyer è solo 606cm il Laika 400 si trova usato tra i 15.000€ e i 20.000€ (anni '94-'99) mentre l'Hymer tra i 20.000€ e i 25.000€ (anni '98-2002)Ho letto tantissime info utili qui sul forum ma vorrei fare qualche domanda più specifica:per il Laika meglio Ford o Iveco? Ho capito che Iveco è più affidabile ma consuma di più, c'è veramente tutta questa differenza? per quale modello si trovano più ricambi o è facile fare manutenzione? in termini di allestimento e impianti (elettrico e idraulico), c'è tanta differenza? fare dei lavori di upgrade (sicuro vorrei installare un impianto fotovoltaico importante per essere autonomo in libera) è più agevole su un modello piuttosto che su un altro? in termini di gavoni e serbatoio mi sembrano simili, forse il Laika più spazio per serbatoio vari e l'Hymer più spazio di gavoni? avete altri modelli validi e che si trovano sul mercato con caratteristiche simili? Ad esempio ci sarebbe l'Arca Super America 575 ma non c'è traccia di usato.Grazie    Fiat Ducato camperizzato 2.8D ...
...
Io penso che poi rimpiangerai la libertà di movimento che da il furgone che hai ora e che non scambierei con un po piu di spazio in piu ma tanti problemi in piu.

I due mezzi in questione sono entrambi ottimi, ma specie il Laika pesantissimi, quindi si viaggia per forza sempre in difetto e possibilità di guai legali anche seri.
Riguardo al Laika, che lo ha un amico, il problema è anche la reperibilità dei ricambi dell anteriore, che se per scalogna fai un danno, poi sono problemi.  Per esempio in quella serie Laika usava i fari e frecce della Ford Sierra Cosworth che sono piu sottili di quelli della Sierra normale, e non si trovano piu. Inoltre il Laika ha il vecchio sistema obsoleto del WC nautico, che rende difficile trovare come scaricarlo viaggiando all estero, oltre a essere incline a problemi vari di perdite e guasti.

Hymer è di solito piu organizzata anche con ricambi datati, ma entro la disponibilità. Inoltre i Tedeschi erano gia piu avanti e utilizza gia il moderno sistema del WC a cassetta estraibile, molto piu comodo, pratico e igienico.

In un MH datato, di qualunque marca, se si fa un danno anteriore possono servire mesi per avere un ricambio, sempre che sia disponibile. Ho parlato con uno che ha rotto il parabrezza in Norvegia, ha dovuto lasciare la il camper e tornarlo a prendere dopo alcumìni mesi.  Lo dico solo perchè sono cose a cui spesso non si pensa.

Condivido che il mansardato non è proprio bello, e a me non piace proprio, ma potreste pensare a un semintegrale che ha comunque la cabina di serie e quindi molti meno problemi di un MH,  oppure, visto che siete gia abituati a un furgone, prendere un altro furgone ma piu grande, comodo e moderno.  Sono tutti consigli certamente non richiesti, ma con l esperienza mi sento di darteli, almeno per mettere la pulce nell orecchio e poi ognuno fa le sue valutazioni.

Io sono passato da furgone a semintegrale, a motorhome, poi nuovamente semintegrale e ora sto tornando al furgone.  La libertà di viaggaire non ha confronti.  Il MH è stato il peggiore e considero un errore di acquisto, almeno per come viaggio io, poi mica siamo tutti uguali.

Cercando di dare una risposta al quesito, tra i due che hai visto, ognuno ha pro e contro.

L Hymer ha il contro della meccanica Ducato e trazione anteriore (che va benissimo su un furgone come il tuo ma cambia tutto in un mezzo pesante), ha il vantaggio di una costruzione solida, maggiore qualità costruttiva e solitamente buona reperibilità di ricambi.

Il Laika ha il vantaggio della trazione posteriore, che su un mezzo di quel peso è molto meglio, ma specialmente nella versione Iveco, è un mezzo che in viaggio sta sui 40-42q , roba da galera, ma chi lo ha circola sperando nella buona sorte. L importante sarebbe che almeno completamente vuoto non superasse i 35q, cosa difficile, altrimenti potrebbe non passare neppure la revisione visto che ora sono piu stringenti.

Stringendo, tra i due, tutto sommato starei sull Hymer sicuramente wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 24/05/2024 alle 10:35:37
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 11:03:32

Io ho viaggiato con moltissima soddisfazione con un Hymer B 544 dal 2004 al 2018.
Era il modello successivo al quale tu ti riferisci e con diverse modifiche.
Più lungo di 40 cm, ed un doppio pavimento che comportava ampi ripostigli, ruota di scorta e, cosa importantissima, i serbatoi di acqua chiara e grigie perfettamente riscaldati comprese le valvole di scarico.
Il vano cucina non più nella parete posteriore ma a dx della porta di ingresso come nel Laika. Già dal 2004 poteva avere la motorizzazione 2,8 power con 146 HP-

E stato prodotto da fine 2003 ad tutto il 2006 e, certamente costerà di più ma vale anche di più.

Non conosco il prodotto di Laika ma potendo scegliere darei senz'altro la preferenza al motorizzato Iveco.
I motori Ford di quell'epoca, per esperienza personale, sono sempre stati inferiori al gruppo Fiat/Iveco ed i ricambi di questi ultimi saranno senz'altro di maggior reperibilità.


Pur trattandosi di due ottimi marchi un plus di Laika sarebbe la trazione posteriore con ruote gemelle mentre per l'Hymer sarebbe la qualità della scocca con tecnologia decisamente superiore.

Cosa negativa per il prodotto 'motorhome' la reperibilità di ricambi riguardante il frontale perchè costruiti in piccoli numeri e praticamente artigianali. 

Forse per Hymer la cosa potrebbe essere meno difficile ma senz'altro costosa.
Importante che l'assicurazione preveda la voce cristalli almeno fino a 4000€ che potrebbe essere la spesa di sostituzione del cristallo anteriore.


 
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 11:18:06
In risposta al messaggio di valentino86 del 24/05/2024 alle 09:51:43

Grazie mille del tuo commento Gino.  Cosa hai ricondizionato esattamente e quali accessori hai sostituito?
Motore: tagliando completo importante con cinghie e pneumatici;
Abitacolo: moquette, selleria e spugne, sostituito fornello del frigo, sostituito tutti i tubi gas, sostituiti polmoni bombole gas, manutenzione stufa, installato clima abitacolo e cellula, sostituzione cremagliera gradino elettrico, lucidatura estrerno e trattamento mobili interni, sostituzione batteria motore e batteria servizi, installata antenna satellitare. Poi non c'è stato accessorio che non sia stato smontato e verificato e nel tempo sostituito (es. valvola non ritorno serbatoio acqua bianche, pompa ad immersione serbatoio, cassetta wc, molle letto basculante etc etc) 
Gino
7
valentino86
valentino86
03/10/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 12:02:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/05/2024 alle 10:31:27

Io penso che poi rimpiangerai la libertà di movimento che da il furgone che hai ora e che non scambierei con un po piu di spazio in piu ma tanti problemi in piu. I due mezzi in questione sono entrambi ottimi, ma specie
il Laika pesantissimi, quindi si viaggia per forza sempre in difetto e possibilità di guai legali anche seri. Riguardo al Laika, che lo ha un amico, il problema è anche la reperibilità dei ricambi dell anteriore, che se per scalogna fai un danno, poi sono problemi.  Per esempio in quella serie Laika usava i fari e frecce della Ford Sierra Cosworth che sono piu sottili di quelli della Sierra normale, e non si trovano piu. Inoltre il Laika ha il vecchio sistema obsoleto del WC nautico, che rende difficile trovare come scaricarlo viaggiando all estero, oltre a essere incline a problemi vari di perdite e guasti. Hymer è di solito piu organizzata anche con ricambi datati, ma entro la disponibilità. Inoltre i Tedeschi erano gia piu avanti e utilizza gia il moderno sistema del WC a cassetta estraibile, molto piu comodo, pratico e igienico. In un MH datato, di qualunque marca, se si fa un danno anteriore possono servire mesi per avere un ricambio, sempre che sia disponibile. Ho parlato con uno che ha rotto il parabrezza in Norvegia, ha dovuto lasciare la il camper e tornarlo a prendere dopo alcumìni mesi.  Lo dico solo perchè sono cose a cui spesso non si pensa. Condivido che il mansardato non è proprio bello, e a me non piace proprio, ma potreste pensare a un semintegrale che ha comunque la cabina di serie e quindi molti meno problemi di un MH,  oppure, visto che siete gia abituati a un furgone, prendere un altro furgone ma piu grande, comodo e moderno.  Sono tutti consigli certamente non richiesti, ma con l esperienza mi sento di darteli, almeno per mettere la pulce nell orecchio e poi ognuno fa le sue valutazioni. Io sono passato da furgone a semintegrale, a motorhome, poi nuovamente semintegrale e ora sto tornando al furgone.  La libertà di viaggaire non ha confronti.  Il MH è stato il peggiore e considero un errore di acquisto, almeno per come viaggio io, poi mica siamo tutti uguali. Cercando di dare una risposta al quesito, tra i due che hai visto, ognuno ha pro e contro. L Hymer ha il contro della meccanica Ducato e trazione anteriore (che va benissimo su un furgone come il tuo ma cambia tutto in un mezzo pesante), ha il vantaggio di una costruzione solida, maggiore qualità costruttiva e solitamente buona reperibilità di ricambi. Il Laika ha il vantaggio della trazione posteriore, che su un mezzo di quel peso è molto meglio, ma specialmente nella versione Iveco, è un mezzo che in viaggio sta sui 40-42q , roba da galera, ma chi lo ha circola sperando nella buona sorte. L importante sarebbe che almeno completamente vuoto non superasse i 35q, cosa difficile, altrimenti potrebbe non passare neppure la revisione visto che ora sono piu stringenti. Stringendo, tra i due, tutto sommato starei sull Hymer sicuramente
...
Tommaso non sai quanto mi stai facendo riflettere surprise
Perché dici libertà di movimento? Sto limitando al minimo la lunghezza del mezzo proprio per avere la stessa libertà di spostamento.

Per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi questo potrebbe essere veramente un problema che stavo sottovalutando.
Fiat Ducato camperizzato 2.8D

https://justmolla.it/furgone-ca...

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2024 alle: 22:12:38
In risposta al messaggio di valentino86 del 24/05/2024 alle 12:02:45

Tommaso non sai quanto mi stai facendo riflettere  Perché dici libertà di movimento? Sto limitando al minimo la lunghezza del mezzo proprio per avere la stessa libertà di spostamento. Per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi questo potrebbe essere veramente un problema che stavo sottovalutando.
La lunghezza è uno dei fattori, e certo è importante, ma c'è anche la larghezza. Un furgone è largo 2m, quindi entri nei posti auto, parcheggi a lato strada senza eccedere dalla riga, mentre con mezzi larghi mediamente 2,30 o anche piu, se entri tra due auto , sempre che ci passi, poi sei cos' appiccicato che non esci piu e non entrano piu loro, e se trovi un parcheggio a lato strada il mezzo sporge dalla riga e quindi arriva la multa.
Altra cosa, è l impatto alla vista. Camper squadrati e bianchi spesso attirano sguardi poco gentili dalle persone, e a volte ci si sente un po fuori luogo, mentre un furgone meglio se sembra anche poco un camper (niente portabici o veranda etc), viene piu accettato dal comune senso delle persone perchè sono abituati a vedere i furgoni degli artigiani che parcheggiano davanti a casa, o il pulmino che porta gli anziani, e la sagoma è sempre quella.
Ovviamente dipende molto dai posti, ma con un camper come tale, in certi posti per non sentirsi come un "cane in chiesa" si è quasi costretti a infilarsi in una struttura come campeggio o AA, e quindi quello intendo come minore libertà. Nulla di tremendo e non ovviabile in qualche modo, ma io sto tornando a un furgone di 5,90 x 2m con le ovvie rinunce e sacrifici, pochissimo posto per la roba, ma che mi da la possibilità di andare a visitare un paesino, o un museo , e trovare da parcheggiare anche tra le auto senza essere invadente o inopportuno. Con l attuale e peggio quello prima, mi capita spesso di arrivare in un posto, girare e rigirare e non trovare da fermarmi neppure per una visita di un paio di ore, mentre vedo tanti posti dove non riesco a mettermi per la lunghezza ma anche per la larghezza.

Poi dipende anche da dove vi piace andare e come usate il camper, a me piace usarlo durante la giornata per girare come se fossi in auto, andare anche in strade di montagna strette e impervie, visitare piccoli paesini, prendere strade sterrate per andare su spiagge remote (parlo di Scozia, Norvegia, l oceano, che invece rifuggo il mare nostrano e il caldo) e potermi allontanare dai posti abitati e immergermi nella natura, posti sempre piu difficili da trovare.

Capisco che con i cani serve tanto spazio, ma forse un buon compromesso potrebbe essere un Furgonato su Ducato X250 o X290  di 6,36 che ha tanto spazio, molto posto di stivaggio sotto al letto, ma è largo circa 2m e la lunghezza permette quasi sempre di trovare un posto di parcheggio e si giuda come un auto un po piu grande.
Mi sembrate abbastanza giovani e sportivi per adattarvi bene anche a qualche spazio in meno.
Se rimpicciolirmi è un passo che sto facendo io a 65 anni, che non è proprio la stessa cosa, so gia che mia moglie avrà da lamentarsi, ma poi sicuramente le passa e apprezzerà i vantaggi...speriamo! laugh

Esperienza di camper furgonato la ho, fu il primo camper, e ancora rimpiango come era facile parcheggiare anche lungo le strade dei paesini. Avevo 35 anni, ma ritorno volentieri a qualche piccolo sacrificio.

Ovviamente tutto cio che dico e scrivo è a titolo di opinione prettamente personale, e non pretendo che sia "il verbo", ci mancherebbe altro, e sicuramente altri,, con esperienze diverse potrebbero avere giustamente opinioni diverse o anche opposte.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 24/05/2024 alle 23:58:47
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.