In risposta al messaggio di Furio59 del 12/10/2024 alle 18:24:26Fai prima a togliere il coperchio della botola che contiene la batteria e leggere i dati dalla stessa.
Salve, qualcuno sa che tipo (piombo, agm o altro) e che amperaggio ha la batteria del Ducato2, 2 My 2022 in poi? Semplice curiosità, anche per saperlo in caso di ricarica di emergenza: ho passato al setaccio il libretto di uso e manutenzione online ma non è riportato nulla. Furio
In risposta al messaggio di Furio59 del 12/10/2024 alle 18:24:26dovrebbe essere una 110ah con spunto 900 e passa A
Salve, qualcuno sa che tipo (piombo, agm o altro) e che amperaggio ha la batteria del Ducato2, 2 My 2022 in poi? Semplice curiosità, anche per saperlo in caso di ricarica di emergenza: ho passato al setaccio il libretto di uso e manutenzione online ma non è riportato nulla. Furio
In risposta al messaggio di Canca53 del 13/10/2024 alle 14:36:07Grazie, lo chiedevo per evitare la fatica, non è in posizione propriamente comoda.
Fai prima a togliere il coperchio della botola che contiene la batteria e leggere i dati dalla stessa.
In risposta al messaggio di Furio59 del 14/10/2024 alle 11:50:13È agm per via dello S&S?
Grazie, lo chiedevo per evitare la fatica, non è in posizione propriamente comoda. Grazie anche a Pischellino, comunque ho aperto e sono andato a vedere. La batteria di serie è una Varta (anche se marchiata Mopar) 12V 105Ah e 950 A di spunto, ed è una Agm (mi interessava soprattutto questo, sto preparando un viaggio invernale in Lapponia e volevo esserne sicuro nel caso dovessi intervenire in emergenza). E' una bella bestia di ca. 40 cm di lunghezza, sul web costa 223 euro oltre trasporto (Varta) o 190 euro (Fiamm).
In risposta al messaggio di Furio59 del 14/10/2024 alle 15:43:09
Penso di si. Alla fine delle specifiche, c'e' anche scritto RC 190 min. RC sta per Riserva di Carica e misura la capacita' della batteria di fornire una corrente di scarica di 25 A (è uno standard), in questo caso appuntoper 190 min. Gli esperti ne sapranno sicuramente più di me, in ogni caso sono rimasto colpito favorevolmente dall' ordine e qualità dei cablaggi, con relativi grossi fusibili di protezione per ogni linea, da Fiat (Stellantis) non me lo aspettavo, anche se ormai se si vuole essere leader mondiali nel settore bisogna rispettare certi standard. Ero rimasto agli 90, quando per lavoro compravo diversi mezzi commerciali leggeri, tipo Fiorino pick up e simili, che usavano i dipendenti nei cantieri. Mi ricordo che tutti rompevano l'alternatore a 70/80 mila km, la batteria durava poco più di un anno, i cuscinetti ruota non arrivavano a 100 mila km, e un poco più avanti si metteva mano a quelli del cambio per evitare guai peggiori. Forae i tempi sono cambiati, se addirittura Toyota si affida a Stellantis per la costeuzione dei suoi veicoli commerciali leggeri, vedi Proace e Proace maxi, ovvero il Ducato.
In risposta al messaggio di Furio59 del 12/10/2024 alle 18:24:26In quel vano entra tranquillamente una 110 Ah con 900A di spunto, ho visto anche che Exide fa una batteria da 100ah con 900A di spunto e cmq starei su Varta Fiamm Exide, tra 120 e 150 €
Salve, qualcuno sa che tipo (piombo, agm o altro) e che amperaggio ha la batteria del Ducato2, 2 My 2022 in poi? Semplice curiosità, anche per saperlo in caso di ricarica di emergenza: ho passato al setaccio il libretto di uso e manutenzione online ma non è riportato nulla. Furio
In risposta al messaggio di giomiller del 13/01/2025 alle 18:50:07Solitamente, si, gli autoricambi , con il telaio riescono a risalire al.tupo di batteria, oltre che altri ricambi
Domanda Se con libretto si va da rivenditore specializzato (tipo Colzani per intenderci per chi è drlla zona di Monza) sanno darmi modello esatto? Lo chiedo perché come dicevo sulla mia non c'è indicato nessun dato nellabatteria montata... Credo che se restassi sul modello di Furio non dovrebbe esserci molta differenza.. Motore sempre 2,2, 140 cv ma Citroen e nom jumper. Anno 2019 (modello 2020)
In risposta al messaggio di giomiller del 13/01/2025 alle 18:50:07La batteria motore e' un elemento essenziale di un veicolo.
Domanda Se con libretto si va da rivenditore specializzato (tipo Colzani per intenderci per chi è drlla zona di Monza) sanno darmi modello esatto? Lo chiedo perché come dicevo sulla mia non c'è indicato nessun dato nellabatteria montata... Credo che se restassi sul modello di Furio non dovrebbe esserci molta differenza.. Motore sempre 2,2, 140 cv ma Citroen e nom jumper. Anno 2019 (modello 2020)
In risposta al messaggio di salvatore del 18/01/2025 alle 14:08:36mah forse e dico forse su un mezzo con S/S potrebbero esserci dei problemi da una batteria a un,altra di marca diversa ma se è di buona marca anche se non è l,originale montata dalla casa non vedo il problema.semmai se ci sta più grande con più spunto meglio
La batteria motore e' un elemento essenziale di un veicolo. Oggi si trovano un po' dappertutto batterie a prezzi contenuti, anche di marchi noti. Personalmente, quando ho dovuto sostituire la mia batteria, sono andato inuna concessionaria Fiat con la carta di circolazione e ho chiesto la batteria originale. Costa almeno un 30% in piu' di quella uguale reperibile in Rete. Ma sinceramente risparmiare una cinquantina di euro su un compoinente cosi' importante ogni 4 -5 anni non lo considero un problema.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 19/01/2025 alle 08:28:47Rimango francamente molto perplesso vedendo quanti marchi di batteria esistono e i loro prezzi.
mah forse e dico forse su un mezzo con S/S potrebbero esserci dei problemi da una batteria a un,altra di marca diversa ma se è di buona marca anche se non è l,originale montata dalla casa non vedo il problema.semmai se ci sta più grande con più spunto meglio
In risposta al messaggio di salvatore del 19/01/2025 alle 09:50:02ok nel mio da nuovo montava la FIAMM da 95 sostituita con FIAMM da 110 con più spunto anche se il motore parte bene.quando ho fatto il tagliando da off autorizzata FIAT chiedo prezzo batteria e mi dice come quella montata un prezzo altino non mi ricordo di preciso anche se il magazziniere mi aveva detto che facevano offerta sulle batterie.quindi messa da solo visto la semplice procedura per non sballare parametri.
Rimango francamente molto perplesso vedendo quanti marchi di batteria esistono e i loro prezzi. Nel dubbio, ho sempre preferito non rischiare e quindi ho sempre acquistato la batteria originale direttamente presso la reteFiat. Finora nessun problema. Quando vado ad acquistarla, mi dicono che il mio Ducato 3.000 del 2010 puo' montare una 95Ah con 850A di spunto e una 110Ah con 950a di spunto. Naturalmente ho sempre preso la 110Ah, che era poi quella montata all' origine. Tra l' altro, se non ricordo male, il vano della batteria ha una forma particolare e la 110Ah originale e' perfettamente compatibile, anche se mi pare che (il vano) puo' accettare batterie di misura diversa. Ovviamente anche io consiglio all' amico giomiller di acquistare la 110Ah.
In risposta al messaggio di 2assi del 19/01/2025 alle 12:10:11
Salvatore, una casa automobilistica, conclude accordi per la fornitura di centomila batterie xxx, successivamente, ottiene un offerta migliore da un'altra azienda ed allora stipula un contratto per la fornitura di 150.000batterie YYY magari il veicolo costruito a gennaio, installerà di serie, una batteria diversa dallo stesso veicolo prodotto sei mesi dopo. Quale considerate la batteria originale di quella casa automobilistica? La stessa storia, accade con tanti altri componenti di varia natura ( pneumatici elettronica.. ecc. ) sono accordi tra le aziende. Non esiste una marca di batteria specifica per un veicolo esiste una batteria con determinate caratteristiche.
In risposta al messaggio di 2assi del 19/01/2025 alle 12:10:11Ricambio originale significa - credo - conforme alle specifiche richieste dalla casa automobilistica.
Salvatore, una casa automobilistica, conclude accordi per la fornitura di centomila batterie xxx, successivamente, ottiene un offerta migliore da un'altra azienda ed allora stipula un contratto per la fornitura di 150.000batterie YYY magari il veicolo costruito a gennaio, installerà di serie, una batteria diversa dallo stesso veicolo prodotto sei mesi dopo. Quale considerate la batteria originale di quella casa automobilistica? La stessa storia, accade con tanti altri componenti di varia natura ( pneumatici elettronica.. ecc. ) sono accordi tra le aziende. Non esiste una marca di batteria specifica per un veicolo esiste una batteria con determinate caratteristiche.
In risposta al messaggio di salvatore del 19/01/2025 alle 18:18:56senza polemiche ma una BATTERIA quando è di marca nota una vale l.altra (fattore c..o escluso) la metti di ah e spunto uguale o meglio superiore e sei a cavallo.sui ricambi il discorso è MOLTO complesso ma se non è cambiato ultimamente es filtri aria olio gasoliotanto per non fare nomi GILARDINI filtri aria UGUALI marcati fiat o no.visto in fabbrica
Ricambio originale significa - credo - conforme alle specifiche richieste dalla casa automobilistica. Indipendentemente dal produttore. I ricambi compatibili, pur compatibili, non sono uguali - ritengo - a quelli originali.Anche perche' non si giustificherebbe la - a volte - forte differenza di prezzo. Naturalmente e' una mia semplice opinione. Diventa a questo punto una questione di scelte individuali. Personalmente acquisto quasi sempre ricambi compatibili. Con qualche eccezione, tipo la batteria motore. Alla fine si tratta di spendere poche decine di euro in piu' per un oggetto destinato a durare 4 o 5 anni o oltre.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 20/01/2025 alle 10:18:03Ho scritto che si tratta solo di una mia opinione.
senza polemiche ma una BATTERIA quando è di marca nota una vale l.altra (fattore c..o escluso) la metti di ah e spunto uguale o meglio superiore e sei a cavallo.sui ricambi il discorso è MOLTO complesso ma se non è cambiato ultimamente es filtri aria olio gasoliotanto per non fare nomi GILARDINI filtri aria UGUALI marcati fiat o no.visto in fabbrica