CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Alternatore Ducato X250 : help

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 37
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 08/07/2015 alle: 10:14:41
Qualcuno sa spiegarmi come funziona l'alternatore del Ducato, ossia come funziona la scheda elettronica di controllo e se esiste un regolatore di tensione e con che principio lavora.
 
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 08/07/2015 alle: 14:42:35
Ciao Topolone
non sono un tecnico ma.... Ricordo spero ihihih veniva definito "intelligente " cioè aumentava la produzione in base alla richiesta........

vedrai che qualche utente più esperto di me arriverà in tuo soccorso 

ciao
JJ leto [8D] [8D] [8D]


18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 08/07/2015 alle: 15:28:12
In risposta al messaggio di jjleto11 del 08/07/2015 alle 14:42:35

Ciao Topolone non sono un tecnico ma.... Ricordo spero ihihih veniva definito intelligente cioè aumentava la produzione in base alla richiesta........ vedrai che qualche utente più esperto di me arriverà in tuo soccorso  ciao JJ leto [8D] [8D] [8D]

E' proprio la parte "intelligente" che mi preoccupa di più indecision
Sul mio camper di intelligente non ha un bel niente. Quando sono in viaggio è la BS che manda corrente agli utilizzatori invece che prendere corrente dall'alternatore angry
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 08/07/2015 alle: 16:00:54
In risposta al messaggio di Topolone del 08/07/2015 alle 15:28:12

E' proprio la parte intelligente che mi preoccupa di più Sul mio camper di intelligente non ha un bel niente. Quando sono in viaggio è la BS che manda corrente agli utilizzatori invece che prendere corrente dall'alternatore

Ciao se non ricordo male Marcucciolo aveva avuto un problema con l'alternatore con il suo x 250 il problema riguardava il cablaggio dello stesso e comunque tra i consumi del motore i vari optional AC. ventole, Frigorifero, ecc. Rimane poco x caricare la bs 

ciao
JJ leto [8D] [8D] [8D]


12
peo63
peo63
10/01/2013 2137
Inserito il 08/07/2015 alle: 16:05:20
dipende dalla potenza dell'alternatore,con 180 ampere non ho problemi per ricaricare.
marco
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
17
mmarco
mmarco
23/08/2007 462
Inserito il 08/07/2015 alle: 17:27:10
Perche' dici questo?

Il relais parallelatore funziona?
il d+ al realis arriva?
I fusibili sono tutti ok?

Prima verificherei questo dopo vedi se l'alternatore ha un problema ma se carica la bm secondo me funziona.
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 08/07/2015 alle: 17:41:01
In risposta al messaggio di Topolone del 08/07/2015 alle 10:14:41

Qualcuno sa spiegarmi come funziona l'alternatore del Ducato, ossia come funziona la scheda elettronica di controllo e se esiste un regolatore di tensione e con che principio lavora.  

Non ti posso lasciare solo un attimo , cos'hai combinato stavolta ? surprise


Mar..cucciolofrown
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 08/07/2015 alle: 22:32:30
In risposta al messaggio di marcucciolo del 08/07/2015 alle 17:41:01

Non ti posso lasciare solo un attimo , cos'hai combinato stavolta ? Mar..cucciolo

Il mio regolatore la sta facendo fuori dal vaso indecision
 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 09/07/2015 alle: 03:09:24
In risposta al messaggio di Topolone del 08/07/2015 alle 22:32:30

Il mio regolatore la sta facendo fuori dal vaso  

Beh , si dice che il cane assomigli al padrone laughlaugh

Dove l'avrebbe fatta ?


Mar..cucciolosad


 
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 09/07/2015 alle: 09:00:20
In risposta al messaggio di marcucciolo del 09/07/2015 alle 03:09:24

Beh , si dice che il cane assomigli al padrone Dove l'avrebbe fatta ? Mar..cucciolo  

Dove l'avrebbe fatta ?

Te l'ho scritto nella mail mandata ieri smiley
Riassumendo l'alternatore non sale sufficientemente in tensione ( oscilla tra 13,3 e 13,6 V sulla presa accendi sigari ) ed è la batteria servizi ( stabile a 13,2 quando è carica ) che alimenta le utenze con prelievi che arrivano anche fino a 14 ...16 ampere.
Ho il sospetto che sia colpa della BM non più tanto buona e il regolatore capendo che la BM fa fatica a salire tiene per questo motivo una tensione bassa.
 
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 09/07/2015 alle: 09:41:39
Ciao,

a motore in moto, misura la tensione ai capi dell'alternatore, della batteria motore e quella di sevizio. Il valore deve essere uguale, se non lo è c'è qualcosa nel parallelatore.

Vedi che le utenze della cellula vengono alimentate dalla batteria servizi, frigo a 12 Volt, luci interne, pompa acqua, e ammennicoli vari sono collegati li.
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 09/07/2015 alle: 11:49:13
In risposta al messaggio di alva.it del 09/07/2015 alle 09:41:39

Ciao, a motore in moto, misura la tensione ai capi dell'alternatore, della batteria motore e quella di sevizio. Il valore deve essere uguale, se non lo è c'è qualcosa nel parallelatore. Vedi che le utenze della cellula vengono alimentate dalla batteria servizi, frigo a 12 Volt, luci interne, pompa acqua, e ammennicoli vari sono collegati li. [;)]73 de

Ciao Alvaro,

Ho un misuratore di corrente vicino alla BS con lettura sulla centralina CBE



per cui posso leggere istantaneamente ( non io che guido ma la moglie )  le correnti che passano. I valori oscillano molto e vanno da positivi a negativi ( negativi quando è la BS che cede corrente )  senza una apparente logica come se ci fosse un carico sulla linea che butta giù la tensione dell'alternatore. In inverno a motore acceso ho misurato fino a 14,2 V stabili sulla presa accendisigari. Settimana scorsa in autostrada mai più di 13,6 e con correnti assorbite dalla BS fino a 16 ampere. Forzato il frigo a gas , spento il condizionatore e le luci ma cambiava poco.
Mi sembra di avere letto su COl che il regolatore di tensione lavora in base alla tensione della BM.
Come scritto prima credo che la mia BM non sia più buona ... la domanda è .....se lei non riesce a salire in tensione il regolatore come lo interpreta  ?
Ipotesi l'alternatore manda 13,6 V dopo stacca un attimo e controlla la BM che scende subito a 12,6 e dunque lui limita la tensione a 13,3...13,6 V che con le perdite dei cavi fa si che la BS si trova con una tensione maggiore e cede corrente al posto di prenderla. La mia BS è praticamente sempre tra 13,1 e 13,4 V.
Non ho assolutamente idea di come funzioni il regolatore di tensione .... Quello che so è che fa il mattarello e che la tensione non è costante e comunque troppo bassa.
I cavi che dalla BS vanno al parallelatore sono da 10 o 16 mmq ...adesso non mi ricordo comunque sono di una sezione che non dovrebbe comportare una grossa diminuzione di tensione ma forse 0,1 ..0,2 Volt vanno giù tra cavi e parallelatore e questo spiegherebbe tutto.
Quello che devo capire è il perchè l'alternatore non manda i 14 o più volt.
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 09/07/2015 alle: 13:18:25
In risposta al messaggio di Topolone del 09/07/2015 alle 09:00:20

Dove l'avrebbe fatta ? Te l'ho scritto nella mail mandata ieri Riassumendo l'alternatore non sale sufficientemente in tensione ( oscilla tra 13,3 e 13,6 V sulla presa accendi sigari ) ed è la batteria servizi ( stabile
a 13,2 quando è carica ) che alimenta le utenze con prelievi che arrivano anche fino a 14 ...16 ampere. Ho il sospetto che sia colpa della BM non più tanto buona e il regolatore capendo che la BM fa fatica a salire tiene per questo motivo una tensione bassa.  
...

Azzz...effettivamente non sempre vado a leggermi la posta blush

..provvedo subito wink



Mar..cucciolosmiley
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 09/07/2015 alle: 13:53:26
Hai posta wink


Mar..cucciolosmiley
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 09/07/2015 alle: 16:09:41
In risposta al messaggio di marcucciolo del 09/07/2015 alle 13:53:26

Hai posta Mar..cucciolo

Va be!  se vi sussurrate all'orecchio le vostre cose, ahahah

noi non sapremo mai il problema ☺️☺️☺️

Ciao buona giornata 
 
JJ leto [8D] [8D] [8D]


17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 09/07/2015 alle: 16:33:36

JJ ,

ma no è che fra amici ci scappa anche la parolaccia e vorremmo evitarvela ..quella blushlaugh

Scherzi a parte , non abbiamo nessun segreto , in buona sostanza , non credo che il problema sia legato all'alternatore , che comunque essendo " intelligente "  è gestito interamente dal Body computer del mezzo , ma al trasferimento dell'energia prodotta e dalla scarsa capacità dell'impianto , soprattutto dal suo cablaggio , questo essendo appunto , diciamo " delicato " , verosimilmente a causa del calore che aumenta la resistività , la frittata è pronta sad

Ho dato dei consigli su cosa controllare , nell'immediatezza del guasto , quindi in viaggio , quando si manifesta il fenomeno , non perché non sapesse cosa fare o come , ma solo perché so quanto è brutto trovarsi in certe situazioni e magari è facile farsi prendere dalla rabbia , allora il neurone va in tilt e cominci coi brutti pensieriangry

Ohhhhhhhhh ...scherzo JJ laugh


Mar..cucciolowink

Modificato da marcucciolo il 09/07/2015 alle 16:47:32
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 09/07/2015 alle: 16:52:50
In risposta al messaggio di marcucciolo del 09/07/2015 alle 16:33:36

JJ , ma no è che fra amici ci scappa anche la parolaccia e vorremmo evitarvela ..quella Scherzi a parte , non abbiamo nessun segreto , in buona sostanza , non credo che il problema sia legato all'alternatore , che comunque
essendo intelligente   è gestito interamente dal Body computer del mezzo , ma al trasferimento dell'energia prodotta e dalla scarsa capacità dell'impianto , soprattutto dal suo cablaggio , questo essendo appunto , diciamo delicato , verosimilmente a causa del calore che aumenta la resistività , la frittata è pronta Ho dato dei consigli su cosa controllare , nell'immediatezza del guasto , quindi in viaggio , quando si manifesta il fenomeno , non perché non sapesse cosa fare o come , ma solo perché so quanto è brutto trovarsi in certe situazioni e magari è facile farsi prendere dalla rabbia , allora il neurone va in tilt e cominci coi brutti pensieri Ohhhhhhhhh ...scherzo JJ Mar..cucciolo
...

Sai che sono una portinaia pettegola e devo sapere i caxxi di tutti ahahah 

ciao
JJ leto [8D] [8D] [8D]


18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 09/07/2015 alle: 21:32:52
In risposta al messaggio di jjleto11 del 09/07/2015 alle 16:52:50

Sai che sono una portinaia pettegola e devo sapere i caxxi di tutti ahahah  ciao JJ leto [8D] [8D] [8D]

Bravo wink

Solo cosi si evitano brutte sorprese....Uomo informato mezzo salvato cool
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 11/07/2015 alle: 14:57:42
In risposta al messaggio di marcucciolo del 09/07/2015 alle 16:33:36

JJ , ma no è che fra amici ci scappa anche la parolaccia e vorremmo evitarvela ..quella Scherzi a parte , non abbiamo nessun segreto , in buona sostanza , non credo che il problema sia legato all'alternatore , che comunque
essendo intelligente   è gestito interamente dal Body computer del mezzo , ma al trasferimento dell'energia prodotta e dalla scarsa capacità dell'impianto , soprattutto dal suo cablaggio , questo essendo appunto , diciamo delicato , verosimilmente a causa del calore che aumenta la resistività , la frittata è pronta Ho dato dei consigli su cosa controllare , nell'immediatezza del guasto , quindi in viaggio , quando si manifesta il fenomeno , non perché non sapesse cosa fare o come , ma solo perché so quanto è brutto trovarsi in certe situazioni e magari è facile farsi prendere dalla rabbia , allora il neurone va in tilt e cominci coi brutti pensieri Ohhhhhhhhh ...scherzo JJ Mar..cucciolo
...

Misure effettuate il 11/07 alle 14:10

Motore in moto al minimo con condizionatore acceso, autoradio accesa e frigo spento.



Tensione sulla bobina del motore di avviamento 14,0 V ( Presa nel punto dove si trova la freccia rossa nel disegno )  ( secondo me sono pochi ) ... Ho nel passato misurato se non vado errato 14,4 V.

Tensione sul nodo batteria 13,75 V ( 0,25 V di caduta di tensione angry ...tanto ...il tratto di cavo tra motore di avviamento e il nodo è di 1,3 metri )
Tensione sul accendisigari 13,68 V

tensione indicata dalla centralina CBE 13,7 V

Questa mattina spegnendo condizionatore e autoradio ho misurato 13,9 V sulla presa accendisigari ed in effetti la centralina mi indicava una corrente di ricarica verso la BS di + 4 ampere.... se accendo le utenze dopo poco arriva l'inversione di corrente ossia da valori positivi passa a valori negativi . ossia è la BS che cede corrente.
La mia BS quando carica sta intorno ai 13,4...13,5 V

 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 11/07/2015 alle: 15:38:18
In risposta al messaggio di Topolone del 11/07/2015 alle 14:57:42

Misure effettuate il 11/07 alle 14:10 Motore in moto al minimo con condizionatore acceso, autoradio accesa e frigo spento. Tensione sulla bobina del motore di avviamento 14,0 V ( Presa nel punto dove si trova la freccia
rossa nel disegno )  ( secondo me sono pochi ) ... Ho nel passato misurato se non vado errato 14,4 V. Tensione sul nodo batteria 13,75 V ( 0,25 V di caduta di tensione  ...tanto ...il tratto di cavo tra motore di avviamento e il nodo è di 1,3 metri ) Tensione sul accendisigari 13,68 V tensione indicata dalla centralina CBE 13,7 V Questa mattina spegnendo condizionatore e autoradio ho misurato 13,9 V sulla presa accendisigari ed in effetti la centralina mi indicava una corrente di ricarica verso la BS di + 4 ampere.... se accendo le utenze dopo poco arriva l'inversione di corrente ossia da valori positivi passa a valori negativi . ossia è la BS che cede corrente. La mia BS quando carica sta intorno ai 13,4...13,5 V  
...

Intanto meriti un BRAVO , con questo caldo ...BRAVISSIMO yes

Però non leggo la misura della tensione sull'alternatore , che dovrebbe dare 14,3 / 14,5 frown

..se non misuri anche l'alternatore , come facciamo a capire se è lui il colpevole ?

Comunque hai già avuto il primo indizio , da 14 passa a 13,75V , qual è il tratto di cavo che hai raddoppiato esattamente ?


// tensione indicata dalla centralina CBE 13,7 V //

Immagino che il parallelo lo autorizzava correttamente e abbastanza velocemente


Mar..cucciolowink
 
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 11/07/2015 alle: 19:07:49
In risposta al messaggio di marcucciolo del 11/07/2015 alle 15:38:18

Intanto meriti un BRAVO , con questo caldo ...BRAVISSIMO Però non leggo la misura della tensione sull'alternatore , che dovrebbe dare 14,3 / 14,5 ..se non misuri anche l'alternatore , come facciamo a capire se è lui
il colpevole ? Comunque hai già avuto il primo indizio , da 14 passa a 13,75V , qual è il tratto di cavo che hai raddoppiato esattamente ? // tensione indicata dalla centralina CBE 13,7 V // Immagino che il parallelo lo autorizzava correttamente e abbastanza velocemente Mar..cucciolo  
...

Comunque hai già avuto il primo indizio , da 14 passa a 13,75V , qual è il tratto di cavo che hai raddoppiato esattamente ?

Proprio quello ho sdoppiato....

Il
famoso cavo con possibili difetti è composto da due cavi che vanno congiunti sul motore dell'avviamento con le connessioni a 90 ° mentre un capo va all'alternatore e l'altro al nodo batteria. Ho sdoppiato quello che dal motore di avviamento va al nodo batteria in quanto mi ero già accorto che la tensione sui due punti non era identica o simile. Come ti ho scritto lo sdoppiamento forse non serviva in quanto solo svitando e riavvitando il dado da 13 la tensioe sul nodo coincideva con quella del motore di avviamento. Al mare ho provato la stessa operazione ma questa volta senza successo. Tu sai di che sezione è quel cavo ? Io ho aggiunto in parallelo un cavo da 16 mmq. Comunque 0,25 V di caduta mi sembrano troppi.... devo ricontrollare che le connessioni non siano di nuovo ossidate...la volta precedente era probabilmente cosi....

Prendere la tensione sull'alternatore è quasi impossibile.....e io dubito che il problema sia li....

Ciao wink

 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link