CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Attenti a modifiche varie...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 11
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2166
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2017 alle: 20:52:23
Questa non è una cosa saputa per terza persona o dall'amico o dal parente, ho visto e anche più i documenti.
Un fenomeno, perché uno che tiene un registro di questi interventi, si può solo chiamare fenomeno, di quelli che fanno modifiche, in un capoluogo di provincia in piemontese, ha avuto un controllo della Guardia di Finanza, sicuramente nel suoi archivi aveva un database di tutte le modifiche fatte, e a chi sono state fatte, credo in nero, questi intervento non penso vengano dichiarati. La Guardia di Finanza emette un procedimento penale, e  trasmette alla motorizzazione il tutto.
Motorizzazione richiama i veicoli interessati credo, io ho visto un caso, chiedendo che: Il veicolo si presenti ad una revisione straordinaria (cosa sempre brutta da avere nella cc) con ripristinate le caratteristiche costruttive originarie da parte di officina autorizzata dal Costruttore, la quale rilascerà apposita certificazione in merito.
Tempo per fare il tutto 15gg, dalla data di ricevimento della raccomandata...non mi sembrano molti, compra un Fap, rifai mappare la centralina e tutte le altre modifiche varie, ne penso alcune: sospensioni luci ecc. Perché non dicono quali sono le condizioni da ripristinare, loro intendono il veicolo...
Conclude poi con tutti gli avvisi di eventuali provvedimenti in caso che non si ottemperi.
Si può comunque fare ricorso trenta giorni al ministero o sessanta al TAR.
A breve ci sarà la revisione straordinaria, se avrò altre info vi farò sapere.
good office
jordanbullon
lakelake
lakelake
01/05/2017 643
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2017 alle: 21:38:33
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 26/09/2017 alle 20:52:23

Questa non è una cosa saputa per terza persona o dall'amico o dal parente, ho visto e anche più i documenti. Un fenomeno, perché uno che tiene un registro di questi interventi, si può solo chiamare fenomeno, di quelli
che fanno modifiche, in un capoluogo di provincia in piemontese, ha avuto un controllo della Guardia di Finanza, sicuramente nel suoi archivi aveva un database di tutte le modifiche fatte, e a chi sono state fatte, credo in nero, questi intervento non penso vengano dichiarati. La Guardia di Finanza emette un procedimento penale, e  trasmette alla motorizzazione il tutto. Motorizzazione richiama i veicoli interessati credo, io ho visto un caso, chiedendo che: Il veicolo si presenti ad una revisione straordinaria (cosa sempre brutta da avere nella cc) con ripristinate le caratteristiche costruttive originarie da parte di officina autorizzata dal Costruttore, la quale rilascerà apposita certificazione in merito. Tempo per fare il tutto 15gg, dalla data di ricevimento della raccomandata...non mi sembrano molti, compra un Fap, rifai mappare la centralina e tutte le altre modifiche varie, ne penso alcune: sospensioni luci ecc. Perché non dicono quali sono le condizioni da ripristinare, loro intendono il veicolo... Conclude poi con tutti gli avvisi di eventuali provvedimenti in caso che non si ottemperi. Si può comunque fare ricorso trenta giorni al ministero o sessanta al TAR. A breve ci sarà la revisione straordinaria, se avrò altre info vi farò sapere. good office jordanbullon
...
interessante....
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
gangan76
gangan76
24/11/2013 812
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2017 alle: 22:29:59
Ho sentito anche (se lo sapete per certo datemi conferma o smentita perché la fonte non era molto affidabile)che non si possono fare interventi di manutenzione in fai da te tipo sostituzione pastiglie freni...
 
Gangan
2assi
2assi
16/05/2011 2678
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2017 alle: 23:18:50
Ho capito che...non ho capito molto...smiley...Le modifiche sono vietate o perlomeno devono essere annotate previa revisione, sul libretto di circolazione. Chiaramente alcune modifiche possono passare inosservate, altre no...Da ragazzo tutti "truccavamo" la Vespa per ottenere qualcosina in più e nessuno si accorgeva di nulla...un amico esagerò e venne fermato da una pattuglia ad oltre 140 km/h con una " Primavera" capirono immediatamente che qualcosa di irregolare c'era....ciaooooo
 
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2017 alle: 23:58:20
be ,ma questa non è una novità , se uno fa nero in officina e ti viene un controllo della finanza e trova un registro di tutti i lavori in nero eseguiti sui mezzi ovvio che poi vanno a indagare anche sulla clientela ,ma controlli mirati  su lavori fai da te su camper rimane  molto difficile vadano a fare delle verifiche  così mirati a parte il peso laugh,quelli li fanno su macchine appariscenti o moto dove si denota una modifica costruttiva e le rimandano in motorizzazione per una verifica e ripristino . su un camper se uno si monta da solo un webasto o aggiunge una lampadina a led  non importa a nessuno.
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 27/09/2017 alle 00:04:04
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 07:10:57
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 26/09/2017 alle 20:52:23

Questa non è una cosa saputa per terza persona o dall'amico o dal parente, ho visto e anche più i documenti. Un fenomeno, perché uno che tiene un registro di questi interventi, si può solo chiamare fenomeno, di quelli
che fanno modifiche, in un capoluogo di provincia in piemontese, ha avuto un controllo della Guardia di Finanza, sicuramente nel suoi archivi aveva un database di tutte le modifiche fatte, e a chi sono state fatte, credo in nero, questi intervento non penso vengano dichiarati. La Guardia di Finanza emette un procedimento penale, e  trasmette alla motorizzazione il tutto. Motorizzazione richiama i veicoli interessati credo, io ho visto un caso, chiedendo che: Il veicolo si presenti ad una revisione straordinaria (cosa sempre brutta da avere nella cc) con ripristinate le caratteristiche costruttive originarie da parte di officina autorizzata dal Costruttore, la quale rilascerà apposita certificazione in merito. Tempo per fare il tutto 15gg, dalla data di ricevimento della raccomandata...non mi sembrano molti, compra un Fap, rifai mappare la centralina e tutte le altre modifiche varie, ne penso alcune: sospensioni luci ecc. Perché non dicono quali sono le condizioni da ripristinare, loro intendono il veicolo... Conclude poi con tutti gli avvisi di eventuali provvedimenti in caso che non si ottemperi. Si può comunque fare ricorso trenta giorni al ministero o sessanta al TAR. A breve ci sarà la revisione straordinaria, se avrò altre info vi farò sapere. good office jordanbullon
...
Direi che non è una novità,
modifiche al sistema di antinquinamento...
eliminare catalizzatori, FAP, od altro, è PENALE ! E' un'infrazione gravissima, ed è giusto sia così!
Modifiche alle centraline, è illegale, se aumentata la potenza, i valori di emissione, e...in primis, modifiche al funzionamento dell'EGR, che rientra...in quella infrazione, di cui sopra!


Diverso se lo fà la casa madre, o se l'EGR smette di funzionare di suo, ma sui moderni motori, la cosa viene segnalata.


Sono svariati che hanno subito una nuova verifica straordinaria, in sede di revisione periodica, per segnalazioni di scorrettezze da parte di centri revisione, o per illeciti degli stessi, se le cose sono regolari...tutto OK,
come VW Insegnawink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 27/09/2017 alle 07:14:14
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Hymer EXSIS-T 94.990€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 94.990€, Nuovo
Knaus SPORT 420 QD KNAUS  CARAVAN NUOVA 3+1 P 22.420€, Nuo
Knaus SPORT 420 QD KNAUS CARAVAN NUOVA 3+1 P 22.420€, Nuo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 22.420€, Nuo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 22.420€, Nuo
Laika Kosmo 512 Emblema 77.549€, Nuovo
Laika Kosmo 512 Emblema 77.549€, Nuovo
Previous Next
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8977
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 11:21:44
Pensavo anche alla responsabilità degli addetti alle revisioni, anche se il collaudo fosse stato positivo ma loro avessero individuato delle manomissioni, tali che per competenza  non possono intervenire in corso della revisione.
alla scheda inviata  alla Motorizzazione per la revisione effettuata aggiungono delle note.
per esempio, al collaudo il camper risulta in pesa 3400kg, non possono bocciare la revisione, pero' dal libretto risultano 4 posti ,palesemente anche con un minimo di  2 ,è in  fuori peso, fanno passare la revisione ma inviano una nota per deresponsabilizzarsi a un controllo postumo.
questa la nota : ( peso 3400kg omologato 4 posti)
Roberto 
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 12:52:59
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/09/2017 alle 11:21:44

Pensavo anche alla responsabilità degli addetti alle revisioni, anche se il collaudo fosse stato positivo ma loro avessero individuato delle manomissioni, tali che per competenza  non possono intervenire in corso della
revisione. alla scheda inviata  alla Motorizzazione per la revisione effettuata aggiungono delle note. per esempio, al collaudo il camper risulta in pesa 3400kg, non possono bocciare la revisione, pero' dal libretto risultano 4 posti ,palesemente anche con un minimo di  2 ,è in  fuori peso, fanno passare la revisione ma inviano una nota per deresponsabilizzarsi a un controllo postumo. questa la nota : ( peso 3400kg omologato 4 posti) Roberto 
...
Diciamo che è una valutazione, fantasiosa,
se c'è un'anomalia, un'irregolarità, e viene individuata, la revisione...non ha esito positivo, è il collaudatore che decide ed ha potere di abortire il test, infatti, prima viene sollevata e verificata sotto, se ritenuto...e poi sottoposta e verifica, se manca il FAP o il catalizzatore...NON si prosegue ! Si dovrebbe avvisare le FFOO !
Se il test passa, e in seguito si scopre che non è stata rilevata una manomissione, un'anomalia, e si può dimostrare che fosse antecedente al test, allora e il centro revisioni, ed il tecnico,a dover rispondere della mancanza, sempre che sia rilevabile,
ES, i valori di NOX NON possono essere misurati, ad oggi, in centro revisione, e non al minimo come previsto, quindi una EGR tappata o rotta...non viene rilevata, il centro revisione...NON ne ha colpa, ma se è presente una spia anomalia (la spia MIL) il centro revisione...non deve procede al test, ma rifiutare la verifica!

Che poi, si ritenga, debba fare la spia, di nascosto, con i pizzini alla motorizazione...la ritengo una simpatica butade! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8977
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 14:05:42
In risposta al messaggio di Speedy3 del 27/09/2017 alle 12:52:59

Diciamo che è una valutazione, fantasiosa, se c'è un'anomalia, un'irregolarità, e viene individuata, la revisione...non ha esito positivo, è il collaudatore che decide ed ha potere di abortire il test, infatti, prima
viene sollevata e verificata sotto, se ritenuto...e poi sottoposta e verifica, se manca il FAP o il catalizzatore...NON si prosegue ! Si dovrebbe avvisare le FFOO ! Se il test passa, e in seguito si scopre che non è stata rilevata una manomissione, un'anomalia, e si può dimostrare che fosse antecedente al test, allora e il centro revisioni, ed il tecnico,a dover rispondere della mancanza, sempre che sia rilevabile, ES, i valori di NOX NON possono essere misurati, ad oggi, in centro revisione, e non al minimo come previsto, quindi una EGR tappata o rotta...non viene rilevata, il centro revisione...NON ne ha colpa, ma se è presente una spia anomalia (la spia MIL) il centro revisione...non deve procede al test, ma rifiutare la verifica! Che poi, si ritenga, debba fare la spia, di nascosto, con i pizzini alla motorizazione...la ritengo una simpatica butade! Ciao Gianfranco
...
Si forse hai ragione, sai che macello, tutti a fare i delatori,
resta il fatto che dove vado io a fare la revisione, tutti i locali sono tappezzati di avvisi per gli eventuali successivi controlli eseguibili da parte degli organi preposti. 
C'e una cosa che a denti stretti fanno notare ,sono i pesi del veicolo in collaudo,  perché non è congruo in rapporto ai trasportati , ma fino a 3500kg con il tecnico a bordo, " la fanno passare". 
Questa cosa probabilmente non è ancora stata disciplinata,dico per nostra fortuna, infatti nulla vieta di essere singol sul camper.
Roberto 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 14:24:41
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/09/2017 alle 11:21:44

Pensavo anche alla responsabilità degli addetti alle revisioni, anche se il collaudo fosse stato positivo ma loro avessero individuato delle manomissioni, tali che per competenza  non possono intervenire in corso della
revisione. alla scheda inviata  alla Motorizzazione per la revisione effettuata aggiungono delle note. per esempio, al collaudo il camper risulta in pesa 3400kg, non possono bocciare la revisione, pero' dal libretto risultano 4 posti ,palesemente anche con un minimo di  2 ,è in  fuori peso, fanno passare la revisione ma inviano una nota per deresponsabilizzarsi a un controllo postumo. questa la nota : ( peso 3400kg omologato 4 posti) Roberto 
...
per il peso non deve superare i 3500kg, se uno si porta della roba invece che 4 persone e viaggia solo è regolarissimo. Non c'è nessun obligo a svuotare il camper per andare a revisione, semplicemente non deve pesae piu di 3500kg.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 14:44:37
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/09/2017 alle 14:05:42

Si forse hai ragione, sai che macello, tutti a fare i delatori, resta il fatto che dove vado io a fare la revisione, tutti i locali sono tappezzati di avvisi per gli eventuali successivi controlli eseguibili da parte degli
organi preposti.  C'e una cosa che a denti stretti fanno notare ,sono i pesi del veicolo in collaudo,  perché non è congruo in rapporto ai trasportati , ma fino a 3500kg con il tecnico a bordo, la fanno passare.  Questa cosa probabilmente non è ancora stata disciplinata,dico per nostra fortuna, infatti nulla vieta di essere singol sul camper. Roberto 
...
In fase di revisione, si controlla, che il mezzo sia in condizioni di poter viaggiare, nelle condizioni in cui è...al momento della verifica!
Se pesa 3500Kg...è OK, se ha le gomme estive, ed è estate...OK, ecc ecc
se poi, monta gomme sbagliate di misura, trasporta più persone, non funzionano le luci, o ci si monta un lampeggiante blu...e questo avviene via dal posto di verifica...sarà soggetto a sanzione, ma la revisione se era OK...è Positiva !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2017 alle: 16:35:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2017 alle 14:24:41

per il peso non deve superare i 3500kg, se uno si porta della roba invece che 4 persone e viaggia solo è regolarissimo. Non c'è nessun obligo a svuotare il camper per andare a revisione, semplicemente non deve pesae piu di 3500kg.  
Poi completata la revisione, oltre all'adesivo sul libretto, consegnano una sorta di verbale con tutti i dati rilevati, peso compreso e perciò se emettono una nota per qualche dubbio deve esserne traccia in quel documento. Personalmente non credo a questa storia; la revisione può essere regolare, bocciata, rivedibile, non ho notizia di una 4 possibilità. Se come nell'esempio l'operatore scrivesse "revisione regolare ma peso 3400 kg omologato per 4 persone" poi cosa dovrebbe succedere? all'eventuale richiamo in motorizzazione il risultato sarebbe lo stesso se nel contempo non viene emanato alcun documento esplicativo dalla Motorizzazione.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.