CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Anomalia cambio automatico 9speed Ducato 160 cv

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 11:28:25
buongiorno a tutti
non ho trovato riscontri in " CERCA " apro quindi il 3D

se qualcuno ha avuto lo stesso tipo di anomalia o giusto suggerimento sarei grato :

il VR ha il 160 cv , km circa 23000 , 1 anno giusto dall'immatricolazione , fino a ieri tutto perfetto facendo anche
parecchia montagna e qui il problema . Partendo in discesa da un colle a 2000 mt con motore praticamente freddo 
come del resto e' successo molte altre volte  uso il sequenziale in 2°-3° marcia per freno motore e non surriscaldare
i freni , dopo qualche km su tratto in falso piano il cambio rimane bloccato in 4° marcia , appaiono le spie motore ed avaria cambio nonche' anomalia dello START&STOP  , non funziona neanche il pulsantino selettore delle curve di coppia/cambiata
drive mode ( ECO - NORMAL- POWER ) . Mi fermo a motore acceso in P e il tutto persiste , riparto in 4° usando molto i freni e dopo qualche
km sempre in discesa parcheggio e spengo il motore  tanto per raffreddare parzialmente i dischi e pastiglie freni x 15 min .
Riavviando il cambio funziona sia autom. che sequenziale ma non le 3 curve di coppia "drive mode" e persiste l'anomalia
start&stop . Dopo 100 km di pianura sosta pranzo di 1 ora , al riavvio tutto perfetto come se nulla fosse successo .
GRAZIE ELETTRONICA ?!

Mi sono dilungato cercando di descrivere al meglio la situazione , ovvio al rientro un check presso un
autorizzato FIAT .

ringrazio in anticipo anche se nutro qualche dubbio sulla/e risposte in quanto non ancora molto diffuso l' automatico
sui VR e del quale ne rimango comunque convinto x esperienza ventennale ma su automobili

saluti.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2022 alle: 15:54:48
In risposta al messaggio di Max 59 del 05/08/2022 alle 11:28:25

buongiorno a tutti non ho trovato riscontri in CERCA apro quindi il 3D se qualcuno ha avuto lo stesso tipo di anomalia o giusto suggerimento sarei grato : il VR ha il 160 cv , km circa 23000 , 1 anno giusto dall'immatricolazione
, fino a ieri tutto perfetto facendo anche parecchia montagna e qui il problema . Partendo in discesa da un colle a 2000 mt con motore praticamente freddo  come del resto e' successo molte altre volte  uso il sequenziale in 2°-3° marcia per freno motore e non surriscaldare i freni , dopo qualche km su tratto in falso piano il cambio rimane bloccato in 4° marcia , appaiono le spie motore ed avaria cambio nonche' anomalia dello START&STOP  , non funziona neanche il pulsantino selettore delle curve di coppia/cambiata drive mode ( ECO - NORMAL- POWER ) . Mi fermo a motore acceso in P e il tutto persiste , riparto in 4° usando molto i freni e dopo qualche km sempre in discesa parcheggio e spengo il motore  tanto per raffreddare parzialmente i dischi e pastiglie freni x 15 min . Riavviando il cambio funziona sia autom. che sequenziale ma non le 3 curve di coppia drive mode e persiste l'anomalia start&stop . Dopo 100 km di pianura sosta pranzo di 1 ora , al riavvio tutto perfetto come se nulla fosse successo . GRAZIE ELETTRONICA ?! Mi sono dilungato cercando di descrivere al meglio la situazione , ovvio al rientro un check presso un autorizzato FIAT . ringrazio in anticipo anche se nutro qualche dubbio sulla/e risposte in quanto non ancora molto diffuso l' automatico sui VR e del quale ne rimango comunque convinto x esperienza ventennale ma su automobili saluti.
...
La cosa fu già segnalata un annetto fa, non ricordo chi era.
Comunque provo a dire la mia, ho anche io lo ZF9 ma montato su Sprinter, ci sono logiche completamente diverse, confido sulla migliore capacità degli ingegneri Mercedes e ragiono sulle differenze scelte. 
Massa come siamo messi? Lo ZF9 per TA è più da auto o SUV, quindi da me non c'è settaggio eco, normal, sport, è unico, starei attento a giocarci, per me eco fisso, poi in  2/3 a che giri? motore imballato? eil cambio trascinato si surriscalda, appunto al ZF9 sono troppe marce per uso in discesa tra 2.3 ,4,non c'è quella giusta, diverso dal precedente avuto con il 7GTronic 7 marce e TP in pratica sono sceso sempre senza freni. 
In conclusione, lascia stare i settaggi, eco e basta, start & stop escluso, freni in appoggio al motore a 3000/3500giri max.. 
Non so se sai com'è fatto il cambio, sono ingranaggi epicicloidali in cascata, 
Un accenno al cambio olio, da 120k km del 7GTronic ora siamo ai 40k del ZF9. Il che mi spaventa, ecco perché Mercedes nonostante produca in proprio i 7GTronic e i 9GTronic per TP non fa il ZF9 e per tale cambio abbia un atteggiamento più conservativo. Per il prossimo ritornerei a TP e quindi un G Tronic. 
Roberto
PS è un 2.2 o 2.3

Modificato da latrofa124 il 05/08/2022 alle 15:57:21
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 09:13:45
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/08/2022 alle 15:54:48

La cosa fu già segnalata un annetto fa, non ricordo chi era. Comunque provo a dire la mia, ho anche io lo ZF9 ma montato su Sprinter, ci sono logiche completamente diverse, confido sulla migliore capacità degli ingegneri
Mercedes e ragiono sulle differenze scelte.  Massa come siamo messi? Lo ZF9 per TA è più da auto o SUV, quindi da me non c'è settaggio eco, normal, sport, è unico, starei attento a giocarci, per me eco fisso, poi in  2/3 a che giri? motore imballato? eil cambio trascinato si surriscalda, appunto al ZF9 sono troppe marce per uso in discesa tra 2.3 ,4,non c'è quella giusta, diverso dal precedente avuto con il 7GTronic 7 marce e TP in pratica sono sceso sempre senza freni.  In conclusione, lascia stare i settaggi, eco e basta, start & stop escluso, freni in appoggio al motore a 3000/3500giri max..  Non so se sai com'è fatto il cambio, sono ingranaggi epicicloidali in cascata,  Un accenno al cambio olio, da 120k km del 7GTronic ora siamo ai 40k del ZF9. Il che mi spaventa, ecco perché Mercedes nonostante produca in proprio i 7GTronic e i 9GTronic per TP non fa il ZF9 e per tale cambio abbia un atteggiamento più conservativo. Per il prossimo ritornerei a TP e quindi un G Tronic.  Roberto PS è un 2.2 o 2.3
...
grazie Roberto per la risposta
direi per me molto tecnica ...non conosco tecnicamente il cambio e le sigle TA e TP
si tratta del 2.3 , la mia guida in discesa e' quella che consigli cioe'
ECO , START&STOP escluso( da settare ogni riavvio ) e mai sopra i 3000 giri , solitamente massa tot 3,5 / 3,7 ton.
Da quanto scrivi verrebbe da pensare al surriscaldamento dell'olio cambio ma il problema l'ho
avuto dopo soli 3/4 km di avvio e discesa !?
Tra l'altro ieri ripartenza a freddo e viaggiando si e' accesa la spia dell'insufficente carica batteria ,
dopo fermata e spegnimento al riavvio tutto ok , mah ? forse un problema generale di centralina
o il Ducato patisce le soste notturne in quota 2000mt surprisesmiley
saluti
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 09:43:17
In risposta al messaggio di Max 59 del 06/08/2022 alle 09:13:45

grazie Roberto per la risposta direi per me molto tecnica ...non conosco tecnicamente il cambio e le sigle TA e TP si tratta del 2.3 , la mia guida in discesa e' quella che consigli cioe' ECO , START&STOP escluso( da
settare ogni riavvio ) e mai sopra i 3000 giri , solitamente massa tot 3,5 / 3,7 ton. Da quanto scrivi verrebbe da pensare al surriscaldamento dell'olio cambio ma il problema l'ho avuto dopo soli 3/4 km di avvio e discesa !? Tra l'altro ieri ripartenza a freddo e viaggiando si e' accesa la spia dell'insufficente carica batteria , dopo fermata e spegnimento al riavvio tutto ok , mah ? forse un problema generale di centralina o il Ducato patisce le soste notturne in quota 2000mt saluti
...
Ti riconfermo,viaggerei in  solo eco e start&stop escluso, sempre, a che ti serve, mica giri in città e poi è una cavolata inventata per abbassare le emissioni ciclo WLTP.
MI SPAVENTA, l'olio, da te a quanto da il cambio? Se come immagino hai fatto molta montagna credo sia il caso di anticipare il cambio olio e il conseguente lavaggio, in fondo quello denunciato è un segnale. 
Roberto 
Pineddu
Pineddu
10/12/2019 202
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 10:40:53
Ciao Max 59
Ho avuto lo stesso problema con il veicolo che aveva percorso forse 1000 km nella discesa dalla Val Senales.
Sono andato a Merano da Gasser in Fiat Professional e mi hanno spiegato l’arcano!
Il nostro cambio è adattivo e si auto imposta in funzione del suo uso dal peso e dallo stile di guida.
Quando viene utilizzato in modo incoerente secondo i parametri impostati va in protezione e si blocca.
Poi il blocco si elimina in funzione del tempo trascorso oppure facendo un reset, in parole povere staccando il polo della batteria per qualche minuto, cosa che feci subito appena si era bloccato. 
Succede prevalentemente quando si parte da freddo e si affronta una discesa come nel nostro caso.
Se vuoi fare una cosa radicale bisogna rigenerare i parametri iniziali inserendo la griglia di cambiata Fiat che poi piano piano si rimodifica sulla tua guida e ciò va fatto in concessionaria attivando il collegamento con Fiat.
Altrimenti come mi hanno raccomandato i tecnici usarlo con dolcezza per un certo periodo in modo che riprenda da solo i parametri che aveva scelto prima della contraddizione.
E un gran bel cambio è unito ad un motore prestante da grandi soddisfazioni.
Spero di esserti stato di aiuto ciao Pino
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 11:33:43
In risposta al messaggio di Pineddu del 06/08/2022 alle 10:40:53

Ciao Max 59 Ho avuto lo stesso problema con il veicolo che aveva percorso forse 1000 km nella discesa dalla Val Senales. Sono andato a Merano da Gasser in Fiat Professional e mi hanno spiegato l’arcano! Il nostro cambio
è adattivo e si auto imposta in funzione del suo uso dal peso e dallo stile di guida. Quando viene utilizzato in modo incoerente secondo i parametri impostati va in protezione e si blocca. Poi il blocco si elimina in funzione del tempo trascorso oppure facendo un reset, in parole povere staccando il polo della batteria per qualche minuto, cosa che feci subito appena si era bloccato.  Succede prevalentemente quando si parte da freddo e si affronta una discesa come nel nostro caso. Se vuoi fare una cosa radicale bisogna rigenerare i parametri iniziali inserendo la griglia di cambiata Fiat che poi piano piano si rimodifica sulla tua guida e ciò va fatto in concessionaria attivando il collegamento con Fiat. Altrimenti come mi hanno raccomandato i tecnici usarlo con dolcezza per un certo periodo in modo che riprenda da solo i parametri che aveva scelto prima della contraddizione. E un gran bel cambio è unito ad un motore prestante da grandi soddisfazioni. Spero di esserti stato di aiuto ciao Pino
...
Una ragione in più per non stuzzicarlo con frequenti cambi di gestione, la modalità "eco" per me è giusta, anche perché  le altre due intervengono massimamente sulla gestione del pedale acceleratore.
Start&stop su un camper mi domando, a che serve? 
Che sia autoadattativo condivido, ma la risposta di Merano quella no. Scusate ma prima di montarlo su un Ducato avete fatto le prove, se montato su un 50ql che succede, è sempre in emergenza, non è che lo hanno messo e via, ora qualcuno fa da cavia. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 06/08/2022 alle 11:38:22
Tabbert T@B 320  BASIC MINICARAVAN  POSTI 750 KG 9.900€, A
Tabbert T@B 320 BASIC MINICARAVAN POSTI 750 KG 9.900€, A
Malibu MALIBU VAN COMPACT 540 DB 64.585€, Nuovo
Malibu MALIBU VAN COMPACT 540 DB 64.585€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 400 LK WEINSBERG  CARAVAN NUOVA  4 P 16.98
Weinsberg CARAONE 400 LK WEINSBERG CARAVAN NUOVA 4 P 16.98
Knaus Sport 400 LK 11.900€, Anno: 2011
Knaus Sport 400 LK 11.900€, Anno: 2011
Laika CamperVan Ecovip 600 77.900€, Nuovo
Laika CamperVan Ecovip 600 77.900€, Nuovo
Previous Next
Pineddu
Pineddu
10/12/2019 202
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 14:10:50
Ciao Roberto il mio è appunto montato su un 48 qli con 180 CSV e come ho sempre detto è un piacere guidarlo.  Si è vero ho avuto un piccolo problema nel primo mese di vita durante il primo viaggio ma soprattutto dopo aver fatto tantissima montagna   Dopo 2 anni di esperienza e 25000 km fatti rifarei la stessa scelta.
Ovviamente il cambio è selezionato su Eco ma penso sia il mio stile di guida derivante dai trasporto pesante a far sì che l’adattamento sia molto efficace.
Per quanto riguarda l’olio del cambio seguo la tabella Fiat Professional per carichi gravosi unica differenza uso olio Fuchs con le stesse caratteristiche e prescrizioni.  Fortunatamente ho una officina a mia completa disposizione e tempo abbondante per fare i lavori con calma e precisione.
Ciao Pino
Max 59
Max 59
23/12/2012 2273
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 15:24:13
grazie Roberto e Pino
la mia guida e' molto morbida e quasi totalmente in ECO e senza S&S , 99% , ho comunque l'abitudine ad oggi di 
usare molto il sequenziale per aggiungere marce appena me lo permette onde ridurre giri e probabilmente i consumi ,
lo stesso a scalare ( dolcemente ) in discesa o prima delle rotonde e semafori . L'autorizzato Fiat che al momento ho contattato
solo telefonicamente mi ha consigliato di usarlo solo in automatico ed usare maggiormente i freni . Avendo percorso
almeno meta' dei KM se non di piu' in itinerari montuosi e/o collinari puo' essere che ho mandato in tilt l' adattabilita'.
Penso di anticipare a settembre il tagliando olio e filtri , ha 1 anno e la previsione FIAT a 45000km mi pare troppa ,
vedro' anche eventualmente per olio cambio .

@Roberto   i prototipi preserie dovrebbero fare un mare, dico dovrebbero, di km in ogni condizione e carico ma probabile che il consumatore finale completi i test smiley!

saluti
 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2022 alle: 17:31:19
In risposta al messaggio di Max 59 del 06/08/2022 alle 15:24:13

grazie Roberto e Pino la mia guida e' molto morbida e quasi totalmente in ECO e senza S&S , 99% , ho comunque l'abitudine ad oggi di  usare molto il sequenziale per aggiungere marce appena me lo permette onde ridurre
giri e probabilmente i consumi , lo stesso a scalare ( dolcemente ) in discesa o prima delle rotonde e semafori . L'autorizzato Fiat che al momento ho contattato solo telefonicamente mi ha consigliato di usarlo solo in automatico ed usare maggiormente i freni . Avendo percorso almeno meta' dei KM se non di piu' in itinerari montuosi e/o collinari puo' essere che ho mandato in tilt l' adattabilita'. Penso di anticipare a settembre il tagliando olio e filtri , ha 1 anno e la previsione FIAT a 45000km mi pare troppa , vedro' anche eventualmente per olio cambio . @Roberto   i prototipi preserie dovrebbero fare un mare, dico dovrebbero, di km in ogni condizione e carico ma probabile che il consumatore finale completi i test ! saluti  
...
Anche io mi sono trovato bene, ma non secondo le aspettative, provengo da un 7 marce 7GTronic sempre su Sprinter ma a TP trazione posteriore , per me è più adatto per un camper,sia cambio che Trazione. 
completo la mia conoscenza di cambi a ingranaggi epicicloidali per via che è quasi 20 anni che guido hybrido Toyota, l'HSD hybrid Sinergy Drive è anche lui  un ingranaggio epicicloidale e anche qui il settaggio è solo "eco" e confermo che specie l'ultima versione si è determinato un ottimo auto adattattamento allo stile di guida,oggi sfioro i 30km/l senza applicarmi,è il software a guidare, oramai sono quasi sempre in elettrico.
Vi stimolo, stesso modo di guida anche con lo ZF9, Con il pulse&glide, è il rilascio dell'acceleratore che determina il passaggio alla marcia superiore, giri scendono a 1550 e sono ottimi i consumi, unico neo è la spaziatura delle marce basse in discesa, nonostante la comodità delle palette al volante, da voi si agisce sulla leva, per contenere i giri senza farlo urlare troppo, tocca dare sempre un colpo ai freni, questo non mi succedeva con il 7GTronic. 
Anche lo Sprinter attuale è 178cv,Fiat reclamizza 180, ma sono uguali. 
Roberto 
Faroblu
Faroblu
21/08/2022 31
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 23:10:15
Ho avuto il medesimo problema, con ducato 180cv e cambio automatico (2021). 
Sempre medesima situazione. Ripartenza dopo WE in montagna (inverno) In discesa. Per due volte bloccato in protezione, start e stop non utilizzabile, no cruise control, solo modalità automatica. Recato in officina. Reset. 
A distanza di qualche mese sempre ripartenza dopo WE in montagna (inverno) . Cambio bloccato in 5. Avviso sul quadro. Fermarsi. Spegnere il motore e metere in posizione P. Questa volta il motore non è andato in protezione e dopo la sosta è ripartito funzionando perfettamente. 
Mi chiedo. Io utilizzo in manuale in discesa. In modo da poter utilizzare una marcia bassa utilizzando poco i freni. 
Può essere un problema legato al motore freddo? D'estate non mi è mai capitato anche in montagna. 
 
claumas
claumas
06/03/2022 95
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 00:25:58
In risposta al messaggio di Faroblu del 15/01/2023 alle 23:10:15

Ho avuto il medesimo problema, con ducato 180cv e cambio automatico (2021).  Sempre medesima situazione. Ripartenza dopo WE in montagna (inverno) In discesa. Per due volte bloccato in protezione, start e stop non utilizzabile,
no cruise control, solo modalità automatica. Recato in officina. Reset.  A distanza di qualche mese sempre ripartenza dopo WE in montagna (inverno) . Cambio bloccato in 5. Avviso sul quadro. Fermarsi. Spegnere il motore e metere in posizione P. Questa volta il motore non è andato in protezione e dopo la sosta è ripartito funzionando perfettamente.  Mi chiedo. Io utilizzo in manuale in discesa. In modo da poter utilizzare una marcia bassa utilizzando poco i freni.  Può essere un problema legato al motore freddo? D'estate non mi è mai capitato anche in montagna.   
...
ciao a tutti il mio MH 140 cv  cambio ZF9  15.000 km nessun problema. i primi viaggi modo ECO dopo modalita' NORMAL che ritengo la migliore. in eco giri  troppo bassi e effetto ciclomotore in accelerazione!fatti tanti passi di montagna e quando le pendenze si fanno sentire modalita' POWER in automatico in salita e manuale in discesa.         Roberto continui a dire che 9 marce frenano meno di 7 ma il problema sono i motori che non hanno piu' freno.  questo camper nonostante 1 metro + lungo e peso sui 3500KG frena molto meglio del precedente sempre  MH ma su ducato 244 i dischi maggiori e ventilati si sentono e non hanno piu' quel pedale spugnoso che aveva l'alto.
claudio
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 07:38:41
In risposta al messaggio di claumas del 16/01/2023 alle 00:25:58

ciao a tutti il mio MH 140 cv  cambio ZF9  15.000 km nessun problema. i primi viaggi modo ECO dopo modalita' NORMAL che ritengo la migliore. in eco giri  troppo bassi e effetto ciclomotore in accelerazione!fatti tanti
passi di montagna e quando le pendenze si fanno sentire modalita' POWER in automatico in salita e manuale in discesa.         Roberto continui a dire che 9 marce frenano meno di 7 ma il problema sono i motori che non hanno piu' freno.  questo camper nonostante 1 metro + lungo e peso sui 3500KG frena molto meglio del precedente sempre  MH ma su ducato 244 i dischi maggiori e ventilati si sentono e non hanno piu' quel pedale spugnoso che aveva l'alto.
...
 I motori non hanno più freno? Condivido, ma è da tempo, con l'era turbo.
Diverso è avere troppe marce, sia meccanico che automatico, quel motore si comporta uguale con i due sistemi, è solo che a marce più corte, va subito in fuori giri, 
Esperienza personale, con 7GTronic si gestisce bene una discesa con due sole marce, con il 9GTronic alia ZF9 ne servono 3 di marce e qualche colpo di freni in più. 
Per cui asserisco che per un camper, uso generale, è meglio un 7 marce di 9, poi c'è chi non si contenta mai e ne chiede 10,ma allora siamo difronte a un pallonaro che ama i N°10 del calcio. 
Roberto 
Faroblu
Faroblu
21/08/2022 31
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 08:58:24
Quindi potrebbe essere un problema legato ad una richiesta di freno motore eccessivo, mentre invece bisognerebbe utilizzare di più il freno a pedale? 
Potrebbe essere che nelle lunghe discese il sistema poco tolleri che non venga utilizzato l'acceleratore e che risenta dei continui aumenti di numero di giri motore? 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 12:32:07
In risposta al messaggio di Faroblu del 16/01/2023 alle 08:58:24

Quindi potrebbe essere un problema legato ad una richiesta di freno motore eccessivo, mentre invece bisognerebbe utilizzare di più il freno a pedale?  Potrebbe essere che nelle lunghe discese il sistema poco tolleri che non venga utilizzato l'acceleratore e che risenta dei continui aumenti di numero di giri motore? 
Certo che vedere in discesa urlare il motore in fuori giri ti porta ad usare di più i freni, la tematica è: lo ZF9 è idoneo per masse superiori ad una autovettura? Per me è NO!
Finché sei in piano, va bene, ma non appena trovi salite o peggio le discese mostra i suoi limiti, anche se rispetto ad un GTronic sia 7 che 9 marce è anche  lui un automatico a ingranaggi epicicloidali e convertitore di coppia,lo sviluppo longitudinale dei GTronic per trazione posteriore ne garantisce maggior robustezza e funzionalità. 
Roberto 
claumas
claumas
06/03/2022 95
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 14:32:23
In risposta al messaggio di latrofa124 del 16/01/2023 alle 12:32:07

Certo che vedere in discesa urlare il motore in fuori giri ti porta ad usare di più i freni, la tematica è: lo ZF9 è idoneo per masse superiori ad una autovettura? Per me è NO! Finché sei in piano, va bene, ma non appena
trovi salite o peggio le discese mostra i suoi limiti, anche se rispetto ad un GTronic sia 7 che 9 marce è anche  lui un automatico a ingranaggi epicicloidali e convertitore di coppia,lo sviluppo longitudinale dei GTronic per trazione posteriore ne garantisce maggior robustezza e funzionalità.  Roberto 
...
ma questo li dici tu. si e' passati da cambio a 3 marce (topolino balestra lunga )  4marce, 5 marce con 5° lunga! (ducato soprattutto!)  6 marce, finalmente!  poi visto che non si poteva andare oltre con un manuale ( per evidente escursione leva marce ) si e' passati all'automatico con7/8/9, e anche 10 marce. il mio non urla in discesa,(quando aumenta giri e velocita' tocco ai freni e si rallenta) se poi il tuo si comporta diversamente non lo so'  io quando sono dietro a un mio amico con ducato 244 manuale o altro amico con 290 sempre manuale freno sempre molto meno di loro! 
claudio
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 16:23:06
In risposta al messaggio di claumas del 16/01/2023 alle 14:32:23

ma questo li dici tu. si e' passati da cambio a 3 marce (topolino balestra lunga )  4marce, 5 marce con 5° lunga! (ducato soprattutto!)  6 marce, finalmente!  poi visto che non si poteva andare oltre con un manuale (
per evidente escursione leva marce ) si e' passati all'automatico con7/8/9, e anche 10 marce. il mio non urla in discesa,(quando aumenta giri e velocita' tocco ai freni e si rallenta) se poi il tuo si comporta diversamente non lo so'  io quando sono dietro a un mio amico con ducato 244 manuale o altro amico con 290 sempre manuale freno sempre molto meno di loro! 
...
A farla breve, ho posseduto sia un 7GTronic che un 9GTronic,
Col 7GTronic si andava su e giù, anche discese impegnative, con due marce 2a e 3a,poche frenate. 
L'attuale, stesso identico, gemello del precedente, con il 9GTronic alias ZF9, stesse strade, si deve agire su 3 marce 2a-3a e 4a,sono sempre troppo corte, quando sale troppo  di giri si è obbligati ad un colpetto ai freni, anche se si gioca, perché 0ho le palette del cambio al volante è pur sempre uno scassamento, molto meglio Ie 7 marce del precedente, 
Poi chiaramente ti rifai in pianura, quando a 100km /h, leggero "glide" e si mette a ronzare a 1550 giri, a 2200 ops c'è il CDS. 
Condivido l'uso in eco, stare lì a giocare con il settaggio,non vorrei che dopo il power, non sai mai che se si sveglia la bestia o il somaro, Mercedes non li ha messi, c'è una taratura unica, ricordiamoci che non è un'auto e le masse sono quel che sono. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 16/01/2023 alle 16:27:49
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.