CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Aggiornamento Transit 130CV traz. ant.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 30
16
leguf
leguf
11/09/2008 28
Inserito il 04/08/2010 alle: 22:53:46
Finalmente sono riuscito a fare il fantomatico (per i concessionari) aggiornamento della centralina. Che dire: SPETTACOLO! Tutto un altro motore: partenze e manovre perfette, mi sembra pure più morbido. Ora il Transit lo posso finalmente apprezzare al 98%! Il restante 2% rigurda qualche magagna di assetto che sistemerò con calma. ciao - leguf
17
tex67
tex67
31/07/2007 54
Inserito il 05/08/2010 alle: 12:45:08
ciao che transit hai a traz. anteriore?...te lo chiedo perchè io ho un 100T350 del 2006, appena comprato (febbraio 2010) era un polmone, l'ho fatto rimappare a prezzo modico nonostante in ford mi avessero detto che se non è TDCI non si può rimappare (il mio è un 2000cc tddi motore mondeo)ed è una favola, va benissimo in ripresa (la velocità non mi interessa) e come consumi sono sui 10-11 a litro anche a pieno carico e con il clima acceso. buoni km
16
leguf
leguf
11/09/2008 28
Inserito il 05/08/2010 alle: 18:33:24
Ho il famigerato 130cv trazione anteriore a 5 marce del 2007, per intenderci quello che si pianta(va) in prima, in retro e nelle manovre se non sfrizioni come un novantenne. Ho solo fatto l'aggiornamento ufficiale Ford (niente rimappatura). ciao - leguf
19
Kata1
Kata1
14/05/2006 178
Inserito il 26/08/2010 alle: 09:27:24
Anch'io ho fatto l'aggiornamento a fine luglio dopo tre anni e 40.000 Km percorsi con questa, a mio dire, buonissima meccanica (2.2l 130cv) spinto dalle entusiastiche affermazioni dei colleghi del foum ed in effetti il problema alla partenza e' risolto ma ho riscontrato: - prestazioni ridotte, nelle salite autostradali sembra manchi del pepe - sparito il sibilo del turbo che dava un po di tono "racing" Avete avuto le mie stesse sensazioni? A dire il vero tornerei sui miei passi... Attendo conforto/confronti Saluti Gianni
18
luca63
luca63
28/02/2007 73
Inserito il 26/08/2010 alle: 15:10:53
Mah, io ho fatto l'aggiornamento nel settembre dello scorso anno sul mio 130cv del 2007 e non mi sembra (avevo preso il mezzo, usato, da pochi giorni) di aver riscontrato miglioramenti; il motore continua a spegnersi se parto accelerando leggermente. Non si spegne solo se parto con il motore a 1500-2000 giri (!!) in leggera salita e bruciando la frizione oppure senza usare l'acceleratore e partendo lentamente, ma solo in pianura. Mi viene quasi il sospetto che l'aggiornamento non sia stato realmente effettuato. Noto anche i seguenti comportamenti: riesco a percorrere le salite autostradali abbastanza impegnative in 5° ad un regime di 2600-2800 giri (in teoria dopo il regime di coppia max che è 1600-2500) e corrispondenti a circa 115-120 km/h che sono eccessivi per i miei gusti. Sotto quel regime devo mettere la 4° … mi aspetterei un comportamento opposto. Se mi trovo con il motore sotto i 1500 giri sotto sforzo (es. uscita da un tornante) il motore ha un andamento singhiozzante … come dei mancamenti ciclici, una specie di tremolio che poi si risolve passato quel regime. È un comportamento poco frequente ma fastidioso e credo anomalo. Avete riscontrato qualcosa del genere? Per il resto sono soddisfattissimo del FORD 130 TA su mansardato Challenger: potente, silenzioso, confortevole e con un ottimo sterzo. PS: ma anche a voi le sospensioni posteriori toccano i tamponi, anche a minimo carico? Ciao Luca
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
Kata1
Kata1
14/05/2006 178
Inserito il 26/08/2010 alle: 16:50:52
I miglioramenti in partenza ci sono e sono notevoli. Anch'io credo di aver notato il problema del tremolio (il camper traballa un po') quando tra i 1500 e 2000 giri si pigia l'acceleratore in salita come in uscita da un tornante. I tamponi sono sempre in appoggio anche a camper quasi scarico (circa 30Q.li) Ciao Gianni
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 26/08/2010 alle: 17:12:37
Dopo la fiera di Parma monterò le sospensioni ad aria posteriori e sono convinto di risolvere il seghettamento nelle marce basse a basso numero di giri. E' un fenomeno che si accentua con l'aumentare del peso sullo sbalzo posteriore.

Modificato da suki74 il 26/08/2010 alle 20:55:16
16
leguf
leguf
11/09/2008 28
Inserito il 26/08/2010 alle: 18:48:23
Per rispondere un po' a tutti: - anche il mio in accelerazione da bassi giri vibra: per rimediare schiaccio l'acceleratore lentamente - già da nuovo i tamponi della sospensione posteriore erano ad 1 cm, ora toccano tranquillamente Come già accennato mi rimane solo da pensare a come migliorare l'assetto (suky74 attendo le tue impressioni) ciao - leguf PS. Ford 130cv traz.ant. pianalato su Blucamp Sky50
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 26/08/2010 alle: 21:17:35
Ciao io sulla stessa meccanica ho apportato le seguenti modifiche: ammortizzatori Oma malle posteriori ad aria barra stab. anteriore del 42Ql(è molto più pobusta) distanziali da 80mm (indispensabili per la modifica successiva) barra stabilizzatrice posterioredel ducato x 250 distanziali di riassetto (2cm)sulle molle anteriori) adesso è una bomba,camini sui binari. Corrado
18
kind of blue
kind of blue
06/12/2006 3480
Inserito il 26/08/2010 alle: 21:59:35
quote:Risposta al messaggio di 69corrad inserito in data 26/08/2010  21:17:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:adesso è una bomba,camini sui binari. >
> Beh, te credo[B)] ma, scusa, a che prezzo[?][?] (nel senso di Euro spesi) Notte Pierluigi
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 26/08/2010 alle: 22:14:31
Scusa ma c'è un transit da 42 q.li a traz. ant.? o la barra stab. ant. del traz. post. è compatibile con quella dell'ant.? A un mio cliente avevo venduto la barra stab. post. del traz. post. e grazie a un'artigiano è riuscito a montarla sull'asse post. del suo 2.2 130cv.
16
felix151
felix151
10/07/2009 317
Inserito il 26/08/2010 alle: 22:44:31
Salve a tutti, come voi possiedo il Ford transit 2200 ma il tipo a 6 marce con 140 cv trazione anteriore e non noto nessuna difficoltà nelle partenze in salita, molto brillante nelle riprese e in salita è un piacere. Sono appena tornato dalla Scozia e ho percorso 5936 km con un consumo di 611 litri di gasolio, Francia e Italia tutta autostrada sempre sui 110 km orari il consumo mi sembra buono, il mezzo e un Challenger Genesis 43 con un peso sui 36 q. Si unica cosa i tamponi a pieno carico sono in appoggio. Saluti a tutti e buoni km
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 27/08/2010 alle: 07:33:52
Il sei marce è un'altra storia. Tutti i suoi possessori non si sono mai lamentati particolarmente per le partenze.
18
luca63
luca63
28/02/2007 73
Inserito il 27/08/2010 alle: 12:08:38
Grazie a tutti per le risposte . Il mio challenger 43 consuma più di quello di felix io sono sugli 8 km/l ma non mi lamento troppo. Evidentemente il nuovo cambio e le ottimizzazioni sul 140cv sono azzeccatissime: Rapporto di trasmissione delle singole marce del cambio VMT6 Rapporto di trasmissione Marcia 1 3,818 2 2,150 3 1,276 4 0,868 5 0,943 6 0,789 Retromarcia 5,433 Rapporto di trasmissione delle singole marce del cambio VXT75 Rapporto di trasmissione Marcia 1 3,800 2 2,140 3 1,350 4 0,920 5 0,670 Retromarcia 3,750 Ma con gli ammortizzatori a tampone non si trasferiscono troppi scossoni nelle parte posteriore del veicolo compromettendo, a lungo andare, l'integrità della cellula situazione, aggravata dal carico sul portabici? Vorrei adottare qualche soluzione per alzarlo di qualche cm (sosp aria, balestra maggiorata ...) ma stranamente il posteriore non mi sembra seduto e già ora nel piatto doccia rimane acqua che devo posizionarmi in salita per svotare (potevano prevedere 2 tappi di scarico)! Cosa ne pensi Suky? Il posteriore del tuo mezzo è in linea o è basso? In merito al seghettamento mi sembrerebbe dovuto a irregolarità di alimentazione o gestione del motore ... ritieni che dipenda dall'assetto od ho capito male? Scusa per la sequenza di domande :) PS: sui siti Ford ci sono interessanti manuali ma non so se posso divulgare, casomai in pvt ciao e grazie luca
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 27/08/2010 alle: 13:41:58
Il mio è leggermente piu' alto al posteriore. In corsica quest'estate a pieno carico lo faceva parecchio soprattutto alle uscite delle rotonde. Quando invece scaricavo bici e tutto quello che uso all'aperto in campeggio il camper andava decisamente meglio. Devo solo scegliere la marca delle sospensioni, proprio per questo aspetto Parma. Per inizio ottobre dovrei montare il tutto. Un mio amico ha montato quelle che vende Ford in aftermarket, sono omologate direttamente dalla Ford Germania e sono complete di compressore da montare sotto al sedile sx. Ne parla molto bene.
19
Kata1
Kata1
14/05/2006 178
Inserito il 27/08/2010 alle: 14:31:29
Anche il mio nonostante i tamponi siano appoggiati rimane comunque inclinato verso il muso tanto che quando parcheggio per dormire devo trovare uno spiazzo in leggera pendenza per non mettere i cunei sotto le ruote anteriori. Ciao Gianni
18
luca63
luca63
28/02/2007 73
Inserito il 27/08/2010 alle: 17:51:23
con le sospensioni ad aria il mezzo si alzerebbe ulteriormente al posteriore ... giusto? Per questo sono ancora incerto se intervenire per migliorare il comportamento stradale peggiorando quello "statico". il "singhiozzo" a bassi regimi lo noto anche in pianura ed in quinta (se sotto i 1500 rpm); nel mio caso mi sembra esclusivamente "motoristico". ciao luca
16
leguf
leguf
11/09/2008 28
Inserito il 28/08/2010 alle: 13:00:05
x Luca63: sono interessato ai manuali leguf@libero.it La vibrazione a bassi giri è sempre stata presente già da nuovo e si evedenzia di più in salita con l'alleggerimento dell'assale anteriore. ciao - leguf
19
Kata1
Kata1
14/05/2006 178
Inserito il 28/08/2010 alle: 14:00:32
x Luca63: anche per me le info di cui parlavi, grazie. Gianni pastreo@inwind.it
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 28/08/2010 alle: 22:25:06
Ciao alla Oma 1700,00Eur per ammortizzatori + molle ad aria, distanziali posteriori costruiti da un amico tornitore a costo zero perchè in commercio non esistono (o esistevano, il mio del 2006 ha i freni posteriori a tamburo), barra stabilizzatrice anteriore del 42Ql(l'avantreno dei due modelli traz ant. oppure post. sono identici)compresa di tiranti e gommini circa 170,00eur (la ho montata io), barra stabilizzatrice del Ducato X250 circa 300,00Eur (le staffe per l'installazione sono state realizzate da un amico carpentiere a costo zero), distanziali di riassetto delle molle anteriori 100,00Eur+72,00 per il montaggio. Corrado
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 28/08/2010 alle: 22:33:10
Ciao Luca63 potresti inviarmi i manuali? grazie. Dimenticavo il mio già dall'origine toccava sui tamponi posteriori nonostante i due fogli di balestra(ora se non sbaglio sul traz. ant ne mettono 1) Corrado
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link