CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

“Attenti al Ford!”

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
19
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 26/04/2006 alle: 16:08:58
Per ritornare alle citazioni di canzoni più o meno conosciute come quella di Dalla da cui ho preso l’oggetto della mail userò un pezzo di guccini per anticiparvi quello che dirò “NON C’E’ FORD NEL MIO FUTURO”. E me ne dispiace, dopo aver avuto altre meccaniche anche più blasonate nel marzo del 2004 sono passato ad un transit 125T350 (immatricolato a giugno 2002 e con 8.000 km), al primo impatto nel cambio dalla precedente (Iveco) mi era sembrato positivo maggiore confort di marcia (in particolare la rumorosità) maggiore spazio intorno alla meccanica per le manutenzioni, una grande semplicità e razionalità del tutto, motore potente ed abbastanza elastico, unico piccolo neo il consumo, leggermente maggiore del daily ma forse dovuto all’aerodinamica diversa della mansarda. Col tempo ho continuato a scoprire i lati positivi, la cabina bassa permetteva ampio spazio sul letto in mansarda e il telaio spazioso e razionale mi faceva pensare ad una facile realizzazione di gavoni e/o alloggiamenti di accessori. Tornando dalle vacanze 2004 le prime avvisaglie dopo neanche 9000 km dal tagliando fattomi prima della consegna il motore sembra volersi distruggere alla messa in moto, per fortuna ero in garage, intervento di un amico meccanico diagnosi potrebbe essere un problema di punterie idrauliche, cambi olio e filtri, almeno 7000 km prima del dovuto e tutto si risolve, forse l’olio non era stato cambiato dal concessionario. Giugno 2005 in Sardegna inizia una piccola e fastidiosa vibrazione in salita, memore del precedente inconveniente penso a d un nuovo problema di olio vecchio e non mi preoccupo tanto al rientro lo devo cambiare, a settembre pero mentre vado a mondo natura, con l’olio appena cambiato (ormai aveva un anno e più di 12000 km), la fastidiosa vibrazione si trasforma in un leggero ticchettio mentre schiaccio la frizione. Fatto sentire il rumorino ad una concessionaria ad Imola vengo rassicurato, posso tranquillamente tornare a casa. Al rientro coda mostruosa sull’autostrada causa il concerto di Ligabue, il rumore aumenta ad ogni partenza, alle 24 quando oramai sono a poche decine di km. da casa in una leggera salita sull’autostrada CRACK!!!! Il camper sale di giri ma non va più avanti lasciandomi fermo in una galleria, fortunatamente ero in salita e riesco a uscire mestamente in retromarcia, si è rotto il parastrappi all’interno del volano, quando dico all’officina che si è occupata delle riparazioni di informarsi se (data la nuova versione del Transit con più cavalli) esiste ul versione maggiorata dal pezzo scopro che il pezzo è gia stato sostituito dalla ford visti i molti problemi riscontrati. Scrivo alla ford per lamentare che non è normale che ceda un pezzo cosi con un mezzo che ha solo 29000 km e che viene sempre usato, si a pieno carico ma con calma senza grandi velocità o accelerazioni, la risposta è che a loro non frega niente perché la garanzia e scaduta cosi spendo quasi 1000 euro per la riparazione. 22 aprile 2006 km 37000 mentre sto percorrendo un tratto in salita dell’aurelia variante a 4 corsie vicino a Quercianella BUMMMM!!!!! Un colpo tremendo al retrotreno e rumore di ferraglia, subito penso ad una gomma esplosa pero il mezzo si ferma, dopo il panico iniziale indossato il giubbetto rifrangente, messo il triangolo alla debita distanza e chiamato il soccorso guardo sotto il mezzo e scopro che è caduto l’albero di trasmissione, spostando il triangolo piu lontano trovo parte della crociera e ancora più lontano un bullone nuovo nuovo intatto. Quando arriva il carro attrezzi per trainarlo deve smontare il moncone dell’albero ancora attaccato al differenziale, e guardando il danno mi dice che da quello che vede probabilmente si è svitato uno dei supporti dell’albero motore e che sono stato fortunato perché se il moncone si fosse puntato nell’asfalto sicuramente avrei strappato il ponte posteriore e il mezzo si sarebbe rovesciato mi è andata bene salvo che il semplice acquisto del ricambio mi è costato 1250 euro vedremo il montaggio. Viste le precedenti esperienze evito la fatica di chiedere un intervento della Ford Italia ma dato che non penso di aver acquistato un SUPERSFIG !!! ma credo di avere un mezzo con gravi problemi di fabbricazione mi sento in dovere di avvisare tutti i possessori e aspiranti possessori di quello a cui possono andare in contro. Personalmente stavo progettando un semintegrato su questa meccanica ma tornerò all’amato Iveco. Ciao a tutti roberto [:(!]
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 26/04/2006 alle: 16:52:51
dopo quello che ci hai fatto leggere, e considerando la semiassite del Duacato ancora in "alto mare" per una soluzione, c'e' rimasto poco da scegliere...... Ciao
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 26/04/2006 alle: 17:50:28
quote:Originally posted by roblungh
Per ritornare alle citazioni di canzoni più o meno conosciute come quella di Dalla da cui ho preso l’oggetto della mail userò un pezzo di guccini per anticiparvi quello che dirò “NON C’E’ FORD NEL MIO FUTURO”............ Ciao a tutti roberto [:(!] >
> Penso proprio che sei troppo sfortunato : io manderei la mail sia alla Ford Italia che Europa non è possibile impensabile ad avere problemi così grossi!!!!!!!!!!! Insisti nel fare valere i tuoi diritti sia alla Ford che al concessionario. Ciao Fox
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 26/04/2006 alle: 18:14:13
quote:Originally posted by jimbo65
dopo quello che ci hai fatto leggere, e considerando la semiassite del Duacato ancora in "alto mare" per una soluzione, c'e' rimasto poco da scegliere...... Ciao >
> Ciao, non credo che la semiassite è ancora in alto mare, ho letto che molti hanno risolto il problema e udite, udite!!! sono stati richiamati dalla FIAT stessa....[;)] Non bisogna mai generalizzare, tutte le case hanno problemi ma se cominci a contare quanti FORD O DUCATO ci sono in giro, allora dico W IL DUCATO. amichevolmente armando
gippi
gippi
-
Inserito il 26/04/2006 alle: 18:54:56
Stessa cosa accaduta ad un amico camperista, Ford Transit 120 quello a passo corto, 2850 mm, rottura della crocera con conseguente caduta del troncone dell'albero di trasmissione, per fortuna quando ha ceduto il particolare, stava salendo sui cunei per mettere in piano il mezzo, conseguenze zero, ma è rimasto appiedato e fermo per tre giorni a cinquecento chilometri da casa. Saluti gippi
ciccio68
ciccio68
-
Inserito il 26/04/2006 alle: 19:40:42
non devi cercare un altro mezzo ma un esorcista!!!!!!!!!!!!!! ciao www la sicilia (stesso mezzo cambio olio ogni 25000 KM)[8D][8D][8D][8D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Due Erre Dream's 480 24.800€, Anno: 2002
Due Erre Dream's 480 24.800€, Anno: 2002
Mobilvetta Kea P67 semintegrale garage 24.800€, Nuovo
Mobilvetta Kea P67 semintegrale garage 24.800€, Nuovo
Eura Mobil INTEGRA LINE 695 LF 114.100€, Nuovo
Eura Mobil INTEGRA LINE 695 LF 114.100€, Nuovo
Carthago C-LINE T 4.7 PLUS 114.100€, Anno: 2011
Carthago C-LINE T 4.7 PLUS 114.100€, Anno: 2011
Hymer VAN 73.720€, Nuovo
Hymer VAN 73.720€, Nuovo
Previous Next
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 26/04/2006 alle: 21:23:03
quote:Originally posted by ciccio68
non devi cercare un altro mezzo ma un esorcista!!!!!!!!!!!!!! ciao www la sicilia (stesso mezzo cambio olio ogni 25000 KM)[8D][8D][8D][8D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] >
> a parte i riti woodoo (e gli scherzi ovviamente), forse sarebbe il caso di pubblicizzare di più i difetti comuni di ogni meccanica, e condividere le proprie esperienze invece di infilare la testa sotto la sabbia e negare le evidenze, in modo da dare un costruttivo contributo a tutta la comunità. Non voglio fare moralismi a nessuno, ma vi rendete minimamente conto di cosa significa rompere la crociera di una trasmissione anche a soli 90km/h ...Cordialmente saluti a tutti
17
nyppo
nyppo
16/02/2006 1711
Inserito il 26/04/2006 alle: 22:27:51
quote:Originally posted by YUMA58
quote:Originally posted by jimbo65
dopo quello che ci hai fatto leggere, e considerando la semiassite del Duacato ancora in "alto mare" per una soluzione, c'e' rimasto poco da scegliere...... Ciao >
> Ciao, non credo che la semiassite è ancora in alto mare, ho letto che molti hanno risolto il problema e udite, udite!!! sono stati richiamati dalla FIAT stessa....[;)] Non bisogna mai generalizzare, tutte le case hanno problemi ma se cominci a contare quanti FORD O DUCATO ci sono in giro, allora dico W IL DUCATO. amichevolmente armando
>
> Non sono ancora risolti perfettamente,credimi,per il resto sono abbastanza in accordo con te.Ciao Nyppo.
19
pipamima
pipamima
22/12/2003 275
Inserito il 26/04/2006 alle: 23:35:33
Rimor Superbrig 677tc su Ford Transit 125 350 del 2002. Domenica 23 aprile, strada della gola del Sagittario (forse qualcuno conosce le sue curve…) tra Anversa degli Abbruzzi ed il lago di Scanno: le vibrazioni alla leva del cambio erano aumentate da pochi km, improvvisamente un forte rumore proveniente da sotto la cabina mi fa fermare (fortunatamente un rettilineo…) sulla destra. Mi infilo sotto il camper e scopro che 2 prigionieri su 3 del supporto-parastrappi erano tranciati (il sistema è composto da due coppie di 3 bulloni). Che fare? Fortuna ha voluto che oltre al gruppo el. avessi anche il trapano di casa con la serie di punte buone (volevo approfittare di qualche giorno fermo per eseguire dei lavori sul mezzo). Alla fine con l’aiuto di mio cognato e di un’amico, siamo riusciti ad inserire un bullone ed un chiodo grande (piegato opportunamente). … E meno male che mia moglie dice che esagero con gli attrezzi…. Abbiamo proseguito e martedì siamo tornati a Ciampino (Roma) quasi tranquillamente. Premetto che per ovviare ai cronici problemi di frizione, a gennaio 2004 mi è stata sostituita la stessa in garanzia. Il dubbio è che nel richiudere non abbiano stretto la bulloneria a dovere… ma ormai sono passati 2 anni… Stamattina l’ho riportato alla stessa per le riparazioni e domani mattina mi fa sapere cosa c’e da sostituire. N.B.: 1) pochi mesi fa ho ricevuto l’ok dall’ispettore Ford x la riverniciatura di parti di carrozzeria (parafanghi, longheroni vano motore, etc); 2) il capofficina è camperista ed da poco sostituito un transit 350 120 con un ducato 18 146 cv … E meno male che si diceva male della Fiat …. (tra parentesi sono anche nazionalista, acquistai il mezzo con malincuore). Quindi se avvertite delle vibrazioni anomale alla leva del cambio, attenzione!!! Ciao e sereni km da Pietro [:(!][:(!][}:)][:(!]
doeli
doeli
-
Inserito il 27/04/2006 alle: 08:56:48
quote:Originally posted by roblungh
Per ritornare alle citazioni di canzoni più o meno conosciute come quella di Dalla da cui ho preso l’oggetto della mail userò un pezzo di guccini per anticiparvi quello che dirò “NON C’E’ FORD NEL MIO FUTURO”. E me ne dispiace, dopo aver avuto altre meccaniche anche più blasonate nel marzo del 2004 sono passato ad un transit 125T350 (immatricolato a giugno 2002 e con 8.000 km), al primo impatto nel cambio dalla precedente (Iveco) mi era sembrato positivo maggiore confort di marcia (in particolare la rumorosità) maggiore spazio intorno alla meccanica per le manutenzioni, una grande semplicità e razionalità del tutto, motore potente ed abbastanza elastico, unico piccolo neo il consumo, leggermente maggiore del daily ma forse dovuto all’aerodinamica diversa della mansarda. Col tempo ho continuato a scoprire i lati positivi, la cabina bassa permetteva ampio spazio sul letto in mansarda e il telaio spazioso e razionale mi faceva pensare ad una facile realizzazione di gavoni e/o alloggiamenti di accessori. Tornando dalle vacanze 2004 le prime avvisaglie dopo neanche 9000 km dal tagliando fattomi prima della consegna il motore sembra volersi distruggere alla messa in moto, per fortuna ero in garage, intervento di un amico meccanico diagnosi potrebbe essere un problema di punterie idrauliche, cambi olio e filtri, almeno 7000 km prima del dovuto e tutto si risolve, forse l’olio non era stato cambiato dal concessionario. Giugno 2005 in Sardegna inizia una piccola e fastidiosa vibrazione in salita, memore del precedente inconveniente penso a d un nuovo problema di olio vecchio e non mi preoccupo tanto al rientro lo devo cambiare, a settembre pero mentre vado a mondo natura, con l’olio appena cambiato (ormai aveva un anno e più di 12000 km), la fastidiosa vibrazione si trasforma in un leggero ticchettio mentre schiaccio la frizione. Fatto sentire il rumorino ad una concessionaria ad Imola vengo rassicurato, posso tranquillamente tornare a casa. Al rientro coda mostruosa sull’autostrada causa il concerto di Ligabue, il rumore aumenta ad ogni partenza, alle 24 quando oramai sono a poche decine di km. da casa in una leggera salita sull’autostrada CRACK!!!! Il camper sale di giri ma non va più avanti lasciandomi fermo in una galleria, fortunatamente ero in salita e riesco a uscire mestamente in retromarcia, si è rotto il parastrappi all’interno del volano, quando dico all’officina che si è occupata delle riparazioni di informarsi se (data la nuova versione del Transit con più cavalli) esiste ul versione maggiorata dal pezzo scopro che il pezzo è gia stato sostituito dalla ford visti i molti problemi riscontrati. Scrivo alla ford per lamentare che non è normale che ceda un pezzo cosi con un mezzo che ha solo 29000 km e che viene sempre usato, si a pieno carico ma con calma senza grandi velocità o accelerazioni, la risposta è che a loro non frega niente perché la garanzia e scaduta cosi spendo quasi 1000 euro per la riparazione. 22 aprile 2006 km 37000 mentre sto percorrendo un tratto in salita dell’aurelia variante a 4 corsie vicino a Quercianella BUMMMM!!!!! Un colpo tremendo al retrotreno e rumore di ferraglia, subito penso ad una gomma esplosa pero il mezzo si ferma, dopo il panico iniziale indossato il giubbetto rifrangente, messo il triangolo alla debita distanza e chiamato il soccorso guardo sotto il mezzo e scopro che è caduto l’albero di trasmissione, spostando il triangolo piu lontano trovo parte della crociera e ancora più lontano un bullone nuovo nuovo intatto. Quando arriva il carro attrezzi per trainarlo deve smontare il moncone dell’albero ancora attaccato al differenziale, e guardando il danno mi dice che da quello che vede probabilmente si è svitato uno dei supporti dell’albero motore e che sono stato fortunato perché se il moncone si fosse puntato nell’asfalto sicuramente avrei strappato il ponte posteriore e il mezzo si sarebbe rovesciato mi è andata bene salvo che il semplice acquisto del ricambio mi è costato 1250 euro vedremo il montaggio. Viste le precedenti esperienze evito la fatica di chiedere un intervento della Ford Italia ma dato che non penso di aver acquistato un SUPERSFIG !!! ma credo di avere un mezzo con gravi problemi di fabbricazione mi sento in dovere di avvisare tutti i possessori e aspiranti possessori di quello a cui possono andare in contro. Personalmente stavo progettando un semintegrato su questa meccanica ma tornerò all’amato Iveco. Ciao a tutti roberto [:(!] >
>
doeli
doeli
-
Inserito il 27/04/2006 alle: 09:00:55
Avete visto la mia del 25 aprile? La frizione del mio Ford mi ha lasciato a 1500 Km dopo che avevo chiesto un controllo ad un officina autorizzata dal momento che si sentiva odore di bruciato. Ovviamente mi avevano tranquillizzato. Il 23 di aprile, senza preavviso, a 17.000 Km si è rotto dinuovo il disco della frizione. Io ho intenzione di ricorrere all'associazione consumatori. potremmo fare una causa comune a FORD anche per la scarsa assistenza.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 27/04/2006 alle: 16:13:41
"quello che non hanno fatto i barbari a Roma l'hanno fatto i Barberini!" in altri termini quello che non fanno le Case costruttrici lo provocano le assistenze!! Ciao
17
piskygt65
piskygt65
16/02/2006 333
Inserito il 27/04/2006 alle: 19:23:29
Mi dispiace sentire di questi inconvenienti che vi sono capitati,sempre con la versione 125cv,mi stupisco che Roblungh trovi il Transit_125cv + silenzioso del daily,io ho un 137cv con 45000 km xfortuna senza questi gravi difetti.Comunque Roblungh non arrenderti x il semintegrale ford,ma provalo con il 137cv,ti ricrederai sia x robustezza che x rumorosita,inquanto ai consumi tutto dipende dal tuo piede destro.I vr sono fatti dall'uomo quindi si rompono tutti prima o poi indipendentemente dalla marca,saluti Claudio.[:)][:)]
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 28/04/2006 alle: 00:32:27
quote:Originally posted by piskygt65
Mi dispiace sentire di questi inconvenienti che vi sono capitati,sempre con la versione 125cv,mi stupisco che Roblungh trovi il Transit_125cv + silenzioso del daily...... >
> qualsiasi common-rail e' tipicamente più silenzioso della relativa versione a pompa tradizionale, proprio grazie al principio di funzionamento di tale alimentazione; questo, tra l'altro, e' ancora più evidente sui multi-jet (l'iniezione avviene in più fasi); tra veicoli diversi, entrambi a pompa rotativa e iniezione diretta, magari dipende anche dalla cura con cui e' stato realizzata l'insonorizzazione generale. Saluti a tutti
17
piskygt65
piskygt65
16/02/2006 333
Inserito il 29/04/2006 alle: 06:29:32
X Jimbo65 peccato che il transit 125cv non sia commonrail,quindi non puo essere + silenzioso.Ti consiglio di provarlo( il 125cv )a 60kmh si fa fatica a conversare con il passeggero di fianco,saluti Claudio.[8D][8D]
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 29/04/2006 alle: 17:54:35
quote:Originally posted by piskygt65
X Jimbo65 peccato che il transit 125cv non sia commonrail,quindi non puo essere + silenzioso.Ti consiglio di provarlo( il 125cv )a 60kmh si fa fatica a conversare con il passeggero di fianco,saluti Claudio.[8D][8D] >
> infatti e' quello che asserivo (un common rail e piu' silenzioso del corrispondente a pompa rotativa), ma evidentemente il mio modo di esprimermi ha creato imbarazzo. Don't worry, ciao Giordano ps: ford 125cv pompa rotativa i.d., ford 137cv common-rail iveco 2500/2800td pompa rotativa, 3000cc 166cv common rail cosi' penso sia meglio [;)]
19
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 03/05/2006 alle: 10:10:25
grazie a tutti per le risposte inizio a credere che mi serva realmente un esorcista.[}:)] comunque ho gia scritto a ford italia in occasione della rottura del volano. mi hanno bellamente risposto che visto la garanzia scaduta non potevano intervenire, cosa confermatami anche da un associazione di consumatori.[V] comunque il 125 hp è gia common rail perche è possibile ritarare la centralina di iniezione. il vecchio proprietario del mio l'aveva gia fatto e vi assicuro che i risultati sono notevoli, spunto e minori consumi, per la velocità non lo so perche non supero mai i 105-110 km.h
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
19
pipamima
pipamima
22/12/2003 275
Inserito il 03/05/2006 alle: 14:15:09
Il Ford 2400 duratorq è nato 120 cv nel 2000 per passare a 125 l'anno dopo, iniezione diretta ma non common rail. Se non sbaglio nel 2003/2004 ha debuttato il 137 cv common rail, introducendo una versione 115 cv ma non common rail. Il 2000 cc attuale (solo su trazione anteriore) è common rail in due potenze: 100 e 125 cv. Se il tuo mezzo è del 2002 (come il mio) è sicuramente non common rail. Ciao Pietro
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 03/05/2006 alle: 22:48:56
quote:Originally posted by roblungh
.... comunque il 125 hp è gia common rail perche è possibile ritarare la centralina di iniezione. il vecchio proprietario del mio l'aveva gia fatto e vi assicuro che i risultati sono notevoli, spunto e minori consumi, per la velocità non lo so perche non supero mai i 105-110 km.h >
> per la cilindrata 2400cc solo il 137cv e' common-rail. Il 125cv ha una centralina per il controllo della pompa tradizionale, e "taroccandola" ottieni poco e niente, per questo ragggiungi al massimo tali velocità (che sono più che sufficienti per un camper [;)] ). Ciao
19
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 05/05/2006 alle: 08:48:07
Non mi sembra che il vecchio proprietario abbia ottenuto poco o niente, visti gli altro ford incontrati er strada. i 105-110 riesco a tenerli sempre anche nelle salite autostradali tipo quella che sale al da genova al passo del turchino o le salite di scarmagno o di viverone nei miei dintorni. per la velocità massima non saprei ma i 140 li ho raggiunti tranquillamente in un sorpasso per provare il mezzo appena preso e ti assicuro che c'era ancora da schiacciare. tornando ai problemi di trasmissione del transit ieri sono andato a prenotare la carrozzeria per risistemare il supporto dell'albero di trasmissione e parlando con il capoofficina ford mi ha detto che alcune meccaniche destinate a camper sono uscite con un rapporto al ponte eccessivamente lungo con conseguente sovraffaticamento di tutto il gruppo frizione trasmissione. sabato vado da loro fargli vedere il lavoro al telaio e per verificare il mio differenziale. ciao roberto
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/05/2006 alle: 10:18:56
Per quanto riguarda i problemi di trasmissione, nelle varie "annate Ford Transit" si annoverano problemi di bruciatura frizione a causa del 1° rapporto al cambio troppo lungo [:(!]; rottura degli ingranaggi del 5° rapporto al cambio per eccessiva sollecitazione ai bassi regimi (inserimento del rapporto sotto i 70km/h) a causa di un cambio non adeguatamente dimensionato all'incremento di coppia [:(!]. Per quanto riguarda le salite, anche il mio "buon vecchio" Turbodaily sale sulla A24 Roma-l'Aquila in 5° marcia senza battere ciglio [:)], ma questo dipende anche dalla rapportatura del cambio e poi non dimenticare che non tutti i Transit della tua serie che incontri hanno la "fortuna" di avere 125cv o pesano quanto il tuo...[;)] e comunque il valore di velocità di cui parli e' perfettamente nella norma (considerando gli scarti al tachimetro...) Per quanto riguarda la modifica alla centralina per un non-common-rail, l'incremento di potenza e' risibile solo per il fatto che nei nostri motori controlliamo la quantità di combustibile iniettato sui 150-250bar di pressione della pompa rotativa tradizionale (aumento della fumosità ed un minimo aumento di potenza); nei common-rail le pressioni di iniezione sono dell'ordine di 1500-2000bar!! Il gasolio (in grado di essere bruciato ovviamente) e non solo l'aria dona potenza ad un diesel (al contrario dei propulsori a benzina dove rispettado il rapporto stechiometrico puoi fare cose stratosferiche) e solo nei common-rail puo' essere dosato in maniera così mirata. Non per altro il 2400cc "a pompa elettronica" ha meno di 250 Nm di coppia ed il corrispettivo common-rail da 137cv raggiunge la spaventosa cifra di 370 Nm (e' secondo solo all'Iveco 166cv, che grazie alla cilindrata maggiore si può vantare anche di una distribuzione di coppia a dir poco impressionante e non solo "un picco" come su altri motori). Cordialmente Giordano
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.