CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Scala telescopica

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
Flys
Flys
06/06/2011 63
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 09:21:36
Buongiorno, ho acquistato una scala telescopica per montare sul tetto del mio I 142: qualcuno sa dirmi dove posso appoggiarla al camper? Premetto che ho la veranda. 
Grazie.  Stefano 
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 11:43:40
In risposta al messaggio di Flys del 21/12/2017 alle 09:21:36

Buongiorno, ho acquistato una scala telescopica per montare sul tetto del mio I 142: qualcuno sa dirmi dove posso appoggiarla al camper? Premetto che ho la veranda.  Grazie.  Stefano 
Forse non ho capito... ma direi dal lato opposto...

p.s. che modello hai comperato?
Grigno...al suo primo Camper
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 11:57:45
Penso sia questo tipo :
immagine(79).png
Ne ho pronta una a 13 scalini  lungh, 3400 mm
Franco
et4beta
et4beta
28/02/2007 1168
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 13:57:21
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/12/2017 alle 11:57:45

Penso sia questo tipo : Ne ho pronta una a 13 scalini  lungh, 3400 mm
Ce l'ho da 6 anni praticamente identica, solo che la mia è appena più lunga(3,60 metri).
Io l'ho acquistata dopo aver avuto un grave problema con la parabola, occasione in cui mi sono accorto che, senza una scala, sul tetto di un MH non ci si sale. Sembra una cosa quasi assurda ma con una parabola che si è rotta e rotola sul tetto del camper, tenuta solo da un cavo, se non la si toglie non ci si può più muovere.
Comunque sulla praticità di questo tipo di scala non ci sono dubbi, sulla sua sicurezza ce ne sono invece molti, perché tende facilmente a spostarsi lateralmente(ha purtroppo la base stretta), facendoti cadere. Una persona che la tenga è indispensabile, ma quando sei un po' in alto anche il poveretto che è sotto può ben poco.
Avere il tendalino può sembrare un fastidio ed invece è un vantaggio. Infatti appoggiarsi sullo spigolo superiore esterno della cellula la scala scivola ed è un attimo cadere, ed anche non accada ciò sicuramente si segna la vernice. 
La cosa più sicura è invece salire con il tendalino chiuso appoggiando la scala su di questo, dopo aver provveduto a fissare(va benissimo anche del silicone tecnico) sulla sua barra di testa due cunei in plastica(o altro materiale) alla giusta distanza per fare da fermi alla scala.
Ho fatto diverse prove, frapponendo tra scala e spigolo alto del mezzo vari materiali come gomma, neoprene a roba simile, ma qualsiasi cosa ci si metta sembra non fare altro che favorire lo scivolamento, per cui l'unica è creare dei punti fermi.
Eиzo i6qkl
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 14:17:49
ok, è dello stesso tipo di quella che credo comprerò anche io... per mettere gli sci o il box da tetto sul Van.
La Thule ne produce una costosissima che però è estremamente simile a questa.
Produce anche una sorta di ventosa che blocca la scala... altrettanto costosa...
Grigno...al suo primo Camper
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 832
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 14:54:05
In risposta al messaggio di Flys del 21/12/2017 alle 09:21:36

Buongiorno, ho acquistato una scala telescopica per montare sul tetto del mio I 142: qualcuno sa dirmi dove posso appoggiarla al camper? Premetto che ho la veranda.  Grazie.  Stefano 
ciao
sono un felice possessore della scala telescopica avendola acquistata una dozzina d'anni fa per i seguenti motivi:
-parete con qualche buco in meno
- sicurezza,  una volta usata sparisce e va in garage o gavone che sia
-l'appoggio dove mi serve, anche sulla veranda(chiusa naturalmente) non sui vetrisurprise

- usata in campeggio per salire su un albero ma anche a casa per alcuni lavoretti fai da te

-prestata al volo ad altri camperisti
Filippo
Elnagh BARON 22, Anno: 2022
Elnagh BARON 22, Anno: 2022
C.I. Horon 62 XT, Nuovo
C.I. Horon 62 XT, Nuovo
Mobilvetta KEA I 67, Nuovo
Mobilvetta KEA I 67, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE 35.000€, Anno: 2006
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE 35.000€, Anno: 2006
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 15:51:22
Penso che basti interporre tra la scala e il cassone del tendalino (chiuso) o anche lo spigolo superiore del camper, un pezzo di vecchia moquette casomai piegato in due e fisato a un gradino, così che la scala non graffi la vernice del tendalino o dell angolare del camper.
Eviterei invece di appoggiarla siu angolari o profili di plastica o termoformato come pure sulla parete posteriore che in ato spesso è curva e li non tiene nulla.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


mario nicosia
mario nicosia
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 16:19:22
io ho avvolto le salite del primo piolo con un paio di giri di plastica da imballaggio, quella coi pallini. Quella è la parte che appoggio sullo spigolo tra tetto e parete. L'unico inconveniente è che non posso abbassare il primo piolo.
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 17:18:48
Bello anche questo modello con snodo centrale
Si può usare anche come normale scala NON appoggiata
immagine(80).png
immagine(81).png
Franco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 17:24:03
Cosa pesano queste scale?  Penso un quindicina di kg almeno,
Per quella volta che forse servirà, non me la sento di portarmi dietro sempre quel peso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


et4beta
et4beta
28/02/2007 1168
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 17:38:27
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/12/2017 alle 17:18:48

Bello anche questo modello con snodo centrale Si può usare anche come normale scala NON appoggiata
Quando l'ho acquistata io questo modello non c'era, ma con questo l'aspetto sicurezza è senz'altro migliore.
Ottimo il modello mostrato nel suo post da Franco, e mi riferisco al modello 1,9+1,9, che pesa sì 13 kg ma con quella base allargata è più sicura ed a quel punto puoi benissimo far appoggiare la scala sul cassonetto del tendalino anche senza frapporre nulla, tanto non è che sali su tutti i giorni ed il segno che potrebbe derivarne di nessun conto.

@Tommaso
Guarda Tommaso lasciatelo dire da chi la usa, qualsiasi cosa tu frapponga tra la scala e la carrozzeria del mezzo, serve solo a far scivolare meglio da un lato o dall'altro la scala. Anche salendo con attenzione e cercando di mettere piede dopo piede sulla parte più centrale possibile del piolo, e più sali e più il fenomeno è marcato, l'unica è comprare quella pieghevole con la base allargata, unici problemi sono qualche chilo in più, maggior ingombro e maggior spesa.
 
Eиzo i6qkl
et4beta
et4beta
28/02/2007 1168
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 17:39:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/12/2017 alle 17:24:03

Cosa pesano queste scale?  Penso un quindicina di kg almeno, Per quella volta che forse servirà, non me la sento di portarmi dietro sempre quel peso.
Il peso è di circa 8/9 kg per quelle non pieghevoli e di 13 kg per quella pieghevole 1,9+1,9.
Eиzo i6qkl
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 17:40:28
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/12/2017 alle 17:24:03

Cosa pesano queste scale?  Penso un quindicina di kg almeno, Per quella volta che forse servirà, non me la sento di portarmi dietro sempre quel peso.
Questa era di "moda" tempo fa
Ma la lunghezza era limitata a poco più di 2 mt.
a meno di non avere tutto il doppio fondo per
inserire il pacchetto della scala piegata 8x12 cm circa
di lunghezza a piacere.

immagine(83).pngimmagine(84).png
La prima aprobile a libro (cioè doppia)
La seconda semplice e leggera
Si potrebbe anche costruirla a misura con semplice profilato a C
da reperire sul mercato. wink
Franco

Modificato da franco49tn il 21/12/2017 alle 17:49:24
et4beta
et4beta
28/02/2007 1168
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 19:34:34
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/12/2017 alle 17:40:28

Questa era di moda tempo fa Ma la lunghezza era limitata a poco più di 2 mt. a meno di non avere tutto il doppio fondo per inserire il pacchetto della scala piegata 8x12 cm circa di lunghezza a piacere. La prima aprobile a libro (cioè doppia) La seconda semplice e leggera Si potrebbe anche costruirla a misura con semplice profilato a C da reperire sul mercato.
Il fatto è che con una scala di 2 metri sul tetto non ci vai, perché con quella normale l'ultimo piolo non riesci neanche ad utilizzarlo per quanto è vicino alla parete del camper, mentre con quella a libro il movimento per issarti sul tetto facilmente ti farebbe sfuggire la scala da sotto i piedi e se fossi solo ... rimarresti lassù chiamando "aiuto". laugh
La mia, che è come ho detto 3,60 metri, per salire la allungo tutta così ho anche la sporgenza dal piano del tetto che mi permette di tenermi sia nel momento in cui mi isso su di esso, sia quando devo ruotarmi per iniziare a scendere. Operazioni che faccio comunque sempre con qualcuno che da sotto mi tiene la scala.
Nel 2011 ero su una scala a libretto che improvvisamente mi è partita da sotto, ero a poco più di un metro e mezzo da terra, quindi un'altezza modesta però sono caduto con il torace sopra la scala finita a terra e mi sono rotto 4 costole! 
Ora sulle scale ci salgo con molta più attenzione.
Eиzo i6qkl
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 21:21:36
In risposta al messaggio di et4beta del 21/12/2017 alle 17:39:45

Il peso è di circa 8/9 kg per quelle non pieghevoli e di 13 kg per quella pieghevole 1,9+1,9.
Beh, 9kg non sono tanti ma neppure pochi, dipende se serve veramente o no.

Le poche volte che per qualche emergenza sono dovuto salire sul tetto, finora sono uscito dall oblo 40x40 sul letto posteriore.

Vero che non sono smilzo, e che  "piu facile che un cammello passi dalla cruna di un ago che Tommaso passi da un oblo piccolo" , ma incredibile ma vero, tenedo il fiato e in mutande sono passato....peccato che le mutande si siano agganciate nell uscire e mi sono trovato carponi sul tetto, a qulo nudo , sul lungomare di Cesenatico con un segaccio tra i denti....fortuna che erano le 3 di notte e nessuno mi ha visto.  No, non stavo smaltendo una sbornia alle 3 di notte sul tetto, ma c'era un ramo che sfregava e non potevo dormire. laugh.

Comunque in emergenza, conto di sfruttare l'oblo se servvisse uscire...se non ingrasso ancora sad.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 07:35:09
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/12/2017 alle 21:21:36

Beh, 9kg non sono tanti ma neppure pochi, dipende se serve veramente o no. Le poche volte che per qualche emergenza sono dovuto salire sul tetto, finora sono uscito dall oblo 40x40 sul letto posteriore. Vero che non sono
smilzo, e che  piu facile che un cammello passi dalla cruna di un ago che Tommaso passi da un oblo piccolo , ma incredibile ma vero, tenedo il fiato e in mutande sono passato....peccato che le mutande si siano agganciate nell uscire e mi sono trovato carponi sul tetto, a qulo nudo , sul lungomare di Cesenatico con un segaccio tra i denti....fortuna che erano le 3 di notte e nessuno mi ha visto.  No, non stavo smaltendo una sbornia alle 3 di notte sul tetto, ma c'era un ramo che sfregava e non potevo dormire. . Comunque in emergenza, conto di sfruttare l'oblo se servvisse uscire...se non ingrasso ancora .
...
laughlaughlaugh... sto ancora ridendo....
knausboxlife
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 07:37:41
In risposta al messaggio di Grigno del 21/12/2017 alle 14:17:49

ok, è dello stesso tipo di quella che credo comprerò anche io... per mettere gli sci o il box da tetto sul Van. La Thule ne produce una costosissima che però è estremamente simile a questa. Produce anche una sorta di ventosa che blocca la scala... altrettanto costosa...
Domanda fuori o.t.... come li metti gli sci sopra?
knausboxlife
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 08:04:57
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/12/2017 alle 21:21:36

Beh, 9kg non sono tanti ma neppure pochi, dipende se serve veramente o no. Le poche volte che per qualche emergenza sono dovuto salire sul tetto, finora sono uscito dall oblo 40x40 sul letto posteriore. Vero che non sono
smilzo, e che  piu facile che un cammello passi dalla cruna di un ago che Tommaso passi da un oblo piccolo , ma incredibile ma vero, tenedo il fiato e in mutande sono passato....peccato che le mutande si siano agganciate nell uscire e mi sono trovato carponi sul tetto, a qulo nudo , sul lungomare di Cesenatico con un segaccio tra i denti....fortuna che erano le 3 di notte e nessuno mi ha visto.  No, non stavo smaltendo una sbornia alle 3 di notte sul tetto, ma c'era un ramo che sfregava e non potevo dormire. . Comunque in emergenza, conto di sfruttare l'oblo se servvisse uscire...se non ingrasso ancora .
...
Sii onesto,

L'hai rifatto il giorno dopo alle 15 del pomeriggio....surprisesmiley
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 08:29:32
Queste mie sopra solo per Vs. informazione .
Ma sul tetto io ci vado dal Maxi Heki sopra il lettone posteriore
(solo le volte che dovesse servire )
Mentre a casa , per lavori sul tetto o lavaggio 
uso solo questo , in massima sicurezza  :

immagine(85).png
che ho e uso ovviamente anche per lavoro.
Franco

Modificato da franco49tn il 22/12/2017 alle 08:31:36
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 08:33:46
In risposta al messaggio di Topolone del 22/12/2017 alle 08:04:57

Sii onesto, L'hai rifatto il giorno dopo alle 15 del pomeriggio....
Ho una moglie di buon senso, che pure avendo dieci anni meno di me è piu saggia e me lo avrebbe impedito.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 08:35:38
In risposta al messaggio di VittoVero del 22/12/2017 alle 07:37:41

Domanda fuori o.t.... come li metti gli sci sopra?
Metto le barre porta tutto sul tetto e poi metto i porta sci come la macchina. è chiaro che serva la scaletta per salire... ma si fa al max 2 volte al dì.
Ho scartato l'ipotesi di metterli sulla porta posteriore, non volendo installare accessori che in qualche modo ostruiscano l'apertura del vetro
Grigno...al suo primo Camper
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.