CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Anche i Ford si rompono

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55197
Inserito il 17/07/2006 alle: 15:20:13
Viaggiavamo verso casa io ed il mio amico che ha Elnagh clipper del 1998 su Ford aspirato con 80000 Km, a 5 Km da Firenze non riusciva a mettere le marce. Siamo riusciti ad arrivare al rimessaggio (in terza) ed abbiao chiamato il meccanico. Per telefono ci ha detto che era impossibile il cambio e pensava fosse la frizione ma poi ha constatato che si era rotto il cambio. Ha dovuto sostituirlo con no revisionato ed ha speso (con la frizione) 2400 Euro. Il meccanico ha riferito che il difetto era noto (cambio sottodimensionato) e che la Ford aveva mofdificato il cambio successivamente senza fare il "famoso" (aggiungo e corretto) richiamo. E' mai successo a chi possiede questo tipo di mezzo? Pizzo

Modificato da Grinza il 18/07/2006 alle 08:57:01
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 17/07/2006 alle: 16:24:49
Qualcosa non mi quadra. Prima il meccanico dice che il cambio e' impossibile si sia rotto. Poi asserisce che e' un difetto arcinoto. Non e' che ci ha marciato sopra e magari era solo la frizione (stranamente sostituita anch'essa) ? Marce che non entrano puo' anche voler dire poco olio nel cambio. Mah......
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55197
Inserito il 18/07/2006 alle: 09:01:45
quote:Originally posted by mauring
Qualcosa non mi quadra. Prima il meccanico dice che il cambio e' impossibile si sia rotto. Poi asserisce che e' un difetto arcinoto. Non e' che ci ha marciato sopra e magari era solo la frizione (stranamente sostituita anch'essa) ? Marce che non entrano puo' anche voler dire poco olio nel cambio. Mah...... >
> Il mio amico inizialmente chi aveva procurato un cambio completo preso dal disfacimento ma anche quello era rotto (quando lo aveva preso era stato avvertito che era possibile che il cambio non era a posto). Il meccanico è di fiducia e non penso che ci abbia marciato, counque il post l'ho fatto anche per avere paragoni. Ciao Pizzo
17
pama
pama
20/02/2006 919
Inserito il 18/07/2006 alle: 11:30:14
Tempo fa il capofficina della ford a cui avevo chiesto lumi sui cambi delicati mi disse che erano i primi anni successivi al restyling del 92 e che le rotture erano sempre precedute da fuoriuscite di olio che ne causavano l'usura (avvalorando la tesi di Mauring) comunque la rottura era effettiva anche se non mi spiegò di cosa. sarebbe interessante sapere se anche questa volta c'è stata fuoriuscita di olio. Mi preoccupa un pò perchè il mio quando stà fermo un mese fatica un pò ad ingranare-marcia la prima volta, che sia un sintomo precoce?
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 18/07/2006 alle: 12:15:23
quote:Originally posted by pama Mi preoccupa un pò perchè il mio quando stà fermo un mese fatica un pò ad ingranare-marcia la prima volta, che sia un sintomo precoce? >
> No, quello e' colpa della frizione che dopo una sosta prolungata si incolla un po' e non stacca bene, il cambio non c'entra. Tranquillo. [;)]
MarcoC
MarcoC
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 09:37:50
Due giorni fa sul mio Ford Transit del 98 si è rotto l'ingranaggio della 5a. Nel suo caso, qual'era esattamente la rottura? Ricordo che il concessionario presso cui acquistai il mezzo già all'epoca mi disse che su alcuni suoi mezzi a noleggio (quindi di pochi mesi) aveva avuto rotture/problemi della 5a. Nel mio caso è stata una rottura annunciata. Ad aprile la 5a inizia ad essere rumorosa. Porto il camper presso l'officina. Non capiscono la causa del rumore e, per esclusione, sostituiscono 3 cuscinetti e varie altre cosine per 600 euro [8)]. Il rumore in 5a rimane, faccio le mie rimostranze, mi dicono che non saprebbero cosa altro fare e che comunque posso andare tranquillo, è solo rumore. Nel frattempo il rumore è aumentato. Due giorni fa la rottura [V]. Il titolare dell'officina visiona il camper, fa alcune prove ed insiste più volte sul fatto che secondo lui non è il cambio ma il differenziale. Capito che voleva escludere sue passate responsabilità, decido di cambiare officina. Dopo vari ragionamenti, per evitare di ritrovarmi con lo stesso rumore in 5a (la cosa purtroppo non è da escludere), ho deciso di prendere un cambio rigenerato con garanzia di 6m (1400 euro). Qualcuno sa suggerirmi come agire nei confronti della prima officina per rifarmi di tutti o parte dei 600 euro spesi per nulla?
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 267 TL  35.250€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 267 TL 35.250€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
C.I. MAGIS 94 XT 59.947€, Nuovo
C.I. MAGIS 94 XT 59.947€, Nuovo
Arca Europa New Deal P699 GLG 95.431€, Nuovo
Arca Europa New Deal P699 GLG 95.431€, Nuovo
Previous Next
17
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13351
Inserito il 26/10/2006 alle: 13:24:48
Circa il 10 agosto di quest'anno, Tallin (Estonia), non mi entrano più le marce. Panico. Dopo perecchi tentativi, ho ingranato la prima a motore spento e avviato, con molta paura e con un cambio molto malmesso sono riuscito ad arrivare a casa. Rientrato dalle ferie il meccanico di fiducia, dava un'occhiata al guaio. Tutto si è risolto con la sostituzione della pompa della frizione. Il cambio era a posto. Ford del 2002.

Modificato da alva.it il 26/10/2006 alle 13:28:29
f_canali
f_canali
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 13:35:18
Il mio ex socio di camper, capofficina ford da decenni, mi ha spiegato che ha visto diverse volte questo problema: la quinta su mezzi così pesanti e con un grosso impatto areodinamico fa molta fatica e rischia di rompersi, specie in lunghi tratti autostradali. Vale per i camper e per i camioncini. I primi sintomi sono la 5 che fa fatica ad entrare ed uscire. Nel caso lasciare il camper in 4 e procedere pianino fino alla più vicina officina. Il problema non è prevedibile ma può aiutare non tenere il mezzo in 5 per lunghi tratti , specie d'estate, facendo per esempio un centianio di km e lasciando poi raffreddare la 5 mettendo il mezzo in 4 per un po'....
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 26/10/2006 alle: 13:59:05
quote:Originally posted by f_canali
Il mio ex socio di camper, capofficina ford da decenni, mi ha spiegato che ha visto diverse volte questo problema: la quinta su mezzi così pesanti e con un grosso impatto areodinamico fa molta fatica e rischia di rompersi, specie in lunghi tratti autostradali. Vale per i camper e per i camioncini. I primi sintomi sono la 5 che fa fatica ad entrare ed uscire. Nel caso lasciare il camper in 4 e procedere pianino fino alla più vicina officina. Il problema non è prevedibile ma può aiutare non tenere il mezzo in 5 per lunghi tratti , specie d'estate, facendo per esempio un centianio di km e lasciando poi raffreddare la 5 mettendo il mezzo in 4 per un po'.... >
> quoto.... inoltre e' consigliabile su quella meccanica (ma e' buona cosa anche sulle altre) evitare di passare dalla IV alla V a regime troppo basso... Per dovere di cronaca allego alcuni link dove si fa riferimento a questo inconveniente: https://www.camperonline.it/Pro... "...circa 2 anni orsono in Germania con un mezzo Laika ecovip con Ford 2500 TD ha rotto il cambio e guarda caso proprio la 5° marcia. Ha speso per la riparazione circa 1.500.000 lire più alcuni giorni in albergo. Sono perplesso sul da farsi (il 2800 JTD c.r. della Fiat ha problemi con la 5° marcia - lentezza e consumi enormi (vedi forum ducato); il Ford 2500 TD ha problemi con la 5° marcia che si rompe....) " tratto da: http://www.turismoitinerante.co... "Dopo l'apertura del cambio da parte del meccanico si è riscontrato che l'ingranaggio della quinta marcia aveva subito una lesione completa che dalla parte interna, quella che avvolge l'albero, andava fino alla parte esterna. Causa questa rottura l'ingranaggio si è leggermente aperto e ingrossato. Ciò ha causato la rottura,per contatto, di altri ingranaggi su un albero parallelo e anche il bloccaggio della quinta marcia. Dopo soli 38.000 km. ho dovuto spendere poco più di 2 milioni. Nel cambio l'olio era, ed è sempre stato, controllato e al momento della rottura era al livello consigliato. Tutti i cuscinetti presentavano tuttavia una colorazione violacea dovuta a eccessivo riscaldamento." http://www.turismoitinerante.co... Cordiali saluti
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.