CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Brutto problema apparso e scomparso

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 25
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 13/08/2015 alle: 12:13:52
Qualche settimana fa , mentre stavo andando a Mandello sul lago di Como, c'era mio figlio alla guida e mi dice:- Ho l'impressione che il camper freni poco.
Immediatamente gli dico di accostare per passare io alla guida e effettivamente la frenata mi è apparsa un po' lunga.
Riparto e effettivamente nelle curve prima di entrare a Mandello il camper non frenava più come avrebbe dovuto; entro a Mandello con attenzione e al primo distributore mi accingo a fermarmi per fare un controllo e..........surprise haghhhh il pedale va giù del tutto e io piombo nell'area di servizio come Starsky & Hutch .
Per fortunissima l'area era larghissima e con un curvone e il freno a mano tirato sino agli occhi riesco a fermare l'elefante.
Pochi momenti per ricacciare il cuore giù al suo posto e apro il cofano come si fa in questi casi come se ci si aspettasse di trovare il guasto bello pronto li.
Olio freni a posto! Pompa e polmone senza apparenti trasudi o perdite, mi metto sotto al camper e ispeziono tutti i tubi e i pistoncini dei freni posteriori.
Tutto asciutto!
Azzo, però il camper non frena e il pedale va giù a fine corsa senza alcuna resistenza. Chiedo ai benzinai e mi indicano un meccanico un po' lontano, scarico le bici e andiamo a cercare aiuto. Niente di niente! Quando entri a Mandello c'è un cartello che recita: benvenuti nella città dei motori!
Tranne quell'officina chiusa non c'è niente di niente nel raggio di troppi km per farli in bici.
Sconsolati ritorniamo al camper dove decidiamo intanto di mangiare visto che erano le due.
Dopo pranzo andiamo al museo della Guzzi che era la nostra meta e che apre solo dalle 2,30 alle 3,30 ( in bici ovviamente).
Al ritorno stavo già pensando di chiamare l'ACI quando nello spostare il camper perché intralciava un po', mi accorgo che il freno è ritornato normale.
Che storia è questaangry. Siccome non mi fido molto chiedo notizie di una officina anche lontana e mi indirizzano a Lecco. Niente da fare era chiusa e non mi hanno saputo dare altre indicazioni però intanto il freno sembra che vada. Mi fermo per la notte e rimando le decisioni al giorno dopo.
Mattina dopo funziona perfettamente e dopo tanto vagare trovo una officina che non riscontra problemi e mi guarda un po' come un visionario.
Ci sono tornato a Roma e ancora adesso frena normalmente, ma che cavolo può essere successo?
Il camper è un SB 680 Tc del 2004 su Transit 125t350.
Non appena riapriranno le officine dalle ferie farò fare un controllo capillare dal mio meccanico.
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 12:49:16
Non vedo altra motivazione : impianto surriscaldato 
La cosa strana è pero' che avresti almeno dovuto  percepire che avevi i freni/o incandescenti con liquido bollente e relativa bollona nel circuito che poi si è ricondensata
Altro non mi viene in mente
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 13/08/2015 alle: 13:01:20
In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 12:49:16

Non vedo altra motivazione : impianto surriscaldato  La cosa strana è pero' che avresti almeno dovuto  percepire che avevi i freni/o incandescenti con liquido bollente e relativa bollona nel circuito che poi si è ricondensata Altro non mi viene in mente slt  Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.

A me è successo spesso con lo scooter, percorrendo lunghe discese su strade di montagna.
Non so, però, se sia la stessa cosa: in teoria potrebbe anche essere, perché il principio di funzionamento dei freni a disco è lo stesso, ma penso che l'impianto frenante di un camper sia un tantino più robusto e resistente rispetto a quello di uno scooter !
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 13/08/2015 alle: 13:30:52
Le ho pensate tutte anche io ma quando è successo stavamo percorrendo da ore una strada a grande scorrimento e in pianura, non appena sono iniziate le prime curve mio figlio ha segnalato il problema. Escludo un problema di surriscaldamento  e quando ho aperto il serbatoietto dell'olio non era in pressione.
Il mio pensiero va ad un malfunzionamento del pistone della pompa che magari possa avere una parte rotta che temporaneamente si è rimessa al suo posto.
10
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 397
Inserito il 13/08/2015 alle: 13:59:56
In risposta al messaggio di mastroenrico del 13/08/2015 alle 12:13:52

Qualche settimana fa , mentre stavo andando a Mandello sul lago di Como, c'era mio figlio alla guida e mi dice:- Ho l'impressione che il camper freni poco. Immediatamente gli dico di accostare per passare io alla guida
e effettivamente la frenata mi è apparsa un po' lunga. Riparto e effettivamente nelle curve prima di entrare a Mandello il camper non frenava più come avrebbe dovuto; entro a Mandello con attenzione e al primo distributore mi accingo a fermarmi per fare un controllo e.......... haghhhh il pedale va giù del tutto e io piombo nell'area di servizio come Starsky & Hutch . Per fortunissima l'area era larghissima e con un curvone e il freno a mano tirato sino agli occhi riesco a fermare l'elefante. Pochi momenti per ricacciare il cuore giù al suo posto e apro il cofano come si fa in questi casi come se ci si aspettasse di trovare il guasto bello pronto li. Olio freni a posto! Pompa e polmone senza apparenti trasudi o perdite, mi metto sotto al camper e ispeziono tutti i tubi e i pistoncini dei freni posteriori. Tutto asciutto! Azzo, però il camper non frena e il pedale va giù a fine corsa senza alcuna resistenza. Chiedo ai benzinai e mi indicano un meccanico un po' lontano, scarico le bici e andiamo a cercare aiuto. Niente di niente! Quando entri a Mandello c'è un cartello che recita: benvenuti nella città dei motori! Tranne quell'officina chiusa non c'è niente di niente nel raggio di troppi km per farli in bici. Sconsolati ritorniamo al camper dove decidiamo intanto di mangiare visto che erano le due. Dopo pranzo andiamo al museo della Guzzi che era la nostra meta e che apre solo dalle 2,30 alle 3,30 ( in bici ovviamente). Al ritorno stavo già pensando di chiamare l'ACI quando nello spostare il camper perché intralciava un po', mi accorgo che il freno è ritornato normale. Che storia è questa. Siccome non mi fido molto chiedo notizie di una officina anche lontana e mi indirizzano a Lecco. Niente da fare era chiusa e non mi hanno saputo dare altre indicazioni però intanto il freno sembra che vada. Mi fermo per la notte e rimando le decisioni al giorno dopo. Mattina dopo funziona perfettamente e dopo tanto vagare trovo una officina che non riscontra problemi e mi guarda un po' come un visionario. Ci sono tornato a Roma e ancora adesso frena normalmente, ma che cavolo può essere successo? Il camper è un SB 680 Tc del 2004 su Transit 125t350. Non appena riapriranno le officine dalle ferie farò fare un controllo capillare dal mio meccanico.
...

Il livello del liquido dei freni nella vaschetta e' basso ?
Il camper era passato su degli ostacoli "sussultori" prima del fattaccio ?
 
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
Tequi
Tequi
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 14:03:26
Non è che hai viaggiato con il freno a mano leggermente tirato? Alla lunga porta ad un surriscaldamento dell'impianto senza che questo comporti una percezione di mezzo frenato alla guida.
Vedi se al primo scatto si accende la spia o meno.. 
 
Tequi
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Inserito il 13/08/2015 alle: 14:13:20
Da quanto descritto, a mio parere è la pompa dei freni, io la cambierei senza pensarci, poi sentirai gli esperti e farai le tue valutazioni, ma se le guarnizioni della pompa sono secche possono fare questo scherzo.
11
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1079
Inserito il 13/08/2015 alle: 14:21:37
In risposta al messaggio di mastroenrico del 13/08/2015 alle 13:30:52

Le ho pensate tutte anche io ma quando è successo stavamo percorrendo da ore una strada a grande scorrimento e in pianura, non appena sono iniziate le prime curve mio figlio ha segnalato il problema. Escludo un problema
di surriscaldamento  e quando ho aperto il serbatoietto dell'olio non era in pressione. Il mio pensiero va ad un malfunzionamento del pistone della pompa che magari possa avere una parte rotta che temporaneamente si è rimessa al suo posto.
...

Ciao,a me lo faceva il freno posteriore dell'Aprilia Caponord 1000,lo usavo poco perché usavo principalmente il freno anteriore e freno a motore,nel mio caso era la pompa,infatti dando 2 o 3 pompate prima di usarlo poi frenava,il mio consiglio è di far verificare seriamente da un'esperto tutto il circuito che non presenti nessuna perdita o bolle d'aria e che l'olio non sia troppo vecchio,dopodiché se non trovano nessuna anomalia io provvederei alla sostituzione della pompaangrynon oso immaginare se fosse successo in montagna in discesasurprise
Jack 1971
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 14:25:39
Non credo proprio che il liquido bollendo vicino alla pinza possa  surriscaldare anche quello nella vaschetta posta in modo assai periferico e  men che meno che possa mandare in pressione la vaschetta stessa
L'impianto idraulico del motorino è paro paro a quello del camper , non  confondere con la eventuale robustezza di uno  o l' altro, dato che il motorino ha l impianto progettato per il motorino ed il camper per il camper ( anche se sappiamo essere abbastanza al limite).
Per assurdo potrebbe anche essere che il pedale del freno  sia rimasto inconsapevolmente premuto( anche in modo impercettibile) per  qualche minuto..
Io per ora cambierei solo il liquido dei freni che al 90 % avrà  gli anni del mezzo.
Ovviamente controllare anche eventuali perdite..
(una volta una ruota rimase semi frenata, mentre le altre no... era il flessibile ed anche in questo caso  il liquido bolliva)
slt 

 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Tequi
Tequi
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 14:40:53
Kurt ti assicuro (almeno in moto) che dopo aver sollecitato l'impianto in maniera pesante il l'olio si scalda eccome.. al punto che le normali tubature di gomma tendono a gonfiare assorbendo parte della pressione.. wink
Tequi
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 15:08:51
In risposta al messaggio di Tequi del 13/08/2015 alle 14:40:53

Kurt ti assicuro (almeno in moto) che dopo aver sollecitato l'impianto in maniera pesante il l'olio si scalda eccome.. al punto che le normali tubature di gomma tendono a gonfiare assorbendo parte della pressione..  Tequi

 Chi  sta mettendo in dubbio quel che tu dici? io certamente no!
 Io dicevo che andare a toglire il tappo dalla vaschette serve veramente a poco se non a capire se l olio c'e o no.
 Le tubature in gomma sicuramente a super caldo lavorano peggio che a freddo,  vedi anche le spirali che mettono sulle moto .. ma da sole in condizioni normali e se in ordine certamente  non  ti creano la frenata fasulla, dato che da sole  "loro" non si scaldano.
slt
 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 13/08/2015 alle: 15:37:32
Non è che tuo figlio ha viaggiato col piede appoggiato al pedale del freno?
É sufficiente a fare surriscaldare l'olio dei freni. Bastano poche bolle per rendere l'impianto innefficiente.
Comunque sono d'accordo. Sicuramente controllo minuzioso dell'impianto e certamente sostituzione olio magari con DOT 5.
Adriano

Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio Africano)

Tequi
Tequi
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 15:55:42
Non mettere il dot5.. assorbe ancora più umidità del dot4. E' troppo specialistico per metterlo dentro un furgone.
Come tutti i liquidi specialistici ha una durata nel tempo (come prestazioni) decisamente limitata. Io non l'ho mai messo neanche nella moto.
 
Tequi
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 16:07:24
In risposta al messaggio di Magnum30g del 13/08/2015 alle 14:21:37

Ciao,a me lo faceva il freno posteriore dell'Aprilia Caponord 1000,lo usavo poco perché usavo principalmente il freno anteriore e freno a motore,nel mio caso era la pompa,infatti dando 2 o 3 pompate prima di usarlo poi frenava,il
mio consiglio è di far verificare seriamente da un'esperto tutto il circuito che non presenti nessuna perdita o bolle d'aria e che l'olio non sia troppo vecchio,dopodiché se non trovano nessuna anomalia io provvederei alla sostituzione della pompanon oso immaginare se fosse successo in montagna in discesa Jack 1971
...

Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora.sad.)
Ma poi ho scoperto la motivazione si si ci ho messo tanto ma poi  ho capito perchè dovevo pompare per poter frenare anche  con un impianto perfettamente in ordine...
Lo ho capito  casualmente mentre lavoravo sul motore e mentre   sgassavo  con la moto posta sul cavalletto. Notai che  con il motore al minimo il pedale era duro
come davo una sgassata il pedale si ammorbidiva... In poche parole se la usavi a regimi elevati, alla prima occasione non frenava, se la usavi a fegimi bassi frenava al primo colpo.
A voi l'ardua sentenza..laugh
slt 
 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
11
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1079
Inserito il 13/08/2015 alle: 16:30:06
In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 16:07:24

Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora..) Ma poi ho scoperto la motivazione si si ci ho messo tanto ma poi  ho capito perchè dovevo pompare per poter frenare
anche  con un impianto perfettamente in ordine... Lo ho capito  casualmente mentre lavoravo sul motore e mentre   sgassavo  con la moto posta sul cavalletto. Notai che  con il motore al minimo il pedale era duro come davo una sgassata il pedale si ammorbidiva... In poche parole se la usavi a regimi elevati, alla prima occasione non frenava, se la usavi a fegimi bassi frenava al primo colpo. A voi l'ardua sentenza.. slt    Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
...

Era il suo modo di farmi capire di andare piano,ma non sempre gli davo rettadevil
Jack 1971
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/08/2015 alle: 17:00:12
le vibrazioni... ( ma la mia vibrava in modo orrendo avendo tre cilindri e manovellismo a 180° dato che NON era la Jota, però mai da me testata) allontanavano le pasticche dal disco..
praticamente forzai  le mollette.. ma non durava molto
slt 
 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 13/08/2015 alle: 17:43:36
La caponord è famosa per il problema di surriscaldamento del freno posteriore anche se a me non l'hai mai fatto, forse perchè cambiavo sovente l'olio freni e non viaggiavo con freno sempre pigiato??? Mah laugh

Per quanto riguarda il problema secondo me è rimasta frenata una ruota per colpa di un tubetto flessibile dei freni scaldando così l'olio e mandandoti fuori servizio l'impianto.
Smontando tutte e quattro le ruote si potrebbe vedere se ci sono i segni di una bella scaldata su uno dei freni.

Se il camper fosse il mio cambierei i quattro flessibili e di conseguenza olio freni nuovo. Fai anche controllare le quattro pinze dei freni e relativi perni.

Ciao.
18
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 13/08/2015 alle: 21:18:34
In risposta al messaggio di Tequi del 13/08/2015 alle 15:55:42

Non mettere il dot5.. assorbe ancora più umidità del dot4. E' troppo specialistico per metterlo dentro un furgone. Come tutti i liquidi specialistici ha una durata nel tempo (come prestazioni) decisamente limitata. Io non l'ho mai messo neanche nella moto.   Tequi

Davvero il DOT 5 assorbe più umidità del DOT 4😶?  Credevo che respingesse meglio l'umidità. Io da quando l'ho messo sul camper ed in tutte le auto, storiche comprese, non ho avuto più problemi di bloccaggio/acqua nell'impianto frenante.
Pazienza, mi sono sbagliato. Al prossimo cambio olio freni rimetto il DOT 4 che costa anche meno.👍
Adriano

Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio Africano)

10
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Inserito il 13/08/2015 alle: 21:56:21
occhio all'impianto: il dot 3 e 4 sono compatibili, ma per metter il dot5 devi avere un impianto che lo sostenga, altrimenti fai fuori guarnizioni e tubazioni.
Fai fare questa verifica prima possibile
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 14/08/2015 alle: 06:58:57
In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 16:07:24

Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora..) Ma poi ho scoperto la motivazione si si ci ho messo tanto ma poi  ho capito perchè dovevo pompare per poter frenare
anche  con un impianto perfettamente in ordine... Lo ho capito  casualmente mentre lavoravo sul motore e mentre   sgassavo  con la moto posta sul cavalletto. Notai che  con il motore al minimo il pedale era duro come davo una sgassata il pedale si ammorbidiva... In poche parole se la usavi a regimi elevati, alla prima occasione non frenava, se la usavi a fegimi bassi frenava al primo colpo. A voi l'ardua sentenza.. slt    Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
...

Effetto simile, occorso ad un mio cliente, credo....primi anni 90, con un R5 GT Turbo, pedale perfetto, dopo x Km...pedale sempre più lungo fino al cedimento totale,
sostituito nell'ordine di importanza...TUTTO, problema SEMPRE presente ed uguale.
Alla fine, come spesso/sempre accade, trovato per sbaglio il motivo...
Piccolo buchetto sullo scarico, dove attraversava il ponte posteriore...in corrisponenza di un tubo freno al correttore di frenata! surpriseangry



Ciao
Gianfranco


18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 14/08/2015 alle: 08:56:33
In risposta al messaggio di Speedy3 del 14/08/2015 alle 06:58:57

Effetto simile, occorso ad un mio cliente, credo....primi anni 90, con un R5 GT Turbo, pedale perfetto, dopo x Km...pedale sempre più lungo fino al cedimento totale, sostituito nell'ordine di importanza...TUTTO, problema
SEMPRE presente ed uguale. Alla fine, come spesso/sempre accade, trovato per sbaglio il motivo... Piccolo buchetto sullo scarico, dove attraversava il ponte posteriore...in corrisponenza di un tubo freno al correttore di frenata! Ciao Gianfranco
...

Bei tempi e belle auto ....che ricordiwink
tornando al problema ....è sicuramente stato un surriscaldamento di olio vecchio 
paolo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link