CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Piedini idraulici di autolivellamento: funzionano?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
OrazioCavezza
OrazioCavezza
09/02/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 15:29:54
Cari Colleghi camperisti, vorrei chiedevi un  consiglio per un mio annoso problema, ovvero quello di mettere bene in piano il camper quando si sosta. Ammetto di essere un po maniaco e con l'età sto peggirando. Oggi ho rischiato di finere con il camper in un torrente a furia di andare avanti ed indietro sui maledetti cunei che, volendoli usare al massimo delle loro possibilità ( uno sull'altro) volavano via come proiettili. Il risultato di queste situazioni si riduce sempre in scarsa soddisfazione del risultato, crisi isterica di mia moglie, camperisti intorno che non mi rvolgono lo sguardo per giorni.  
 So che esistono piedini idraulici autolivelanti e quindi vi chiedo se qualcuno li ha montai e se effettivamente funzionano, od in alternativa,  se esiste qualche accessorio migliore dei cunei . Vi ringrazio e vi saluto da un bel campeggio sulla " romanticstrasse" Germania dove ho rovinato la pace a tutti per due ore.  OrazioCavezza
OrazioCavezza
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:26:42
In risposta al messaggio di OrazioCavezza del 01/08/2017 alle 15:29:54

Cari Colleghi camperisti, vorrei chiedevi un  consiglio per un mio annoso problema, ovvero quello di mettere bene in piano il camper quando si sosta. Ammetto di essere un po maniaco e con l'età sto peggirando. Oggi ho rischiato
di finere con il camper in un torrente a furia di andare avanti ed indietro sui maledetti cunei che, volendoli usare al massimo delle loro possibilità ( uno sull'altro) volavano via come proiettili. Il risultato di queste situazioni si riduce sempre in scarsa soddisfazione del risultato, crisi isterica di mia moglie, camperisti intorno che non mi rvolgono lo sguardo per giorni.    So che esistono piedini idraulici autolivelanti e quindi vi chiedo se qualcuno li ha montai e se effettivamente funzionano, od in alternativa,  se esiste qualche accessorio migliore dei cunei . Vi ringrazio e vi saluto da un bel campeggio sulla romanticstrasse Germania dove ho rovinato la pace a tutti per due ore.  OrazioCavezza OrazioCavezza
...
Due ore per livellare , scherzerai ?

Elimina i cunei gialli (o portali per sicurezza)
Procurati due o tre tavole di legno da 4/5 cm di spessore 
lunghezza 50-60 cm. larghezza dei pneumatici + 8 cm.
Una serie di travetti di vari spessori e lunghi come la larghezza

Vantaggi :  Si sale con pendenza bassa
Si posizionano le ruote a bilancere = perciò in PIANO
( io uso mettere due travetti eguali e quindi andare in appoggio)
se serve  la terza tavoletta  ,si sovrappone o si prolunga per facilitare la salita.
Il volume totale è inferiore ai cunei gialli grandi e il peso simile.

Sono ideali anche per salire su muretto o cordonata di aiuole.

E il freno a mano "ringrazia" in particolare in inverno ,
dove potrebbe ghiacciare !
E se ghiaccia il terreno ,lascio li solo un  " pezzo di legno"
che poi reintegro al ritorno a casa.
Franco

Modificato da franco49tn il 01/08/2017 alle 16:30:53
aramis65
aramis65
11/01/2008 279
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:51:21
Ciao, io ho quelli della Goldsmith, funzionano bene, ma costano e pesano parecchio.
aramis65
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10205
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 12:37:44
Io  i cunei ce li ho, ma devo dire che li avrò usati non più di 2 o 3 volte, giusto quando mi sono ritrovato in situazioni davvero estreme.
Francamente non ne vedo tutta questa necessità, perchè un minimo di pendenza la si può anche accettare, senza subire chissà quali disagi. Per me l'importante è non dormire a testa in giù e questo spesso lo si può ottenere posizionando il camper nel modo giusto.
Capita anche a me di vedere gente che si sbatte a lungo per mettere (o tentare di mettere !) il camper in piano, così come mi capita spesso di vedere camper messi sui cunei in tutta fretta e che alla fine risultano molto più in pendenza di quanto sarebbero stati senza i cunei !
Diciamoci la verità: spesso la messa in piano del camper è più un fatto maniacale che una reale necessità !
In ogni caso i piedini idraulici sono senz'altro comodi (anche per evitare il dondolio del camper quando ci si muove all'interno): bisogna solo valutare se è il caso o meno di spendere tanti soldi per un accessorio del genere. 
Giuseppe
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1452
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 14:20:40
idea mia, se proprio uno vuole avere qualcosa senza rovinarsi, andrebbero bene un paio di quei crick elettrici, tanto alla peggio sono due ruote e non di piu` che devi alzare.
Con 150,00 euro li comperi entrambi, non sono pesantissimi e fanno il loro lavoro.
Io personalmente mi rifiuto di spendere quei soldi per una cosa che userei pochissimo (in 30 uscite, da quando ho comperato il camper, ho dovuto mettere i cunei 2 volte sole).
Qualcosa di simile potrebbe andare benissimo: http://www.ebay.it/itm/12v-Elek...
Qualcuno qui del forum so che addirittura li ha montati fissi...
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
aramis65
aramis65
11/01/2008 279
Rispondi Abuso
Inserito il 04/08/2017 alle: 14:57:04
In risposta al messaggio di bottastra del 04/08/2017 alle 12:37:44

Io  i cunei ce li ho, ma devo dire che li avrò usati non più di 2 o 3 volte, giusto quando mi sono ritrovato in situazioni davvero estreme. Francamente non ne vedo tutta questa necessità, perchè un minimo di pendenza
la si può anche accettare, senza subire chissà quali disagi. Per me l'importante è non dormire a testa in giù e questo spesso lo si può ottenere posizionando il camper nel modo giusto. Capita anche a me di vedere gente che si sbatte a lungo per mettere (o tentare di mettere !) il camper in piano, così come mi capita spesso di vedere camper messi sui cunei in tutta fretta e che alla fine risultano molto più in pendenza di quanto sarebbero stati senza i cunei ! Diciamoci la verità: spesso la messa in piano del camper è più un fatto maniacale che una reale necessità ! In ogni caso i piedini idraulici sono senz'altro comodi (anche per evitare il dondolio del camper quando ci si muove all'interno): bisogna solo valutare se è il caso o meno di spendere tanti soldi per un accessorio del genere. 
...
Hai perfettamente ragione infatti li ho montati più per il rimessaggio che per mettere in bolla quando sono in giro.
Ovvero per stressare meno boccole, gommini vari, molle e sospensioni e gli pneumatici.
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Laika Ecovip 3019 85.338€, Nuovo
Laika Ecovip 3019 85.338€, Nuovo
Bürstner LYSEO TD 690 PRIVILEGE 78.480€, Nuovo
Bürstner LYSEO TD 690 PRIVILEGE 78.480€, Nuovo
Roller Team Granduca GT 36.900€, Anno: 2009
Roller Team Granduca GT 36.900€, Anno: 2009
Sun Living V 65XL 60.500€, Nuovo
Sun Living V 65XL 60.500€, Nuovo
Previous Next
Palinuro
Palinuro
05/04/2014 374
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 00:23:56
Caro Orazio/ Mauro
concordo nel definire una non priorità il perfetto livellamento del camper poiché come sai quel che è veramente importante è avere la testa non più in basso dei piedi.. tutto il resto dovrebbe essere sopportabile. Se non lo fosse .. e si voglia ricorrere ai piedini idraulici che per essere davvero autolivellanti devono essere di un certo livello, ma costano intorno ai 3500/ 4000 € .. qualcuno recentemente li ha montati e naturalmente ne è soddisfatto ( Paul 747) 
Ma francamente il sugggerimento dei due crick elettrici mi sembrano accoglibili, e con una spesa limitata si risolve la cosa e si dedica quella spesa ... magari ad un bell'Efoy 120!! 
Un saluto slivellato 
Angelo
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 08:18:26
Avevo chiesto anche io lumi a riguardo, dalle risposte che avevo ricevuto la maggior parte avevano istallato piedini autolivellanti ma elettrici (tipo quelli della Tesa).  Gli elettrici costano meno degli idraulici (comunque sempre sui 2500€) chi li ha istallati è soddisfatto, in quanto oltre al vantaggio del livellamento del camper, annulli il dondolio del mezzo stesso, oltre ai vantaggi specie nel rimessaggio di tenere il camper sollevato e quindi  alleggerire il carico su pneumatici e sospensioni.
paul747
paul747
06/05/2012 547
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 09:34:03
Sono stato chiamato in causa da Palinuro e posso confermare, opinione prettamente personale, che i piedini della Tesa sono veramente funzionali e di una comodità eccezionale. Oltre a livellare il camper in automatico, non fanno dondolare lo stesso in sosta (con telaio Alko e non) nella lunga sosta del rimessaggio alleggeriscono sospensioni e pneumatici, in caso di foratura sollevano il mezzo a piacimento essendo anche comandabili anche in manuale oltre che in automatico, in qualsiasi sosta possono essere utilizzati come antifurto in quanto una volta inseriti si può asportare velocemente la tastiera di comando manuale è  l'eventuale ladro avrebbe bisogno di una adeguata gru per spostarlo. Certo hanno il loro costo ma quanti accessori sono disponibili per i nostri mezzi forse con meno funzionalità e comodità e sicurezza? 
Opinione prettamente personale....winkyes ...e buoni Km a tutti...
paul747
paul747
06/05/2012 547
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 09:49:45
NB.
Scusate dimenticavo, la Tesa si trova a Silvi Marina vicino Pescara e i titolari sono persone veramente gentili e altamente professionali e volendo effettuano il relativo montaggio direttamente in sede da loro, previo appuntamento.
Un tanto,  poiché oggi non è molto facile trovare aziende e persone competenti e disponibili a risolvere qualsiasi problematica che dovesse presentarsi.
​​​​​​
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 11:46:14
certo per assurdo gli usi "collaterali" sono piu' interessanti che l'uso principale (livellare) ed effettivamente era un accessorio che mai avrei valutato ma non e' male effettivamente...certo il costo proibitivo...ma i manuali fanno "da crick"? dico se riescono a sollevare il camper  per alcuni usi nn sono male...
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 13:33:11
In risposta al messaggio di qwertyz del 07/08/2017 alle 11:46:14

certo per assurdo gli usi collaterali sono piu' interessanti che l'uso principale (livellare) ed effettivamente era un accessorio che mai avrei valutato ma non e' male effettivamente...certo il costo proibitivo...ma i manuali fanno da crick? dico se riescono a sollevare il camper  per alcuni usi nn sono male...
"Manuali" intendi gli elettrici? Si che riescono a sollevare il camper ad esempio per cambiare la ruota.
Max Max
Max Max
29/11/2006 1766
Rispondi Abuso
Inserito il 05/11/2017 alle: 19:26:40
In risposta al messaggio di paul747 del 07/08/2017 alle 09:34:03

Sono stato chiamato in causa da Palinuro e posso confermare, opinione prettamente personale, che i piedini della Tesa sono veramente funzionali e di una comodità eccezionale. Oltre a livellare il camper in automatico, non
fanno dondolare lo stesso in sosta (con telaio Alko e non) nella lunga sosta del rimessaggio alleggeriscono sospensioni e pneumatici, in caso di foratura sollevano il mezzo a piacimento essendo anche comandabili anche in manuale oltre che in automatico, in qualsiasi sosta possono essere utilizzati come antifurto in quanto una volta inseriti si può asportare velocemente la tastiera di comando manuale è  l'eventuale ladro avrebbe bisogno di una adeguata gru per spostarlo. Certo hanno il loro costo ma quanti accessori sono disponibili per i nostri mezzi forse con meno funzionalità e comodità e sicurezza?  Opinione prettamente personale.... ...e buoni Km a tutti...
...
Ma i piedini della Tesa non si arrugginiscono o incriccano dopo alcuni anni visto dove sono messi, esposti a terra polvere, sale neve etc.
paul747
paul747
06/05/2012 547
Rispondi Abuso
Inserito il 05/11/2017 alle: 23:15:24
@ Max max

No.... tranquillo, sono fatti in maniera che le parti in movimento sono completamente al riparo e protette da qualsiasi intemperie... inoltre sono fatti di metallo trattato che assolutamente non arruginisce.

Per me....sono una delle cose di cui sono estremamente soddisfatto winkyes
 
Max Max
Max Max
29/11/2006 1766
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 13:37:47
In risposta al messaggio di paul747 del 05/11/2017 alle 23:15:24

@ Max max No.... tranquillo, sono fatti in maniera che le parti in movimento sono completamente al riparo e protette da qualsiasi intemperie... inoltre sono fatti di metallo trattato che assolutamente non arruginisce. Per me....sono una delle cose di cui sono estremamente soddisfatto   
Ti ringrazio per la risposta
Nascarone
Nascarone
13/11/2006 549
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 14:11:11
Sul mio nuovo mezzo che immatricolo a gennaio ho fatto installare questi
https://www.camperonline.it/new...

Vi faro' sapere come vanno :-)
___________________________________________ ORO BENON PASTASUTTA COL TON :-)
OrazioCavezza
OrazioCavezza
09/02/2017 3
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 17:01:05
In risposta al messaggio di Nascarone del 06/11/2017 alle 14:11:11

Sul mio nuovo mezzo che immatricolo a gennaio ho fatto installare questi Vi faro' sapere come vanno :-)
Interessanti questi piedini sembrano la soluzione . Facci sapere se sei soddisfatto.  Posso chiederti quanto hai speso conmorso il montaggio. Grazie. Orazio Cavezza
OrazioCavezza
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nascarone
Nascarone
13/11/2006 549
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 17:09:56
In risposta al messaggio di OrazioCavezza del 06/11/2017 alle 17:01:05

Interessanti questi piedini sembrano la soluzione . Facci sapere se sei soddisfatto.  Posso chiederti quanto hai speso conmorso il montaggio. Grazie. Orazio Cavezza
Un botto, purtroppo la qualità si paga e oltretutto questi hanno ogni uno la sua pompa con il suo serbatoio dell’Olio su ogni piedino, poi non avrai una centralina che occupa un casino di spazio e tubi in pressione che viaggiano per tutta la lunghezza del mezzo saranno un lontano ricordo
___________________________________________ ORO BENON PASTASUTTA COL TON :-)
Nascarone
Nascarone
13/11/2006 549
Rispondi Abuso
Inserito il 06/11/2017 alle: 17:11:16
Dimenticavo di dirti che per il momento sono applicabili solo su telaio al-ko
___________________________________________ ORO BENON PASTASUTTA COL TON :-)
fiandre
fiandre
19/04/2011 454
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2017 alle: 09:54:13
In risposta al messaggio di franco49tn del 01/08/2017 alle 16:26:42

Due ore per livellare , scherzerai ? Elimina i cunei gialli (o portali per sicurezza) Procurati due o tre tavole di legno da 4/5 cm di spessore  lunghezza 50-60 cm. larghezza dei pneumatici + 8 cm. Una serie di travetti
di vari spessori e lunghi come la larghezza Vantaggi :  Si sale con pendenza bassa Si posizionano le ruote a bilancere = perciò in PIANO ( io uso mettere due travetti eguali e quindi andare in appoggio) se serve  la terza tavoletta  ,si sovrappone o si prolunga per facilitare la salita. Il volume totale è inferiore ai cunei gialli grandi e il peso simile. Sono ideali anche per salire su muretto o cordonata di aiuole. E il freno a mano ringrazia in particolare in inverno , dove potrebbe ghiacciare ! E se ghiaccia il terreno ,lascio li solo un   pezzo di legno che poi reintegro al ritorno a casa.
...
buongiorno 
sul nuovo mezzo , montati a luglio i nuovi piedini idraulici Alko HY4 , direi nessun problema , usati anche in situazioni estreme , con eccessivo dislivello in modalità manuale , tutto ok , sono circa 60 kg , li uso anche con il mezzo in garage per non gravare sulle gomme e sospensioni , in stazionamento anche varie settimane , diciamo non economici , ma in linea e forse qualcosa in meno dei suoi concorrenti , il pro è che li puoi smontare per metterli su un altro mezzo , gli altri in commercio idraulici no , da chiedere e verificare il loro montaggio su telai non Alko , i TESA sono anche loro ok e più economici , se non fossero usciti in tempo questi nuovi piedini Alko io avrei montato quelli , avere per il mezzo tubi idraulici e centraline non era mia intenzione 
Marco
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Rispondi Abuso
Inserito il 07/11/2017 alle: 15:33:45
In risposta al messaggio di fiandre del 07/11/2017 alle 09:54:13

buongiorno  sul nuovo mezzo , montati a luglio i nuovi piedini idraulici Alko HY4 , direi nessun problema , usati anche in situazioni estreme , con eccessivo dislivello in modalità manuale , tutto ok , sono circa 60 kg
, li uso anche con il mezzo in garage per non gravare sulle gomme e sospensioni , in stazionamento anche varie settimane , diciamo non economici , ma in linea e forse qualcosa in meno dei suoi concorrenti , il pro è che li puoi smontare per metterli su un altro mezzo , gli altri in commercio idraulici no , da chiedere e verificare il loro montaggio su telai non Alko , i TESA sono anche loro ok e più economici , se non fossero usciti in tempo questi nuovi piedini Alko io avrei montato quelli , avere per il mezzo tubi idraulici e centraline non era mia intenzione 
...
Adesso di centraline ne hai 4.
Contento tu, contenti tutti wink
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.