In risposta al messaggio di roblazio del 17/08/2016 alle 13:40:29
salve a tutti è la prima volta che scrivo fino ad ara ho solo approfittato dei vostri preziosi consigli.. da quasi un anno posseggo un furgonato fiat ducato 2.5 del 96 con circa 200.000km che uso anche come seconda auto..circa un mese fa' parlando con il meccanico mi è stato consigliato di sostituire la cinta di distribuzione prima delle ferie cosi avendo notato che le ruote anteriori si scaldavano molto gli ho fatto controllare anche freni morale della favola.. dopo aver sostituito pasticche anteriori, tubi, cilindretti posteriori, ganasce, olio freni il problema sembrava essere peggiorato.. x ultimo questo super meccanico ha deciso x la sostituzione della pompa freni ma dopo messa la nuova nulla è cambiato.. ora io cortesemente chiedo a voi è POSSIBILE CHE SE POCO POCO FRENO I CERCHI DIVENTANO ROVENTI?? grazie in anticipo
Guarda, l'unica cosa che mi può venire in mente, dato che avete fatto praticamente tutto sui freni, direi solo che sono i pistoncini delle pinza che non tornano indietro, quindi rimane frenato.
In risposta al messaggio di turbinello del 17/08/2016 alle 14:15:01
ciao! non entro nel merito delle sostituzioni effettuate... ma un controllo che puoi fare in fai da te è questo. fai partire il mezzo in prima, gli dai l'abbrivio e poi togli la marcia e lo fai andare in folle. se fossecome dici, il mezzo dovrebbe risultare frenato e tendere a fermarsi da solo. in questo caso probabilmente andrebbero revisionate le pinze freno anteriori se invece il mezzo scorre libero, dovresti verificare se frena dietro! o solo col davanti... perchè in questo caso tutto lo sforzo viene lasciato all'anteriore c'è da dire che avendo cambiato le ganasce , gli devi lasciare un minimo di tempo per farsi. poi lo fa a pieno carico? o anche da scarico? perchè nel primo caso bisognerebbe controllare anche il correttore di frenata. ciao
Stavo per scriverlo, ma...mi hai preceduto
In risposta al messaggio di Speedy3 del 17/08/2016 alle 14:17:31
Stavo per scriverlo, ma...mi hai preceduto Possibile anche correttore posteriore bloccato, e frenata sbilanciata sull'anteriore, se dice frenata lunga Ciao Gianfranco
ciao Gianfranco!
In risposta al messaggio di roblazio del 17/08/2016 alle 14:40:23
grazie frenato nn rimane ho provato a caldo come dice turbinello e soprattutto sollevandolo provando a mano su ogni ruota.. dico frenata lunga xchè a lavoro uso un opel movano stesse dimensioni e quello frena e come!!ma la frenata lunga nn sarebbe nemmeno un problema cmq nn ci faccio le corse il fatto che si surriscaldano veramente tanto per esempio tornando a casa devo frenare un po' x 6/7 dossi e all arrivo tocco i cerchi davanti sono veramente bollenti nn so se sostituendo i dischi la situazione possa migliorare oppure se è un difetto del ducato di quegli anni
No, i dischi NON centrano nulla,
In risposta al messaggio di roblazio del 17/08/2016 alle 14:50:40
altro particolare oltre che di meccanica sono negato..è che cmq cosi mi ha passato la revisione ora nn so' se ci fossero stati problemi tra frenata anteriore e posteriore sarebbe passata
forse dovrei rettificare anche i tamburi ( come mi ha detto un amico ) dato che su una ruota post girandola a mano sfrega in un punto
In risposta al messaggio di roblazio del 17/08/2016 alle 14:59:42
forse dovrei rettificare anche i tamburi ( come mi ha detto un amico ) dato che su una ruota post girandola a mano sfrega in un punto nonostante abbia fatto piu' di 500 km grazie mille
500 km sono pochi visto che non viaggi col piede sul freno.
In risposta al messaggio di turbinello del 18/08/2016 alle 15:36:20
i tamburi necessitano di una forza di spinta maggiore per produrre l'azione frenante. quindi non è detto che il tuo freno a mano non funzioni. poi quello è un freno di stazionamento.agisce con un cavo. mentre quando frenia pedale, l'azione di spinta la fa l'olio ciò non toglie che magari hai da registrare la corsa del freno dici la pompa freno 100 euro non è molto. il correttore freno prima di ordinarlo, sei sicuro che no funziona??? hai provato a regolarlo? o farlo regolare...
ok provero' a farlo regolare prima di ordinarlo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/08/2016 alle 18:41:58
Oltre gli ottimi consigli che ti hanno già dato, io ti consiglio di portare il camper da chi ripara autocarri, sono più esperti in queste problematiche e attrezzati meglio, senza sminuire il meccanico a cui ti sei rivolto,ma per mia esperienza( motorista rettificatore) la maggio parte dei meccanici generici non è in grado di risolvere questo tipo di problemi. Senza offesa per nessuno L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
nn ho molle aggiuntive xchè è cmq un furgonato piccolo che nn arriva a 5m mi sembra 4.50