CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Batteria motore: ogni quanto il rabbocco?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 04/02/2010 alle: 12:11:53
Fino a quando avevo la BM sotto il cofano motore inserivo il controllo del liquido batteria nei comuni e frequenti controlli di routine, diciamo una volta al mese o addirittura prima di ogni uscita "importante". Ora che ce l'ho sotto i piedi, visto che devo smontare quasi mezzo camper per controllarla [:D], ha prevalso la pigrizia e ci ho impiegato ben 18 mesi per controllare il liquido della BM Fiamm 95A in dotazione al mio 130 che, in effetti, necessitava di rabbocco. Perciò vi chiedo: con quale frequenza è consigliabile dare un' occhiata al livello del liquido batteria? Grazie [:)] CANARINO [8D]

Modificato da Canarino Feroce il 04/02/2010 alle 12:16:17
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 04/02/2010 alle: 12:41:44
quote:Risposta al messaggio di Canarino Feroce inserito in data 04/02/2010  12:11:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come "ogni quanto" [:D] ?? E' come quando controlli l'olio del motore con l'asicella. Se lo trovi basso la volta dopo lo controlli prima [:D] Marco.
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 04/02/2010 alle: 12:56:27
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 04/02/2010  12:41:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...azz!! Lo supponevo, purtroppo! Come ho già detto, non l'avevo mai fatto prima solo per pigrizia, vista la non proprio pratica collocazione [}:)] della BM sul nuovo ducato. Tolto il tappetino cabina, il primo carter di plastica, ed il secondo carter di metallo pensavo di poter finalmente procedere all'eventuale rabbocco con acqua distillata. Niente da fare, c'era da smontare ancora una staffa di fissaggio, il carter in plastica che protegge il positivo coi suoi fusibili, e tutto l'accrocchio che è agganciato al positivo per arrivare a svitare i tappini di ispezione. Ovviamente, per completare l'opera, mi è anche caduta una vitarella nel vano batteria e, quindi, ho dovuto anche estrarla per poterla recuperare. Unica nota piacevole la presenza di un sistema di sgancio rapido a leva sul negativo [xx(]. Che vuoi che ti dica, mi adeguerò per forza di cose [}:)]. Grazie per l'ennesima consulenza che mi fai [:)] CANARINO [8D]
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 04/02/2010 alle: 14:01:23
In effetti un paio di volte ci ho provato a controllarla ma non smontando il pezzo che copre il positivo, quindi controllandola solo per metà, credo che adesso dopo la tua osservazione, lo farò anche io. Saluti Simone.
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 04/02/2010 alle: 14:41:20
Non sono affatto un esperto e quindi non sapendo se, ai soli fini di un controllo, basta controllare il livello togliendo un solo tappino, oppure bisogna controllare tutti i "buchi" di ispezione celle, nel dubbio ho provveduto a controllarli tutti e quindi ho smontato tutta "l'impalcatura" [:D]. Operazione che comunque mi è stata necessaria per rabboccare. Quindi approfitto per chiedere ancora a chi ne sa più di me: 1) occorre controllare il livello del liquido di TUTTE le celle o basta verificarlo su una sola a caso? 2) l'eventuale rabbocco va fatto per TUTTE le celle (niente vasi comunicanti?)? Io penso TUTTE, se no perchè avrebbero previsto un buco di ispezione per cella [:I]? 3) è sufficiente che il liquido copra la cella, oppure sulla batteria esistono tacche di livello min/max? Io di tacche non ne ho viste ed ho provveduto al rabbocco utilizzando l'apposito dosatore con beccuccio che si inserisce nella batteria e termina l'erogazione una volta che il liquido sale fino a livello del predetto beccuccio. L'ignoranza è una gran brutta bestia, lo so [xx(] CANARINO [8D]

Modificato da Canarino Feroce il 04/02/2010 alle 14:50:09
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 04/02/2010 alle: 15:56:50
quote:ho provveduto al rabbocco utilizzando l'apposito dosatore con beccuccio che si inserisce nella batteria e termina l'erogazione una volta che il liquido sale fino a livello del predetto beccuccio.>
> da chi si trova questo beccuccio e se si puo qualche foto.
15
Annozero
Annozero
23/07/2009 152
Inserito il 04/02/2010 alle: 16:03:25
Le celle vanno controllate una ad una, il rabbocco lo fai solo a quelle che hanno le piastre scoperte, come pensavi nn hanno vasi comunicanti, è sufficiente che il liquido (acqua demineralizzata ) copra di qualche millimetro la cella. Il controllo io lo faccio ogni 6 mesi. Saluti [:D]
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 04/02/2010 alle: 19:54:57
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 04/02/2010  15:56:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'ho acquistato anni fa in un negozio di autoricambi. E' tipo questo: Lo appoggi sul "buco" di ispezione, schiacci e lui fa uscire l'acqua distillata fino a quando questa non arriva al livello del beccuccio e si ferma. Ciao CANARINO [8D]
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 04/02/2010 alle: 20:02:29
quote:Risposta al messaggio di Annozero inserito in data 04/02/2010  16:03:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per la gentile conferma [:)]. Approfitto per chiedere se "l'aggeggio" che utilizzo per rabbocare va bene. Io penso di si perchè in effetti rabbocca fino a 2/3 mm sopra la cella...e poi dovrebbe essere fatto apposta [:I]. CANARINO [8D]
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10205
Inserito il 04/02/2010 alle: 20:12:35
Il riempibatterie E'troppo grande Meglio solita boccetta con tubetto flessibile lungo a piacere (tanto è solo acqua) Per il controllo : se la batteria è trasparente si illumina sul fianco con LAMPADA FORTE e si vede benissimo il livello di TUTTE LE CELLE se serve si procede come sopra[;)] Ciao Franco
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 05/02/2010 alle: 07:44:02
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 04/02/2010  20:12:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Accidenti, sul nuovo ducato già è un lavoraccio andare a fare la verifica del livello del liquido elettrolitico, ma se poi bisogna anche estrarre la BM e guardarla controluce diventa ancora più divertente [:D]. Perchè dici che l'affare che uso per rabboccare è troppo grande? Io pensavo che fosse fatto apposta per ottenere un livello ottimale visto che l'erogazione del liquido si ferma sempre 2/3 mm sopra le celle, ma soprattutto ti da la sicurezzza di non metterne troppo... CANARINO [8D]
17
cory62
cory62
06/12/2007 587
Inserito il 05/02/2010 alle: 07:51:31
quote:Risposta al messaggio di Canarino Feroce inserito in data 05/02/2010  07:44:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> dove hai acquistato il riempitore e quanto costa?
16
Canarino Feroce
Canarino Feroce
20/09/2008 2987
Inserito il 05/02/2010 alle: 08:01:57
quote:Risposta al messaggio di cory62 inserito in data 05/02/2010  07:51:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'ho preso anni fa, in un normale negozio di autoaccessori, spendendo forse 5000 Lire. In fondo si tratta solo di un contenitore di plastica e di un beccuccio erogatore. Però lo trovo comodo per 2 motivi: 1) ha il collo inclinato per agevolare l'operazione; 2) non consente di mettere liquido in eccesso che poi andrebbe aspirato. CANARINO [8D]
17
cory62
cory62
06/12/2007 587
Inserito il 05/02/2010 alle: 08:07:07
quote:Risposta al messaggio di Canarino Feroce inserito in data 05/02/2010  08:01:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie provero' a cercare , e' anche molto bello esteticamente[;)]
15
Annozero
Annozero
23/07/2009 152
Inserito il 05/02/2010 alle: 10:33:33
L'aggeggio è perfetto.[:D]

Modificato da Annozero il 05/02/2010 alle 10:34:12
navarre
navarre
-
Inserito il 05/02/2010 alle: 13:30:03
Ho acquistato una nuova batteria per il mio daily e me l' hanno data vuota con due bocce di ACIDOda inserire per farla funzionare. Se il livello scende devo rimetterci lo stesso ACDIO (che brucia l' animaccia sua) oppure semplice acqua distillata ?
19
Orso Roby
Orso Roby
23/05/2006 484
Inserito il 05/02/2010 alle: 13:41:14
quote:Risposta al messaggio di navarre inserito in data 05/02/2010  13:30:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Il rabbocco puoi (devi)[:D] farlo con acqua distillata. Ciao Orso Roby [:)]
tecnezio
tecnezio
-
Inserito il 05/02/2010 alle: 17:42:09
Tanto per complicare la vita,la Fiat non poteva montare una batteria ermetica,col suo occhio al centro che cambia colore a seconda se è carica o no? E da questo occhio aver messo un tubo di plastica che finisce sul pavimento,ovviamente forato e munito di un tappo.Da li con una pila si potrebbe vedere lo stato di carica,senza smontare nulla. Tecnezio
navarre
navarre
-
Inserito il 05/02/2010 alle: 19:21:03
La vecchia batteria era nera e non si vedeva una mazza se non controluce, questa nuova è + furbamente bianca e si vede a occhio il livello senza smontare nulla. Grazie a Orso per la risposta.
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 06/02/2010 alle: 12:28:25
quote:Risposta al messaggio di Canarino Feroce inserito in data 04/02/2010  12:56:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Canarino, stamattina ho provato a smontare l'accrocchio del positivo per controllare i livelli ma ci ho rinunciato, non mi andava di smontare con tutti quei fili, o magari è così semplice ma non sò come si fà, mi potresti dire come hai fatto tu? Grazie Simone.
navarre
navarre
-
Inserito il 06/02/2010 alle: 16:30:59
Se posso, ho domandato la stessa cosa poco tempo fa perché dovevo levare la batteria morta del mio iveco (dovrebbe essere simile). In teoria non serve svitare tutti i fili, ma se si leva il coperchietto in plastica parafusibili si dovrebbe scorgere (nel mio era in una posizione infame, mi sono aiutato con uno specchietto!) un bulloncino da 10 che serra la "boccola" che stringe il morsetto della batteria...una volta allentato basta tirare verso l' altro tutto il pateracchio, magari metti un po' di svitol e ti aiuti con un cacciavite per fare leva.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link