CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ancora l'olio di colza? Ebbene...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
zarcof
zarcof
-
Inserito il 27/04/2006 alle: 13:01:28
Questa l'ho sentita su Radio Rai Due a proposito di un sondaggio lanciato da un programma; la richiesta più o meno era questa "Come fate se vi trovate a secco di carburante..." ecc.. ecc.. Fra i vari espedienti un tizio se ne è uscito dicendo che sulla sua auto diesel inseriva almeno 5 lt di olio di colza sul pieno di diesel (immagino circa un 10% di olio sul pieno) e l'auto funzionava benissimo (cioè come prima) e asseriva che i vecchi motori aspirati potevano funzionare bene anche con proporzioni di olio maggiori. E' il primo che sento ammettere l'uso dell'olio vegetale. Finora nei post sull'argomento nessuno (o almeno io non ho letto nessuno che..)dicevo, nessuno aveva specificato che lui stesso utilizzava olio vegetale nel diesel.... per cui ogni ulteriore commento era puramente ...gratuito ed improduttivo!
17
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 27/04/2006 alle: 13:21:33
tranquillo si può fare, soprattutto sui vecchi diesel. purtroppo se ti pescano paghi una multa mooolto salata e il gioco non vale la candela. Per essere più precisi, l'olio di colza contiene anche glicerina che è responsabile di eventuali intasamenti. Un modo ci sarebbe, lo ho visto in un documentario su sky, è sufficiente usare 0.2 litri di alcol metilico per ogni litro di olio e una piccola quantità di soda caustica (non ricordo però le dosi) mischiare il tutto e tenerlo ad una temperatura mi sembra intorno ai 30 gradi. Dopo circa 24 ore la glicerina si deposita sul fondo e in superficie di rimane il vero biodiesel. se non erro in germania vendono i kit per realizzarselo in casa ciao
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 27/04/2006 alle: 13:51:08
Se permettete a me fa abbastanza ridere sentire nei forum di gente che magari ha comprato mezzi da 30/60.000 euro (non succede solo coi camper, ma anche con megafuoristrada o berlinone di llusso), disposta a buttare nel serbatoio delle schifezze, per giunta illegalmente, perche' il gasolio costa troppo. Forse era meglio si comprassero un mezzo piu' datato o un carrello tenda, cosi' avanzavano i soldi per il gasolio. Mah.... [8D]
19
locl
locl
15/09/2003 3
Inserito il 27/04/2006 alle: 16:09:47
Io ho un mezzo così detto datato (91), d'estate ci metto l'olio di girasole, di semi vari e se lo trovo pure quello di colza, anche al 80% lo faccio per il costo di 0,75 al lt, lo faccio perchè inquina molto di meno e anche per protesta perchè l'ecodisel esiste da parecchio ma nessuno lo vuole promuovere perchè non interessa ai big del petrolio nonostante il prezzo, le guerre e l'inquinamento. Sò di essere impopolare ma io la penso così [:D]
Mally
Mally
-
Inserito il 27/04/2006 alle: 21:56:44
quote:Originally posted by locl
Io ho un mezzo così detto datato (91), d'estate ci metto l'olio di girasole, di semi vari e se lo trovo pure quello di colza, anche al 80% lo faccio per il costo di 0,75 al lt, lo faccio perchè inquina molto di meno e anche per protesta perchè l'ecodisel esiste da parecchio ma nessuno lo vuole promuovere perchè non interessa ai big del petrolio nonostante il prezzo, le guerre e l'inquinamento. Sò di essere impopolare ma io la penso così [:D] >
> Grande loci, non comprerei il tuo camper, ma mi piacciono le tue ragioni!
zarcof
zarcof
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 07:18:38
quote:Originally posted by locl
Io ho un mezzo così detto datato (91), d'estate ci metto l'olio di girasole, di semi vari e se lo trovo pure quello di colza, anche al 80% lo faccio per il costo di 0,75 al lt, lo faccio perchè inquina molto di meno e anche per protesta perchè l'ecodisel esiste da parecchio ma nessuno lo vuole promuovere perchè non interessa ai big del petrolio nonostante il prezzo, le guerre e l'inquinamento. Sò di essere impopolare ma io la penso così [:D] >
> Stai parlando sul serio? Se SI, butti dentro l'olio così com'è senza quella soluzione antiglicerina citata poco sopra? Funziona tutto bene? Da quanto tempo? - Tranquillo ... Non sono della Finanza ne della polizia o quantaltro![:D] - Però è raro (se non impossibile) trovare finalmente qualcuno che uso questo metodo tanto discusso...troppo! Concordo anche con chi dice che vista la spesa del mezzo (nuovo!) non ci si deve lamentare poi del prezzo del carburante. Però il diesel costa veramente tanto e un nostro motore inquina veramente tanto... e noi nei periodi di ferie siamo in giro veramente tanto!!! Non mi preoccupo per le spese (relativamente) ma per il mondo che lasceremo ai nostri figli!
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Hobby DE LUXE  495 TKF 9.800€, Anno: 1994
Hobby DE LUXE 495 TKF 9.800€, Anno: 1994
-Altro- CRESCI H7 S.F.A. CON COPERCHIO 9.800€, Nuovo
-Altro- CRESCI H7 S.F.A. CON COPERCHIO 9.800€, Nuovo
Pilote Pilote G 726 FC Evidence 96.500€, Nuovo
Pilote Pilote G 726 FC Evidence 96.500€, Nuovo
Previous Next
19
locl
locl
15/09/2003 3
Inserito il 28/04/2006 alle: 11:30:51
Mally, credo che tu non compresti il mio camper se solo lo vedessi !!!! Scherzo, non se li porta male i suoi anni. Zarcof, lo uso da un anno e mezzo, l'inverno no perchè penso si possa gelare e/o sedimentare. Lo scorso anno ne ho fatto una buona scorta e ci sono andato anche in Francia (poi in Francia niente più perchè costava come il gasolio). Fa male? bhò, io ho provato in piccole dosi (allungato col diesel) prima 5%, poi 10 poi 30 e così via. Secondo me va anche meglio e in confronto alla puzza di gasolio sembra aria pulita. Per ora va bene (7.000 km), approposito, d'inverno siccome sono andato in montagna nel gasolio (puro) ho messo anche un pò di benzina (per non farlo gelare) che oltre ad avere un maggior spunto credo serva anche a "pulire" eventuali residui oleosi. Sò di aver fatto drizzare i peli delle braccia a qualcuno per la mia poca scientificità e metodologia pressapochista ma ho dovuto provare.[:o)]
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 28/04/2006 alle: 11:46:08
quote:Originally posted by locl
Sò di aver fatto drizzare i peli delle braccia a qualcuno per la mia poca scientificità e metodologia pressapochista ma ho dovuto provare.[:o)] >
> In effetti sono sbigottito [:0][:D] Io non farei questi "esperimenti", specialmente su un mezzo che porta me e la mia famiglia in luoghi molto distanti. E in special modo dopo tutte le prove che sono state fatte da tecnici specializzati, che hanno evidenziato gravi danni ai propulsori trattati con simili miscele. E il tutto per risparmiare cosa ? In 7000 Km avrai risparmiato a occhio e croce 150-200 euro, forse. Col rischio di rimanere a piedi e dover rifare pompa, iniettori e/o testata spendendone 3000. Onestamente non credo ne valga la pena. Ciao. [;)]

Modificato da mauring il 28/04/2006 alle 11:47:36
zarcof
zarcof
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 11:54:39
In effetti una cosa da valutare è l'eventuale risparmio! E' veramente conveniente? Altra cosa da prendere seriamente in considerazione è il fattore inquinante del diesel e il PERCHE' questo BioDiesel non decolla (anche se il perchè lo conosciamo assai bene!... e i tecnici delle case automobilistiche pure!). Mi sembra importante avere dei mezzi che, raggiungendo il più delle volte mete naturalistiche con tutte le più belle intenzioni dei proprietari (ma non sempre!), siano anche mezzi a basso tasso di inquinamento.. ed invece..!! Inoltre sarebbe importante ai fini dei consumi energetici e delle spese dei consumatori trovare delle nuove fonti energetiche meno dispendiose e più rispettose dell'ambiente (mi ripeto) ma anche meno slegate dai monopoli (qui è una questione economico-politica). Cosa possiamo fare tutti quanti?
18
camplibero
camplibero
02/02/2005 24
Inserito il 28/04/2006 alle: 12:20:10
Per MURING, i nostri tecnici ci hanno anche fatto votare no al nucleare ed oggi siamo nella ***** visto che tutti i nostri vicini francesi, svizzeri, austriaci, sloveni e croati hanno le centrali (molto vicine ai confini con l'italia). I potenti spingono certe notizie e ne nascondono altre solo per il loro interesse, è sempre stato così. Ci fanno sapere solo quello che vogliono farci sapere ed a modo loro. Poi non vedo perchè dopo aver fatto sacrifici per comprare un camper, anche a rate, debba continuare a farmi spennare con il gasolio. Io non uso nessun olio in alternativa ma non vedo perchè si debba sentenziare su chi cerca di rispiarmiare qualche eurino. Il camper è libertà anche in questo quindi proponiamo, non diamo addosso chi dice la sua. Ciao a tutti.
zarcof
zarcof
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 12:37:27
quote:Originally posted by camplibero
Per MURING, i nostri tecnici ci hanno anche fatto votare no al nucleare ed oggi siamo nella ***** visto che tutti i nostri vicini francesi, svizzeri, austriaci, sloveni e croati hanno le centrali (molto vicine ai confini con l'italia). I potenti spingono certe notizie e ne nascondono altre solo per il loro interesse, è sempre stato così. Ci fanno sapere solo quello che vogliono farci sapere ed a modo loro.>
> Però è importante fare delle scelte! Piuttosto non si è mai fatto nulla per la ricerca e l'attuazione delle fonti di energia alternativa. Se ogni casa avesse i propri pannelli fotovoltaici, se ogni paesino con fiume appresso avesse le proprie turbine (come i mulini di una volta), se ogni piccolo centro abitato avesse una propria autonomia energetica (nelle possibilità, ovvio!) i consumi reali sarebbero assai più bassi e non si dipenderebbe dalle grossi fonti energetiche. Ma tutte queste piccole energie sono difficilmente monopolizzabili ... per cui... bla bla bla... Pensateci. Però è importante a volte prendere delle posizioni, fare valutazioni.. e accettarne le conseguenze (in ogni caso).
quote: Poi non vedo perchè dopo aver fatto sacrifici per comprare un camper, anche a rate, debba continuare a farmi spennare con il gasolio. Io non uso nessun olio in alternativa ma non vedo perchè si debba sentenziare su chi cerca di rispiarmiare qualche eurino. Il camper è libertà anche in questo quindi proponiamo, non diamo addosso chi dice la sua. Ciao a tutti. >
> Non mi sembrava sentienziasse! E' importante saper valutare anche il reale risparmio in funzione dell'investimento per l'acquisto o le spese del periodo in cui si viaggia. E' importante confrontarsi con altre considerazioni. Nel frattempo però le nostre tasche si svuotano, l'aria si sporca, altri (pochi) si arricchiscono, seminano guerre e la gente muore! Ma mica per gli ideali... per il petrolio!!!!!!!

Modificato da zarcof il 28/04/2006 alle 12:40:00
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 28/04/2006 alle: 12:53:35
Non sono sentenze, ma puri calcoli matematici. E' provato che con l'olio al posto del gasolio aumentano i consumi (minor potere calorifico) e ci possono essere rischi vari su molte parti del motore (qui si parla di biodiesel, molto piu' "raffinato" dell'olio da cucina [url] http://www.cti2000.it/biodiesel...) Come inconfutabile e' la violazione della legge che prevede, a parte il carcere [:0] , minimo 7.700 euro di ammenda. Calcolando poi che, percorrendo mediamente un camperista 8000 Km all'anno, consumando 1000 litri di carburante (facciamo i conti tondi), viaggiando con miscele anche al 50% di olio si ottengono circa 300 euro di risparmio annui. Con queste cifre in ballo, paragonate a tutti i costi dei nostri mezzi, cioe' ammortamento, rimessaggio, manutenzione, tasse, bla bla bla, unite al rischio di danni alla meccanica e di galera + megamulta, scusate ma non riesco proprio a vederla come una scelta intelligente.
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 28/04/2006 alle: 12:59:19
Ah, dimenticavo. Anche andare al supermercato a comprare quintali di olio ha un suo costo in termini di tempo e denaro. Poi ci aggiungiamo il tempo per il travaso nel serbatoio, i calcoli per fare la giusta miscela, le lattine da smaltire, attenti a non farsi scoprire agendo di nascosto, ecc. Piuttosto di fare questa vita, spendo 3000 euro di meno per un camper piu' modesto e vivo tranquillo per 10 anni. [:D]
19
locl
locl
15/09/2003 3
Inserito il 28/04/2006 alle: 13:12:30
Non è tanto per il risparmio (anche perchè il reperimento non è semplice, metti nel carrello le bott. di olio insieme alla spesa ecc.) Mi ronzava di più l'idea dell'energia pulita, forse stò rischiando più di quanto le mie tasche possano permettersi ma crederci per esperienza a volte è meglio che affidarsi a certa carta stampata. Io credo nell'energia alternativa, forse non basta ma può integrare quella fossile. La francia ne ha molte di centrali nucleari anche se stà facendo lentamente marcia indietro così come la germania e l'austria, le motivazioni pensate un pò non sono tanto ecologiche ma economiche (l'impresa non vale la spesa) il costo del nucleare è il più costoso e l'uranio non è poi così diffuso in natura. Non voglio giudicare nessuno io stò provando sulla mia "testata" alcune notizie sicuramente false e tendenziose. Comunque avrete mie notizie sul sito se le mie prove avranno un esito mesto.[;)]
17
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 28/04/2006 alle: 13:44:04
Il problema principale è che il prezzo del petrolio è tenuto ad un livello tale da sconsigliare la ricerca sulle energie alternative (ammissione dell'OPEC). A suo tempo avevo cercato in commercio l'alcool metilico per provare a realizzare il biodiesel in casa ma purtroppo, da quando qualche furbino ha miscelato il metanolo con il vino qualche anno fa (vi ricordate la storia del barolo?), il metanolo non si trova più in Italia. Tenendo conto che l'olio di colza costa circa 0.65 euro, il metanolo, se si trovasse, costerebbe circa 0.2 euro (per la quantità necessaria a realizzare un litro di biodiesel) e la soda caustica circa 0.05 euro, più la corrente necessaria a scaldare la miscela e il tempo, un litro di biodiesel ci verrebbe a costare circa 0.8/0.9 euro (non è un gran risparmio) poi tenete conto che bisogna smaltire la glicerina, pulire i recipienti, la multa eventuale ecc ecc. La cosa si farebbe interessante se invece di utilizzare l'olio di colza si utilizasse l'olio di frittura avvanzato in cucina o reperito dalle varie friggitorie (le quali pagano per lo smaltimento) e fosse legalizzata la produzione in casa per piccole quantità. Lo stato non ci perderebbe molto, in compenso se la materia prima è gratis (tranne il metanolo e la soda caustica) anche il biodiesel verrebbe a costare veramente poco inoltre si contribuirebbe allo smaltimento di queste sostanze inquinando veramente poco. (è possibile realizzarlo anche da oli esausti opportiunatamente filtrati). Purtroppo il problema principale rimane la legalizzazione. Qualche anno fa, vicino a casa mia (io abitio in Veneto tra la provincia di Treviso e quella di Belluno)un tizio molto "fai da te" si è realizzato un generatore eolico e sfruttando una corrente d'aria quasi sempre presente nella gola del Fadalto riusciva farsi la corrente elettrica necessaria al suo uso personale. Il generatore è rimasto in fiuzione solo alcuni mesi; quando ho chesto il perchè fosse stato tolto, mi hanno risposto che il tizio si è preso una grossa multa per "sfruttamento impropio delle risorse ambientali)..... non occorre aggiungere altro ciao a tutti
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 15:20:37
Ho ricevuto questa mail da un'associazione di di camperisti, ve la trasmetto integralmente, tanto per celiare un pò. Salvo-SA [:o)][:o)][:o)] Benzina a metà Prezzo....... Diamoci da fare... COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro poterenei confronti delle compagnie petrolifere. Possiamo far abbassare il prezzo della benzina ai colossi del petrolio,senza dover rinunciare ad acquistare benzina!!! Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici. E' un'idea geniale! Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 euro al litro. Possiamo far abbassare il prezzo solo se ci muoviamo insieme, in modo intelligente e solidale. Ecco come. Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato giornoha fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che,per noi, si tratta solo diun pieno.. differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistemache invece li farà ridere pochissimo, purché si agisca in tanti. La parola d'ordine è: colpire il portafoglio delle compagnie senza ledercida soli. I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo chevaria tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo farloro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro é circa la metà. I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle aziende. Bisogna usare il potere che abbiamo. La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più benzina delle due più grosse compagnie,SHELL e ESSO, che peraltro ormai formano una unica compagnia. Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi. Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza adeguarsi. Per farcela, però dobbiamo essere milioni di clienti di Esso e Shell, in tutto il mondo. Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una trentina di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento. Se questi fanno altrettanto, siamo a 3000, e così via. Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla... settima "generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di consumatori! Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di fare altrettanto. Se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare circa 300 milioni di persone in otto giorni ! E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere,non vi pare? Coraggio diamoci da fare !
zarcof
zarcof
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 15:33:33
Il problema non è solo la spesa (che invece lo è..!) ma nache il fattore di inquinamento! Il metano inquina meno (se non nulla..) rispetto alla benzina.. Il biodiesel inquina meno rispetto al diesel classico... inoltre questi carburanti potrebbero costare meno. Oppure volete compravi bombole di aria pulita con i soldi risparmiati nel carburante?
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
liuba
liuba
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 16:51:05
io uso olio di colza da parecchi km tipo 10 mila e il mio mezzo datato 1978 si comporta egregiamente. anche mio nonno e mio padre usavano oli vegetali per i motori perchè non ora (escludo ovviamente i motori di nuova generazioni delicati come un neonato!!!)??? vi pare possibile che una rivista di auto o simili(non sto a dire i nomi...) faccia test per l utilizzo di colza e poi dia risultati positivi??? chiaramente no se no l indomani chiuderebbe i battenti e per cosa??? le accise ecco perchè!!! il petrolio viene super tassato quindi traete le vostre conclusioni!!! sono comunque daccordissimo con mauring....c'è chi spende un capitale, si indebita fino al collo per avere un bel camper e poi elemosina sull olio di colza??? ma daiiiii se si parla di inquinar di meno allora ok però....purtroppo ora l olio è disponibile in lattine da un litro quindi immaginate: inquiniamo di meno l aria con gli scarichi ma aumentiamo il volume di immondizia. ecco perchè se presto non riuscirò a trovare delle scorte in taniche smetterò di metterlo!!!! OOOOOOOOOOOOOOOOOOOO sia chiaro che io non giro mai in strade statali ma solo in circuiti o strade private ovviamente ;-) CIAOOOOO
17
beppe64
beppe64
11/03/2006 2054
Inserito il 28/04/2006 alle: 21:33:16
Ciao, è risaputo e provato che una piccola quantità di olio ( meno del 10%) migliora la prova dell'opacimetro, o revisione fumi, questo x i veicoli abbastanza vecchi. Le ultime generazioni ,jtd ed altro no (alti rischi di rottura). La ditta x cui lavoravo 10 anni fà produceva (e produce attualmente) bio disel me è contingentato x ragioni economiche dovute alle accise e se lo stato non mangia allora noi moriamo di fame,il petrolio salirà ancora, non vi preoccupate, ma a noi continueranno a dire che questo fà male e questo non si fà, però se respiri 6 giorni su 7 le polveri sottili stai bene. Io sono dell'idea che se il tutto fà risparmiare sia di ambiente che economia ben venga l'olio, (però sempre in moderate quantità). Ciao
17
boxlmc
boxlmc
04/03/2006 100
Inserito il 01/05/2006 alle: 20:45:12
sono tornato da un viaggio di circa 3800 km con il mio camper del 1990. oltre ai gasoli di francia e spagna, per lo più ipermercati, dove costa decisamente meno, (spagna 0,980 litro) ho usato anche al 90% olio vegetale, che reperivo tranqwuillamente in bottiglie da 3 litri (girasole) mentre andavo a fare spese per mangiare (ogni 2 o 3 giorni. Da casa mi sono munito di circa 50 litri di odc, al prezzo di 0.75 lt. oltre al serbatoio pieno di odg (99%. il prezzo di gasolio in francia era mediamente 1,010-1,250, io ho trovato odg o di girasole da 0,79 a 0.92. meno fumo + rendimento e miselato al 50/70% sono andato benissimo. Certo non lo userei se avessi il common rail ..........
17
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3956
Inserito il 02/05/2006 alle: 17:40:07
La settimana scorsa in un distributore lungo la Romantik strasse (come si scrive non me lo ricordo [:)] ) c'era la colonnina del bio-diesel con un prezzo molto vantaggioso. Sono stato tentato di fare il pieno, ma poi visto che un paio di macchine facevano rifornimento con il gasolio normale ho desistito. Avendo un 2000 jtd potevo utilizzare quel carburante? Saluti Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.