CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

azoto gomme

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 21/12/2008 alle: 16:43:13
avete mai messo l'azoto nelle gomme? L'ho messo una volta nel vecchio camper ma non ho riconosciuto niente di che, serve solo per far mantenere una prssione costante alla gomma anche con alte temperature (il gas che non scoppia) ma per quanto riguarda i consumi di carburante non credo si riesca a conoscere la differenza, sapete quanto costa oggi metterlo?
nebris
nebris
08/01/2004 7993
Inserito il 21/12/2008 alle: 16:56:59
Ancora con l'azoto!!!! NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.[:(!][:(!][:(!][:(!] Ciao Giovanni
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9181
Inserito il 21/12/2008 alle: 17:29:19
AZOTO Solo se lo mettono GRATIS Gratis gratis Dai gommisti che sono provvisti di separatore per azoto invece che le BOMBOLE Visto che così anche per loro è GRATIS Franco
mauryfi13
mauryfi13
20/04/2008 38
Inserito il 21/12/2008 alle: 21:47:03
le mie michelin camping gonfiate a azoto del 2000 sono rimaste tali e quali sia di pressione e di deformazioni.......
CalciBis
CalciBis
23/03/2007 161
Inserito il 21/12/2008 alle: 22:03:17
quote:Originally posted by mauryfi13
le mie michelin camping gonfiate a azoto del 2000 sono rimaste tali e quali sia di pressione e di deformazioni....... >
> Fossero state gonfiate ad aria (78%di azoto) sarebbero lo stesso in tali condizioni: forse un pochino di vapore acqueo in più ma con le temperature a cui porti le gomme non te ne saresti mai accorto. Gonfiare ad azoto serve solo a chi porta le gomme a temperature elevatissime e ai gommisti. Leo.
Linus52
Linus52
08/12/2007 163
Inserito il 22/12/2008 alle: 11:04:20
L'azoto ha una sola comodità, mantiene costante la pressione per un periodo maggiore rispetto l'aria. Buon Natale a tutti
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Knaus SPORT 540 UE LETTI GEMELLI  -KNAUS CARAVAN NUOVA 30.06
Knaus SPORT 540 UE LETTI GEMELLI -KNAUS CARAVAN NUOVA 30.06
Adria SONIC 700 DL 96.650€, Nuovo
Adria SONIC 700 DL 96.650€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Bürstner COPA C 500 53.520€, Nuovo
Bürstner COPA C 500 53.520€, Nuovo
Previous Next
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 22/12/2008 alle: 11:45:42
quote:Originally posted by Linus52
L'azoto ha una sola comodità, mantiene costante la pressione per un periodo maggiore rispetto l'aria.>
>Perchè? Mi aspetto una risposta valida e tecnicamente compatibile; finora è stato dimostrato che la differenza tra azoto ed aria, sui nostri mezzi, è solo questione di costo senza alcun beneficio. Elio
Linus52
Linus52
08/12/2007 163
Inserito il 22/12/2008 alle: 14:12:13
L’azoto è un gas inerte (non infiammabile) – sostanzialmente nient’altro che aria disidratata da cui è stato eliminato l’ossigeno (L’aria esterna, infatti, contiene circa il 78% di azoto). Grazie alle sue proprietà di gas inerte, l’azoto è usato in pneumatici destinati ad impieghi altamente specialistici oppure in impieghi dove sono richieste specifiche relative all’ambiente. Queste tipologie di impiego, generalmente, comprendono applicazioni per aeromobili, mezzi da miniera, e veicoli commerciali adibiti a servizi “pesanti”. Inoltre l’azoto è usato anche nelle gare automobilistiche professionistiche dove le vetture sono soggette a velocità molto elevate. E’ comprensibile che l’azoto sia utilizzato in queste situazioni specifiche per contribuire alla riduzione delle variazioni di pressione del pneumatico, laddove piccole differenze di pressione possono influire sulla guidabilità del veicolo agli elevati limiti prestazionali che lo stesso richiede. Nell’uso quotidiano e nell’impiego ordinario di un pneumatico il gonfiaggio con azoto non è necessario. Tuttavia, il gonfiaggio con azoto non danneggia il pneumatico, e può contribuire in maniera marginale a ridurre le piccole perdite di pressione che si hanno per la permeabilità della mescola.Tuttavia l’azoto non elimina definitivamente il rischio di perdite di pressione determinate da forature, da cattivo accoppiamento pneumatico/cerchio, da corpo valvola, da cattivo accoppiamento corpo valvola/cerchio, da perdite della ruota o da altre perdite meccaniche. Inoltre l’impiego del solo azoto non elimina l’esigenza e l’importanza di controlli regolari della corretta pressione di gonfiaggio. Per quanto sopra descritto, estrapolato dal sito della Continental, va da se che nei lunghi viaggi estivi, all'aumentare della temperatura della gomma, l'azoto ha un minor aumento di volume rispetto ai gas che formano l'aria e per tanto una stabilità della pressione. Saluti e Buon Natale a tutti
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 22/12/2008 alle: 15:50:33
quote:Originally posted by Linus52
Per quanto sopra descritto, estrapolato dal sito della Continental, va da se che nei lunghi viaggi estivi, all'aumentare della temperatura della gomma, l'azoto ha un minor aumento di volume rispetto ai gas che formano l'aria e per tanto una stabilità della pressione.>
>Innanzittutto per avere un'influenza sul rendimento (mantenimento della pressione), la gomma dovrebbe essere gonfiata, all'origine, sotto vuoto perchè quando il gommista la monta e la gonfia con azoto, già resterebbe oltre il 50% di aria normalissima. Poi, come dice la Continental, la differenza si noterebbe solo con uso estremo, usi in cui la gomma raggiunge temperature impensabili per i nostri mezzi. E, per finire, confermo che male non fa; ma non fa neanche niente di più dell'aria normale. Elio
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 22/12/2008 alle: 19:29:02
Se i compressori con i quali ci gonfiano o ci gonfiamo le gomme fossero ben tenuti (corretta manutenzione) non ci sarebbe sicuramente alcun problema e difefrenza tra azoto e aria. Purtroppo con i compressori ad aria inseriamo anche molta acqua (e non certo pulita) e quindi questa puo' fare la differenza in condizioni estreme. Per esempio in inverno in montagna i residui di acqua (poi tanto residui non sono) si ghiacciano e se si trovano nei pressi della valvola non fanno di certo bene. Comunque se ci assicuriamo della qualita' dell'aria (sopratutto se essiccata - in alcuni casi dopo il compressore c'e' anche un esiccatore) anche chiedendo se il compressore e' stato spurgato di recente possiamo stare tranquilli. bye
nebris
nebris
08/01/2004 7993
Inserito il 23/12/2008 alle: 10:17:33
Finalmente una risposta sensata!! Il problema è solamente l'umidità che spesso accompagna l'aria dei compressori tenuti male,l'unica differenza è appunto questa,nelle bombole di azoto non c'è umidità,nei compressori invece molta (oltre che olio emulsionato).Ciao. Giovanni
Ocirne
Ocirne
16/11/2003 777
Inserito il 23/12/2008 alle: 20:28:17
quote:Originally posted by bobca
Se i compressori con i quali ci gonfiano o ci gonfiamo le gomme fossero ben tenuti (corretta manutenzione) non ci sarebbe sicuramente alcun problema e difefrenza tra azoto e aria. Purtroppo con i compressori ad aria inseriamo anche molta acqua (e non certo pulita) e quindi questa puo' fare la differenza in condizioni estreme. Per esempio in inverno in montagna i residui di acqua (poi tanto residui non sono) si ghiacciano e se si trovano nei pressi della valvola non fanno di certo bene. Comunque se ci assicuriamo della qualita' dell'aria (sopratutto se essiccata - in alcuni casi dopo il compressore c'e' anche un esiccatore) anche chiedendo se il compressore e' stato spurgato di recente possiamo stare tranquilli. bye >
> Esatto !!id="size3"> Io ho sempre gonfiato le gomme a casa mia, con il mio compressore, con un manometro della cui taratura sono certo e non ho mai avuto significative variazioni di pressione a lungo termine. Se invece la cosa si fa fare dal ragazzino della stazione di servizio, il cui compressore è stato controllato l'ultima volta nel 1932 ... allora può succedere di tutto e poi nasce l'esigenza dell'azoto.
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 23/12/2008 alle: 21:05:30
quote:Originally posted by Ocirne
quote:Originally posted by bobca
Se i compressori con i quali ci gonfiano o ci gonfiamo le gomme fossero ben tenuti (corretta manutenzione) non ci sarebbe sicuramente alcun problema e difefrenza tra azoto e aria. Purtroppo con i compressori ad aria inseriamo anche molta acqua (e non certo pulita) e quindi questa puo' fare la differenza in condizioni estreme. Per esempio in inverno in montagna i residui di acqua (poi tanto residui non sono) si ghiacciano e se si trovano nei pressi della valvola non fanno di certo bene. Comunque se ci assicuriamo della qualita' dell'aria (sopratutto se essiccata - in alcuni casi dopo il compressore c'e' anche un esiccatore) anche chiedendo se il compressore e' stato spurgato di recente possiamo stare tranquilli. bye >
> Esatto !!id="size3"> Io ho sempre gonfiato le gomme a casa mia, con il mio compressore, con un manometro della cui taratura sono certo e non ho mai avuto significative variazioni di pressione a lungo termine. Se invece la cosa si fa fare dal ragazzino della stazione di servizio, il cui compressore è stato controllato l'ultima volta nel 1932 ... allora può succedere di tutto e poi nasce l'esigenza dell'azoto.
>
> Quoto al massimo, controllare le gomme sempre da sè col compressore a casa e sempre con lo stesso manometro, ogni tanto (io lo faccio sempre), spurgare il compressore e vai, saluti.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.