CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Semintegrale, opinioni e preferenze

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
17
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 03/12/2009 alle: 13:28:12
confrontiamo qui le ns opinioni come possessori o estimatori o...detrattori di questa specifica tipologia di vr. libertà assoluta di pareri e confronti su un mezzo che nell'interpretazione di vari marchi va sempre più facendo la parte del leone nelle vendite, soprattutto fuori dei ns confini nazionali. io personalmente ho un Arca 674 con letto alla francese. mi ci trovo abbastanza bene. avrei solo gradito un gavone in più con apertura dall'interno della cellula, oltre il grande semi-garage sotto il matrimoniale di coda. per quanto riguarda comfort di marcia, consumi (renault master 150 cv), tenuta, noto un enorme passo in avant rispetto al mansardato di provenienza. coibentazione ok. non ho ancora apprezzato uno sbalzo termico fra la cabina e la cellula e questo mi fa ben sperare rispetto all'utilizzo di vari sistemi per "proteggere" la cabina. tocca a voi ora. saluti, franco
17
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 03/12/2009 alle: 14:32:05
nessuna opinione? niente da dire?
15
Oscandu
Oscandu
29/10/2009 453
Inserito il 03/12/2009 alle: 16:41:37
L'ho appena ritirato (venerdì scorso)Laika X710R, domani si esce per il ponte, ti saprò dire. Saluti Orazio
17
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 03/12/2009 alle: 19:58:55
...ad esempio quale disposizione interna ritenete che si sposi meglio con la struttura di un semintegrale, e perchè. grazie dei vs. pareri. franco
17
profros
profros
14/11/2007 4208
Inserito il 03/12/2009 alle: 20:10:01
Allora Franco, mi dai ragione? Mica ero diventato matto qualche anno fa, quando decisi di passare dal MH al profilato? Per chi ama il viaggio, non c'è un veicolo migliore; ovviamente dipende anche dall'equipaggio. Già una decina di anni fa notai che i nostri cugini d'oltr'alpe avevano capito prima di noi i vantaggi del profilato. Da noi e ti confesso che la cosa,mi lascia molto perplesso, è che anche in un campo di pura (a volte) passione,si bada più all'apparenza che alla sostanza. Come diceva il grande Erich Fromm in un suo libro : essere, o avere ?
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
Pravetold
Pravetold
-
Inserito il 03/12/2009 alle: 20:14:39
Con un semintegrale naturalmente non puoi avere quattro posti letto pronti, che vengono, in un mansardato, ricavati dalla mansarda, che viene sostituita dal basculante, e poi puoi eventualmente trasformare la dinette. Io, per un semintegrale, preferisco questa: Allora, entrando dalla porta, la cucina a sinistra. Davanti quindi un pezzo di dinette e il bagno, e dietro, ci dovrebbero stare i due letti gemelli, che eventualmente, se avete bambini, si potrebbero trasformare in un lettone per due adulti e un bambino, che avrebbe la larghezza totale del veicolo. Poi sulla dinette, abbassando sedili se necessario, dovreste far dormire i bambini, perchè in genere si tratta di un letto di dimensioni minori rispetto a quello posteriore. Naturalmente poi ognuno ha le sue preferenze. Per esempio, se hai la cucina o il bagno nella parte posteriore del mezzo non avrai il box, perchè il box sta solo sotto al letto a castello/lettone centrale/letti singoli. E poi, secondo me necessaria la doccia separata, e una cucina abbastanza spaziosa, a L. Poi dipende anche se vuoi installare il porta-bici, o se le bici le vuoi nel garage, se ti devi portare dietro la moto e non vuoi installare il porta-moto, dipende da quanti siete (in un semintegrale secondo me in tre si sta bene, in quattro ancora ancora, dopo...[B)]). Dipende anche se volete fare sosta libera, quindi vorreste esempio mezzi come Wingamm, o se volete star comodi, molto comodi e quindi si va su un Burstner Delphin/Hobby Toskana Exclusive 750, che sono gli unici semintegrali doppio assi da circa otto metri e mezzo, che consentono tutto il comfort. Ci son vari aspetti, ognuno si trova bene in diversi modi, chi pesa duecento chili e viaggia in un furgonato, chi è uno stecchino e viaggia in un Liner della Concorde, ma ricordati, tutto dipende da questi: BUDGET??id="size6"> Buoni KM., Buona serata Pravet
Burghy
Burghy
-
Inserito il 03/12/2009 alle: 22:42:27
A leggere i post in questo forum mi sento sempre un morto di fame con il mio semintegrale Mc Louis!!
16
Clint
Clint
01/09/2008 12151
Inserito il 03/12/2009 alle: 23:02:05
quote:Risposta al messaggio di Burghy inserito in data 03/12/2009  22:42:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che non conta il detto "io c'è l'ho più grosso", l'importante è che ti piaccia......
15
paolo135
paolo135
rating

11/11/2009 2232
Inserito il 04/12/2009 alle: 17:25:50
quote:Risposta al messaggio di Clint inserito in data 03/12/2009  23:02:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> importante e usarlo![:D][:D]
springer
springer
-
Inserito il 06/12/2009 alle: 18:57:27
Io sono un neofita e mi sono regolato così: Siamo in due e solo in due e sempre in due! Quindi "semintegrale" è stata la scelta per il tipo. Poi abbiamo deciso di prendere il primo camper usato, per non correre rischi su un eventuale ripensamento. Usato di fascia medio-alta, 2005,Fiat 2.8 Power,molto fresco e tenuto maniacalmente, prezzo inferiore ad un nuovo entry-level. Letto francese, doccia separata, cucina ad L, dinette contrapposta, un sacco di pensili, un'ottimo armadio, frigorifero 150lt, ed una serie di accessori non superflui. A noi sembra che ci sia tutto quello che serve e di più, per cominciare... e forse anche per continuare. Ho visto e provato anche un MH stessa cellula del mio: mi sono chiesto, ma perchè devo spendere 10.000 euro in più solo per avere una cabina rifatta? Forse ci saranno anche altre motivazioni che per ora non capisco e magari mi attrarranno in futuro?!? Conclusione,: per due persone semintegrale tutta la vita ottimizzando tra le varie soluzioni interne con un pò di esperienza "sul campo". Naturalmente è solo la mia opinione di neo-camperista. Ciao Luciano

Modificato da springer il 06/12/2009 alle 18:58:34
15
GenMar
GenMar
27/10/2009 24
Inserito il 06/12/2009 alle: 19:53:11
Il mio modesto parere è il segunete, premesso che ho avuto una precedente esperienza di qualche anno con un camper puro 475cm e tre persone a bordo, trovo il semintegrale perfetto e maneggevole per un equipaggio di 4 persone che amano una vacanza itinerante con molti km, per tanto il mio semintegrale ideale dovrebbe avere le dimensioni di circa 5,50 max 6,00mt di lunghezza totale, larghezza 2,10 ed altezza max 2,60, doppio letto matrimoniale trasversale in coda con portellone laterale con volume variabile in modo da avere un gavone permanente sotto al matrimoniale basso ed un grosso garage con l'eliminazione del stesso, dinette 4 posti sempre pronta trasformabile, 6 posti omologati (4+2 posti letto)stufa + boiler a gasolio tipo webasto o simili per grandi autonomie energetiche, ottima coibentazione, serbatoi e motore preriscaldati per temp. polari, frigo compress. basso consumo, pannelli solari, gruppo elettrogeno per emergenza energetica, doppie batterie servizi, grande portata residua, meccanica ducato 160cv oppure mercedes 190cv, costo totale??, saluti Gennaro.
20
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 07/12/2009 alle: 10:11:05
Noi siamo in due e quindi abbiamo optato per un semintegrale Aiesistem contenuto (5.80 mt),maneggevole,monoscocca,letto matrimoniale basso in fondo sempre pronto,frigo da 90lt,un altro solo letto singolo eventualmente in dinette,bagno con doccia separata,buona capacità di stivaggio. Abbiamo aggiunto soltanto il riscaldamento a gasolio dato che frequentiamo principalmente i Paesi del nord Europa e stando via a lungo due bombole potrebbero anche non essere sufficenti. Siamo molto soddisfatti di questa scelta,all'interno ci si muove bene e soprattutto abbiamo la possibilità di un buon carico ( a vuoto 2750 circa,massa complessiva 3500 kg.). Ciao Aura
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 07/12/2009 alle: 11:36:49
Io credo che quando si voglia metter mano al portafogli per comprare un camper, a meno che il denaro sia considerato un elemento secondario, si debbano fare tutte le considerazioni del caso e solo dopo aver visionato 'con mano' ciò che le proprie necessità e possibilità richiedono e permettono, si possa andare a scremare fino a trovare il mezzo con le caratteristiche desiderate. Racconto la mia esperienza: siamo in due (qualche volta siamo usciti in tre, ma la terza persona era di 'ridotte dimensioni'), siamo itineranti puri, rarissimamente avevamo dormito due notti nello stesso posto (eccetto visite alle grandi metropoli), desideravamo evitare letti alti perchè andando su con l'età poteva diventare un problema (niente mansarda, basculanti o sopra garage), non aver problemi di peso come ha la maggior parte dei mezzi in circolazione ed in produzione, desideravamo che fosse piccolo come lunghezza e, possibilmente, anche come altezza per poter andare dappertutto (inutile smentire, solo con i mezzi piccoli si può andare dappertutto), volevamo non avere problemi di infiltrazioni (quindi monoscocca), volevamo un portamoto esterno legale senza ombre di dubbio (lo scooter interno al garage implica un letto alto e che il garage sia inutilizzabile come gavone), volevamo un riscaldamento a gasolio, un frigo senza selezione automatica, una doccia separata, ampi e numerosi pensili, ed altro ancora, senza fronzoli inutili... e tutto in meno di 6 metri. Alla fine della ricerca, i mezzi papabili erano ridotti a tre ma uno non aveva la possibilità di stivare la pentola per la pasta, il secondo - su Ford - non mi permetteva di vedere 'davanti' tanto era basso il fascione superiore rispetto al guidatore. Abbiamo scelto l'Aiesistem 204, 5.50 x 220 x 280, 25.50 qli a vuoto (dichiarato con firma autografa dal produttore, non un depliant qualsiasi) su 35 qli, con tutte le caratteristiche che volevo. Avevo provato a vedere anche i MH: a parte il costo superiore, non mi ha convinto la cabina di guida: si dice che sia panoramico, ma a me non è risultato molto... il sedile di guida è molto arretrato rispetto al frontale e ciò rende le manovre anche più laboriose delle altre tipologie. E' superfluo che io ricordi che ognuno ha le sue idee e le sue manie e, quindi, quanto ho raccontato vale solo ed esclusivamente per me. Elio
springer
springer
-
Inserito il 07/12/2009 alle: 18:53:37
Dimenticavo: per BURGHY Non sono in grado, nè mi permetto di insegnarti niente, però prova a leggere questa frase detta a suo tempo da Gandhi e forse cambierai la poco gratificante opinione che hai di te stesso... "La vera felicità dell'uomo sta nell'accontentarsi. Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri". Buona serata. Luciano
17
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 09/12/2009 alle: 13:55:09
molto interessanti tutti i vs contributi, dai quali traspare, come era ovvio, che pur trattando tutti di uno stesso tipo di mezzo, il semintegrale o profilè che dir si voglia, ognuno ama personalizzarlo come interno secondo i propri gusti e soprattutto le proprie esigenze. per alcuni il garage è ad esempio imprescindibile. a suo tempo mi sono posto anch'io il problema e la soluzione è stata che, viaggiando al 99% in due, uno spazio di stivaggio così grande non aveva logica di esserci in modo imprescindibile; l'importante è avere comunque ampi spazi e gavoni a disposizione, e soprattutto spazi di diverso tipo e destinazione, piuttosto che un unico vano e grandissimo. alcuni prediligono la zona servizi, cucina e frigo, centrali, molti preferiscono la cucina ad L (anch'io), perchè ruba meno spazio al mezzo in senso longitudinale e concentra comunque in poco spazio tutta una serie di utili spazi di contenimento; unico handicap: una cucina siffatta non dispone quasi mai di piano di lavoro di misura decente, per cui alcuni costruttori, pochi, intelligentemente si inventano dei ripiano a ribalta per prolungare il piano di lavoro (ad eccezione di quelli che privilegiando il design predispongono dei lavelli o dei piani di lavoro tondeggianti e quindi non sfruttabili per eventuali prolunghe. poi si può parlare del bagno e della sua migliore dislocazione sul mezzo, del lay out più appropriato al suo interno, della presenza o meno di una finestra, o di un oblò, o di entrambi... ma cedo volentieri ad altri altre utili riflessioni.
17
profros
profros
14/11/2007 4208
Inserito il 09/12/2009 alle: 19:58:35
quote: molto interessanti tutti i vs contributi, dai quali traspare, come era ovvio, che pur trattando tutti di uno stesso tipo di mezzo, il semintegrale o profilè che dir si voglia, ognuno ama personalizzarlo come interno secondo i propri gusti e soprattutto le proprie esigenze. per alcuni il garage è ad esempio imprescindibile. a suo tempo mi sono posto anch'io il problema e la soluzione è stata che, viaggiando al 99% in due, uno spazio di stivaggio così grande non aveva logica di esserci in modo imprescindibile; l'importante è avere comunque ampi spazi e gavoni a disposizione, e soprattutto spazi di diverso tipo e destinazione, piuttosto che un unico vano e grandissimo. alcuni prediligono la zona servizi, cucina e frigo, centrali, molti preferiscono la cucina ad L (anch'io), perchè ruba meno spazio al mezzo in senso longitudinale e concentra comunque in poco spazio tutta una serie di utili spazi di contenimento; unico handicap: una cucina siffatta non dispone quasi mai di piano di lavoro di misura decente, per cui alcuni costruttori, pochi, intelligentemente si inventano dei ripiano a ribalta per prolungare il piano di lavoro (ad eccezione di quelli che privilegiando il design predispongono dei lavelli o dei piani di lavoro tondeggianti e quindi non sfruttabili per eventuali prolunghe. poi si può parlare del bagno e della sua migliore dislocazione sul mezzo, del lay out più appropriato al suo interno, della presenza o meno di una finestra, o di un oblò, o di entrambi... ma cedo volentieri ad altri altre utili riflessioni.>
> E che altro si può dire? Hai espresso dei concetti e delle valutazioni degne di un grosso competente quale sei. Ciao Rosario[;)]
17
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 10/12/2009 alle: 17:31:52
quote:Risposta al messaggio di profros inserito in data 09/12/2009  19:58:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> troppo buono, caro rosario, sai meglio di me che le argomentazioni pro o contro il più piccolo dettaglio costruttivo sono non solo tema di, a volte, violente dispute, ma anche e forse soprattutto l'elemento che detrmina il successo commerciale di un modello. ad esempio: l'ultima "trovata" (esisteva già ed era stata accantonata) la soluzione del letto basculante sulla dinette del profilato che tanto ha prodotto di bene (oltre ovviamente a tanta sapienza costruttiva) alla burstner che l' ha lanciata sul mercato l'anno scorso. soluzione di sicuro impatto (comodità di un letto aggiuntivo sempre pronto), ma anche grandi problematiche relative al contemporaneo utilizzo dell'abitacolo in tutte le sue potenzialità; a parte che una personcina della stazza del sottoscritto, 185 cm, ben difficilmente riesce a muoversi con tranquillità sotto il basculante incombente. e così via... i temi da approfondire in un semintegrale sono tantissimi ed è sicuramente interessante chiacchierarne e confrontare le proprie opinioni a riguardo. franco
16
mauro74
mauro74
10/10/2008 1158
Inserito il 10/12/2009 alle: 19:47:31
Anche noi siamo in due ed abbiamo optato per il profilato; la cosa più difficile è stata trovare un modello che avesse la pianta che volevamo e cioè: matrimoniale in coda sopra il garage (avere le bici appese fuori era una soluzione che non mi piaceva), dinette classica senza i sedili anteriori girevoli, armadio al posto del divanetto dietro il sedile passeggero. Per la meccanica volevo un gemellato (senza nulla togliere alla trazione anteriore). Abbiamo comprato un Mobilvetta Icaro P5 su Iveco Daily e devo dire che ne siamo molto soddisfatti; certo la lunghezza (7,14) e ed il peso non sono proprio "indifferenti" ma penso che i pregi superino senza dubbio i difetti. Buoni km a tutti Mauro
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 10/12/2009 alle: 22:49:19
Siamo due senza figli (per scelta, entrambi attorno ai 40 anni), dopo qualche anno con mansardato, a Mondonatura 2008 abbiamo casualmente incontrato il mezzo che ora abbiamo. Hobby Van Exclusive L, 675cm, letti gemelli, garare dove a volte carichiamo anche il nostro scooterino, largo 216cm ed alto 271, pareti laterali bombate, tendalino integrato, insomma un mezzo decisamente snello e veloce ma contemporaneamente dotato di ogni comfort, non ultimo una linea estremamente curata. Il motorhome era il nostro obbiettivo tra 10/12 anni, ma la notevole larghezza non ci ha mai convinto, i furgonati sebbene interessanti per noi erano troppo "estremi", per cui si favoleggiava su questo o quel mezzo nella tranquilla convinzione che avremmo avuto anni e anni per decidere. Poi il colpo di fulmine, eravamo andati in fiera per il solito tour e siamo usciti col mezzo che adoriamo, abbiamo scoperto che il semintegrale è e sarà sempre il nostro mezzo. La sfiziosità degli interni ci ha dato infine il colpo di grazia. Buoni viaggi a tutti i semi-integralisti Davide
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link