CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Rapido, ecco la vera qualità

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 49
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 10/05/2014 alle: 20:42:50
Copio il post di "latrofa" e lo riporto anche per chi ha o ha avuto un camper Rapido. sono felice possessore di un mh rapido vorrei confrontarmi elencando e argomentanto tutti i pregi riscontrati, di questo marchio. cris
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 11/05/2014 alle: 23:45:22
Va beh nessuno risponde, inizio io a dire qualcosa, tetto praticamente in un solo pezzo di vetroresina che sormonta le pareti, gran cosa contro le infiltrazioni, sotto il tetto lamina di alluminio poi isolante .... Una bella solidità, calpesta bile al 100%. ... Sotto pavimento in vetroresina con giunzioni pareti-pavimento molto ben fatte con lamina in alluminio a ricoprire il tutto. Doppio pavimento riscaldato con tutti i serbatoi ,culla garage in vetroresina coibentata. Serracinesche interne per apertura acque chiare e grigie. Cassetta acque nere con sportello dentro il garage e sfiato per gli odori all esterno. Telaio alko che passa sotto la vasca garage. Impianto elettrico ben fatto con tutti i fusibili raccolti in un unica scatola e fili sistemati egregiamente. Impianto idrico con scarichi in tubo liscio e tutte le utenze dotate di sifone compresa la doccia. Mobilio molto solido di colore classico con ottima ferramenta. di solito i colori della tappezzeria per i rapido sono osceni, ma io ho gli interni in pelle beige. Plastica piatto doccia di spessore 3 mm rivestita sotto in schiuma poliuretanica conferisce una bella solidità. Ottima coibentazione,anche della cabina, di serie si trova doccietta con acqua calda e fredda per esterno, duo control per il gas, spazio per doppia batteria, pratiche le finestre dometic che con una sola leva aprono i tre ganci. ecc cris
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 01:08:23
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 11/05/2014  23:45:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Cris , interessante [;)] Mai avuto un Rapidò in vita , avrei voluto acquistarne uno nel 2007 , alcuni particolari mi scoraggiarono , quindi non ti scandalizzare se faccio qualche domanda di troppo [:(] Le pareti , come sono realizzate[?] Hai descritto il tetto e il suo interno , puoi anche dirmi di come è stato realizzato l'accoppiamento della parete posteriore al tetto/pareti laterali[?][?] Interessante la cassetta delle nere , mi spieghi meglio , non c'è la classica cassetta estraibile o forse ha un sistema simile ad Arca [?][?][?] Mar..cucciolo[:)][:)]
nonnomarco2
nonnomarco2
20/09/2011 660
Inserito il 12/05/2014 alle: 09:32:15
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 10/05/2014  20:42:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bravo Cris[:D] sono felice possessore di un MH Rapido del 2002, non sono un tecnico e aggiungo solo a quanto elencato da te che le pareti, il frontale e le bandelle sono sempre belle bianche senza segni di ingiallimento. Il mobilio e la ferramenta di ottima qualità senza segni di cedimento, lasciamo perdere la tappezzeria veramente oscena che anche io ho rifatto in ecopelle/microfibra. FBL Marco
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 10:27:35
ciao marcucciolo, le pareti cosi come il tetto sono isolate con styrofoam, che dicono sia un buon isolante, all esterno poliestere (tipo vetroresina )trattate con gelcoat, l'accopiamento pareti tetto è fatto con un profilo in alluminio a taglio termico arrotondato sul quale poggia la vetroresina del tetto che scende per qualche cm sulle pareti alla cui giunzione è applicata una canalina utile per evitare le fastidiose righe nere. per la parete posteriore solito sistema ma senza canalina. per le acque nere ho la cassetta c 200 theford e lo sportellino per estrarla è in garage,rivolto con un angolo di 45° verso l'esterno per facilitarne l'estrazione. cris
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 10:55:24
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 12/05/2014  10:27:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Cris , per un momento avevo creduto che le pareti fossero in alluminio . La parete posteriore è sempre quella che potrebbe offrire il fianco alle infiltrazioni , ecco perché chiedevo lumi . La cassetta quindi è la classica C200 , con accesso dal garage ...pensavo avesse un serbatoio aggiuntivo o un sistema simile . Grazie[;)] Mar..cucciolo[:)][:)]
Laika  Ecovip L 3009 92.430€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 92.430€, Nuovo
Elnagh E-Van 2 Premium 92.430€, Nuovo
Elnagh E-Van 2 Premium 92.430€, Nuovo
Laika Ecovip 3009 L 86.041€, Nuovo
Laika Ecovip 3009 L 86.041€, Nuovo
Challenger C394  59.900€
Challenger C394 59.900€
Bürstner  Travel Van 620 G 78.490€, Nuovo
Bürstner Travel Van 620 G 78.490€, Nuovo
Previous Next
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 11:09:04
ti allego foto magari si capisce meglio cris
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 11:12:55
sotto alla vetroresina del tetto ho visto che c'è un foglio di alluminio, non credo ci sia anche nelle pareti. abbastanza buono l'accesso al vano motore, fatto bene l'impianto elettrico, dalle foto si possono vedere i rubinetti di scarico acque interni, la presa acqua doccietta, come ho allestito il garage, particolari del tetto cris
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 11:35:33
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 12/05/2014  11:09:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cris , grazie per le foto ...[;)] Il muso riesce a lasciare più spazio alla manutenzione motore , rispetto al mio , di sicuro , ma questa non è una novità ..di contro Carthago credo sia l'unica azienda che abbia abbassato il cruscotto per lasciare più visuale sulla strada e percezione degli ingombri anteriori . Quando parcheggio o effettuo manovre , praticamente è lo stesso che sulla Smart , non so se ne hai mai guidata una ...oltre il parabrezza non c'è nient'altro [:D] Le pareti , viste , anche se non posso comprendere dalle foto , come abbiano realizzato gli accoppiamenti [:(] La parete posteriore sembra ben realizzata [^] La cassetta dentro al garage , non mi piace tanto , la preferisco fuori , in un vano dedicato , anche perché io ho una porta scorrevole che mette in comunicazione cellula e garage ...comodissima in inverno e/o quando piove [^] All'interno di quel vano ho montato la doccetta esterna , sul tubo dell'acqua calda ..così non sono stato costretto al miscelatore [^] C'è anche un doppio armadio per giacche ingombranti o bagnate . Il vano elettrico è molto simile al mio [;)] Complimenti per l'ordine ..il mio garage non è mai così ordinato [:I][:I][:I] Mar..cucciolo[:)][:)]
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 11:49:58
Questo è il tetto in vetroresina fuori , alluminio dentro , RTM per l'isolamento [^] Quei profili hanno tre funzioni : Irrigidiscono la giunzione parete/tetto Fanno da portapacchi , essendo scanalati all'interno Evitano le strisce nere Mar..cucciolo[:)][:)]
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 14:55:15
di sicuro il carthago è fatto meglio, lo dimostra anche il prezzo, avevo gia notato che nei carthago il vetro anteriore veniva più in basso a discapito dello spazio del vano motore ma a vantaggio della visibilita', infatti col mio se parcheggi e hai di fronte qualcosa di basso poi ti devi ricordare che c'e' perché non lo vedi da dentro. per la guida comunque ha una bella visuale e risulta molto facile prendere le misure degli ingombri fin dall'inizio( credo sia cosi per tutti i mh) mi sono trovato molto bene con gli specchi, ci si vede bene e si intuisce la percezione delle distanze dalle cose. prima avevo un ford e li aveva forse troppo piccoli. per la cassetta wc non ho riscontrato particolare utilita' ad averla li rispetto a fuori. non ho il passaggio tra cabina e garage, ma ci sono due grossi cassetti, che volendo si potrebbero anche levare, non so se nasceva cosi o se è stata una richiesta del precente proprietario in fase di acquisto. ma li ho trovati comodi. cris
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 15:12:15
, poi il telaio alko prosegue anche sotto il garage, non è bellissimo da vedere da dietro ma mi da molta sicurezza anche in fatto di carico nel garage stesso cris
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 21:28:37
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 12/05/2014  14:55:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cris , confermo che i Mh , tutti offrono una visuale migliore rispetto alle normali cabine guida , nel caso di Carthago confermo ciò ho scritto sopra e che se vogliamo trovarci una pecca , nelle curve sinistrorse , ha un angolo cieco , dovuto al padiglione e allo specchio retrovisore ..insomma devi portare avanti il capo per avere certezza che non ci sia qualcuno nel cono d'ombra che si forma [:(] La cassetta , la preferisco in un vano esterno , perché , il mio garage , essendo abbastanza grande e il passaggio abbastanza agevole , lo usiamo come cantina/cambusa/etc. ..capita spesso che mi " immergo " sotto al matrimoniale per recuperare la lattina della birra o un determinato attrezzo [:D][:D] L'idea della cassetta all'interno mi disturberebbe [:I] Gli specchi , come sai , qualcuno si è lamentato , qualcuno lo fa ancora , io non posso dir nulla ...ho solo ottimizzato quel che ho trovato . Per il resto , telaio in primis , sono ottimi mezzi [^] Le pareti ...personalmente sono terrorizzato dal fatto che si possano danneggiare esternamente [:(] .. forse quelle tue sono meno sensibili ai danni lievi , anche se essendo un sandwich , è complicato o addirittura impossibile ripararle , a seconda dell'entità del danno[V] Di sicuro la vetroresina è più resistente ai graffi e ai piccoli urti dell'alluminio , di contro , l'alluminio all'interno , da un senso di comfort insuperabile , essendo un ottimo conduttore . Come ho sempre asserito , il camper perfetto non esiste , ci sono solo buoni esemplari [:D][:D] Mar..cucciolo[:)][:)]

Modificato da marcucciolo il 13/05/2014 alle 13:19:18
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 12/05/2014 alle: 22:05:35
Certo il camper perfetto non esiste, sopratutto perché ognuno di noi ha esigenze diverse, che cambiano col passare del tempo. Anche se io in famiglia non comando molto, volevo un camper agile e non grande e mi sono ritrovato un mh da 7 metri, perché lo volevano la moglie e la bimba.... Ma va bene così alla fine piace anche a me. cris
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 12/05/2014 alle: 22:37:37
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 12/05/2014  22:05:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Provengo da due mezzi piccoli Aiesistem di 5,4 mt e Aiesistem di 5,8 mt . Poi ...le esigenze cambiano [;)] Ho talmente tanto girato l'Europa , soprattutto con il primo dei due , che ho cambiato atteggiamento , nel viaggiare . Pur non avendo figli ( solo una compagna ) , non posso nemmeno dire di non aver voce in capitolo , devo assumermi le mie responsabilità[:o)][:o)] ...solo dopo aver provato pregi e difetti dei " camperini " , ho deciso in pace con la coscienza , di cambiare per un " Camperone " [:0][:D] Volevo stare più comodo[:p] ..forse è solo un piccolo anticipo di vecchiaia [:(][:D] Mar..cucciolo[:)][:)]
rapid
rapid
rating

08/10/2013 971
Inserito il 13/05/2014 alle: 12:53:34
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 10/05/2014  20:42:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao 100...da ex possessore posso dirti che sono rimasto soddisfatto del prodotto. ne avevo uno anzianotto era del 92. come gamma era un entry level, quindi niente seitz, niente telaio al ko, e niente tetto a ricoprimento. entry level e basta. maaaa...anche se era un ( entry...) le antine avevano tutte la cornice in legno massello. e in nessuna di queste, dico nessuna...ho avuto mai bisogno di metterci i feltrini per attutire eventuali rumori o scricchiolii. il soffitto interno del camper, era ricoperto con un foglio di...overlaif...con disegnate sopra IN RILIEVO il disegno doga in legno chiaro, e con bordino laterale in colore scuro, creando cosi l effetto contrasto. sempre nel soffitto, era creata un apposita intercapedine, accessibile tramite uno sportello, che ti permetteva di sfruttare il cielo come un ulteriore stivaggio di ciò che volevi. tutta la tappezzeria era in VELLUTO... ricordo a TUTTI che il mio era solo un entry level[;)] il frigorifero, di quelli piccoli, allora non esistevano i doppi frigo, il frigorifero dicevo aveva una ventolina...DI SERIE...( dedicata ) al raffreddamento funzionante tramite un tastino, sia in modalità AUTOMATICA...che in MANUALE. quindi...quando era estate per esempio, selezionando in manuale avevi la ventola accesa in continuazione...se la mettevi in automatico invece...si regolava da solo...ed ogni tot. di tempo...alla bisogna...partiva[^] il gas e la vasca, erano SMALTATI...ora non spariti...ma SPARITISSIMI ed anche sconosciuti hai più...[8D] piano cottura non in laminato o plastica come ora...[xx(] era rivestito...con vere e proprie...PIASTRELLE...per la precisione, erano delle piccole piastrelline bicolore...[:D]...idem come sopra quindi...SPARITISSIME...e sconosciute hai più...ricordo ANCORA che il mio era sempre un etry level[;)] nella parte posteriore, come divisorio fra zona notte...giorno...la rapidò già allora, parliamo del 92...mise...una PORTA SCORREVOLE...TOTALMENTE...a scomparsa a fianco al bagno. ciò significa, un intercapedine DEDICATA[:D] in bagno, il wc era BASCULANTE...[8D] ossia quando ti serviva lo estraevi...come la porta delle LAVASTOVILGIE avete presente[?]...uguale...quindi avevi libertà di movimento in tutto il bagno. il lavandino, era di una misura di tutto rispetto...oggi ormai, siamo ridotti AL CATINO[xx(] come vedi 100...io rimpiango il mio vecchio rapidò[V] e non SOLO...RIMPIANGO anche...la rapidò DI ALLORA...che purtroppo...non ha nulla a che vedere con la rapidò di oggi[xx(] per quel che mi riguarda, potete dirmi ciò che volete, ma la VERA rapidò CESSA DI ESISTERE CON LULTIMA PRODUZIONE DEL...2010.[V][V][V] ...gli entry level che fanno ora...in confronto, sono una C..A..G..A..T..A.

Modificato da rapid il 13/05/2014 alle 13:36:40
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 13/05/2014 alle: 13:26:06
quote:Risposta al messaggio di rapid inserito in data 13/05/2014  12:53:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Rapid , tutto clairo tranne una cosa [:(] Era un ENTRY LEVEL [?][?][?] Azz...devi essere più chiaro nelle tue descrizioni ...come devo dirtelo [:D][:D] Mar..cucciolo[:)][:)]
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 13/05/2014 alle: 13:32:27
quote:Risposta al messaggio di rapid inserito in data 13/05/2014  12:53:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La differenza fra i camper di una volta e quelli di oggi , qualità intrinseca a parte , sono le dimensioni , che fino a qualche anno fa ( '90 ) erano molto più compatti , quindi i progettisti dovevano essere " ingegnosi " e sfruttare tutti gli spazi e anche inventarseli ... lo spazio sopra la testa , nell'intercapedine fra cielo e tetto ...mai sentito prima [:0][:0][:0] Il WC a scomparsa lo si trova ancora oggi in alcune realizzazioni tetesche ...N&B in primis [;)] Mar..cucciolo[:)][:)]
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 13/05/2014 alle: 15:35:45
ciao rapid, ma copme mai dici che cessa di esistere dal 2010?? allora il mio è ancora un rapido, è del 2007[:)] cris
rapid
rapid
rating

08/10/2013 971
Inserito il 13/05/2014 alle: 15:37:08
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 13/05/2014  13:32:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao cucciolo...condivido ciò che dici, ed è quello che ho voluto testimoniare con il mio racconto. quello che (non capisco) è il brusco cambio rotta di rapidò. non capisco...per modo di dire. perché è chiaro, almeno per me, che la scelta di rapidò e dovuta solo al fatto dei... BRACCETTI CORTI[;)]...ora pago solo il marchio...anzi, pardon...PAGANO solo il marchio[:D][:D][:D]
rapid
rapid
rating

08/10/2013 971
Inserito il 13/05/2014 alle: 15:45:19
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 13/05/2014  15:35:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao cris...ho visto (dalle foto sopra) quello che credo essere il tuo...9083 df...e mi raccomando...NON...darlo via e tientelo ben stretto[;)] ...poi AGGIUNGO...non è che se lo dico io...e solo un mio parere[;)][;)]

Modificato da rapid il 13/05/2014 alle 15:53:57
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.