CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Arriva il Ducato 4X4 di ultima generazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 43
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54488
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 09:18:40
presentato proprio qui su COL, grande mezzo, Fiat sempre avanti, adesso butteranno via anche gli stampi dello scassonelaugh
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 25/07/2017 alle 09:18:53
streak
streak
08/01/2009 237
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 12:07:47
In risposta al messaggio di Grinza del 25/07/2017 alle 09:18:40

presentato proprio qui su COL, grande mezzo, Fiat sempre avanti, adesso butteranno via anche gli stampi dello scassone Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Trazione integrale di tipo permanente, eliminerà i limiti della trazione anteriore in determinate situazioni.
Ma nell'uso normale su strada e autostrada, saranno più i vantaggi o gli svantaggi?

https://www.camperonline.it/new...
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 12:43:04
Monta sempre la trasformazione derivata dalla francese Dangel, che non brillava certo per affidabilità, perlomeno adesso l'assistenza sarà garantita da tutta la rete ufficiale Fiat, mentre prima dovevi recarti un un'officina autorizzata Dangel (rarissime)

In fatto di camper, sicuramente ok sui furgonati e sugli allestimenti con carreggiata posteriore normale, ma dubito che ci sia la versione per la carreggiata posteriore allargata.
Presumo sia disponibile solo per il passo 4035 (quello "classico" dei furgoni). almeno per ora, anche se avevo visto la "vecchia" versione Dangel montata su passi più corti.

Probabilmente non sarà disponibile con Traction + (che notoriamente lavora solo sulle ruote motrici anteriori)...

Sicuramente un'opzione di scelta in più, sempre nei limiti di un fuoristrada molto leggero, sicuramente molto utile per trarsi dagli impicci in caso di bassa aderenza.

https://www.youtube.com/watch?v...
Davide

Modificato da nanonet il 25/07/2017 alle 13:03:15
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 14:55:43
In risposta al messaggio di nanonet del 25/07/2017 alle 12:43:04

Monta sempre la trasformazione derivata dalla francese Dangel, che non brillava certo per affidabilità, perlomeno adesso l'assistenza sarà garantita da tutta la rete ufficiale Fiat, mentre prima dovevi recarti un un'officina
autorizzata Dangel (rarissime) In fatto di camper, sicuramente ok sui furgonati e sugli allestimenti con carreggiata posteriore normale, ma dubito che ci sia la versione per la carreggiata posteriore allargata. Presumo sia disponibile solo per il passo 4035 (quello classico dei furgoni). almeno per ora, anche se avevo visto la vecchia versione Dangel montata su passi più corti. Probabilmente non sarà disponibile con Traction + (che notoriamente lavora solo sulle ruote motrici anteriori)... Sicuramente un'opzione di scelta in più, sempre nei limiti di un fuoristrada molto leggero, sicuramente molto utile per trarsi dagli impicci in caso di bassa aderenza.
...
Ciao Davide

naturalmente sono tutte notizie di stampa e quindi si fanno solo ipotesi ma non credo si tratti della trasormazione Dangel in quanto si parla di giunto viscoso centrale e di bilanciamento di coppia tra anteriore e posteriore.

Dangel monta un albero di tramissione all'uscita dal cambio sul motore, una coppia conica ed un differenziale al posterio quindi tutto molto più semplice.

Dalle foto si vede un normale furgonato il cui passo è di 3 mt.
Non so se sia previsto anche per le versioni a passo più lungo dove ci vorrà un dimensionamento adeguato data la sua maggiore lunghezza.

Vediamo che sviluppi avrà questa proposta certo è che sarebbe una soluzione interessante.

Ciao

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 15:48:49
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 14:55:43

Ciao Davide naturalmente sono tutte notizie di stampa e quindi si fanno solo ipotesi ma non credo si tratti della trasormazione Dangel in quanto si parla di giunto viscoso centrale e di bilanciamento di coppia tra anteriore
e posteriore. Dangel monta un albero di tramissione all'uscita dal cambio sul motore, una coppia conica ed un differenziale al posterio quindi tutto molto più semplice. Dalle foto si vede un normale furgonato il cui passo è di 3 mt. Non so se sia previsto anche per le versioni a passo più lungo dove ci vorrà un dimensionamento adeguato data la sua maggiore lunghezza. Vediamo che sviluppi avrà questa proposta certo è che sarebbe una soluzione interessante. Ciao  
...
E' il ragionamento che ho fatto anch'io, ma sotto sotto mi è sembrato di capire che Fiat intenda "slegarsi" dal nome Dangel (proprio per i motivi di cui sopra), ed in effetti nel Ducato 4x4 il nome Dangel viene "speso" pochissimo, a differenza del prototipo Expedition (in fiera un paio di anni fa), dove la collaborazione con Dangel veniva sbandierata ovunque, anche nei dépliant ufficiali.

Non credo che Fiat abbia realizzato un sistema ex novo specifico per il Ducato (dopo aver montato e "collaborato" per anni con Dangel), perché altrimenti lo avrebbe progettato nel momento in cui ha messo giù le prime righe del nuovo Ducato X250 (in questo caso dal 2006, dato che l'X290 è sostanzialmente lo stesso progetto), in modo da avere un sistema nato integrato... e pensato per esserlo.
Con il nuovo Ducato (ma nuovo per davvero, progetto completamente nuovo) in arrivo attorno al 2020, dubito che sull'X290 ci abbia investito tempo e denaro per realizzare qualcosa che andrebbe a morire tra qualche anno.

Per cui è inevitabile che gli è convenuto partire dal Dangel (schematicamente e strutturalmente già bell'e pronto), probabilmente (anzi, certamente) migliorato ed adattato alla bisogna (qualche differenziale autobloccante ecc).

Sto cercando ovunque le foto del sottoscocca, per vedere cos'ha di diverso dal Dangel, ma ormai Parma è alle porte, dove presumo che mostrino un esemplare, per cui... porto con me le ginocchiere...

Bello sarebbe che sul nuovo Ducato, la versione 4x4 fosse già stata prevista fin dall'inizio progetto e non qualcosa di... "aggiunto dopo".
Ford (Transit) e Mercedes (Sprinter) hanno sempre avuto la loro brava versione 4x4 nativa fin dal progetto originario, non capisco perché Fiat non possa fare altrettanto...

Opinioni e supposizioni ovviamente personali, se avessi notizie certe.... farei un altro lavoro...

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 25/07/2017 alle 15:51:36
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 16:00:52
In risposta al messaggio di nanonet del 25/07/2017 alle 15:48:49

E' il ragionamento che ho fatto anch'io, ma sotto sotto mi è sembrato di capire che Fiat intenda slegarsi dal nome Dangel (proprio per i motivi di cui sopra), ed in effetti nel Ducato 4x4 il nome Dangel viene speso pochissimo,
a differenza del prototipo Expedition (in fiera un paio di anni fa), dove la collaborazione con Dangel veniva sbandierata ovunque, anche nei dépliant ufficiali. Non credo che Fiat abbia realizzato un sistema ex novo specifico per il Ducato (dopo aver montato e collaborato per anni con Dangel), perché altrimenti lo avrebbe progettato nel momento in cui ha messo giù le prime righe del nuovo Ducato X250 (in questo caso dal 2006, dato che l'X290 è sostanzialmente lo stesso progetto), in modo da avere un sistema nato integrato... e pensato per esserlo. Con il nuovo Ducato (ma nuovo per davvero, progetto completamente nuovo) in arrivo attorno al 2020, dubito che sull'X290 ci abbia investito tempo e denaro per realizzare qualcosa che andrebbe a morire tra qualche anno. Per cui è inevitabile che gli è convenuto partire dal Dangel (schematicamente e strutturalmente già bell'e pronto), probabilmente (anzi, certamente) migliorato ed adattato alla bisogna (qualche differenziale autobloccante ecc). Sto cercando ovunque le foto del sottoscocca, per vedere cos'ha di diverso dal Dangel, ma ormai Parma è alle porte, dove presumo che mostrino un esemplare, per cui... porto con me le ginocchiere... Bello sarebbe che sul nuovo Ducato, la versione 4x4 fosse già stata prevista fin dall'inizio progetto e non qualcosa di... aggiunto dopo. Ford (Transit) e Mercedes (Sprinter) hanno sempre avuto la loro brava versione 4x4 nativa fin dal progetto originario, non capisco perché Fiat non possa fare altrettanto... Opinioni e supposizioni ovviamente personali, se avessi notizie certe.... farei un altro lavoro... Ciao
...
non avendo avuto  successo con il  precedente modello 4x 4 per svariati motivi di affidabilità  in collaborazione con la dangel, quel volpone di marchionne vuole fare rilanciare l'offerta con un  nuovo modello ma sara tutto fiat come vogliono fare credere ?siamo sicuri che  dietro non rimane comunque il progetto dangel ,tutto può essere ma ci credo poco  che la fiat nei loro stabilimenti abbiano creato un loro nuovo modello tutto fiat 4 x 4 ,ma anche se fosse sarebbe il primo in assoluto e l'affidabilità sarebbe comunque tutta da verificare

  http://www.dangel.com/it/faq
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/07/2017 alle 16:17:40
Laika Laika Ecovip 2.1  32.500€
Laika Laika Ecovip 2.1 32.500€
Sunlight T 69 LC 32.500€, Nuovo
Sunlight T 69 LC 32.500€, Nuovo
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition  55.900€, Anno: 201
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition 55.900€, Anno: 201
Adria COMPACT SUPREME SC 55.900€, Nuovo
Adria COMPACT SUPREME SC 55.900€, Nuovo
Benimar TESSORO 497 63.525€, Nuovo
Benimar TESSORO 497 63.525€, Nuovo
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51665
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 16:29:39
Se non sbaglio il Dangel aveva la trazione posteriore inseribile a richiesta con un comando, mentre questo ha la trazione 4x4 permanente con giunto viscoso, quindi dovrebbero essere differenti.

Dipende quale è la ripartizione della trazione perchè in un camper dove il 60% del peso è dietro e il 40% davanti, sarebbe auspicabile avere la maggiore trazione sull'asse posteriore.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 16:41:12
Mi sembra che Ducato abbia sempre o quasi avuto una versione 4x4 a la prima fosse stata progettata e pure assemblata dall'austrica Steyer-Puch così come per le prime Panda.

In primi Ducato mi pareva avessero anche un riduttore magari solo sulla prima marcia ed erano più alti da terra ma, questi, sono solo ricordi ormai fumosi.

Non credo poi che ci saranno mai grandi richieste di questi mezzi e quindi, eventuali trasformazioni, si possono fare per piaccole serie e ad alti costi quindi possibili in qualsiasi momento data la particolarità di eventuali richieste a meno che Fiat non creda veramente in questa possibilità.

D'altra parte il Ducato è costruito per un uso abbastanza specifico e la meccanica non è certamente in grado di sopportare certe sollecitazione.
Pertanto questa trazione integrale diventerebbe utile solo per trarsi d'impiccio in certe situazioni specialmente nella trasformaziona a camper visto che siamo dei monelli scapestrati e con questa macchinetta andiamo un po' ovunque.
Credo che, questa trasformazione, abbia un costo non certo leggero e non so chi abbia la disponibilità e conveninza a spenderla.

In casa Fiat c'è già un eccellente 4x4 e lo si trova nel Daily, talmente performante che viene usato anche da diversi eserciti ma, per le normali esigenze, assolutamente esagerato.

Il gruppo potrebbe fare però un Daily 4x4 meno specialistico con organi di trasmissione che già sono robusti ma renderli a trazione integrale. Un connubbio robusto ed affidale come fa qualche altro concorrente.

Per complicare un po' le cose dico che proprio ieri sera parlavo con un amico di famiglia che ha un'impresa di impianti elettrici ed ha un parco di furgoni molto variegato.
Il suo peggiore acquisto è stato un Mercedes Sprinter e questo perchè, per professione, non riusciva mai ad appensartirlo e quindi non riusciva ad avvicinarsi a certi cantieri in quanto non aveva trazione.
Il suo parco mezzi è composto da Ducato, Renault Traffic, Opel e comunque tutti a trazione anteriore....strane le cose eh?


 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51665
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 17:11:57
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 16:41:12

Mi sembra che Ducato abbia sempre o quasi avuto una versione 4x4 a la prima fosse stata progettata e pure assemblata dall'austrica Steyer-Puch così come per le prime Panda. In primi Ducato mi pareva avessero anche un riduttore
magari solo sulla prima marcia ed erano più alti da terra ma, questi, sono solo ricordi ormai fumosi. Non credo poi che ci saranno mai grandi richieste di questi mezzi e quindi, eventuali trasformazioni, si possono fare per piaccole serie e ad alti costi quindi possibili in qualsiasi momento data la particolarità di eventuali richieste a meno che Fiat non creda veramente in questa possibilità. D'altra parte il Ducato è costruito per un uso abbastanza specifico e la meccanica non è certamente in grado di sopportare certe sollecitazione. Pertanto questa trazione integrale diventerebbe utile solo per trarsi d'impiccio in certe situazioni specialmente nella trasformaziona a camper visto che siamo dei monelli scapestrati e con questa macchinetta andiamo un po' ovunque. Credo che, questa trasformazione, abbia un costo non certo leggero e non so chi abbia la disponibilità e conveninza a spenderla. In casa Fiat c'è già un eccellente 4x4 e lo si trova nel Daily, talmente performante che viene usato anche da diversi eserciti ma, per le normali esigenze, assolutamente esagerato. Il gruppo potrebbe fare però un Daily 4x4 meno specialistico con organi di trasmissione che già sono robusti ma renderli a trazione integrale. Un connubbio robusto ed affidale come fa qualche altro concorrente. Per complicare un po' le cose dico che proprio ieri sera parlavo con un amico di famiglia che ha un'impresa di impianti elettrici ed ha un parco di furgoni molto variegato. Il suo peggiore acquisto è stato un Mercedes Sprinter e questo perchè, per professione, non riusciva mai ad appensartirlo e quindi non riusciva ad avvicinarsi a certi cantieri in quanto non aveva trazione. Il suo parco mezzi è composto da Ducato, Renault Traffic, Opel e comunque tutti a trazione anteriore....strane le cose eh?  
...
I vecchissimi Ducato 4x4 avevano dietro un asale rigido con normale differenziale al centro, quindi era una meccanica sicuramente piu tradizionale e robusta.

I furgoni/camioncino a trazione posteriore sono morti se girano vuoti, ma su un camper non succederà mai perchè gia da vuoto è a pieno carico e tutto spostato dietro. Male ha fatto il tuo conoscente a comperare uno Sprinter se gira leggero perchè non è adatto....oppure doveva prendere la versione 4x4 che accontenta tutti e va bene sia a vuoto che a carico.

Il Ducato ha dalla sua la scocca squadrata tipo scatola che per gli allestimenti facilita, e è anche piu largo di tutti gli altri.

Il Daily 4x4 se non erro, nelle ultime versioni è piu simile all'unimog come tipo di uso e quindi pesantissimo e non ha versioni da 35q ma solo molto superiori perchè penso che un camioncino Daily 4x4 si avvicini moto ai 35q gia da vuoto, immaginiamo un camper, penso si allestisca solo da 50 o 60q.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 17:12:54
Ritiro quanto detto!
Anche Dangel monta un giunto viscoso quindi puù darsi si tratti ancora della stessa trasformazione.



 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 17:20:25
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 16:41:12

Mi sembra che Ducato abbia sempre o quasi avuto una versione 4x4 a la prima fosse stata progettata e pure assemblata dall'austrica Steyer-Puch così come per le prime Panda. In primi Ducato mi pareva avessero anche un riduttore
magari solo sulla prima marcia ed erano più alti da terra ma, questi, sono solo ricordi ormai fumosi. Non credo poi che ci saranno mai grandi richieste di questi mezzi e quindi, eventuali trasformazioni, si possono fare per piaccole serie e ad alti costi quindi possibili in qualsiasi momento data la particolarità di eventuali richieste a meno che Fiat non creda veramente in questa possibilità. D'altra parte il Ducato è costruito per un uso abbastanza specifico e la meccanica non è certamente in grado di sopportare certe sollecitazione. Pertanto questa trazione integrale diventerebbe utile solo per trarsi d'impiccio in certe situazioni specialmente nella trasformaziona a camper visto che siamo dei monelli scapestrati e con questa macchinetta andiamo un po' ovunque. Credo che, questa trasformazione, abbia un costo non certo leggero e non so chi abbia la disponibilità e conveninza a spenderla. In casa Fiat c'è già un eccellente 4x4 e lo si trova nel Daily, talmente performante che viene usato anche da diversi eserciti ma, per le normali esigenze, assolutamente esagerato. Il gruppo potrebbe fare però un Daily 4x4 meno specialistico con organi di trasmissione che già sono robusti ma renderli a trazione integrale. Un connubbio robusto ed affidale come fa qualche altro concorrente. Per complicare un po' le cose dico che proprio ieri sera parlavo con un amico di famiglia che ha un'impresa di impianti elettrici ed ha un parco di furgoni molto variegato. Il suo peggiore acquisto è stato un Mercedes Sprinter e questo perchè, per professione, non riusciva mai ad appensartirlo e quindi non riusciva ad avvicinarsi a certi cantieri in quanto non aveva trazione. Il suo parco mezzi è composto da Ducato, Renault Traffic, Opel e comunque tutti a trazione anteriore....strane le cose eh?  
...
ricordo quando fecero la collaborazione con suzuki condividendo stabilimenti per la realizzazione di modelli identici usciti stesso periodo uno suzuki e l'altro fiat 16 ma la tecnologia 4 x 4 era tutta di suzuki , non mi pare da parte di fiat una bella reputazione nel 4x4 ...

http://www.panorama-auto.it/fot...
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/07/2017 alle 17:23:08
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51665
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 17:38:36
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 17:12:54

Ritiro quanto detto! Anche Dangel monta un giunto viscoso quindi puù darsi si tratti ancora della stessa trasformazione.  
Come architettura è molto simile, cioè sembra una robetta da poco, ma al giorno d'oggi fanno tutto risicato all'osso, lo avranno anche provato.
Però quando sopra ci sono 38q di cui quasi tutti dietro e quindi lo sforzo lo fanno quasi tutto le ruote dietro....mah, vedremo.

Sicuramente la versione 4x4 costerà almeno 8mila euro piu di quella normale.
Nello Sprinter, per il 4x4 ci ho messo 10.250 euro in piu nel 2015, ma ora è gia a +11mila. Ma la tranquillità non ha prezzo wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Clint
Clint
01/09/2008 10527
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 17:47:02
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/07/2017 alle 17:20:25

ricordo quando fecero la collaborazione con suzuki condividendo stabilimenti per la realizzazione di modelli identici usciti stesso periodo uno suzuki e l'altro fiat 16 ma la tecnologia 4 x 4 era tutta di suzuki , non mi pare da parte di fiat una bella reputazione nel 4x4 ...
Con l'acquisto di Crysler ha inglobato anche JEEP e ha portato a casa la tecnologia integrale.
L'accordo con Suzuki era preistoria.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 18:38:06
In risposta al messaggio di Clint del 25/07/2017 alle 17:47:02

Con l'acquisto di Crysler ha inglobato anche JEEP e ha portato a casa la tecnologia integrale. L'accordo con Suzuki era preistoria.

Una volta i 4x4 servivano per l'esercito o per il lavoro.
La pruduzione era limitata e Fiat faceva le Campagnola che non erano male anche se non hanno mai sfondato commercialmente.

Ora i 4x4 si sprecano anche se non si sa bene perchè e forse è più facile farseli fare che fare in proprio.
Fiat o FCA ha nel suo gruppo la Jeep ma come Pick-up utilizza il Mitsubishi L200.

In Giappone pressoche tutta la loro produzione di autovetture piccole e grandi, furgonette piccole e grandi e camioncini hanno una versione integrale.

La Fiat Sedici o Suzuki è appunto preistoria.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 25/07/2017 alle 18:40:38
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51665
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 20:50:26
In risposta al messaggio di Clint del 25/07/2017 alle 17:47:02

Con l'acquisto di Crysler ha inglobato anche JEEP e ha portato a casa la tecnologia integrale. L'accordo con Suzuki era preistoria.
E ha disonorato il marchio JEEP con quella specie di cosa che è tutto fuorchè una JEEP, ma cerca di scimiottarne le linee...ma piace tanto perchè fa moda.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 20:51:11
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 18:38:06

Una volta i 4x4 servivano per l'esercito o per il lavoro. La pruduzione era limitata e Fiat faceva le Campagnola che non erano male anche se non hanno mai sfondato commercialmente. Ora i 4x4 si sprecano anche se non si
sa bene perchè e forse è più facile farseli fare che fare in proprio. Fiat o FCA ha nel suo gruppo la Jeep ma come Pick-up utilizza il Mitsubishi L200. In Giappone pressoche tutta la loro produzione di autovetture piccole e grandi, furgonette piccole e grandi e camioncini hanno una versione integrale. La Fiat Sedici o Suzuki è appunto preistoria.  
...
anno 2012 non la riterrei preistoria , poi è venuta l'acquisizione di chrysler  che ha portato innovazione  e il cambiamento si chiaramente visto , diventando un grande gruppo ... 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/07/2017 alle 20:55:45
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 21:34:44
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/07/2017 alle 20:51:11

anno 2012 non la riterrei preistoria , poi è venuta l'acquisizione di chrysler  che ha portato innovazione  e il cambiamento si chiaramente visto , diventando un grande gruppo ... 
La 16 è nata nel 2005 ed è stata prodotta fino al 2014.
E nata per essere un piccolo SUV ma non ebbe un grande successo, ne furono prodotti più di 150.000 esemplari.
Mi sembra anche non avesse particolare affidabilità.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 22:05:05
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 21:34:44

La 16 è nata nel 2005 ed è stata prodotta fino al 2014. E nata per essere un piccolo SUV ma non ebbe un grande successo, ne furono prodotti più di 150.000 esemplari. Mi sembra anche non avesse particolare affidabilità.  
dai , tifo per  fiat che possa fare successo anche con questo nuovo 4x4,rimane  un made in italy di cui ne possiamo andare fieri nel mondoyes
carpe diem ......


Luca
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51665
Rispondi Abuso
Inserito il 25/07/2017 alle: 23:08:13
In risposta al messaggio di alexf del 25/07/2017 alle 21:34:44

La 16 è nata nel 2005 ed è stata prodotta fino al 2014. E nata per essere un piccolo SUV ma non ebbe un grande successo, ne furono prodotti più di 150.000 esemplari. Mi sembra anche non avesse particolare affidabilità.  
La 16 era brutta come " l'anno della fame ", e anche la sua omologa Suzuki. Mi ricorda un po la vicenda ARNA che presero la macchina piu brutta della terra e appiopparono le carrozzerie alla alfa. Chissà che giri e che interessi c'erano dietro per fare tali obbrobri fallimentari.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Clint
Clint
01/09/2008 10527
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 08:00:46
Commercialmente se un tipo di prodotto funziona è logico produrlo per guadagnare...
Se poi il 92% dei suv venduti è un 2 ruote motrici....fà capire che è solo una moda!
Volete mettere fare i fighi su un suv....anzichè su una Panda!
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 15:46:15
In risposta al messaggio di Grinza del 25/07/2017 alle 09:18:40

presentato proprio qui su COL, grande mezzo, Fiat sempre avanti, adesso butteranno via anche gli stampi dello scassone Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Immagino veramente Ottimo mezzo !
5 posti letto, nessuno viaggio (tranne l'autista del carro attrezzi) ! sia per affidabilità che...per peso omologabile...

Lo danno già con 4 tessere ACI/Europe Assistance, per Autista passeggero, ed occupanti sedili posteriori !

Hanno un surplus di semiassi da smaltire, lo faranno sterzante posteriore (come la nuova tecnica insegna) così ci sarà il doppio di possibilità di rompere un semiasse...un mozzo ruota...un cuscinetto...winklaugh


Gran bel mezzo,
ma 4X4 è l'evoluzione del 2X3...nel senso che se prima era in officina ogni 2 X 3...adesso lo sarà 4 X 4 ...volte intendo ! laughwink



In Versione Camper, sarà senza acque grigie (per via dell'albero di trasmissione) con telaio AlKo, montato su un'altro telaio Al Ko (altrimenti struscia il differenziale per terra...)
Un grande allestimento ! laughcheeky



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 26/07/2017 alle 15:48:38
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.