CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Pareri su Autostar

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 370
tonycrazyhorse
tonycrazyhorse
19/05/2010 389
Rispondi Abuso
Inserito il 06/09/2021 alle: 17:57:02
Ciao ragazzi,
scrivo questo post perchè ho adocchiato un Autostar e, soprattutto mia moglie, ne sono rimasto piacevolmente colpiti.
E' un marchio che in Italia non gira molto, credo sia entrato nel nostro mercato da pochi anni, e mi piacerebbe chiedervi un parere.
Chi lo conosce, chi ce l'ha...
Com'è? Affidabilità? Qualità? Solidità?
Su questo forum qualcuno, qualche anno fa, lo ha paragonato ai Mobilvetta o agli Arca.

In sostanza, ragazzi, vi chiedo quante più info avete a disposizione... questo per aiutarmi a fare un acquisto il più consapevole possibile.
Grazie di cuore in anticipo.
bafomax
bafomax
11/10/2005 2944
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2021 alle: 09:38:15
Ciao,
purtroppo non ho esperienze dirette, ma la scorsa estate ne ho visto qualcuno nel mio giro in Francia.
Poiché avevo guardato le varie presentazioni, li ho guardati da vicino, però sempre da fuori. Indubbiamente un bel marchio, camper ben costruiti, in Francia sono apprezzati. Sicuramente camper di fascia alta, poi sul gusto tutto è soggettivo. Esteticamente per me sono belli. Anche in Francia il marchio non è diffuso come altri marchi storici francesi, però se ne vedono, anche di datati.
Sicuramente in questi anni hanno fatto un gran lavoro di restyling, per affrontare mercati esteri.
Ciao
------------------
Massimo
"Lasciate il mondo migliore di come lo avete trovato! Lord Baden-Powell"

Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2021 alle: 07:58:30
Ho lasciato passare qualche giorno per attendere i proprietari di questo marchio, ma come vedi, evidentemente sono pochi. Io ho un Challenger che però è stato costruito negli stabilimenti dell'Autostar.

Sirius.jpeg

Il modello corrispondente è il Celtic Edition I 660. 

Questo ha l'interno dei Challenger e la cellula dell'Autostar. Ovviamente è per me impossibile sapere se per montare il mio hanno usato la stessa manodopera che monta abitualmente gli Autostar, ma credo di si visto che è partito da quello stabilimento in Bretagna. Quindi tralasciando i materiali dell'interno, posso, credo, esprimere un giudizio, se pur da prendere con le pinze, circa l'assemblaggio. Lo considero un assemblaggio "standard," senza lode né infamia, ma certo non particolarmente curato. Diverse cose ho dovuto rivederle e soprattutto per quanto riguarda il passaggio dei cavi e dei tubi non posso certo dire siano "sopraffini". Non ho visto differenze tra le metodiche adottate in Rimor e neanche per quanto riguarda i materiali degli impianti. Peraltro ho avuto modo di metter le mani su una porzione di impianto elettrico di un Mobilvetta e... identico. Quindi secondo me è un mezzo allineato agli altri ad un costo probabilmente un po' inferiore. Cioè costa decisamente meno di un Laika e abbastanza meno di un Mobilvetta. Nel mio caso ci sono anche mobili di qualità estetica inferiore, mentre l'Autostar è sicuramente più pregiato. Ma non aspettarti un Carthago in quanto a precisione di montaggio. I gusci in materiale plastico all'anteriore, ad esempio, sono di colore diverso, cioè dovrebbero essere bianchi entrambi, ma in realtà sono di un bianco diverso. Ma lo stesso ho notato, in salone, su un mh di Carthago.  Io sul mio ho dovuto serrare diverse volte le viti, sul Rimor non mi era mai capitato. Per uniformare la temperatura invernale ho dovuto chiudere una bocchetta e dirottare la sua uscita verso l'anteriore del mezzo ed ho spostato la sonda di temperatura da metà camper all'anteriore. Insomma non male, ma sicuramente perfettibile. La componentistica è, a mio avviso, assolutamente adeguata quindi le molte migliaia di euro di differenza rispetto a laika e ad altri marchi, rendono il mezzo concorrenziale, io l'ho preso per il layout, convinto, come sono, che a far la differenza sia quello più di tutte le altre variabili, però se tu sei deciso ad acquistare un layout, diciamo, tradizionale, hai una scelta molto vasta. Se il concessionario è affidabile e serio, può valerne la pena.


 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 08/09/2021 alle 08:01:11
Tramy
Tramy
18/07/2011 1564
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2021 alle: 08:39:02
In risposta al messaggio di Paolo62 del 08/09/2021 alle 07:58:30

Ho lasciato passare qualche giorno per attendere i proprietari di questo marchio, ma come vedi, evidentemente sono pochi. Io ho un Challenger che però è stato costruito negli stabilimenti dell'Autostar. Il modello corrispondente
è il Celtic Edition I 660.  Questo ha l'interno dei Challenger e la cellula dell'Autostar. Ovviamente è per me impossibile sapere se per montare il mio hanno usato la stessa manodopera che monta abitualmente gli Autostar, ma credo di si visto che è partito da quello stabilimento in Bretagna. Quindi tralasciando i materiali dell'interno, posso, credo, esprimere un giudizio, se pur da prendere con le pinze, circa l'assemblaggio. Lo considero un assemblaggio standard, senza lode né infamia, ma certo non particolarmente curato. Diverse cose ho dovuto rivederle e soprattutto per quanto riguarda il passaggio dei cavi e dei tubi non posso certo dire siano sopraffini. Non ho visto differenze tra le metodiche adottate in Rimor e neanche per quanto riguarda i materiali degli impianti. Peraltro ho avuto modo di metter le mani su una porzione di impianto elettrico di un Mobilvetta e... identico. Quindi secondo me è un mezzo allineato agli altri ad un costo probabilmente un po' inferiore. Cioè costa decisamente meno di un Laika e abbastanza meno di un Mobilvetta. Nel mio caso ci sono anche mobili di qualità estetica inferiore, mentre l'Autostar è sicuramente più pregiato. Ma non aspettarti un Carthago in quanto a precisione di montaggio. I gusci in materiale plastico all'anteriore, ad esempio, sono di colore diverso, cioè dovrebbero essere bianchi entrambi, ma in realtà sono di un bianco diverso. Ma lo stesso ho notato, in salone, su un mh di Carthago.  Io sul mio ho dovuto serrare diverse volte le viti, sul Rimor non mi era mai capitato. Per uniformare la temperatura invernale ho dovuto chiudere una bocchetta e dirottare la sua uscita verso l'anteriore del mezzo ed ho spostato la sonda di temperatura da metà camper all'anteriore. Insomma non male, ma sicuramente perfettibile. La componentistica è, a mio avviso, assolutamente adeguata quindi le molte migliaia di euro di differenza rispetto a laika e ad altri marchi, rendono il mezzo concorrenziale, io l'ho preso per il layout, convinto, come sono, che a far la differenza sia quello più di tutte le altre variabili, però se tu sei deciso ad acquistare un layout, diciamo, tradizionale, hai una scelta molto vasta. Se il concessionario è affidabile e serio, può valerne la pena.  
...
Confermo, Autostar costruisce in bretagna motorhome anche per Chausson e Challenger (stesso gruppo trigano)
Le maestranze penso siano le stesse
cambieranno sicuramente gli interni dell'autostar (+curati)
per la tecnica di costruzione ritengo sia la stessa per tutti e tre i marchi, anche se Chausson e Challenger non hanno doppio pavimento e/o telaio alko

saluti
Giorgio
Viaggio non tanto per viaggiare,.....ma anche per cambiare il mio punto di vista sulle cose!
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2021 alle: 21:46:14
Ciao, noi abbiamo acquistato Autostar, ordinato a novembre anno scorso e consegnato nei tempi stabiliti a fine maggio.
poi per nostre necessità specifiche lo abbiamo ritirato ad agosto ed il primo viaggio è iniziato questo lunedì quindi è un po’ presto per dare giudizi sul lungo periodo.

abbiamo scelto il top della gamma, il motorhome prestige edition su telaio al-ko e riscaldamento alde. Motorizzazione ducato 180cv cambio automatico telaio Fiat heavy ed immatricolato patente C. Lunghezza 7,61 metri

che dire…. è stato di fatto un acquisto molto ragionato visto che volevamo farci il regalo sogno di una vita dopo parecchi anni e diversi mezzi sia usati che nuovi (mediamente cambiati ogni 4-5 anni per diverse esigenze tra figli etc etc)
il marchio ci è piaciuto da subito e la piantina la più adatta alle nostre esigenze
anche se i materiali solidi e robusti dei mezzi di 10 anni fa oramai sono un sogno posso dire che è ben fatto ed anche dopo aver visto e studiato tutti i mezzi di pari caratteristiche sett scorsa in fiera a Parma non sono assolutamente pentito della scelta fatta…. anzi la fiera mi ha confermato che la scelta fatta quasi un anno fa è stata la scelta giusta!

su strada è pazzesco… il telaio al-ko fa la differenza!! Ed in generale siamo molto soddisfatti
ora nei prossimi 15gg tour della Sicilia e poi faremo il punto delle varie regolazioni ed adattamenti necessari 

per me è un SI! Acquistalo!
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2021 alle: 21:48:50
4B0A25F1-DAAA-4E8F-95C6-5BF746274CE6.jpegAppena arrivato in concessionaria 
Rimor .Katamarano 30.900€, Anno: 2011
Rimor .Katamarano 30.900€, Anno: 2011
Adria ADORA 542 DK 13.900€, Anno: 2003
Adria ADORA 542 DK 13.900€, Anno: 2003
Etrusco ETRUSCO T 6.9 SF 58.700€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6.9 SF 58.700€, Nuovo
Niesmann+Bischoff NUOVO NIESMANN SMOVE  58.700€, Nuovo
Niesmann+Bischoff NUOVO NIESMANN SMOVE 58.700€, Nuovo
Elnagh DUKE 46 34.000€, Anno: 2008
Elnagh DUKE 46 34.000€, Anno: 2008
Previous Next
tonycrazyhorse
tonycrazyhorse
19/05/2010 389
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2021 alle: 08:41:12
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 22/09/2021 alle 21:48:50

Appena arrivato in concessionaria 
Wow. E' proprio bello!
Io sto cercando di vendere il mio amato Giottiline Graal e una volta fatto l'Autostar sarà mio!!
Per questioni di budget prenderò il Privilege, che però è su telaio Fiat: secondo voi la differenza con Al-ko è tanta?
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2021 alle: 23:25:00
In risposta al messaggio di tonycrazyhorse del 23/09/2021 alle 08:41:12

Wow. E' proprio bello! Io sto cercando di vendere il mio amato Giottiline Graal e una volta fatto l'Autostar sarà mio!! Per questioni di budget prenderò il Privilege, che però è su telaio Fiat: secondo voi la differenza con Al-ko è tanta?
Anche noi arriviamo da parecchi anni di camper sempre su telaio originale ducato… Partiti da un mansardato elnagh usato, poi mansardato Adria nuovo, poi Matrix sempre nuovo ed ora questo motorhome appunto con telaio al-ko…. tieni presente che al momento non abbiamo ancora montato le sospensioni specifiche ad aria della goldsmith per il telaio al-ko perché non ancora consegnate per mancanza di alcuni componenti…. e già così la differenza è abissale. Ma è questione di fisica, telaio al-ko ha un baricentro molto più basso ed un sistema specifico di ammortizzazione studiato per questo uso specifico 
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2021 alle: 19:36:46
Da esattamente un anno ho un Motorhome Autostar, precisamente il modello I730LCA.
E' 7,59 metri, Letto centrale (LC), telaio Al-Ko (A)
In questo anno, nonostante i mesi di blocco causa Covid, ho percorso più di 18.000 km, sono appena rientrato da un  bel giro di due mesi che mi ha portato sino in Norvegia (andata via Germania, ritorno via Svezia, Olanda e Francia).
Viaggiamo in due (più Beagle).
Per quanto riguarda gli interni non ho assolutamente nulla da eccepire, si sta da Dio, mentre per quanto riguarda l'impiantistica qualcosina da rivedere ci sarebbe (a mio modesto parere).
Ovviamente per quanto riguarda il peso, bene ha fatto Davide (a cui invidio il cambio automatico) ad immatricolarlo oltre 35 q., ma la patente C non mi attirava (problematiche per i rinnovi, dovrebbe averla anche la moglie e il figlio se dovessi prestarglielo) e quindi il mio è omologato 35 q. (ovviamene sono sempre oltre...)
Ho subito sostituito il sistema molle/ammortizzatori anteriori della Fiat con molle e ammortizzatori maggiorati in quanto la bella cabina dei motorhome (di tutti) pesa molto di più della cabina originale del Ducato e quindi l'anteriore lavorava sempre a tampone. Per quanto riguarda il posteriore il telaio Al-Ko è equipaggiato con tre barre di torsione (tre per parte che lavorano indipendentemente) e quindi le prestazioni, la tenuta, il rollio ecc. sono largamente migliori rispetto alle solite balestre del telaio Fiat. Non ho ancora deciso quindi se mettere dei soffietti al posteriore perchè se da una parte il comfort migliorerebbe (il sistema a barre di torsione è più rigido rispetto alle balestre), per contro il comportamento diverrebbe più morbido annullando in parte proprio le peculiarità del sistema a barre di torsione. Viaggiando nelle pessime strade italiane mi verrebbe da correre a installare questi soffietti, ma quando vado all'estero me ne dimentico e proprio non ci penso più. Vedremo...
Appena acquistato ho avuto delle problematiche, alcune sciocchezze alle quali il concessionario ha posto rimedio, e una più grave, ma senza colpa di Autostar: il frigo non funzionava e lo hanno dovuto sostituire (perso tutto il mese di settembre scorso). In questo momento invece ho la maniglia della porta del guidatore rotta: attento Davide perchè risulta dura e non bisogna forzare per aprirla (me lo ha testimoniato un altro proprietario che ho incrociato), e il regolatore MPPT dei pannelli solari che non funziona più (ma qui Autostar non centra perchè è NDS e sarà sostituito in garanzia in quanto nuovo).
Se volete altre notizie resto a disposizione.
Guido



 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2021 alle: 21:36:22
Un paio di foto96FDD2E4-AE85-4DC1-BAFA-8C7FAB02D0AD.jpegB2F788B1-58C1-484D-AE77-BD53C7EE4E6B.jpeg
9A21A26F-BC97-425C-803F-00CA970E0A6B.jpeg
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 08:38:03
Spettacolare!! Un giro che resta nei miei sogni e che prima o poi spero di realizzare!

confermo che per l’apertura della porta guidatore (dall’esterno) concessionario ci ha detto di non usare una sola mano e tirare sulla maniglia ma di fare pressione con mano sinistra sopra la maniglia mentre con la destra si apre 
ma la stessa cosa ce l’ha detta anche per gli altri motorhome visti li in concessionaria 
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 09:03:05
Guido:
"Non ho ancora deciso quindi se mettere dei soffietti al posteriore perchè se da una parte il comfort migliorerebbe (il sistema a barre di torsione è più rigido rispetto alle balestre), per contro il comportamento diverrebbe più morbido annullando in parte proprio le peculiarità del sistema a barre di torsione. "

​​​​​​Se la frase intende "aggiungere i soffietti alla sospensione Alko", terrei presente che aggiungendo molle ad aria in parallelo a quelle esistenti (3+3 barre torsione), non si ammorbidisce la sospensione che anzi diventa più rigida.
Ma forse intendevi qualcos'altro?
 

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 25/09/2021 alle 09:07:57
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 09:20:48
In risposta al messaggio di Armando del 25/09/2021 alle 09:03:05

Guido: Non ho ancora deciso quindi se mettere dei soffietti al posteriore perchè se da una parte il comfort migliorerebbe (il sistema a barre di torsione è più rigido rispetto alle balestre), per contro il comportamento
diverrebbe più morbido annullando in parte proprio le peculiarità del sistema a barre di torsione. ​​​​​​Se la frase intende aggiungere i soffietti alla sospensione Alko, terrei presente che aggiungendo molle ad aria in parallelo a quelle esistenti (3+3 barre torsione), non si ammorbidisce la sospensione che anzi diventa più rigida. Ma forse intendevi qualcos'altro?   
...
Prima dell’Autostar avevo un Fleurette, semintegrale sempre su telaio AlKo al quale non ho aggiunto o modificato nulla, ma era più piccolo e molto più leggero, il comfort era discreto.
Su questo il peso è notevole e l’anteriore era in sofferenza da subito e ho sostituito molle e ammortizzatori. Mi sono poi interessato al posteriore che anch’esso risulta molto “schiacciato” (e maggiormente ora che ho sollevato seppur di poco il muso). Ho scoperto che ci sono vari modi di intervento finanche togliendo in toto le barre di torsione. Quindi in base a come intendi intervenire il camper può diventare più o meno rigido. Siccome io lo farei per un maggior comfort presumo che questo implicherebbe una maggior morbidezza, ma a scapito delle peculiarità della sospensione a barre di torsione.
È una dilemma di cui ho letto varie discussioni e vari pareri.
A breve porterò il camper alla AlKo di Verona per l’ingrassaggio annuale e ne discuterò con il Sig. Ugolini con il quale mi sono già confrontato telefonicamente.
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
tonycrazyhorse
tonycrazyhorse
19/05/2010 389
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 09:50:02
Grazie ragazzi per questi interventi. Mi state dando una mano non da poco. 
Ho capito che Al-ko offre il vantaggio di una guida automobilistica ma è molto rigido, mentre il telaio Fiat dondola un po’ di più ma è più morbido. 
Interessante il consiglio sulla maniglia. 
Peccato per i problemi del frigo e del regolatore di carica: una vera sfortuna! 
Fleurette, posso chiederti quali altri problemini hai avuto? Quelli prontamente risolto dal concessionario? E poi, mi spieghi più dettagliatamente cosa non ti piace circa l’impiantistica. 
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 10:36:44
"Ho scoperto che ci sono vari modi di intervento finanche togliendo in toto le barre di torsione. "

Ah però, piuttosto radicale come intervento smiley. Sapevo della possibilità di regolazione dell'angolo iniziale del supporto barre, che consente di alzare o abbassare la posizione statica senza cambiare la rigidità. Non so se si possa anche passare da tre a due barre diminuendo la rigidità del 33% (adeguando poi l'altezza tramite l'angolo) ..cosa che io peraltro non farei certo, dato che mi va bene così.
Solo noto strani "rimbalzi" ad ogni movimento delle persone da fermo, che quando si è a letto disturbano un po' (di notte avverto anche quando si sposta il cane, <9 Kg!)
Altri amici che hanno/hanno avuto Alko li attribuiscono all'elasticitá sui pneumatici. Può essere, ma mi stupisce allora che con altri camper a balestre non li sentissi.
Ho anch'io Alko come si è capito, su un mezzo più leggero, e l'argomento mi interessa. Se ci tieni aggiornati mi fai una cortesia.

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 25/09/2021 alle 14:47:44
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 14:19:51
In risposta al messaggio di tonycrazyhorse del 25/09/2021 alle 09:50:02

Grazie ragazzi per questi interventi. Mi state dando una mano non da poco.  Ho capito che Al-ko offre il vantaggio di una guida automobilistica ma è molto rigido, mentre il telaio Fiat dondola un po’ di più ma è più
morbido.  Interessante il consiglio sulla maniglia.  Peccato per i problemi del frigo e del regolatore di carica: una vera sfortuna!  Fleurette, posso chiederti quali altri problemini hai avuto? Quelli prontamente risolto dal concessionario? E poi, mi spieghi più dettagliatamente cosa non ti piace circa l’impiantistica. 
...
Allora: come dicevi anche tu, per il frigo e il regolatore Autostar non c’entra. D’altronde ieri ho acquistato una Tv per casa mia (causa il famoso cambio), ieri sera l’ho provata e non funzionava, oggi l’ho riportata dal venditore che per fortuna me l’ha sostituita. Sarò io sfortunato ?…
Per quanto riguarda i piccoli problemi che ho subito riscontrato erano proprio sciocchezze, ricordo tra le più….. gravi: il portello che chiude i grossi cassetti sotto il lavello in cucina aveva le cerniere mal fissate tanto che si è subito staccato, poi nella doccia l’asta che regge il docciatore aveva il punto superiore allentato e tutto ballava…..
Portello e asta sono state sistemate.
Riguardo invece le cose che ritengo potevano essere progettate in modo migliore poi le scrivo

 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 378
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 14:21:46
In risposta al messaggio di Armando del 25/09/2021 alle 10:36:44

Ho scoperto che ci sono vari modi di intervento finanche togliendo in toto le barre di torsione. Ah però, piuttosto radicale come intervento . Sapevo della possibilità di regolazione dell'angolo iniziale del supporto
barre, che consente di alzare o abbassare la posizione statica senza cambiare la rigidità. Non so se si possa anche passare da tre a due barre diminuendo la rigidità del 33% (adeguando poi l'altezza tramite l'angolo) ..cosa che io peraltro non farei certo, dato che mi va bene così. Solo noto strani rimbalzi ad ogni movimento delle persone da fermo, che quando si è a letto disturbano un po' (di notte avverto anche quando si sposta il cane, <9 Kg!) Altri amici che hanno/hanno avuto Alko li attribuiscono all'elasticitá sui pneumatici. Può essere, ma mi stupisce allora che con altri camper a balestre non li sentissi. Ho anch'io Alko come si è capito, su un mezzo più leggero, e l'argomento mi interessa. Se ci tieni aggiornati mi fai una cortesia.  
...
Ecco il dondolio di quando ci si muove sul mezzo o si è a letto su alko non posso documentarlo…. Con le sospensioni idrauliche portiamo li tutto il pesolaughwink
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 14:27:52
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 25/09/2021 alle 14:21:46

Ecco il dondolio di quando ci si muove sul mezzo o si è a letto su alko non posso documentarlo…. Con le sospensioni idrauliche portiamo li tutto il peso
Io non ho mai avvertito nessun dondolio, ne tantomeno scatti. Non sono un peso piuma e il mio cane pesa 24 kg…. Boh!
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 14:44:40
Altri l'hanno notato (es. Tommaso IZ4DJI, AlexF) .. già che in certi casi si avverta e in altri no può essere significativo.
Ovviamente si parla di soste "sulle ruote" e non con i piedini.
Alcuni lo attribuiscono, come accennavo, al fatto che le sospensioni, essendo dure, evidenziano il ritorno elastico dei pneu, che in altri casi si perderebbe in una maggiore cedevolezza generale.
Anche mia moglie non l'ha mai notato. Meglio che vada avanti a non notarlo.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 25/09/2021 alle 14:51:19
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 15:01:20
In risposta al messaggio di tonycrazyhorse del 25/09/2021 alle 09:50:02

Grazie ragazzi per questi interventi. Mi state dando una mano non da poco.  Ho capito che Al-ko offre il vantaggio di una guida automobilistica ma è molto rigido, mentre il telaio Fiat dondola un po’ di più ma è più
morbido.  Interessante il consiglio sulla maniglia.  Peccato per i problemi del frigo e del regolatore di carica: una vera sfortuna!  Fleurette, posso chiederti quali altri problemini hai avuto? Quelli prontamente risolto dal concessionario? E poi, mi spieghi più dettagliatamente cosa non ti piace circa l’impiantistica. 
...
Riguardo quelli che secondo me sono errori sono questi:
Quello che mi da più fastidio è la collocazione della Truma. Ricordo che è una 6 Kw e quindi scalda per bene divenendo molto calda anch’essa, soprattutto la parte con l’acqua calda. Essendo posizionata sotto la cucina, quando è accesa un bel po di calore sale verso i cassetti della cucina stessa scaldando tutto quello che contengono. Fin che si tratta di pentolame la cosa può passare, ma siccome tengo anche qualcosa di alimentare (olio, aceto e altro) questo non va bene, e nemmeno trovare i bicchieri caldi. Ovviamente posso sistemare queste cose altrove, ma a mio parere doveva essere collocata in altra posizione.
Seconda cosa: il bocchettone del carico dell’acqua chiara, e il relativo tubo risultano a livello superiore del serbatoio, se non qualche cm. sotto. Ciò significa che non si riesce a riempire completamente il serbatoio e il tubo che fungerebbe da troppo pieno non entra in funzione, ma l’acqua fuoriesce dallo stesso carico senza aver riempito completamente il serbatoio. A mio parere il bocchettone e il relativo tubo di carico doveva essere collocato ben al di sopra del serbatoio stesso. Comunque ho risolto, ma è lunga da spiegare.
Infine ci sono cose che però sono comuni a tanti altri camper se non a tutti, come ad esempio la profusione di inutili luci. Solo in dinette ci sono più di dieci punti luce, quasi tutti inutili, come tutti i bordi dei mobiletti contornati da led, poi luci in doccia (blu e bianche), intorno al letto eccetera.
Chi va in camper sa bene il tema del risparmio della corrente elettrica e quindi tutte queste luci oltre che inutili sono dannose. Per quel che mi riguarda uso prevalentemente la piccola lucetta sopra i fornelli (quella della cappa).Ma come dicevo questo è una caratteristica di molte marche che puntano molto sull’apparenza, come ad esempio il tubo dell’acqua in cucina…. ma l’avete visto?
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 15:16:21
In risposta al messaggio di Armando del 25/09/2021 alle 14:44:40

Altri l'hanno notato (es. Tommaso IZ4DJI, AlexF) .. già che in certi casi si avverta e in altri no può essere significativo.Ovviamente si parla di soste sulle ruote e non con i piedini. Alcuni lo attribuiscono, come accennavo,
al fatto che le sospensioni, essendo dure, evidenziano il ritorno elastico dei pneu, che in altri casi si perderebbe in una maggiore cedevolezza generale. Anche mia moglie non l'ha mai notato. Meglio che vada avanti a non notarlo.
...
Che sappia io Tommaso non ha il telaio AlKo, ha un hymer su telaio Mercedes. Ma forse era su un suo altro camper….
Alex non so cosa abbia.
Comunque mi sembra strano, io so che le barre di torsione lavorano quando il….. bilancere (non ricordo come si chiama esattamente) scende ad esempio perché la ruota entra dentro una buca, poi lammortizzatore smorza il ritorno. Quando sei fermo parcheggiato il solo spostamento del peso di una persona (comunque distribuito dal pavimento), non credo influisca, anche perché su quella ruota facilmente insistono più di 1000 kg.
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.