CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Marchi
Galleria

Urgente! Chausson welcome w65 semintegrale. Aiuto!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 35
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 08/11/2009 alle: 12:09:27
Salve a tutti! Le mie ricerche per il primo acquisto non sono finite....ne ho visti e rivisti tanti senza trovare nulla...ma non mollo. Ora ho trovato questo mezzo, ben tenuto del 2004 con circa 50000 km. Presenta una pianta con letto a castello in coda e basculante anteriore. Come soluzione a noi piace anche perche' lo spazio aumenta grazie ai letti a castello. La lunghezza e' poco al di sopra dei sei metri. Vorrei sapere se qualcuno conosce il mezzo....su internet ho trovato poco sul modello e vorrei sapere la vs. opinione in genere sul marchio e sui modelli usciti in quegli anni. Su internet ho trovato lo stesso modello per 25000 euro...stesso anno e stesse caratteristiche....il mio venditore chiede 26000. Secondo voi come siamo con le cifre?? A quanto posso arrivare....trattando....??? Grazie come sempre a tutti coloro che daranno un contributo!!!!!!!!! Accetto consigli per altri modelli e marchi sui 25000 euro sempre mod. semintegrale. Il Macu gentilmente ha gia' detto la sua ma purtroppo i modelli che ha detto ...hymer, rapido' e ixeo Brustner sono introvabili a questo prezzo!!!!Ciao e grazieid="size2">id="red">

Modificato da Fa01428 il 10/11/2009 alle 08:26:11
17
Robyone555
Robyone555
17/01/2008 562
Inserito il 08/11/2009 alle: 21:02:13
Prova a chiedere qui ...

www.challengerclubitalia.it

15
pat61
pat61
05/10/2009 258
Inserito il 08/11/2009 alle: 21:51:23
Ciao, sono un neofita anch'io, ma mi permetto di sottoporti alcune considerazioni: ho fatto mia una cosa che tutti i camperisti navigati affermano ossia della validità della pianta interna che permette di avere i posti letto x equipaggio sempre pronti e la dinette sempre fruibile, l'acquisto da un concessionario è forse un pò meno conveniente ma, almeno sulla carta, ti dà 1 anno di garanzia. E poi se quando sali su quel mezzo ti batte un pò più forte il cuore...forse è quello che fa per te. Buona scelta anche a voi.
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 09/11/2009 alle: 15:18:36
Grazie a tutti. Ho provato a mettere una nuova discussione sul forum chausson...vediamo se qyalcuno mi aiuta.... Dal concessionario ci sono i pro ed i contro: propongono quello che hanno "in casa" mentre penso che a "quattr'occhi" con il venditore si riesca a capire se c'è amore per il mezzo (magari anche un po' di malinconia a venderlo.....) Certo che la garanzia in questo caso...ciao..ciao... Ma davvero non ci sono tutele per l'acquisto tra privati??? Grazie a tutti nuovamente!! Anna
maculani
maculani
-
Inserito il 10/11/2009 alle: 09:34:52
Le richieste in entrambi i casi sono congrue, il discorso di avvalersi del concessionario dovrebbe dare qualche tranquillità in più, ma dipende appunto dalla reale professionalità di questi. Questo modello non è più prodotto già dal 2005, non aveva riscosso molto interesse, in generale un profilato con i letti a castello è effettivamente una scelta molto personale e come tale esce poi un pò fuori dai normali canoni di valutazioni più ampie. Tutta la produzione di questo marchio del Gruppo Trigano che è uno dei tre colossi è una realtà buona, a mio avviso onesta per usare un termine ora in voga, che può offrire buone risposte a chi vuole iniziare ma anche proseguire senza investire somme più importanti che talvolta non danno invece quello che uno spererebbe, buona trattativa Maculani.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 10/11/2009 alle: 11:39:08
Grazie per i consigli. Quello che a me piace è che il letto a castello porta via poco spazio alla pianta che, alla fine, risulta piu' spaziosa. Tutti gli altri mezzi visti hanno il matrimoniale in coda (piedi verso il posto guida per intenderci) e dinette subito dopo il matrimoniale....con questa soluzione lo spazio "vivibile" è davvero poco (parlando di mezzi sotto i 6,30 metri, ovviamente...)Questo letto presenta il basculante di 2 metri x 1,30 che credo sia buono per due adulti (quello dell'ixxeo è 1,95 x 1,45...non credo cambi molto...)e permette di alzare il letto a castello piu' basso per aumentare il posto del gavone. Pensavo che il prezzo fosse sopra alla media e di poter contrattare per 23/23.500 euro.... cosa ne pensate?? Grazie ancora!!
maculani
maculani
-
Inserito il 10/11/2009 alle: 11:51:47
quote:Risposta al messaggio di Fa01428 inserito in data 10/11/2009  11:39:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Provare non costa nulla, ripeto però la scelta di un profilato con letti a castello è sempre da valutare attentamente per la successiva rivendibilità specie tra privati, cordialmente Maculani.
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 11/11/2009 alle: 08:42:28
Pensi dunque che una coppia si orienti su una pianta "classica" mentre una famiglia numerosa scelga un mansardato? Eventualmente se un domani dovessimo acquistare un mezzo nuovo/usato in concessionaria quest'ultima ritira il mezzo??
maculani
maculani
-
Inserito il 11/11/2009 alle: 08:55:02
quote:Risposta al messaggio di Fa01428 inserito in data 11/11/2009  08:42:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quello che succederà tra 1-2-3-4 e più anni non è dato sapersi. Rimanendo all'oggi, tutti o quasi ritirano tutto purchè ne abbiano un proprio ed esclusivo tornaconto commerciale, tale ritorno è dato da diversi fattori, personali e generali ma certamente un mezzo che ha caratteristiche di pianta, motorizzazione e marchio più richiesti è un assegno ben compilato e, in caso, come già detto, di trattativa con i privati (da non escludere mai nel corso della vita) la buona scelta iniziale di un veicolo può essere il fattore finale di un grande interesse da parte di un numero di persone più ampio. Certamente un autocaravan con letti a castello ha una indubbia ricollocazione sul mercato più agevole e una sua valutazione oggi più interessante. Io ad esempio, amo il profilato con i letti a castello ma sono consapevole di quanto sopra e quindi sceglierei oggi più sull'aspetto strettamente personale che suscettibile di molte variabili, cordialmente Maculani.
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 12/11/2009 alle: 19:47:15
volevo chiedere ancora una cosetta....il camper ha 110 cavalli 87 kw. Secondo voi per un uso prettamente in pianura e autostrada senza pretese di tirarlo a 140 km orari possiamo giudicare indicato un motore di questo tipo? Credo che con questo uso i consumi siano limitati e..la volta che si tira di piu- sappiamo che consumeremo di piu-.... come lo giudicate voi un mezzo cosi'? Vi ricordo che si tratta di fiat ducato 2300 JTD, grazie come sempre.
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 12/11/2009 alle: 20:58:21
Urca se lo conosco !!! Per colpa sua siamo diventati camperisti [:)] Lo avevano i nostri amici che ce lo fecero provare a Livigno, capimmo subito che guidare un camper non sarebbe stato poi cosi' tanto difficile e per le ferie noleggiammo il SuperD che e' poi rimasto con noi [:)][:)][:)], il nostro Gigiolone. Tornando a te, il W65 e' un buon mezzo, coibentato e riscaldato quanto basta per stare a -22 a Livigno (capodanno 2007). Ha solo bisogno di una modifica agli scarichi bagno e cucina per renderli diretti in quanto il serbatoio delle grigie non ha protezione alcuna e ghiaccia a quelle temperature. Il letto basculante non e' dei piu' larghi e copre la dinette quando e' abbassato, in poche parole se c'e' uno che ci dorme sopra, l'altro non puo' usare il tavolo per fare la colazione (per esempio). Il motore tira abbastanza e ti permette di viaggiare a 100 km/h tranquillamente con un consumo ridotto; quando abbiamo girato la Francia con questi amici, noi, col 2800 mansardato eravamo sui 10/10,5 km/lt (ndr. era ancora un 146 power, ma questa e' un'altra storia), loro col W65 stavano tranquillamente sui 13 km/lt. Che altro dire, e' un mezzo compatto e basso (non devi preoccuparti troppo dei sottopassi) ed all'epoca non soffriva di difetti di fabbricazione tali da rovinare il fegato tipo infiltrazioni, scricchiolii, impiantistica balenga, tessuti delicati, ecc. Rimane un mezzo di fascia bassa ma puo' darvi tante soddisfazioni. Unico pensierino cattivo e personale: per me e' sconsigliabile ad una famiglia con figli; 2 persone ci stanno comode, 3 si adattano, 4 fanno a spallate; lo spazio e' quello di un 6,20 con la dinette a panche contrapposte ed armadio subito dietro il sedile passeggero.. Ciao Giulio

Modificato da Gigiolone il 12/11/2009 alle 21:02:33
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 12/11/2009 alle: 22:32:10
Che contentaaaa!!!Uno che lo conosce...benissimo!!! Noi siamo in due adulti e un bimbo di 11 mesi....siamo alla ricerca di un mezzo di fascia media che sia abbastanza economico ma che sia facile e maneggevole e che consumi poco... prevalentemente l-uso e' estivo o meglio non andiamo in montagna in pieno inverno.... La pianta scelta e' una valida alternativa, secondo me, perche' gli altri camper entro quella metratura hanno la classica pianta del letto matrimoniale fisso che porta via un sacco di spazio!! Almeno con il letto a castello ci possiamo muovere facilmente. Poi quando il tato cresce faremo un nuovo acquisto. Quello che mi interessa e' che sia un buon mezzo e che non presenti grossi problemi e pecche...che sia ben coibentato e che il motore non soffra....
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 13/11/2009 alle: 08:15:12
quote:Risposta al messaggio di Fa01428 inserito in data 12/11/2009  22:32:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I nostri amici lo cambiarono proprio perche' la figlia era cresciuta e lo spazio lesinava. Tuttoggi lo ricordano con piacere- Comunque di mezzi entro i 6,40 con il letto a castello trasversale posteriore, ce ne sono diversi; pero' quasi tutti sono mansardati. Il nostro, per esempio, e' un mansardato con castelli in coda e matrimoniale in mansarda, la dinette e' alla francese cioe' ad L (per me la soluzione migliore per avere tanto spazio), cucina a L, bagno e doccia sono separati....... sono quasi 60.000 km che ci accompagna felicemente in giro per l' Europa. Ciao Giulio
maculani
maculani
-
Inserito il 13/11/2009 alle: 08:29:06
quote:Risposta al messaggio di Fa01428 inserito in data 12/11/2009  22:32:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come già detto è un buon mezzo, ma sul discorso coibentazione ottimi risultati in alta montagna andrei molto più cauto sulle segnalazioni forse un pò troppo personalizzate. Ricordo a tutti che a -6 gradi con vento assente quella è la temperatura, ma già con vento di solo 20 Kmh si va subito a -17°, quindi un mezzo con isolamento in polistirolo anche se ad alta densità, con rivestimento esterno in vtr, senza doppio pavimento, con spessori pareti da 30mm, tetto 34mm e pavimento di circa 60mm, senza intercapedini, miracoli non ne fà, MACU.
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 13/11/2009 alle: 08:45:39
Quindi stufa a go-go rispetto a uno con coibentazione migliore ma ci stai senza grossi problemi. Vero?
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 13/11/2009 alle: 08:48:24
Non pensero' e diro' mai che la coibentazione del W65 sia paragonabile a quella di mezzi con ben altre caratteristiche, ho solo precisato che il W65, quella notte a -22, ha degnamente protetto dal freddo i suoi abitanti. Sig. Maculani, nel suo esempio, pero', non vedo comparire l' elemento "riscaldamento interno" che la sua influenza ce l'ha eccome, altrimenti perche' ce lo mettono ? E' ovvio che sia un parere personalizzato, la percezione della temperatura (calda o fredda) varia da persona a persona, o no ? Ciao Giulio

Modificato da Gigiolone il 13/11/2009 alle 08:52:37
maculani
maculani
-
Inserito il 13/11/2009 alle: 09:10:36
Il riscaldamento è aeguato e proporzionato alla cellula, ma l'uniformità del calore all'interno di strutture così delicate come quelle dei v.r. che è poi ciò che fa realmente la differenza di un reale comfort, è data NON dalla potenzialità del corpo riscaldante ma unicamente dai materiali utilizzati e dalla scrupolosità con cui gli stessi vengono investiti dai flussi di aria calda che ovviamente hanno una loro differenza sostanziale anche dal tipo di combustibile utilizzato, un bruciatore a gasolio in questo ha delle predominanze maggiori rispetto al semplice propano/combi. La stragrande maggioranza dei v.r. oggi in commercio con cellule oltre i sei metri con normali strutture, hanno differenze termiche nel loro interno tra la parte anteriore e posteriore che può arrivare con freddi intensi anche a 6°, cordialmente Maculani.
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 13/11/2009 alle: 11:56:15
quote:Risposta al messaggio di maculani inserito in data 13/11/2009  09:10:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Condivido, tra l'altro io ho un Webasto a gasolio e ne continuero' a decantare le lodi, mie ovviamente. Nel caso specifico stiamo parlando di un mezzo da 6,20 estremamente affollato di arredi, mobili, finestrature ridotte, ecc., tutti elementi che ne riducono la cubatura dell'aria da riscaldare, prima, e delle pareti a diretto contatto con l'esterno, dopo; quindi sempre imho, la sua Truma 4000 svolge onorevolmente il suo lavoro, rendendo confortevole il soggiorno anche a temperature molto basse. Stiamo sempre parlando di un mezzo di fascia bassa e le mie considerazioni si basano su confronti con altri mezzi di medesima fascia. Relativamente alla coibentazione delle pareti penso sia opportuno precisare che essa deve essere efficace nell' isolamento del vano che vanno a costituire, in buona sostanza, esse, non devono trasmettere all' interno le temperature esterne e non devono trasmettere all' esterno le temperature interne (dispersioni). Questo descritto e' lo stato limite, difficilmente se non impossibile da ottenersi in un v.r.. Mi sono divertito a calcolare l'isolamento termico del mio camper inserendo i suoi parametri nel sw che abitualmente impiego in campo di progettazione edilizia (10/91 e ss.mm.), bene, esso dovrebbe avere le pareti isolate con un materiale termoisolante dello spessore di cm. 12; tralascio volutamente tutti i parametri perche' sarebbe tedioso ed accademico. Sul principio, perche' tale e' visto che siamo nel campo delle fisica, della percezione personale della temperatura, rimango della mia idea; io, per esempio, ho la temperatura basale molto bassa pertanto percepisco il freddo a temperature dove chi ha la temperatura basale alta sta' bene al calduccio. Saluti. Giulio
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 13/11/2009 alle: 16:05:00
Grazie a tutti! Vorrei precisare che vista la mia inesperienza non sono in grado di controbattere e dire la mia su tali argomentazioni...magari tra qualche anno.... chissà... Volevo precisare che l'ultilizzo del mezzo sarà prettamente primaverile/estivo in quanto in inverno vista l'attività del marito (maestro di sci) ce ne staremo belli belli in campeggio in Marmolada nella nostra roulotte+ bungalow.... Visto che siamo in argomento mi spiegate come funziona la stufa?Sono tutte a gas? Come ricarico?C'è una bombola? I pannelli solari vanno bene?Sono utili? Servono solo per l'acqua calda?? Che marche consigliate (con un rapporto qualità prezzo onesto)Che prezzi hanno?? Grandi come sempre...che bel forum!!!
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 13/11/2009 alle: 18:20:59
quote:Risposta al messaggio di Fa01428 inserito in data 13/11/2009  16:05:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie a tutti! Vorrei precisare che vista la mia inesperienza non sono in grado di controbattere e dire la mia su tali argomentazioni...magari tra qualche anno.... chissà... Volevo precisare che l'ultilizzo del mezzo sarà prettamente primaverile/estivo in quanto in inverno vista l'attività del marito (maestro di sci) ce ne staremo belli belli in campeggio in Marmolada nella nostra roulotte+ bungalow.... Visto che siamo in argomento mi spiegate come funziona la stufa?Sono tutte a gas? Come ricarico?C'è una bombola? I pannelli solari vanno bene?Sono utili? Servono solo per l'acqua calda?? Che marche consigliate (con un rapporto qualità prezzo onesto)Che prezzi hanno?? Grandi come sempre...che bel forum!!! Cerco di andare con ordine: 1) le stufe, prevalentemente, sono a gas o gasolio; nel W65 e' agas 2) generalmente, come nel W65, c'e' un vano con accesso SEMPRE dall' esterno per n.ro 2 bombole di gas 3) i pannelli solari sono senz'altro utili (con il sole, ovvio); ti mantengono in carica le batterie di servizio e quella del motore e ti permettono di fare sosta libera senza bisogno di attaccarti alla 220 4) e' consigliabile che abbiano una potenza di 100 W anche se c'e' chi si trova bene con potenze inferiori 5) preventivare i costi nel mondo del camperismo e' come leggere nella sfera di cristallo. Il giorno che decidi per l'acquisto dei pannelli, a parita' di potenza e tipo, ti fai fare dei preventivi e vai da chi ti offre il miglior prezzo MA con il miglior lavoro, specialmente se deve forare il tetto per far passare i cavi Ciao Giulio P.S.:salutami Canazei che ci ha ospitato per 14 anni consecutivi prima che "vedessimo la luce" diventando viaggiatori in camper. Se poi conosci Marika e Stefania Valeruz dai loro un abbraccio, basta che gli dici "da parte di Giulio di Genova". Peccato che Canazei sia per antonomasia IL "Paese Anti Camper".
18
Fa01428
Fa01428
23/04/2007 143
Inserito il 22/11/2009 alle: 11:09:04
eccomi qua...ieri ho visto un altro welcome 65. AMORE A PRIMA VISTA......questo e' ben tenuto immatricolato aprile 2004 36500 km, portabici, barre portatutto, gomme non cambiate, revisionato da chausson fino al 2007 poi non ha fatto piu' il tagliando da loro in quanto il mezzo e' sempre stato tenuto al coperto e....si vede! Guarnizioni ok, provato il mezzo...perfetto e buona ripresa. La veranda esterna ha preso un colpo d'aria ed e' leggermente scardinata da un lato...bisogna chiuderla accompagnandola all'ultimo con la mano. Specchio lato guida rotto ma meccanica a posto (da cambiare solo specchio) e fanalino spaccato con leggera crepa su paraurti (credo rimediabile con un po' di resina)prezzo pattuito 23000 euro. Stufa Truma mai usata ma messa in funzione ieri..tutto ok. L'unica cosa che non convince e' l'assenza del clima in cabina....cosa ne pensate? Si soffre parecchio il caldo in camper con tanto spazio? Vorrei precisare che nella mia polo 99 non ho clima e per due mesi all-anno si soffreeeeee.. Attendo pareri e poi....confermo....forse!!???
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link