CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

14 km. acqua in ebollizione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 165
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 22:23:51
Si, avete letto bene.
Appena ritirato. Il contachilometri segna: 14.
Faccio un chilometro dal concessionario e il camper si spegne. Non riparte. Non c'è gasolio. L'operaio si è dimenticato di metterci qualche litro per arrivare al distributore. Vabbè. Niente di male. Distributore vicino, qualche litro e riparte.
Faccio circa altri due chilometri. Astina della temperatura del motore al massimo. Spia rossa accesa. Messaggio di temperatura motore eccessiva e motore in protezione. Accosto e spengo immediatamente.
Dopo qualche minuto riaccendo il quadro. Temperatura normale. Motore non più in protezione. Lo lascio girare al minimo, lo tiro un po' su di giri per qualche minuto. Temperatura dell'acqua sempre normale. Provo a ripartire.
Dopo cinquecento metri si ripete l'evento: astina temperatura del motore al massimo ecc...
Spengo subito e  chiamo l' assistenza FIAT. E quel punto inizia il la commedia. Ma ne parlo da un'altra parte. Qui volevo capire cosa può essere successo al motore.
Ah...il camper è stato caricato su un carroattrezzi e portato...boh...non so neanche dove.


 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 14/07/2017 alle 22:25:00
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 23:08:39
In risposta al messaggio di urbani 1 del 14/07/2017 alle 22:23:51

Si, avete letto bene. Appena ritirato. Il contachilometri segna: 14. Faccio un chilometro dal concessionario e il camper si spegne. Non riparte. Non c'è gasolio. L'operaio si è dimenticato di metterci qualche litro
per arrivare al distributore. Vabbè. Niente di male. Distributore vicino, qualche litro e riparte. Faccio circa altri due chilometri. Astina della temperatura del motore al massimo. Spia rossa accesa. Messaggio di temperatura motore eccessiva e motore in protezione. Accosto e spengo immediatamente. Dopo qualche minuto riaccendo il quadro. Temperatura normale. Motore non più in protezione. Lo lascio girare al minimo, lo tiro un po' su di giri per qualche minuto. Temperatura dell'acqua sempre normale. Provo a ripartire. Dopo cinquecento metri si ripete l'evento: astina temperatura del motore al massimo ecc... Spengo subito e  chiamo l' assistenza FIAT. E quel punto inizia il la commedia. Ma ne parlo da un'altra parte. Qui volevo capire cosa può essere successo al motore. Ah...il camper è stato caricato su un carroattrezzi e portato...boh...non so neanche dove.   Il fine giustifica il mezzo
...
Massima solidarietà...
pare un problema di elettronica, di certo il motore non si surriscalda in così breve tempo...
in bocca al lupo e tienici aggiornati!
ciao

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 23:39:45
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 14/07/2017 alle 23:08:39

Massima solidarietà... pare un problema di elettronica, di certo il motore non si surriscalda in così breve tempo... in bocca al lupo e tienici aggiornati! ciao
Sì, l'ho pensato anch'io. E ho anche pensato che, soprattutto, non si raffredda così velocemente (dopo circa un minuto spento l'asticina sul cruscotto segnava temperatura normale).
Però aprendo il cofano si vede dell'acqua fuoriuscita dalla vaschetta, come se in effetti fosse stata sparata fuori da una fase di ebollizione.
Ma, una domanda da incompetente, se il liquido di raffreddamento non è sufficiente può succedere tutto ciò?




 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
quello che vola
quello che vola
05/07/2012 274
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 00:54:24
In risposta al messaggio di urbani 1 del 14/07/2017 alle 23:39:45

Sì, l'ho pensato anch'io. E ho anche pensato che, soprattutto, non si raffredda così velocemente (dopo circa un minuto spento l'asticina sul cruscotto segnava temperatura normale). Però aprendo il cofano si vede dell'acqua
fuoriuscita dalla vaschetta, come se in effetti fosse stata sparata fuori da una fase di ebollizione. Ma, una domanda da incompetente, se il liquido di raffreddamento non è sufficiente può succedere tutto ciò?  
...
Trattandosi di un veicolo nuovo, anzi nuovissimo, dovrebbe avere l'allarme sonoro e la scritta sul cruscotto che indica "basso livello liquido refrigerante", dunque non credo si tratti di mancanza di acqua. 
Christian F.
Dopo aver provato il volo, camminerete guardando il cielo, perché lì siete stati e lì desiderate tornare
(L. Da Vinci)
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 04:20:43
In risposta al messaggio di quello che vola del 15/07/2017 alle 00:54:24

Trattandosi di un veicolo nuovo, anzi nuovissimo, dovrebbe avere l'allarme sonoro e la scritta sul cruscotto che indica basso livello liquido refrigerante, dunque non credo si tratti di mancanza di acqua. 
Già. E' vero.
Non ci avevo pensato.

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 06:51:15
Hanno per caso effettuato lavori nell'impianto di raffreddamento? Tipo riscaldatore supplementare o riscaldatore di viaggio?  Che implica il taglio dei manicotti per mettere dei T e magari non hanno rimesso il liquido.
 
Elnagh King 660 13.500€, Anno: 1996
Elnagh King 660 13.500€, Anno: 1996
-Allestimento- VAN 24.000€, Anno: 2007
-Allestimento- VAN 24.000€, Anno: 2007
Etrusco CV 640 SB 54.850€, Nuovo
Etrusco CV 640 SB 54.850€, Nuovo
Panama PANAMA P 12+ 68.300€, Nuovo
Panama PANAMA P 12+ 68.300€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAMPER FIVE 65.100€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAMPER FIVE 65.100€, Nuovo
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20609
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 06:54:06
Se la valvola termostatica non si apre, si scalda solo il liquido presente nel monoblocco senza andare al radiatore. Con queste temperature potrebbe anche starci che vada in temperatura presto con il termostato bloccato, ma il fatto che si raffredda cosi presto mi lascia un po' dubbioso.
Silvio
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 06:56:59
In risposta al messaggio di Motore 71 del 15/07/2017 alle 06:51:15

Hanno per caso effettuato lavori nell'impianto di raffreddamento? Tipo riscaldatore supplementare o riscaldatore di viaggio?  Che implica il taglio dei manicotti per mettere dei T e magari non hanno rimesso il liquido.  
Non mi pare. O almeno che io sappia non sono stati fatti lavori extraproduzione.

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 07:01:03
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/07/2017 alle 06:54:06

Se la valvola termostatica non si apre, si scalda solo il liquido presente nel monoblocco senza andare al radiatore. Con queste temperature potrebbe anche starci che vada in temperatura presto con il termostato bloccato, ma il fatto che si raffredda cosi presto mi lascia un po' dubbioso.
Infatti anch'io trovo strano che dopo qualche minuto spento, ma proprio pochi, la lancetta torni nella posizione di utilizzo.
Però delle gocce sparate nel vano motore si vedono (tra l'altro liquido libero ma anche gocce secche, come se fossero vecchie). Come se il liquido fosse veramente andato in ebollizione.
Ma nella vaschetta non bolle. E a motore acceso si vede girare normalmente.
E tra l'altro non si vedono segni di evaporazione (cioè non si vede fumo). Mai.

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 15/07/2017 alle 07:02:31
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 07:16:32
In risposta al messaggio di urbani 1 del 15/07/2017 alle 07:01:03

Infatti anch'io trovo strano che dopo qualche minuto spento, ma proprio pochi, la lancetta torni nella posizione di utilizzo. Però delle gocce sparate nel vano motore si vedono (tra l'altro liquido libero ma anche gocce
secche, come se fossero vecchie). Come se il liquido fosse veramente andato in ebollizione. Ma nella vaschetta non bolle. E a motore acceso si vede girare normalmente. E tra l'altro non si vedono segni di evaporazione (cioè non si vede fumo). Mai.  
...
Scusa, non ricordo cosa hai preso: un mh o un mezzo con muso originale?

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 07:18:05
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 15/07/2017 alle 07:16:32

Scusa, non ricordo cosa hai preso: un mh o un mezzo con muso originale?
Non motorhome.
Semintegrale. Cabina non modificata.

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 07:34:34
In risposta al messaggio di urbani 1 del 15/07/2017 alle 07:01:03

Infatti anch'io trovo strano che dopo qualche minuto spento, ma proprio pochi, la lancetta torni nella posizione di utilizzo. Però delle gocce sparate nel vano motore si vedono (tra l'altro liquido libero ma anche gocce
secche, come se fossero vecchie). Come se il liquido fosse veramente andato in ebollizione. Ma nella vaschetta non bolle. E a motore acceso si vede girare normalmente. E tra l'altro non si vedono segni di evaporazione (cioè non si vede fumo). Mai.  
...
La mia Panda NP (full optional, quindi anche tutti gli aggeggi di controllo motore), a volte in fase di avvio, mi suona il quadro ed appare la scritta "Eccessiva temperatura liquido refrigerante, spegnere il motore"
Questo a motore appena avviato al mattino, dopo più di 12 ore che è ferma.
Dopo quel segnale mi rimane accesa la spia motore lampeggiante, ma si mette ancora regolarmente in moto.

Questo mi sarà capitato 3/4 volte in 5 anni, sempre capitato nella stessa modalità, cioè all'avvio del mattino, è per questo che non ci ho mai creduto, ovviamente i livelli sono regolari.
La prima volta (5 anni fa) vado in FIAT, mi resettano la spia e mi dicono che la colpa è della batteria che si sta scaricando, quindi è da sostituire... (?), da non credere, avevo sostituito la batteria pochi mesi prima.

Lascio la stessa batteria, per un paio di anni nessun problema, poi nuovamente stesso messaggio e stesse condizioni.
Mi resettano la spia e mi aggiornano la centralina...

Ora non ho più voglia di andare a farmi spegnere la spia (anche perché l'ultima volta mi hanno chiesto 50 euro), e me la tengo così, in attesa di portare la macchina da un "mago" dell'elettronica, che si narra riesca a sistemare tutto.
Ovviamente macchina perfetta, in 5 anni mai un solo problema con i liquidi (olio, raffreddamento ecc), batteria ancora quella di 5 anni fa, perfettamente efficiente.

Tutto questo per dire che molto probabilmente si tratta di un problema sw, rivolgiti in FIAT e vedrai che troveranno la soluzione.

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 15/07/2017 alle 07:36:24
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 09:09:04
Camper nuovo? 14km? Ovviamente lo hanno provato, testato, controllato prima di dartelo... il tutto si capisce dal fatto che NON ti hanno messo un po' di gasolio per arrivare al distributore.
I venditori del nuovo millennio... importante che l'hanno venduto...
no
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 09:33:28
il fato pero' che ha trovato acqua in giro è molto strano...certo che girano...
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 10:44:41
Siete bravi a reagire cosi' con filosofia, ma si... e' la valvola... e' sul carro attrezzi.... per me questi qui vanno solo che fulminati... cominciando con la fabbrica che produce gli aborti e finendo con quelli che ci vivono sopra vendendolo senza farci nulla... Uno ci pianta 30/40/50/60milaE e ci puo' stare qualcosa che non va e qualche difettuccio di montaggio o costruzione.. la garanzia serve per questo.. ma a me questa pare grave, molto grave... fuori dal mondo e fuori da ogni serieta': uno per chi li costruisce, e due per chi li vende senza manco guardarli.
McGil53
McGil53
06/02/2010 3121
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 11:04:29
si rivolgiti pure alla fiat fai portare il camper di quà di là , ma come :  hai  preso un mezzo nuovo nuovo per non rimanere a piedi e ora sei senza camper . con qualcuno io me la sarei presa.angry
un grande respiro calma lo spirito.

Modificato da McGil53 il 15/07/2017 alle 11:05:36
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 11:32:31
ragazzi sul fatto che e' scorretto e denota incuria oltreche' in****arsi non poco siamo d'accordo,ma che devi fare praticamente a parte prenderti un antiacido?certo e' strano ,anche l'allestitore ,il concessionario nello spostarlo non si accorgano...hai riscaldatore a nafta?dico è un difetto strano per un mezzo nuovo e' come se fosse tappato qualcosa se trova acqua in giro e temperatura alta... se e' solo segnalazione temperatura ma l'acqua circola è un problema elettronico ma ripeto se l'acqua e' andata in ebollizione c'è qualcosa di piu' serio,un blocco...se ti hanno montato magari in aftermarket qualche accessorio tipo riscaldatore la colpa e' del concessionario,per questo ti dico ,spesso gli eberspacher o simili li montano loro e non la casa...se parli di 100k e' un mezzo fascia alta quindi e' probabile che c'era tra gli optional e spesso avendo magazzino o per risparmiare i concessionari negli accessori fanno in faidate...
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 11:42:53
In risposta al messaggio di alexia76 del 15/07/2017 alle 10:44:41

Siete bravi a reagire cosi' con filosofia, ma si... e' la valvola... e' sul carro attrezzi.... per me questi qui vanno solo che fulminati... cominciando con la fabbrica che produce gli aborti e finendo con quelli che ci vivono
sopra vendendolo senza farci nulla... Uno ci pianta 30/40/50/60milaE e ci puo' stare qualcosa che non va e qualche difettuccio di montaggio o costruzione.. la garanzia serve per questo.. ma a me questa pare grave, molto grave... fuori dal mondo e fuori da ogni serieta': uno per chi li costruisce, e due per chi li vende senza manco guardarli.
...
Guarda, MOLTO meglio una morìa infantile, e quindi IMMEDIATAMENTE risolta, che una rogna che si manifesta lentamente nel tempo!
Meglio un motore che rompe la catenda distribuzione subito, che...una runorosità per Km...wink


Vedrai che risolverà, e definitivamente, fosse pure quadro strumenti nuovo, o riprogrammazione ECU o sostituzione ECU...quello che serve !wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 15/07/2017 alle 11:43:12
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 12:24:11
In risposta al messaggio di Speedy3 del 15/07/2017 alle 11:42:53

Guarda, MOLTO meglio una morìa infantile, e quindi IMMEDIATAMENTE risolta, che una rogna che si manifesta lentamente nel tempo! Meglio un motore che rompe la catenda distribuzione subito, che...una runorosità per Km...
Vedrai che risolverà, e definitivamente, fosse pure quadro strumenti nuovo, o riprogrammazione ECU o sostituzione ECU...quello che serve ! Ciao Gianfranco
...
Indubbiamente che risolvera' e di certo senza metter (ancora!) mano al portafoglio dopo la spesa per comprarlo.
Ma convieni con me che e' una vergogna assoluta che glielo hanno consegnato cosi? Nessuno ha controllato! Hanno solo preso i soldi e via andare... Tutto qui... veramente e' fuori dal mondo una simile cosa dai... Cmq non c'e' da sorprendersi... questo e' quello che c'e' la' fuori e la gran professionalita' sbandierata.
Non venirmi a dire che sono cose che 'possono capitare'... non dopo 14km. Possono forse si capitare ma il distributore rivenditore doveva non permettere accadesse. Improvvisati!!
 
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1583
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 13:31:28
In risposta al messaggio di alexia76 del 15/07/2017 alle 12:24:11

Indubbiamente che risolvera' e di certo senza metter (ancora!) mano al portafoglio dopo la spesa per comprarlo. Ma convieni con me che e' una vergogna assoluta che glielo hanno consegnato cosi? Nessuno ha controllato! Hanno
solo preso i soldi e via andare... Tutto qui... veramente e' fuori dal mondo una simile cosa dai... Cmq non c'e' da sorprendersi... questo e' quello che c'e' la' fuori e la gran professionalita' sbandierata. Non venirmi a dire che sono cose che 'possono capitare'... non dopo 14km. Possono forse si capitare ma il distributore rivenditore doveva non permettere accadesse. Improvvisati!!  
...
Non ce l'ho fatta a prendermela con il venditore.
Lui che c'entra? Lui mica li fa. Lui ha solo la sfortuna di venderli.
Cioè...lui compra a X e vende a Y.
E poi eventualmente, nel caso specifico....cosa può fare?

 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 13:57:41
In risposta al messaggio di alexia76 del 15/07/2017 alle 12:24:11

Indubbiamente che risolvera' e di certo senza metter (ancora!) mano al portafoglio dopo la spesa per comprarlo. Ma convieni con me che e' una vergogna assoluta che glielo hanno consegnato cosi? Nessuno ha controllato! Hanno
solo preso i soldi e via andare... Tutto qui... veramente e' fuori dal mondo una simile cosa dai... Cmq non c'e' da sorprendersi... questo e' quello che c'e' la' fuori e la gran professionalita' sbandierata. Non venirmi a dire che sono cose che 'possono capitare'... non dopo 14km. Possono forse si capitare ma il distributore rivenditore doveva non permettere accadesse. Improvvisati!!  
...
Ha risposto anche lui...
francamente, se Tu vendi un'automobile, un Camper ecc ecc...onestamente, pensi di provarlo...prima di consegnarlo? Un mezzo che arriva direttamente dal costruttore ?
Se fosse un'usato...se fossero stati fatti lavori, allora OK, è d'obbligo, e su questo sono intransigente, ma su un pezzo nuovo!
E cosa doveva fare, controllare i livelli olio, del cambio, spurgare i freni, verificare se apriva il termostato...se funzionavano ventole, polìmpa dell'acqua (del motore intendo...) ecc ecc?
No, io NON darei la colpa al concessionario, e neppure a Fiat, è accaduto, uno dei pochissimi guasti che possono accadere sul nuovo!


Risolverà ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.