Vorrei far presente quello che sta succedendo sul mio mezzo immatricolato a marzo 2008 per sapere se è successo ad altri la stessa cosa e come Fiat ha risolto il probema.
Premetto il mezzo è utilizzato da me e mia moglie che non siamo più giovanissimi e senza bambini a bordo, sono di Roma e il mezzo in questione è un’Adria 680 SK con motorizzazione Fiat 160 cv
La prima volta che è successo circa un mese fa è stato riparato cambiando solo le pulsantiere, la seconda mi è stato detto che hanno sostituito pulsantiere e motorino alzacristalli.
Ieri (03-08) per la terza volta si sono bruciati i pulsanti dell’alzavetri lato passeggero con fumo e odore di bachelite cotta e finestrino rimasto aperto sono curioso di sapere che altro verrà sostituito. Per chiarazza devo dire che il vetro in questione non è stato alzato o abbassato più di 4 o 5 volte dopo le due ultime riparazioni.
Saluti a tutti e buone ferie.
Lino
Il finestrino è sempre stato libero e senza nessuno forzo verificato anche dall'officina Fiat dopo ogni riparazione, devo aggiungere che il fusibile da 20A non è saltato e dopo la prima riparazione è stato portato a 15A rimanendo sempre intatto.
Mhaa, è un bel quesito,
secondo la mia opinione è doveroso sostituire anche i comandi posti nella portiera di sx quella conducente tanto x intenderci perchè da questi interruttori partono i fili che vanno all'interruttore di dx quello che è bruciato.
Molto probabilmente può accadere che non funzionando il ritorno a riposo del contatto di sx oppure più semplicemente è entrata involontariamente dell'acqua, alimenti in modo errato i fili che arrivano all'interruttore di dx, però mi suona strano il fatto che il fusibile da 15A non sia intervenuto. Sei proprio sicuro che abbiano in ogni caso già sostituito anche il motorino oppure non si sà, perchè in questo caso è molto più probabile un guasto all'avvolgimento del motore dell'alzacristalli con conseguente danno all'interruttore.
Io x sicurezza proverei a cambiare officina e mi toglierei così eventuali dubbi.
Un cordiale saluto, Silvano
Mi sono dimenticato di dire che i comandi sono stati sostituiti sia a sx che dx tutte e due le volte anche perché si sono cotti e hanno fatto anche una bella fumata con un’odore forte di bachelite bruciata e per sicurezza ho tolto il fusibile dell’alzavetri di sx.
Comunque grazie per le risposte e se il problema viene risolto non mancherò di postarlo.
Saluti Lino
ciao ho avuto lo stesso problema sull'auto dopo varie sostituzioni si sono accorti che i cavi che passano dalla portiera dx alla cabina (esattamente dova c'è quella gomma a forma di molla) arano tagliati, di conseguenza funzionava tutto fino a quando non si toccavano tra di loro ma appena si toccavano si bruciava tutto spero di esserti stato di aiuto ciao e www la sicilia[8D][8D][8D][8D][:D][:D][:D][:D][:D]
ciao sono un meccanico fiat di trigoria a roma e anche camperista!
il problema lo risolto proprio come dice ciccio.
Sulla portiera sx ho trovato un filo che strusciava sulla carrozeria interna e faceva bruciare i pulsati alzavetro ed il fusibile non saltava!...devi togliere quel gommino passacavo e troverai sicuramente il filo spellato!!!
Dagli questa dritta al tuo meccanico.
Un saluto e spero di essere stato preciso!!!
Per il momento Fiat non dà il coperchio,fà passare solo l'aggiornamento della cera protettiva!
Se poi avrò notizie non mancherò!!
Lino con il camper hai risolto!?
Un saluto a tutti!
Ieri mattina dopo aver letto la risposta di Ciccio 68 più la conferma di Tovi ho chiamato l’officina Fiat, ho parlato con il meccanico che ha preso in consegna il mio mezzo e gli ho detto delle risposte del forum. Nel pomeriggio l’officina mi chiama per dirmi che il che mezzo è pronto e lo potevo ritirare entro le 18. Visto che avevo il tempo per farlo sono andato di corsa più per sapere se sono state utili le dritte dei due camperisti che per il ritiro in se.
Quando sono arrivato sono andato subito dal meccanico che aveva lavorato sul mezzo per sapere se aveva trovato il guasto e in cosa consisteva, la risposta è stata che in effetti ha trovato dei fili spellati nel passaggio tra la carrozzeria e lo sportello che andavano in corto sulla carrozzeria, li aveva isolati e aveva messo una guaina di rinforzo, allora gli ho chiesto se la dritta che gli ho dato il giorno prima era giusta, lui per non darmi troppa soddisfazione ha risposto di si ma che per esclusione alla fine ci sarebbe arrivato da solo.
Non faccio commenti ma ringrazio tutti quelli che hanno risposto volendo dare un contributo e in particolare Ciccio 68 e Tovi che hanno centrato e risolto il problema (speriamo).
Saluti a tutti e Buone Ferie per chi è in procinto di partire.
Lino
Scusate l'intromissione,
x tovi,
vorrei avere un'informazione riguardo al coperchio della testata, io sto ritirando un camper su ducato 22 130 cv a settembre, modello 2008, il coperchio dovrei trovarlo di serie o devo spendere i fatidici 44 € per farmelo montare dopo da fiat?
Ho visto un modello simile in esposizione e sulla testata senza copertura compariva gia' la ruggine nonostante non fosse mai stato usato, se me lo consegnassero in quello stato cosa mi consigli di fare??
Grazie
ciao lino rm mi fa piacere che hai risolto, per quanto riguarda il tuo problema.......... bhe se hanno trovato fili spellati.......... ma lasciamo perdere l'importante che hai sistemato tutto ciao e www la sicilia[8D][8D][8D][8D][8D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Per Walter66
Passa in una officina autorizzata fiat se non trovi la copertura sulla testata che ti devono fare l'aggiornamento della cera protettiva e sicauramente altri aggiornamenti "GRATIS"
Poi visto che ci sei una controllata ai livelli non guasta mai!
Per lino
Spero per te che tutto si sia risolto!!
Vi saluto oggi parto e vado in Croazia!!!!
Buone Ferie!!!
da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.