CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

A chi è scoppiato un pneumatico

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
15
ciancio48
ciancio48
21/07/2009 160
Inserito il 13/07/2010 alle: 13:54:05
Visto che sovente escono post dedicati a scoppi perché non scriviamo, quando ci e successo, i km. degli pneumatici, l'anno di fabbricazione il mezzo su cui sono o erano montati, quale pneumatico ant. post. dest o sin. cosa abbiamo avvertito prima dello scoppio, vibrazioni etc.. Se non si può scrivere la marca, penso non so se si possa ma penso basti il luogo di provenienza della Marca. Così si potrebbe vedere come vanno i ns. pneumatici.
18
ciuppamoto
ciuppamoto
11/11/2006 725
Inserito il 13/07/2010 alle: 14:06:47
quote:Risposta al messaggio di ciancio48 inserito in data 13/07/2010  13:54:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> perchè non ci fai vedere lo schemino da completare con i dati? [;)]
15
ciancio48
ciancio48
21/07/2009 160
Inserito il 13/07/2010 alle: 14:17:10
Ok vedo di provare a fare qualcosa che possa andar bene, spero di riuscirci. F
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 13/07/2010 alle: 14:57:18
quote:Risposta al messaggio di ciancio48 inserito in data 13/07/2010  14:17:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ottima iniziativa, creare un d-base sulle dafaillance dei pneumatici può aiutare ad evitarne ! Ciao
18
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 13/07/2010 alle: 15:08:45
quote:Risposta al messaggio di ciancio48 inserito in data 13/07/2010  13:54:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I pneumatici non scoppiano a caso o per la marca sbagliata o per altre leggende metropolitane. Essi scoppiano: 1) perche' pneumatici vecchi (per me è vecchio un pneumatico di 4 anni) 2) perchè i veicoli sono sovracarichi (sopratutto i veicoli a ruota singola posteriore) Poi si possono verificare pericolosi avvenimenti indipendentemente dallo scoppio vero e proprio e parlo di sgonfiaggio, surriscaldamento, incendio del pneumatico stesso, questo per: 1) Errato gonfiaggio dei pneumatici, di solito sgonfi. 2) Valvola dei pneumatici che si deteriora, fa passare aria fino a sgonfiare i pneumatici con inconvenienti di cui sopra. 3) Sopratutto nei gemellati è da raccomandare che la prolunga del pneumatico interno deve essere fermata con le apposite mollette in quanto oscillando nella marcia e nelle irregolarità della strada possono dar luogo a perdite d'aria. In buona sostanza: Controllare ogni viaggio i pneumatici e il loro gonfiaggio (utile una elettropompa di quelle buone da tenere in camper), sostituire le valvole delle ruote con valvole metalliche, in viaggi lunghi (tappe di 200 e più km, ogni tanto fermarsi per controllare i pneumatici e la loro temperatura), tenere a bordo almeno un martinetto idraulico (quelli di serie potete buttarli), una chiave ruote di quelle a croce con un tubo di prolunga, tappi in legno da posizionare sotto i martinetti, un telo per sdraiarvi a terra per togliere la ruota di scorta (meglio tenerla in garage chi ce l'ha). Detto questo un ultimo suggerimento: NON RISPARMIATE SULLE RUOTE DEL CAMPER, è una cosa che si può pagare a caro prezzo! Infine ci vuole anche un pò di fortuna, se becchiamo un grosso chiodo o incappiamo in un pneumatico difettoso (molto raro) vuol dire che non siamo fortunati! Buoni viaggi sereni, Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="teal">
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
15
ciancio48
ciancio48
21/07/2009 160
Inserito il 13/07/2010 alle: 15:24:28
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 13/07/2010  15:08:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tutto sacrosanto quel che dici, a parte il non essere d' accordo sul fatto che uno pneumatico sia vecchio con 4 anni. Il mio post era solo per vedere, dato che molti scrivono che sono scoppiati i pneumatici, se poteva essere d' aiuto sapere cosa e' capitato prima dello scoppio o il perché, come dici tu pressioni non ok valvole difettose e pesi non a norma. Volevo fare un prospetto per inserire i dati ma non riesco, se vi è qualcuno a cui può interessare il post e più sveglio di me col PC mi farebbe un piacere. Ciao Franco
18
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 13/07/2010 alle: 15:40:05
quote:Risposta al messaggio di ciancio48 inserito in data 13/07/2010  15:24:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Vedi Franco, la tua è una buona iniziativa ma io penso che l'unica maniera per non avere problemi sui pneumatici sia PREVENIRE. E lo dico volutamente a voce alta perchè vedo di quelle cose in giro che penso che ci sia della gran fortuna! Provate a prendere in cosiderazione di cambiare le gomme dopo tre anni, un buon gommista ve le valuta ancora un terzo del loro valore. Facciamo un esempio: una Michelin Agila la paghiamo dalle 90 alle 120 € l'una, togliamo 30- 40 € l'una delle usate di tre anni, pagheremo all'incirca 240-320 € ogni 3 anni per le gomme nuove. Vale la pena rischiare la vita nostra e quella degli altri, la distruzione del camper o quando va bene un danno di 2-3.000 € per lo scoppio di un pneumatico? Non risparmiate sulla pelle. Ciao Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="teal">
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 13/07/2010 alle: 16:44:21
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 13/07/2010  15:40:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come sarebbe la storia che il gommista ti compra le gomme che scarti per anzianità? Se sono insicure per me lo sono anche per gli altri...
18
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 13/07/2010 alle: 17:14:22
quote:Risposta al messaggio di girolibero inserito in data 13/07/2010  16:44:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora ti spiego, per noi camperisti che usiamo i camper al limite delle portate e molte volte le oltrepassiamo, sono indispensabili pneumatici sempre recenti ed in ottimo stato. Bene, detto ciò, prova solo a pensare quanti padroncini vettori che girano con furgoni e furgoncini quasi scarichi di peso ma che fanno 200.000 km all'anno (hai letto bene), questi dovrebbero sostituire le gomme 2 - 3 volte all'anno. Questi vanno spesso dai gommisti e si fanno tenere da parte gomme smontate semi nuove o a metà vita che alla necessità montano. Di tutto ciò parlando con il mio gommista c'è un cospiquo giro d'affari. Provare per credere. Comunque col mio gommista io faccio così e mi trovo bene, il mio è solo un consiglio. Ciao Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="teal">
15
checcolin o
checcolin o
18/02/2010 108
Inserito il 13/07/2010 alle: 17:33:34
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 13/07/2010  17:14:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Peccato che la maggior parte dei gommisti da questo orecchio non ci sente. E gia' tanto che non ti chiedano di pagare per lo smaltimento dell'usato, anche se, si sa, loro rivendono anche quelli lisci per essere ricoperti[;)]
16
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 13/07/2010 alle: 17:56:20
anche il mio fà lo stesso...sai quante ditte muratori con Daily o Transit...pagherebbero gomme di trè quettro Anni di vita vissuta con dei camper...prova ad andare in un centro revisioni e vendere le tue gomme di 4 Anni e 30.000 Km...sai in quanti ti telefonano.... io ad esempio che ho anche un Daily cassonato intestato alla ditta comper ogni tanto le gomme nuove nel camper e le usate le metto nel camioncino...che per giunta essendo intestato a una ditta con P.I. le fatturo e le scarico...
alexpix
alexpix
-
Inserito il 13/07/2010 alle: 18:30:41
Caro Ciancio48 le tue domande sono molto interessanti ma, purtroppo non riceverai risposta, i dati relativi agli eventi di scoppio sono rigorosamente segreti. Riceverai comunque molti consigli piu' o meno utili.[xx(]
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 13/07/2010 alle: 18:36:53
Io non so in base a quali dati si affermi che i furgoncini ad uso commerciale viaggino prevalentemente scarichi. Mi sembra una leggenda metropolitana. Provate ad esempio a notare i cassonati usati per le ditte di manutenzione edile che trasportano ponteggi tubolari e relative tavole o materiali di resulta dai restauri.Sarebbe antieconomico per un'azienda comprare un mezzo e non usarlo al massimo delle prestazioni (in questo caso il carico). Cordialmente
15
ciancio48
ciancio48
21/07/2009 160
Inserito il 13/07/2010 alle: 18:42:20
quote:Risposta al messaggio di alexpix inserito in data 13/07/2010  18:30:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perché segrete? Dire su un forum che mi e scoppiata una gomma ant sx che aveva 5 o 6 anni con 40mila km, gonfiata a 5 atm. e prima di scoppiarmi ho sentito delle vibrazioni sull'avantreno non penso di rivelare segreti,
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 13/07/2010 alle: 19:49:05
quote:Risposta al messaggio di ciancio48 inserito in data 13/07/2010  18:42:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Già, oltretutto non dobbiamo esibire nessun dato personale.. E' una libera scelta, se uno vuole condividere la spiacevole esperienza dello scoppio di un pneu lo fà ,altrimenti mosca!
Sebastien
Sebastien
-
Inserito il 13/07/2010 alle: 19:58:45
Salve ,secondo mè l'argomento che ha aperto l'amico cianci 48 e troppo serio e utile,invece noi siamo abituati solo a scherzare e a dire str----te[:(!][:(!]
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 13/07/2010 alle: 20:05:53
Secondo me non è proprio così. Si può e si deve parlare di cose serie,ma domanda/sondaggio ha poche possibilità di avere una risposta concreta. Sono troppe le variabili che possono esserci perchè uno pneumatico scoppi. Ci sono molti che non sanno neppure quanto pesa realmente il loro mezzo ed a quanto deve essere gonfiata la ruota. Mezzi che stanno fermi 11 mesi l'anno e mezzi che vengono mossi ogni settimana. E chi più ne ha più ne metta.... Gianluca
Sebastien
Sebastien
-
Inserito il 13/07/2010 alle: 20:22:49
Mamma mia! manco fosse un segreto di stato. Non abbiate paura che non vi succederà niente.saluti
alexpix
alexpix
-
Inserito il 13/07/2010 alle: 20:26:32
Sono daccordo con tutti voi infatti il mio era puro sarcasmo e provocazione a quanto pare senza ottenere alcuna testimonianza. Allora insisto e dico: "sulla base delle informazioni ottenute possiamo dire che solo le gemellate scoppiano".[;)] Vediamo un po' se verra' interrotto il silenzio radio.[:D]
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 13/07/2010 alle: 21:11:48
a me ne sono scoppiate 2 e se ne è spanciata 1 tutte interne all'asse posteriore 1 a destra e 2 a sinistra sul transit 125T350 marca hancook con massimo 3 anni e percorrenza tra i 30 e 38.000 km danni nessuno fortunatamente, quella spanciata ha dato un iniziale vibrazione ceh man mano è aumentata, quelle scoppiate (fortunatamente senza dechappatura del battistrada) non hanno dato nessun preavviso. un altro problemino l'ho avuto tanti anni fa con una gomma uniroyal crepata su un ducato ma riconosciuta difettosa dalla casa e sostituita spero di esserti stato utile. byby roberto
16
Pepper
Pepper
01/02/2009 553
Inserito il 13/07/2010 alle: 21:19:05
Parere personale....puoi anche "trattare male" una gomma, ma lasciarla troppa "ferma" è la fine.[;)] Massimo.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link