CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Bombolone gas, questo dilemma

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 8
18
rarger83
rarger83
29/05/2007 267
Inserito il 30/05/2007 alle: 23:01:53
Allora, come promesso eccomi con la prima domanda, quella che mi assale più di tutte; mio babbo nel camper aveva fatto montare, al momento dell'acquisto, il bombolone (il camper di suo uscita di fabbrica con il vano per le due bomboline); controllando i documenti del camper ho trovato una sorta di certificato, suppongo allegato al bombolone al momento della vendita, dove c'è scritto "[..]visto l'esito delle prove e delle verifiche suindicate si autorizza l'uso del recipiente fino al 31.12.2000[..] ho notato che nel retro del foglio c'è una tabeblla dove annotare le revisioni, ma non è mai stata fatta nessuna revisione... ora: cercando qui sul forum ho trovato una discussione simile alla mia, in cui si chiedeva se il bombolone era da revisionare o meno, e le risposte erano le più svariate...per cui ho pensato di riproporre la domanda perhcè mi interessa molto; nel mio casospecifico il bombolone è ovviamente finalizzato all'uso nella cellula abitativa (riscaldamento e cucina), per cui, deve essere revisionato? deve essere cambiato? ogni quanti anni? ci sono delle regole ben precise in questo senso? inoltre...non mi sono mai occupata del bombolone, quindi mi manca proprio l'abc; -per riempirlo? dove mi devo recare? dritte varie? -come faccio a sapere quanto gas c'è nel bombolone? mio babbo aveva montato un indicatore nel cruscotto, ma non so se è molto veritiero... -se nel bombolone c'è un pochino di gas da molto molto tempo, come può essere nel mio caso, cosa è bene fare? si può tranquillamente riempirlo lasciando quello che c'è dentro? grazie in anticipo [:)]

Modificato da rarger83 il 30/05/2007 alle 23:22:07
Cascione Laika
Cascione Laika
-
Inserito il 31/05/2007 alle: 08:18:15
Allora ti riepilogo quello che si è detto nei vari post( anche io ho il bombolone nel camper) 1° il bombolone deve essere cambiato ogni 10 anni dalla data di costruzione del medesimo. 2° lo puoi ricaricare dai distributori di GPL per auto, anche se non si potrebbe perchè e detassato (costa meno rispetto a quello per cucinare in parole povere) ma di norma non ti fanno problemi. 3° non essendo per autrazione non ha bisogno di revisioni e di essere scritto sul libretto del camper proprio perchè non è per autotrazione. per verificare il contenuto del bombolone apparte l'indicatore sul cruscotto dovresti avere l'indicatore a lancetta vicino al bombolone che è molto più affidabile. 4° non credo che il Gas anche se vecchio non sia buono..io l'ho trovato con poco GAS all'interno e gli ho fatto il pieno prima di provare le varie utenze (frigo, boiler, cucina) e non ho avuto nessun problema di sorta. Ricorda se il bombolone ha più di 10 anni una controllata da un installatore è d'obbligo e per legge si deve cambiare, io dal mio gli ho fatto mettere uno usato del 2003(il precedente era del 1991 anno di immatricolazione del mezzo) pagato 250 euro compreso la sostituzione di tutti i rubinetti e raccordi e indicatore livello presi nuovi. Spero di esserti stato di aiuto. Buoni chilometri Nicola
18
rarger83
rarger83
29/05/2007 267
Inserito il 31/05/2007 alle: 08:43:46
quote:Originally posted by Cascione Laika
Allora ti riepilogo quello che si è detto nei vari post( anche io ho il bombolone nel camper) 1° il bombolone deve essere cambiato ogni 10 anni dalla data di costruzione del medesimo. 2° lo puoi ricaricare dai distributori di GPL per auto, anche se non si potrebbe perchè e detassato (costa meno rispetto a quello per cucinare in parole povere) ma di norma non ti fanno problemi. 3° non essendo per autrazione non ha bisogno di revisioni e di essere scritto sul libretto del camper proprio perchè non è per autotrazione. per verificare il contenuto del bombolone apparte l'indicatore sul cruscotto dovresti avere l'indicatore a lancetta vicino al bombolone che è molto più affidabile. 4° non credo che il Gas anche se vecchio non sia buono..io l'ho trovato con poco GAS all'interno e gli ho fatto il pieno prima di provare le varie utenze (frigo, boiler, cucina) e non ho avuto nessun problema di sorta. Ricorda se il bombolone ha più di 10 anni una controllata da un installatore è d'obbligo e per legge si deve cambiare, io dal mio gli ho fatto mettere uno usato del 2003(il precedente era del 1991 anno di immatricolazione del mezzo) pagato 250 euro compreso la sostituzione di tutti i rubinetti e raccordi e indicatore livello presi nuovi. Spero di esserti stato di aiuto. Buoni chilometri Nicola >
> ok, ecco quello che volevo sapere...dunque è da cambiare; sinceramente non mi interessa se spendo qualcosa però più che controllarlo a questo punto penso sia meglio cambiarlo, anche perchè ha la bellezza di 16 anni...soprattutto per quanto riguarda tubicini e raccordi, ancor più che il bombolone (anche se quelli può essere che siano più recenti...mio babbo sapeva fare questo genere di cose, quindi può essere che quelli li abbia cambiati successivamente). Cmq per controllare/cambiare il bombolone, dove mi devo rivolgere? Posso andare in un'officina che monta gli impianti a metano/GPL sulle auto o loro non fanno questo genere di cose?
Cascione Laika
Cascione Laika
-
Inserito il 31/05/2007 alle: 14:01:27
Ciao , ti devi rivolgere a loro, sono gli unici che possono intervenire. in merito ai tubicini di raccordo se sono quelli in ferro non ci sono problemi dureranno di più del camper sicuramente , sono indistruttibili visto che non hanno pressioni enormi da reggere(MAX 30 millibar la pressione del regolatore della bombola) se invece sono quelli in gomma , ma ne dubito, allora vanno cambiati. Io l'ho cambiato ilfatti il bombolone aveva 15 anni ma ne ho preso uno usato del 2004 e cambiato tutti i raccordi tra la bombola e l'impianto come ti ho detto. Nicola
21
adalberto
adalberto
19/03/2004 482
Inserito il 31/05/2007 alle: 14:03:15
Ti racconto la mia esperienza. Ho sostituito il vecchio bombolone con l'unico omologato per veicoli e natanti x uso utenze interne, dovendo garantire che il gas arrivi alle utenze (cucina,frigo, ecc) in forma gassosa. Naturalmente costa molto di più di quelli utilizzati per le autovetture. E' importante che il miscelatore sia come quello attualmente sul tuo camper in quanto per le utenze dei nuovi mezzi funzionano con una pressione più bassa, che sarebbe insufficiente per far funzionare bene le tue. Spero di non averti incasinato di più. Buoni km Donato
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
demagel
demagel
02/05/2007 180
Inserito il 31/05/2007 alle: 16:08:45
Da come mi hanno spiegato la durata massima del bombolone è di 10 anni dopodichè deve essere sostituito. Infatti anche se in buone condizioni non vi sono deroghe e in caso di controlli da parte delle autorità competenti ci sono spiacevoli inconvenienti. Anche io ho dovuto sostituirlo questa primavera non con un modello analogo perchè di difficile reperimento in quanto solo più prodotto in Turchia e l'installatore doveva ordinarne un quantitativo minimo (15 pz.). Nel complesso mi è andata bene perchè si è riusciti ad inserire un bombolone con più grande capacità (da 36 a 50 lt.) anche se lo spazio a disposizione era veramente poco. Rispetto al modello precedente quello nuovo è variato nel sistema di espansione e nella presa di carico che è di tipo automobilistico e quindi molto più comoda. Altra particolarità da tener presente è che la durata decennale del bombolone non parte dalla data di installazione ma dalla data di fabbricazione quindi bisogna prestare particolare attenzione a quest'ultima. Buoni chilometri - Gianni.
gixxer
gixxer
-
Inserito il 31/05/2007 alle: 17:50:26
Scusa, ma il vano per le bombole c'è ancora? E se sì è disponibile per accogliere due bombole? Perchè se è possibile potresti tornare all'origine facendo solo togliere il bombolone ed utilizzando nuovamente le comuni bombole. Altrimenti vale quello detto dagli altri. Ciao, Gixxer
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 31/05/2007 alle: 18:00:50
Per Cascione Laika: visto che sei così sicuro che il bombolone dopo dieci anni va cambiato, oltre a dare i riferimenti legislativi o normativi a cui ti riferisci, potresti cortesemente spiegare a me ed a Rarger83 a cosa serve quella tabella dove annotare le revisioni? Per Rarger83: i contenitori per il trasporto di gas liquefatti (che siano per cuicinare, trazione, illuminazione, passatempo non cambia) devono essere corredati del documento "Certificato di Approvazione" di cui parli, e la prima autorizzazione all'uso vale 10 dieci dalla data di costruzione (e non del montaggio). Alla scadenza dell'autorizzazione il bombolone può essere sottoposto a revisione (costo 50 Euro) previo smontaggio e successivo rimontaggio (circa 60 Euro da un tecnico onesto). Io l'ho fatto, qui sul forum c'è la discusione ed anche la copia del documento. Inoltre, CamperSaronno ha documentato con numeri e dati (e non "per sentito dire") la normativa inerente la revisione dei contenitori per gas liquefatti. Morale della favola: non è obbligatorio sostituire il bombolone, puoi revisionarlo oppure, se pensi di "fare prima" di sostituirlo ex novo spendendo qualcosa in più e senza perder tempo per portarlo alla revisione. Questo per completezza di informazione, restando sempre il fatto che al decimo (al ventesimo, trentesimo, ecc.) non va sostituito; andrà rottamato quando la revisione non sarà superata. Elio
Cascione Laika
Cascione Laika
-
Inserito il 01/06/2007 alle: 07:53:26
Ciao elfetto, scusami ma non sapevo che si potesse revisionare, ma essendo di 16 anni ho preferito sostituirlo con uno più giovane, anche perkè il mio non aveva nessun foglio di autorizzazione, (che il nuovo ha invece)facendo 2 calcoli, tra smontaggio e rimontaggio e revisione costa 110 euro per cambiarlo compreso i raccordi, valvola e indicatore mi è venuto 250 euro, quindi per me mi è convenuto sono più tranquillo adesso. Io mi sono fidato dell'officina dove mi sono sempre servito e qui a napoli è una delle migliori tanto più che tutti gli amici che hanno montato (grazie alle mie indicazioni) gli impianti di GPL o Metano sulle proprie auto mi ringraziano e lodano tale ditta sia per l'onestà del prezzo che il servizio offerto. In merito alle leggi non sempre mi informo, a me basta che alla fine ho un documento che attesti che il mio impianto è regolare e non ho nessun problema. Forse sbaglio metodo ma per determinate cose do piena fiducia alle persone , e fino ad oggi mi sono trovato sempre bene a non cambiare determinate officine, Vedi quella degli ammortizzatori, installatore impianto GPL e meccanico. Nicola
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link