CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Telo copri raptor (furgone)... ancora...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 11/03/2018 alle: 17:30:34
Abbiate pietà, lo so che se ne è già parlato fino alla noia, io stesso sul mezzo precedente (profilato) utilizzavo il telo e sono intervenuto in decine di topic sull'argomento.
Stavolta vorrei andare al dunque, non mi interessa telo si/no, condensa, sbattimento megliotenerloinrimessaggio...

Tra poco mi arriverà il nuovissimo raptor Hymercar Yellowstone (senza tetto a soffietto), su Ducato 636, alto 252cm (H2).
Sono un tipo da telo, per cui vorrei acquistare il più pratico da utilizzare su un furgonato.
Il telo deve essere ovviamente della misura adeguata (non troppo lungo, ma sopratutto non alto a tal punto da doverlo "arrotolare").
Deve essere 12 mesi, quindi resistere a temperature sottozero, come ai raggi UV ed i quasi 50 gradi estivi, possibilmente traspirante.
Ma sopratutto dovrebbe avere quelle aperture "tattiche" attraverso le quali poter aprire le porte (anteriori, posteriori e portellone)

Vi allego le foto di un annuncio trovato su Subito (per Ducato H3), al quale ho scritto ma non ho ancora ricevuto risposta.
In conclusione, qualcuno di voi ha trovato qualcosa di simile? Purtroppo trovo sempre teli (vedi Brunner) adatti a camper profilati, e che il rivenditore mi assicura vadano bene anche per furgoni.
Questo non lo metto in dubbio, ma un profilato è più alto di almeno 30/40cm rispetto ad un furgone, per cui mi potrei ritrovare con un telo da riavvolgere in basso... e per le aperture?

Grazie infinite a chiunque mi risponderà

PS Vorrei far notare come quello delle foto calzi a pennello sul furgone H3, non nascondo che mi piacerebbe un telo esattamente come quello (ma per H2 ovviamente)







Davide

Modificato da nanonet il 11/03/2018 alle 17:45:51
Armando
Armando
11/08/2003 5521
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 11:04:01
In risposta al messaggio di nanonet del 11/03/2018 alle 17:30:34

Abbiate pietà, lo so che se ne è già parlato fino alla noia, io stesso sul mezzo precedente (profilato) utilizzavo il telo e sono intervenuto in decine di topic sull'argomento. Stavolta vorrei andare al dunque, non mi
interessa telo si/no, condensa, sbattimento megliotenerloinrimessaggio... Tra poco mi arriverà il nuovissimo raptor Hymercar Yellowstone (senza tetto a soffietto), su Ducato 636, alto 252cm (H2). Sono un tipo da telo, per cui vorrei acquistare il più pratico da utilizzare su un furgonato. Il telo deve essere ovviamente della misura adeguata (non troppo lungo, ma sopratutto non alto a tal punto da doverlo arrotolare). Deve essere 12 mesi, quindi resistere a temperature sottozero, come ai raggi UV ed i quasi 50 gradi estivi, possibilmente traspirante. Ma sopratutto dovrebbe avere quelle aperture tattiche attraverso le quali poter aprire le porte (anteriori, posteriori e portellone) Vi allego le foto di un annuncio trovato su Subito (per Ducato H3), al quale ho scritto ma non ho ancora ricevuto risposta. In conclusione, qualcuno di voi ha trovato qualcosa di simile? Purtroppo trovo sempre teli (vedi Brunner) adatti a camper profilati, e che il rivenditore mi assicura vadano bene anche per furgoni. Questo non lo metto in dubbio, ma un profilato è più alto di almeno 30/40cm rispetto ad un furgone, per cui mi potrei ritrovare con un telo da riavvolgere in basso... e per le aperture? Grazie infinite a chiunque mi risponderà PS Vorrei far notare come quello delle foto calzi a pennello sul furgone H3, non nascondo che mi piacerebbe un telo esattamente come quello (ma per H2 ovviamente) Davide
...
Strano che non si trovino per gli H2, essendo piuttosto diffusi i furgonati con questa misura.
 
_____________ Armando
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 12:34:48
In risposta al messaggio di Armando del 12/03/2018 alle 11:04:01

Strano che non si trovino per gli H2, essendo piuttosto diffusi i furgonati con questa misura.  
Grazie per il riscontro Armando.... proseguo con la mia ricerca.
Volevo almeno evitare di acquistare un telo "universale", ma di certo qualcosa calibrato su misura per il Ducato deve esistere

Ciao
Davide
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 12:48:17
In risposta al messaggio di nanonet del 12/03/2018 alle 12:34:48

Grazie per il riscontro Armando.... proseguo con la mia ricerca. Volevo almeno evitare di acquistare un telo universale, ma di certo qualcosa calibrato su misura per il Ducato deve esistere Ciao
Scusa... se te lo fai fare? 
knausboxlife
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 12:56:39
In risposta al messaggio di VittoVero del 12/03/2018 alle 12:48:17

Scusa... se te lo fai fare? 
Vorrei tenerla come ultima spiaggia, ma non l'ho escluso...
Credevo che la dimensione e diffusione del Ducato furgone, fosse un  motivo per trovare diversi produttori...
Vedremo...
Davide
anasta
anasta
21/11/2006 2091
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 13:10:13
In risposta al messaggio di nanonet del 11/03/2018 alle 17:30:34

Abbiate pietà, lo so che se ne è già parlato fino alla noia, io stesso sul mezzo precedente (profilato) utilizzavo il telo e sono intervenuto in decine di topic sull'argomento. Stavolta vorrei andare al dunque, non mi
interessa telo si/no, condensa, sbattimento megliotenerloinrimessaggio... Tra poco mi arriverà il nuovissimo raptor Hymercar Yellowstone (senza tetto a soffietto), su Ducato 636, alto 252cm (H2). Sono un tipo da telo, per cui vorrei acquistare il più pratico da utilizzare su un furgonato. Il telo deve essere ovviamente della misura adeguata (non troppo lungo, ma sopratutto non alto a tal punto da doverlo arrotolare). Deve essere 12 mesi, quindi resistere a temperature sottozero, come ai raggi UV ed i quasi 50 gradi estivi, possibilmente traspirante. Ma sopratutto dovrebbe avere quelle aperture tattiche attraverso le quali poter aprire le porte (anteriori, posteriori e portellone) Vi allego le foto di un annuncio trovato su Subito (per Ducato H3), al quale ho scritto ma non ho ancora ricevuto risposta. In conclusione, qualcuno di voi ha trovato qualcosa di simile? Purtroppo trovo sempre teli (vedi Brunner) adatti a camper profilati, e che il rivenditore mi assicura vadano bene anche per furgoni. Questo non lo metto in dubbio, ma un profilato è più alto di almeno 30/40cm rispetto ad un furgone, per cui mi potrei ritrovare con un telo da riavvolgere in basso... e per le aperture? Grazie infinite a chiunque mi risponderà PS Vorrei far notare come quello delle foto calzi a pennello sul furgone H3, non nascondo che mi piacerebbe un telo esattamente come quello (ma per H2 ovviamente) Davide
...
Anchi'io con ducato 599 h2 da coprire... ho seguito gli stessi post e anche chiesto sul forum...
Ieri ho ritirato un telo brunner (traspirante) per caravan per lunghezze da 7.50 a 8 metri (la misura inferiore non era disponibile), lo ho appoggiato sopra per segnare la posizione del pannello e l'ho portato a inserire un pvc trasparente.
Lateralmente copre le finestre, anteriormente l'ho posizionato a coprire fino al paraurti e posteriormente copre all'incirca il primo metro.
Non so quanto durerà, ma essendo posteggiato sotto le sughere è indispensabile coprirlo, poi si vedrà.
Se interessa appena pronto posto le foto
Andrea
Elnagh BARON 22, Anno: 2022
Elnagh BARON 22, Anno: 2022
Challenger GENESIS 47 2400 140CV GARAG 29.000€, Anno: 2009
Challenger GENESIS 47 2400 140CV GARAG 29.000€, Anno: 2009
Elnagh MAGNUM 81G 29.000€, Anno: 2014
Elnagh MAGNUM 81G 29.000€, Anno: 2014
Knaus BOX LIFE 600 MQ (PEUGEOT) 2023 +SOFFIETTO 67.460€, N
Knaus BOX LIFE 600 MQ (PEUGEOT) 2023 +SOFFIETTO 67.460€, N
Adria TWIN SUPREME 640 SLB 67.460€, Anno: 2020
Adria TWIN SUPREME 640 SLB 67.460€, Anno: 2020
Previous Next
koccinella
koccinella
27/01/2011 604
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 14:15:11
Ma coprire il camper con questi teli lo ritenete pratico anche se uscite spesso? Quando rientrate prima di coprirlo va lavato . Insomma, anche noi abbiamo uno di questi teli ma spesso non lo mettimo , perché: il camper al rientro è  bagnato, impolverato , dobbiamo riuscire doo 15 giorni ....
ci scappa la pazienza . Anche se poi vedendolo sotto il sole o la neve ci piange il cuore.
anasta
anasta
21/11/2006 2091
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 15:37:26
In risposta al messaggio di koccinella del 12/03/2018 alle 14:15:11

Ma coprire il camper con questi teli lo ritenete pratico anche se uscite spesso? Quando rientrate prima di coprirlo va lavato . Insomma, anche noi abbiamo uno di questi teli ma spesso non lo mettimo , perché: il camper al
rientro è  bagnato, impolverato , dobbiamo riuscire doo 15 giorni .... ci scappa la pazienza . Anche se poi vedendolo sotto il sole o la neve ci piange il cuore.
...
Ieri dicevo ho messo il telo per la prima volta per prendere le misure del pannello, fatto in due persone tempo cinque minuti.
Diciamo altri cinque minuti per allacciare le cinghie. Se devo aprire basta sganciare alcune cinghie, 1 minuto.
Anche se torno che è sporco o bagnato e non posso (ipotesi) lavarlo a breve preferisco comunque coprirlo, il telo è traspirante e lo sporco delle querce è sicuramente peggiore!!
Andrea
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 17:16:11
In risposta al messaggio di koccinella del 12/03/2018 alle 14:15:11

Ma coprire il camper con questi teli lo ritenete pratico anche se uscite spesso? Quando rientrate prima di coprirlo va lavato . Insomma, anche noi abbiamo uno di questi teli ma spesso non lo mettimo , perché: il camper al
rientro è  bagnato, impolverato , dobbiamo riuscire doo 15 giorni .... ci scappa la pazienza . Anche se poi vedendolo sotto il sole o la neve ci piange il cuore.
...
E' la domanda delle domande che spesso emerge quando si parla di teli
Usiamo il telo ormai da 12 anni (e 4 camper differenti), usciamo in media ogni 15 giorni, per cui qualche idea e metodo di utilizzo me la sono fatta.
Il nostro camper sta comodamente nel cortile condominiale, per cui possiamo gestirlo ogni volta che ci viene voglia, senza dover programmare una "trasferta" ad un rimessaggio o ad un deposito lontano chissà dove.
Non vorrei stare qui a spiegare le nostre procedure o il perché da 12 anni utilizziamo il telo, dico solo che non è necessario lavare il camper ogni volta che lo copriamo (perché mai?).

Quasi sempre al rientro dalle uscite lo copriamo così com'è, e le volte che riteniamo sia necessario pulirlo, ci fermiamo presso il lavaggio a gettone ed in 10 minuti, con pochissimo sforzo (lancia saponata e risciacquo) diventa come nuovo, ed arrivati a casa è già asciutto, pronto per essere coperto.

Quando piove non lo copriamo, ma andiamo a coprirlo appena smette, in qualsiasi condizione esso sia, se necessario lo si potrà lavare al rientro da qualche viaggio successivo, sempre con un colpo di lance, sempre in 5 minuti.

Se ogni tanto lo si vuole lavare seriamente si vedrà, ma lo si farebbe comunque, ma devo dire che sono già più che sufficienti i due o tre passaggi annuali al lavaggio

Quello che sporca un camper è la polvere, e la polvere si deposita perché è scoperto, è la polvere la vera rottura di scatole, e quella te la prendi all'aperto, così come in un rimessaggio coperto, o anche sotto ad una tettoia.
Quando piove, la poltiglia di polvere cola sulle pareti e ti genera le famigerate righe nere, i nostri camper sono sempre stati sotto ai teli e non hanno mai avuto righe nere.

Lo sbattimento del telo e dei lavaggi (che ripeto, faremmo anche senza avere il telo), è ampiamente ripagato dal vedere il camper che una volta scoperto è nelle stesse condizioni in cui lo abbiamo lasciato, e se nel frattempo ha piovuto o si è alzata polvere, la soddisfazione è ancora più grande.

Credo che la complicazione/sbattimento per il telo, vada di pari passo con lo sbattimento che ognuno ha intenzione di spendere per tenere pulito il proprio mezzo.
Hai detto benissimo, vedere il proprio camper esposto continuamente alle intemperie (se non è rimessato al coperto) fa piangere il cuore, ma è anche vero che allo stesso tempo, vederlo ben coperto dal suo telo quando c'è tempesta o piove sabbia o chissà cosa, è una soddisfazione non da poco.

Spesso leggo di persone che vorrebbero il telo nemmeno regalato, e perché dargli torto? Probabilmente ritengono ampiamente sufficiente il tipo di riparo che adottano (rimessaggio, tettoia, niente), ed un telo sarebbe solo una rottura di scatole, o magari non gli frega nulla e lo portano ad un bel lavaggio approfondito una volta o due all'anno.

C'è chi preferisce armeggiare nel proprio camper continuamente, dedicandoci tempo su tempo, io ad esempio mi occupo del camper solo quando ho necessità, per cui non capisco perché il gestire un telo debba essere considerata una menata o perdita di tempo, mentre andare in camper tutti i giorni per "armeggiare" (molto spesso in cose inutili) sia un "investimento"?

Opinione ovviamente stra-personale

Ciao
Davide
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 17:27:08
In risposta al messaggio di anasta del 12/03/2018 alle 13:10:13

Anchi'io con ducato 599 h2 da coprire... ho seguito gli stessi post e anche chiesto sul forum... Ieri ho ritirato un telo brunner (traspirante) per caravan per lunghezze da 7.50 a 8 metri (la misura inferiore non era disponibile),
lo ho appoggiato sopra per segnare la posizione del pannello e l'ho portato a inserire un pvc trasparente. Lateralmente copre le finestre, anteriormente l'ho posizionato a coprire fino al paraurti e posteriormente copre all'incirca il primo metro. Non so quanto durerà, ma essendo posteggiato sotto le sughere è indispensabile coprirlo, poi si vedrà. Se interessa appena pronto posto le foto Andrea
...
Anch'io al momento ho in testa il Brunner (non ho ancora trovato alternative), per il mio 636 mi hanno proposto un telo per mezzi lunghi da 600 a 650cm, ma alti fino a 300/320cm (non ricordo esattamente la misura.
Il Ducato H2 è alto 252, mettici pure la parabola e qualcos'altro, ma per recuperare i 40/60cm di troppo, devo arrotolare un sacco di telo tutto attorno

Il primo telo (usato su un mansardato) era bianco, traspirante (di qualità, della CampVanCover), era favoloso perché la luce che passava, riusciva a far lavorare il pannello solare che caricava tranquillamente le batterie.
Quel tipo di telo non lo fanno più, ora sono tutti scuri (infatti quello che ho ancora dal vecchio profilato venduto), è pesante e scuro, ma ovviamente è troppo grande per il furgonato.

Sto seriamente pensando di farne  fare uno su misura, con la superficie che copre il pannello solare trasparente.
 
Davide
koccinella
koccinella
27/01/2011 604
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 21:41:23
Complimenti Davide per la costanza.
Faro' leggere il tutto a mio marito...
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 22:07:07
In risposta al messaggio di nanonet del 12/03/2018 alle 17:27:08

Anch'io al momento ho in testa il Brunner (non ho ancora trovato alternative), per il mio 636 mi hanno proposto un telo per mezzi lunghi da 600 a 650cm, ma alti fino a 300/320cm (non ricordo esattamente la misura. Il Ducato
H2 è alto 252, mettici pure la parabola e qualcos'altro, ma per recuperare i 40/60cm di troppo, devo arrotolare un sacco di telo tutto attorno Il primo telo (usato su un mansardato) era bianco, traspirante (di qualità, della CampVanCover), era favoloso perché la luce che passava, riusciva a far lavorare il pannello solare che caricava tranquillamente le batterie. Quel tipo di telo non lo fanno più, ora sono tutti scuri (infatti quello che ho ancora dal vecchio profilato venduto), è pesante e scuro, ma ovviamente è troppo grande per il furgonato. Sto seriamente pensando di farne  fare uno su misura, con la superficie che copre il pannello solare trasparente.  
...
Ciao Nanonet, io tengo il camper Malibu sotto una tettoia ben coibentata, con il telo verde ombreggiante nella parte anteriore e le due lati laterali, ho deciso però di farmi fare un telo su misura dalla euroteli di Livorno e ti assicuro che calza al pennello ed è di facile posizionamento, 10 min in due tra stenderlo e legare le cinghie, l'ho pagato circa 600€ ma ti posso assicurare che è un telo che durerà per moltissimo tempo e la cifra spesa la recupererò quando darò indietro il camper per farlo nuovo e il mio che darò indietro sembrerà ancora nuovo grazie al telo.
Rocchefeller
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 07:48:41
In risposta al messaggio di koccinella del 12/03/2018 alle 21:41:23

Complimenti Davide per la costanza. Faro' leggere il tutto a mio marito...
wink
... ho dimenticato di aggiungere un paio di casi un po' antipatici.
Ad esempio quando piove, dobbiamo partire e bisogna scoprire il camper, in questo caso purtroppo non c'è nulla da fare, è da scoprire sotto alla pioggia. Devo dire che non scopriamo il camper 5 minuti prima di partire, generalmente lo facciamo 3/4 giorni prima, per cui sono rare le volte che piove per giorni e giorni senza trovare "una finestra" per tirarlo giù all'asciutto.
Ma purtroppo a volte capita di non avere scelta, in quei casi, ci si rassegna, ci si veste adeguatamente e si fa.
Ripieghiamo il telo un po' alla meglio e lo riponiamo in garage, una volta rientrati, lo si rimonta quando il tempo lo permette.
Inevitabilmente può prendere acqua dal lato interno, ma con un po' di attenzione problemi non ce ne sono, il telo comunque in anni ed anni non si è mai rovinato.

Altra condizione antipatica è il brecciolino presente sull'asfalto del cortile, quando si stende (o si ripone) il telo a terra prima si sollevarlo, è possibile che raccolga qualche sassolino... e non è il massimo se poi questi sassolini vengono "strisciati" sulle pareti del camper. Unica soluzione è quella di tenere pulita la zona dove parcheggiamo il camper, e per casi estremi (è capitato che nel cortile abbiano fatto dei lavori), abbiamo steso a terra un telo sul quale stendere/ripiegare il telo del camper, ma sarà capitato 2 o 3 volte, e comunque poteva essere evitato pulendo per terra.

Lo so, ho descritto una menata senza fine, ma è più la fatica di descrivere le operazioni che farle realmente.
Ripeto, sono cose che ormai facciamo ad occhi chiusi, alla fine dei conti è pur sempre un telo, che va messo sopra ad un camper.
Se devo essere sincero, le volte che ci siamo un po' rotti le bolas sono state quando lo abbiamo dovuto scoprire con 30 centimetri di neve sopra, un po' di faticata in più per togliere la neve dal tetto, ma anche questo sarà capitato un paio di volte.

Mi ha risposto il produttore teli di Bergamo:

Salve 
In allegato i prezzi dei teli creati con l'innovativo materiale Impermeabile, traspirante, resistente ai raggi UV brevettato, la taglia è su misura per ogni misura indicata , perciò per il mezzo da Voi indicato (furgone 636 H2) la taglia/codice del prodotto è (Tg. MHC07) .
 
Il modello De luxe Extra* è consigliato e indispensabile nelle zone di ricovero veicoli in presenza di fortissimo vento ed è disponibile solo nel colore Grigio.
 
I teli sono tutti creati con l'innovativo materiale Impermeabile, traspirante, resistente ai raggi UV
Ripara e protegge da polvere, escrementi di uccelli, umidità, raggi UV del sole e muffe, aumentando così facendo la svalutazione del veicolo. 
I teli di protezione sono leggeri (solo 5kg - 7kg secondo tipologia)
Facilità di installazione tempi ridotti grazie al sistema di tasche.
Riduce drasticamente i trattamenti di pulizia del veicolo mantenendo alta la valutazione.
Accesso all'interno del veicolo grazie al sistema di cerniere.
Sistema di fissaggio con cinghie
Materiale adatto alla stampa di loghi o disegni personalizzati 
Eventuali danni al materiale  possono essere  rinforzati e riparati facilmente con il kit di rinforzo e di riparazione.
In Italia è disponibile solo il colore Grigio ,modelli colorati solo su prenotazione ( Blu, Verde, Bordeaux) con un supplemento di costo.
 
Condizioni di pagamento:
Pagamento anticipato all’ordine (anche per ritiri a mano) con:
- postapay 
- bonifico bancario
- Paypal ( maggiorazione prezzi 5%)
 
Modelli color grigio in pronta consegna, modelli colorati solo su prenotazione,.
Spedizione esclusa ( per ogni confezione 12 euro penisola - 16,50 per le isole )
Iva inclusa
Prezzi 1-2015 variabili senza preavviso
  
A disposizione per chiarimenti
 
Saluti


http://www.teliveicoli.net/inde...

Di seguito copio l'estratto dell'allegato relativo ai teli per caravan, camper e furgoni:

CTC-01 Caravan (500 x 230 x 220) "Grigio" Lungh.fino 5 mt - larg. 2,30 € 302,50
CTC-02 Caravan (600 x 233 x 220) "Grigio" Lungh.da 5 a 6 mt - larg. 2,30 € 368,50
CTC-03 Caravan (600 x 250 x 220) "Grigio" Lungh.da 5 a 6 mt - larg. 2,50 € 379,50
CTC-04 Caravan (700 x 250 x 220) "Grigio" Lungh.da 6 a 7 mt - larg. 2,50 € 401,50
CTC-05 Caravan (800 x 250 x 220) "Grigio" Lungh.da 7 a 8 mt - larg. 2,50 € 423,50

MHC-01 Camper fino 5 mt (500 x 235 x 270) "Grigio" Lungh.fino 5 mt € 356,50
MHC-02 Camper da 5 a 6 mt (600 x 235 x 270) "Grigio" Lungh.da 5 a 6 mt € 402,50
MHC-03 Camper da 6 a 7 mt (700 x 235 x 270) "Grigio" Lungh.da 6 a 7 mt € 435,85
MHC-04 Camper da 7 a 8 mt (800 x 235 x 270) "Grigio" Lungh.da 7 a 8 mt € 517,50

MHC-05 Furgoni - Van (605 x 205 x 230) "Grigio" Lungh.fino 6 mt € 385,25
MHC-06 Furgoni - Van (645 x 205 x 230) "Grigio" Lungh. 6,45 mt tetto basso € 425,50
MHC-07 Furgoni - Van (645 x 205 x 255) "Grigio" Lungh. 6,45 mt tetto alto € 458,85

KIT RIPARAZIONE
RS-01 Kit riparazione telo "Grigio" € 44,85
RS-01-G Kit riparazione telo "Verde british racing" € 44,85
RS-01-R Kit riparazione telo "Bordeaux" € 44,85
RS-01-B Kit riparazione telo "Blue marine" € 4 4,85

Vorrei precisare che non ho nessun tipo di rapporto con questo produttore, è la prima volta che lo contatto, per cui queste info che ho allegato vogliono solo essere per conoscenza, in quanto descrivono un prodotto poco diffuso (telo specifico per furgoni).

Cordialmente




 
Davide
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 07:54:39
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 12/03/2018 alle 22:07:07

Ciao Nanonet, io tengo il camper Malibu sotto una tettoia ben coibentata, con il telo verde ombreggiante nella parte anteriore e le due lati laterali, ho deciso però di farmi fare un telo su misura dalla euroteli di Livorno
e ti assicuro che calza al pennello ed è di facile posizionamento, 10 min in due tra stenderlo e legare le cinghie, l'ho pagato circa 600€ ma ti posso assicurare che è un telo che durerà per moltissimo tempo e la cifra spesa la recupererò quando darò indietro il camper per farlo nuovo e il mio che darò indietro sembrerà ancora nuovo grazie al telo.
...
Grazie Rocchefeller, la tu esperienza col telo "su misura" è interessante.
Se non provvedo con qualcosa di "standard" eventualmente ti chiederò maggiori dettagli

Ciao
Davide
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.