CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

"ammorbidire" l' iveco 35c18

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
navarre
navarre
rating

24/10/2006 8295
Inserito il 07/04/2009 alle: 10:23:28
Ho un mh su iveco che è piuttosto rigido e sensibile a ogni asperità della strada. Ha le balestre anteriori e gomme /65 Per rendere il viaggio più confortevole sarebbe meglio fosse un po' più morbido...avevo pensato sia a cambiare gomme con le /75 ma più in la nel tempo perché queste attuali sono seminuove, sia nell' immediato a cambiare gli ammortizzatori con alcuni specifici per camper (OMA, ORAP, ecc.) Il dubbio è se però questi rendano il mezzo ancora più "duro"...infatti del comportamento "sportivo" non me ne può fregare di meno, per la mia guida mi va già benissimo così com'è. C'è un filmato compartivo sul sito della OMA ma mi sembra un po' troppo ottimistico per non dire altro. Opinioni in merito ?
delre08
delre08
20/02/2008 49
Inserito il 07/04/2009 alle: 10:58:39
Io ho montato gli OMA da un anno e mi trovo benissimo. Sono ammortizzatori a doppio effetto e oltre a dare una buona tenuta di strada secondo me non rendono il camper rigido. In realtà credo che la cosa migliore sia quella di fare controllare il veicolo a loro e ti sapranno dire quale è il lavoro più adatto al tuo camper. Un saluto.[;)]
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 07/04/2009 alle: 11:09:08
Se non ci sono state modifiche di cui non sono a conoscenza direi che il telaio nero del 35C monolama posteriore ( è ancora monolama?) ha la caratteristica di essere fin troppo morbido. Per questa ragione si tende a lavorare ognuno a modo suo sulle sospensioni: molle ad aria, ricentinatura, ammortizzatori ... bla bla ... Per esperienza se le tue sospensioni non sono a pacco per sovraccarico, la migliore spesa che puoi fare per il comfort è sostituire i pneumatici /65 con i /75 evitando assolutamente i Camping ( rigidi di carcassa) ... io con le normali Agilis M+S ho avuto risultati fantastici.. Ah dimenticavo io mi auguro che tu non gonfi i pneumatici a pressioni fantasiose del tipo 5 Bar, su Iveco è un errore !!! Su questo telaio quando vai a 4 Bar avanti e 3.5/3.8 posteriori sei già ampiamente coperto fino a 40q di carico.... vedere indicazioni in proposito sul libretto Iveco in base al carico. Con i /75 e la pressione corretta sembrava di guidare un altro camper!!!! Saluti Paolo
mauro74
mauro74
10/10/2008 1158
Inserito il 07/04/2009 alle: 11:55:45
@ Prat: avrei bisogno una info; sul mio Icaro P5 il precedente proprietario ha montato le Al-Ko che tengo a 1.9/2. Ho da poco sostituito le gomme (dalle 195/65 alle 195/75 Agilis Camping) e me le hanno gonfiate tutte a 5; sul libretto uso e manutenzione (se non ho capito male) ho letto che dovrebbero essere a 4.75 [?][?][?] non ci capisco più niente [:(!][V][:(] Ah, il mezzo è del 2004 ed il telaio è rosso. Ciao e buoni km Mauro
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 07/04/2009 alle: 12:45:16
Quoto prat in tutto Mauro io ho le vecchie XC tutte a 3.8, anzi abbasserei anche i soffietti ma quello devi provarlo tu Davide
navarre
navarre
rating

24/10/2006 8295
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:59:07
Grazie per le risposte. Mi par di capire che ste sosp aggiuntive non servono ad "ammorbidire", anzi.
Etrusco T FIAT 72.370€, Nuovo
Etrusco T FIAT 72.370€, Nuovo
Hobby Excellent 30.900€, Nuovo
Hobby Excellent 30.900€, Nuovo
Hymer VAN 79.975€, Nuovo
Hymer VAN 79.975€, Nuovo
Caravelair ANTARES 375 10.300€, Anno: 2006
Caravelair ANTARES 375 10.300€, Anno: 2006
Laika KOSMO CV 5.4 54.410€, Nuovo
Laika KOSMO CV 5.4 54.410€, Nuovo
Previous Next
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:00:42
Per sapere a che pressione mettere i pneumatici bisognerebbe conscere il peso che grava singolarmente sugli assi. Sul mio caro e indimenticabile Icaro avevo eseguito la pesata e a vuoto totale ricordo un 3460... di cui circa (vado a memoria di cui circa 1960 dietro)... Sul libretto istruzioni del Daily ricordo che indicavano in base alla esatta misura del pneumatico la pressione da tenere in base al carico con un range di tolleranza ovviamente. Quindi stimando il mio a circa 3850 Kg tenevo i pneumatici ( e qui a memoria potrei sbagliarmi perchè tra /65 e /75 le pressioni a pari carico cambiano) a 3.5 Bar posteriormente ( perchè gemellate) e 4 anteriormente..... e se non ricordo male ero comunque oltre quanto prescritto da Iveco!!! Per me 5 Bar servono solo a capire quanti buchi presenta la strada che stiamo percorrendo. Sospensioni ad aria: le mie erano accoppiate pure ad un foglio di balestra aggiuntivo che permetteva tra l'altro alle Alko di avere maggiore escursione... eppure per me andare oltre 1/1.2 bar significava perdere gran parte del miglioramento ottenuto con il foglio aggiuntivo in termini di comfort, però era nettamente più stabile!!! Le Alko le trovavo utili per i percorsi di montagna e quando il camper era fermo ( in sosta le gonfiavo a 3 Bar abbondanti per distendere le balestre). Ora ho appena acquista un 50C18 passo 4.750 a balestre (purtroppo perchè avrei desiderato tantissimo le pneumatiche..) Le caratteristiche sono sempre le stesse: il Daily di suo corica in curva e lì probabilmente bisogna lavorare su ammortizzatori e barra stabilizzatrice Ho percorso 1400 Km per rientrare in Italia e ho contato tutte le asperità delle autostrade tedesche: mi hanno consegnato il camper con pneumatici gonfiati a oltre 5 Bar!!!!!! Purtroppo avendo le borchie non sono riuscito a sgonfiare i pneumatici dietro senza smontarle. Se il pneumatico non fa la pancia sul Daily vuol dire che è troppo in pressione!! Per me "provate a sgonfiare i pneumatici"id="size4"> Saluti Paolo
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:04:49
quote:Originally posted by navarre
Grazie per le risposte. Mi par di capire che ste sosp aggiuntive non servono ad "ammorbidire", anzi. >
> Ma scherzi sul Daily irrigidiscono di brutto!!!
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:19:57
Pressioni "tenute" degli ultimi 3 Iveco Ora su 35C18 e su altri prima e provati per quasi 300.000 Km. con gomme sempre come nuove[;)] Anteriore 4.6-4.8 Posteriore 3.5 max 3.8 se al carico max. Sosp. agg: Al-Ko 0.8 - se solo 2 pers. e vuoto ...................1,2 - a max. carico :::::::::::::::::::2.5 - se pontile traghetto[:p] Ciao Franco

Modificato da franco49tn il 07/04/2009 alle 16:22:02
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:26:48
ciao franco , ritorno appena adesso dall'officina iveco della ia zona , e, per alzare un po' il muso mi hanno spostato gli spessori che poggiano sulla balestra anteriore (daily c 18 del 2008) dalla posizione originale e cioè allargati al max verso l'esterno (ruota) me li hanno messi entrambe verso l'interno (li hanno ravvicinati per interderci) . Sono dubbioso del fatto che spostandoli verso l'interno si sia alzato il muso del camper anche apparentemente mi sembra più o meno lo stesso ,l'unica cosa che mi sembra di aver percepito su pochi kilometri a dire il vero , è che si sia ammorbidito il davanti. cosa ne pensi? ciao Naiko
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:34:35
quote:Originally posted by naiko
ciao franco , ritorno appena adesso dall'officina iveco della ia zona , e, per alzare un po' il muso mi hanno spostato gli spessori che poggiano sulla balestra anteriore (daily c 18 del 2008) dalla posizione originale e cioè allargati al max verso l'esterno (ruota) me li hanno messi entrambe verso l'interno (li hanno ravvicinati per interderci) . Sono dubbioso del fatto che spostandoli verso l'interno si sia alzato il muso del camper anche apparentemente mi sembra più o meno lo stesso ,l'unica cosa che mi sembra di aver percepito su pochi kilometri a dire il vero , è che si sia ammorbidito il davanti. cosa ne pensi? ciao Naiko >
> Ammorbidito certamente Ora la leva è più lunga Ma in curva o tornanti si coricherà di più ed anche in frenata in curva non mi sembra il massimo. Se tu avessi letto le mie ,o forse lo hai fatto avrai visto su "Barra stabilizzatrice anteriore" Che ho montato e fatto fare anche ad altri Che nella occasione ho sollevato il muso in altro modo SPESSORANDO L'APPOGGIO della balestra trasversale Appoggio nei triangoli della sospensione Alzato di 2,5 cm con spessore di soli 8 mm. Ciao Franco
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:43:19
E' quello che pensavo , ho subito notato che era più morbido , ma secondo te si è alzato il muso così facendo o è solo una mia impressione ? ti ringrazio sei sempre super disponibile ciao Naiko
navarre
navarre
rating

24/10/2006 8295
Inserito il 07/04/2009 alle: 17:04:11
quote:Originally posted by prat
quote:Originally posted by navarre
Grazie per le risposte. Mi par di capire che ste sosp aggiuntive non servono ad "ammorbidire", anzi. >
> Ma scherzi sul Daily irrigidiscono di brutto!!!
>
> Scusa, intendevo cambiare sospensioni con le OMa, ORAP ecc.
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 07/04/2009 alle: 17:28:02
Dopo varie prove eseguite sui precedenti camper su questo sarei prpenso a sostituire in primis gli ammortizzatori: magari con qualcosa di più frenato in estensione... purtroppo per le barre stabilizzatrici sul mio essendo un 50C ( e quindi diverso dai 35) non sono ancora ingrado di esprimermi..... gli ammortizzatori in vece a guardarli sembrano gli stessi mingherlini del 35...
Franco1
Franco1
12/09/2006 256
Inserito il 07/04/2009 alle: 18:23:41
Scusate id="size3"> ma tutti questi ragionamenti valgono anche per il Ducato ? Grazie Franco
mauro74
mauro74
10/10/2008 1158
Inserito il 07/04/2009 alle: 19:46:12
Ragazzi scusate ma fatemi capire: sul libretto trovo: semplice: 3 atmosfere se il peso sull'assale è 1350 3,5 " " è 1520 4,75 " " è 1950 gemellato: 3 atmosfere se il peso sull'assale è 2560 3,5 " " è 2890 4,75 " " è 3700 Ma questa tabella è affidabile anche per i camper o vale solo per i daily tradizionali?? Ciao Mauro P.S.: di tenere le Al-ko a 1.9 me lo ha detto un installatore delle suddette sospensioni; quindi è una castroneria e devo metterle a 1/1.2??

Modificato da mauro74 il 07/04/2009 alle 19:54:34
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 08/04/2009 alle: 09:41:02
X Mauro 74 I telai servono per diversi allestimenti: è ovvio che il discorso vale per tutti non fosse altro che un Kg di piume pesa praticamente come un Kg di ferro. E' quello che cerco di dire da parecchio tempo: i valori che prescrive Iveco sono assai lontani dai luoghi comuni che derivano dal fatto che i ruota singola hanno dei limiti di tenuta limitatisotto carico. Pensa solo al fatto che dietro ogni singola ruota deve sopportare esattamente la metà del peso di un asse a ruote sigole con pari carico!!... guarda che è pazzesco se ci pensi!!! Eppoi avete mai guidato la stessa auto con pneumatici /55 e in seguito con pneumatici ribassati /45.... è completamente diversa per asperità e sensibilità alle disconessioni stradali. Non c'è niente da fare i /65 sono precisi ma molto meno comfortevoli. Saluti Paolo
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
mauro74
mauro74
10/10/2008 1158
Inserito il 08/04/2009 alle: 11:47:10
@ prat: grazie delle risposte; venerdì dovrei pesarlo (temo l'esito) e poi provo a fare quattro conti per la pressione. Approfitto della tua gentilezza per chiederti ancora una cosa sulle Al-ko; tenerle a pieno carico a 1.9 quale tipo di scompenso può creare tra balestre, ammortizzatori e ripercussioni sulla cellula?? Grazie ancora e buona giornata a tutti Mauro
Fast-G
Fast-G
30/09/2003 601
Inserito il 08/04/2009 alle: 14:06:35
Goldsmith e VB Air Suspension hanno dei kit - ad aria - molto interessanti da montare all'anteriore. Ad agosto andò a Dusseldorf per approfondire. Ciao Giorgio
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 08/04/2009 alle: 15:42:11
razie delle risposte; venerdì dovrei pesarlo (temo l'esito) e poi provo a fare quattro conti per la pressione. Approfitto della tua gentilezza per chiederti ancora una cosa sulle Al-ko; tenerle a pieno carico a 1.9 quale tipo di scompenso può creare tra balestre, ammortizzatori e ripercussioni sulla cellula?? Grazie ancora e buona giornata a tutti Mauro >> Ma a memoria e a occhio sarai sui 20q dietro e 16q avanti .... poi molto dipende da cosa ci hai montato come accessori. Quando porti i pneumatici a 4 bar avanti e 3.5 bar dietro direi che sei già coperto, se poi desideri tenere un paio di decimi di bar in più per tranquillità..... Per le Alko ti consiglierei di stare su 1 bar.... Invece ricordati di verificare l'allineamento dell'albero di trasmissione: l'ultimo troncone rispetto alla staffa non deve puntare verso l'alto, ma al massimo orizzontale anche se l'ideale è verso il basso. Di solito tra telaio e supporto c'è un distanziale che va tolto se l'albero va verso l'alto. Io visto che avevo modicato pure le balestre mi ero fatto fare uno spessore intermedio con 5€ dal fabbro. Questo è lo spessore da togliere!! [URL=http://img11.imageshack.us/my.php?image=spessore.jpg] [/URL]
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 08/04/2009 alle: 22:19:15
quote:Originally posted by prat
Se non ci sono state modifiche di cui non sono a conoscenza direi che il telaio nero del 35C monolama posteriore ( è ancora monolama?) ha la caratteristica di essere fin troppo morbido. Per questa ragione si tende a lavorare ognuno a modo suo sulle sospensioni: molle ad aria, ricentinatura, ammortizzatori ... bla bla ... Per esperienza se le tue sospensioni non sono a pacco per sovraccarico, la migliore spesa che puoi fare per il comfort è sostituire i pneumatici /65 con i /75 evitando assolutamente i Camping ( rigidi di carcassa) ... io con le normali Agilis M+S ho avuto risultati fantastici.. Ah dimenticavo io mi auguro che tu non gonfi i pneumatici a pressioni fantasiose del tipo 5 Bar, su Iveco è un errore !!! Su questo telaio quando vai a 4 Bar avanti e 3.5/3.8 posteriori sei già ampiamente coperto fino a 40q di carico.... vedere indicazioni in proposito sul libretto Iveco in base al carico. Con i /75 e la pressione corretta sembrava di guidare un altro camper!!!! Saluti Paolo >
> Argomento interessante per il quale non posso che quotare Paolo Prat, anche se non lo seguo sul tema delle pressioni (mi perdoni vero[;)]?). Io penso che il telaio "camper" abbia una sua coerenza di fondo tra gli ammortizzatori di serie (comunque rinforzati rispetto al Daily commerciale) e le /65. Questa coerenza va a farsi benedire montando le /75 perchè avendo più deriva manifestano i limiti degli ammortizzatori di serie (onesti e niente più). Ma volete mettere il guadagno in confort?. Ci giro da due mesi con le Michelin Nuovo Agilis. Se Paolo scrive così pensando alle vecchie Agilis /75, arrivo a dire che ho fatto bene ad aspettare che uscissero le nuove. Risultato: si parla a voce bassa, così come il volume della radio, per non dire dei rumori sulle asperrità. Lascerei perdere soffietti, fogli balestra e altre amenità che ci fanno spendere soldi inutilmente. Se altro si vuol fare, anche per recuperare in rollio, bisogna intervenire con ammortizzatori più frenati, allungando tra l'altro la vita delle balestre. Per Naiko Anch'io l'ho fatto alzare davanti, dopo averlo fatto dietro. Stai sicuro che si alza effettivamente. Non ho notato invece, modifiche sostanziali al comportamento su strada. Ma qui bisognerebbe cominciare a parlare della cellula che ci sta sopra. Ciao Plinio

Modificato da plinio63 il 08/04/2009 alle 22:28:28
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.