CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Aiuto x cambio olio motore Ducato x250 del 2007

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Inserito il 08/05/2015 alle: 23:24:23
Salute a tutti,e,ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi qualche aiutino. Come da titolo ,vorrei cambiare olio motore,anticipando i km di cambio olio,cioè passare da 30/35 mila a 25 mila di percorrenza,e possibilmente risparmiare.Mi sono procurato preventivamente filtro olio e 9 litri olio 10/40. Ho tentato di svitare il tappo dell'olio sotto la coppa,ma mi sono fermato per paura di fare danni,premetto che ho una buona brugolona della beta da 12 ,quelle lunghe per intendersi,ma visto che il tappo non voleva mollarsi ho desistito per il momento. Ho pensato di aspirare l'olio dal tubo del livello,mi sono procurato una siriga da 400cc pensando di riuscire facilmente a introdurre un tubino attaccato alla siringa,ma anche lì con esito negativo. Ho verificato che potrei con tante riduzioni partire con del tubo rilsan da 10 mm arrivare a un tubino sempre rilsan da 4 o 5 mm ,l'unico problema è che impiegherei una vita ad aspirare il tutto. Verificando il tubo del livello ho pensato che si potrebbe togliere tutto il supporto ed andare ad inserire un tubo da 10 mm direttamente nella coppa. Il mio dilemma è il seguente : è possibile togliere e rimontare in sicurezza tutto il supporto che contiene l'astina del livello ? Presumo che le officine aspirino l'olio direttamente con una pompetta,le ho viste su internet,sia meccaniche che elettriche,ma non penso che vadano a inserire un tubino così piccolo nell'alloggiamento dell'asta del livello. Dove sbaglio per favore? C'è un'alternativa ? Astenersi dal dirmi : potevi portare il mezzo da un meccanico [:D][:D] per favore,ormai il materiale l'ho acquistato,vorrei se possibile utilizzarlo. Grazie per tutti i suggerimenti [:)]

Modificato da senna99 il 08/05/2015 alle 23:26:44
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 08/05/2015 alle: 23:35:28
Volevo dirti di andare dal meccanico, ma mi hai preceduto e perciò non te lo dico, a parte il fatto che hai acquistato un tipo di olio che non va bene, Fiat prescrive un 5w30 o un 5w40 ...a volte si crede di spendere meno, ma alla fine si spende di più [V] Paolo
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Inserito il 08/05/2015 alle: 23:39:29
quote:Risposta al messaggio di paolo 61 inserito in data 08/05/2015  23:35:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao,hai ragione,ma ho pensato al 10/40 in primis perché non ho in preventivo di fare vacanze o giri in zone con basse temperature invernali,e,pensando di ridurre i km tra un cambio e l'altro mi pareva un buon compromesso per ridurre anche i costi. Saluti e grazie comunque. [:)][:)]
11
w30430
w30430
16/05/2014 767
Inserito il 09/05/2015 alle: 00:23:56
Ciao,il problema dell'olio forse sarebbe superabile lo rendi e prendi 5/30 Acea C3 . Se non ti fai aiutare da qualcuno e vedi bene come si fa',cosi sarai pronto x il prosimo cambio olio, altrimenti la vedo un poco in salita . silvio
11
ariete64
ariete64
30/12/2013 323
Inserito il 09/05/2015 alle: 00:59:15
Non preoccuparti per svitare il tappo sotto la coppa dell'olio io uso la chiave con un tubo di prolunga per fare meno fatica a svitare e vedrai che si allenta. Sicuramente avrai girato nel senso giusto cioè antiorario#128515;#128515;#128515; .. scherzavo.Un saluto e buon lavoro. Roberto
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 09/05/2015 alle: 07:48:41
Ciao, cambiare l'olio "per aspirazione" non è una buona idea se l'operazione non è stata prevista dal costruttore. La coppa del Ducato è piana e forse non hai idea di come si presenti (e quanta sia) la frazione di olio più densa e pesante dopo 30mila km di percorrenza. Quindi,se l'incasso di manovra del tappo di scarico è integro, il cambio va effettuato da li. Agisci con una bella prolunga e con una forza costate e vedrai che sviterà. A motore caldo, naturalmente. Altro consiglio: non avere fretta (se puoi) di rimontare il tappo ma lascia scolare bene. Ho notato che - lasciandolo aperto molto a lungo - piano piano ne esce quasi 1/2 litro in più... Un saluto da Vittorio (MI)

Modificato da vadopiano il 09/05/2015 alle 11:02:55
morodirho
morodirho
-
Inserito il 09/05/2015 alle: 09:20:34
compera una chiave esagonale con attacco a bussola,le usano normalmente i meccanici proprio pe questo motivo, aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
vany02
vany02
-
Inserito il 09/05/2015 alle: 10:49:51
quote:Risposta al messaggio di senna99 inserito in data 08/05/2015  23:39:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La gradazione 5w/... invece della 10w/... serve soprattutto nella partenza a freddo nei motori con le punterie idrauliche. In questo tipo di distribuzione, il recupero del "gioco" tra l'albero a camme e la valvola è legato al corretto passaggio dell'olio nella camera di pressione che si trova tra l'albero a camme e lo stelo della valvola. Un olio 10w/... va bene fino a -25°, un olio 5w/... va bene fino a -30°, e un olio 0w/... va bene fino a -35° per la lubrificazione "classica" di un motore .... Nei motori con le punterie idrauliche è importante la viscosità dell'olio anche indipendentemente dalla temperatura esterna, sia a freddo e anche la viscosità cinematica ad alte temperature.
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 09/05/2015 alle: 18:57:36
Ho cambiato mbiato l'olio da solo circa 2 mesi fa su ducato X250 del 2011 (uguale al tuo). Ho agito così: ho fatto una ventina di km con il camper per scaldare il motore, una volta tornato a casa ho sistemato il mezzo con le ruote anteriori più alte di quelle posteriori (operazione non indispensabile ma utile) per far defluire la magggiore quantitá d'olio possibile, ho aspettato una mezz'ora che si depositasse l'olio caldo nella coppa poi ho preso la brugola da 12 ed un tubo lungo 30cm. Il tappo era veramente duro, ho dato qualche colpetto né troppo forte né troppo piano nel senso di avvitamento del tappo, poi con una discreta forza l' ho svitato. Ho fatto scolare l'olio per 2 ore abbondanti, nel frattempo ho pulito ben bene con della paglietta abrasiva la superficie di contatto della guarnizione di rame e la guarnizione stessa eliminando qualche ribava. Ho avvitato tutto e riempito con 7 ltr scarsi di olio 5W 30. Spero di esserti stato utile. Ciao[:)] Viaggiare apre la mente...
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 09/05/2015 alle: 18:59:05
Ho cambiato mbiato l'olio da solo circa 2 mesi fa su ducato X250 del 2011 (uguale al tuo). Ho agito così: ho fatto una ventina di km con il camper per scaldare il motore, una volta tornato a casa ho sistemato il mezzo con le ruote anteriori più alte di quelle posteriori (operazione non indispensabile ma utile) per far defluire la magggiore quantitá d'olio possibile, ho aspettato una mezz'ora che si depositasse l'olio caldo nella coppa poi ho preso la brugola da 12 ed un tubo lungo 30cm. Il tappo era veramente duro, ho dato qualche colpetto né troppo forte né troppo piano nel senso di avvitamento del tappo, poi con una discreta forza l' ho svitato. Ho fatto scolare l'olio per 2 ore abbondanti, nel frattempo ho pulito ben bene con della paglietta abrasiva la superficie di contatto della guarnizione di rame e la guarnizione stessa eliminando qualche ribava. Ho avvitato tutto e riempito con 7 ltr scarsi di olio 5W 30. Spero di esserti stato utile. Ciao[:)] Viaggiare apre la mente...
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Inserito il 09/05/2015 alle: 22:01:58
Salute a tutti ,vi ringrazio per tutte le risposte e i consigli. Oggi ho risolto il problema [^][^]. Vincendo l'ancestrale paura di fare danni,mi sono munito di un tubo di prolunga di 60 cm da infilare nella chiave a brugola,hazet non beta come avevo scritto [:o)][:o)],poco importa,ho dato un tirotto deciso e il tappo si è allentato [:)][:)].Ho lasciato colare per quasi un'oretta l'olio,dopo aver precedentemente scaldato un po' il motore.I tempi non sono certamente da officina professionale,ma l'importante è arrivare all'obiettivo.Sempre svitando a mano o tolto il filtro. Nel rimontaggio visto che avevo scorto un residuo di guarnizione nel tappo,ho messo per precauzione qualche giro di teflon sul filetto del medesimo,ho sporcato con l'olio la guarnizione del filtro e ho rimontato il suddetto stringendolo un po forte,ma semplicemente con le mani.Nello smontaggio il filtro si è allentato abbastanza facilmente ,forse fin troppo. Tutta l'operazione l'ho fatta con le ruote anteriori sui cunei,anche per avere più possibilità per infilarmi sotto. Ho rimesso dentro progressivamente quasi 8 litri di olio,poichè dopo i 6 litri di rabbocco con dei controlli e delle accensioni a distanza di una decina di minuti l'astina non raggiungeva mai il massimo,e,mettendo in moto i bollini da tre prima son passati a quattro e solo all'ottavo litro ho visto i 5 bollini del livello.Non vorrei aver rabboccato troppo. Naturalmente tutto l'olio esausto l'ho gettato nel prato del vicino [:D][:D] così non potrà più dire che il suo prato è più verde del mio [:D][:D][:D]. Saluti e nuovamente grazie per tutti i consigli. Ps al sabato l'isola ecologica del mio paese è aperta tutto il giorno,basta portare i fustini con l'olio esausto e vuotarli nell'apposito contenitore.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link