In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 12:49:16
Non vedo altra motivazione : impianto surriscaldato La cosa strana è pero' che avresti almeno dovuto percepire che avevi i freni/o incandescenti con liquido bollente e relativa bollona nel circuito che poi si è ricondensata Altro non mi viene in mente slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
A me è successo spesso con lo scooter, percorrendo lunghe discese su strade di montagna.
In risposta al messaggio di mastroenrico del 13/08/2015 alle 12:13:52
Qualche settimana fa , mentre stavo andando a Mandello sul lago di Como, c'era mio figlio alla guida e mi dice:- Ho l'impressione che il camper freni poco. Immediatamente gli dico di accostare per passare io alla guidae effettivamente la frenata mi è apparsa un po' lunga. Riparto e effettivamente nelle curve prima di entrare a Mandello il camper non frenava più come avrebbe dovuto; entro a Mandello con attenzione e al primo distributore mi accingo a fermarmi per fare un controllo e.......... haghhhh il pedale va giù del tutto e io piombo nell'area di servizio come Starsky & Hutch . Per fortunissima l'area era larghissima e con un curvone e il freno a mano tirato sino agli occhi riesco a fermare l'elefante. Pochi momenti per ricacciare il cuore giù al suo posto e apro il cofano come si fa in questi casi come se ci si aspettasse di trovare il guasto bello pronto li. Olio freni a posto! Pompa e polmone senza apparenti trasudi o perdite, mi metto sotto al camper e ispeziono tutti i tubi e i pistoncini dei freni posteriori. Tutto asciutto! Azzo, però il camper non frena e il pedale va giù a fine corsa senza alcuna resistenza. Chiedo ai benzinai e mi indicano un meccanico un po' lontano, scarico le bici e andiamo a cercare aiuto. Niente di niente! Quando entri a Mandello c'è un cartello che recita: benvenuti nella città dei motori! Tranne quell'officina chiusa non c'è niente di niente nel raggio di troppi km per farli in bici. Sconsolati ritorniamo al camper dove decidiamo intanto di mangiare visto che erano le due. Dopo pranzo andiamo al museo della Guzzi che era la nostra meta e che apre solo dalle 2,30 alle 3,30 ( in bici ovviamente). Al ritorno stavo già pensando di chiamare l'ACI quando nello spostare il camper perché intralciava un po', mi accorgo che il freno è ritornato normale. Che storia è questa. Siccome non mi fido molto chiedo notizie di una officina anche lontana e mi indirizzano a Lecco. Niente da fare era chiusa e non mi hanno saputo dare altre indicazioni però intanto il freno sembra che vada. Mi fermo per la notte e rimando le decisioni al giorno dopo. Mattina dopo funziona perfettamente e dopo tanto vagare trovo una officina che non riscontra problemi e mi guarda un po' come un visionario. Ci sono tornato a Roma e ancora adesso frena normalmente, ma che cavolo può essere successo? Il camper è un SB 680 Tc del 2004 su Transit 125t350. Non appena riapriranno le officine dalle ferie farò fare un controllo capillare dal mio meccanico.
Il livello del liquido dei freni nella vaschetta e' basso ?
In risposta al messaggio di mastroenrico del 13/08/2015 alle 13:30:52
Le ho pensate tutte anche io ma quando è successo stavamo percorrendo da ore una strada a grande scorrimento e in pianura, non appena sono iniziate le prime curve mio figlio ha segnalato il problema. Escludo un problemadi surriscaldamento e quando ho aperto il serbatoietto dell'olio non era in pressione. Il mio pensiero va ad un malfunzionamento del pistone della pompa che magari possa avere una parte rotta che temporaneamente si è rimessa al suo posto.
Ciao,a me lo faceva il freno posteriore dell'Aprilia Caponord 1000,lo usavo poco perché usavo principalmente il freno anteriore e freno a motore,nel mio caso era la pompa,infatti dando 2 o 3 pompate prima di usarlo poi frenava,il mio consiglio è di far verificare seriamente da un'esperto tutto il circuito che non presenti nessuna perdita o bolle d'aria e che l'olio non sia troppo vecchio,dopodiché se non trovano nessuna anomalia io provvederei alla sostituzione della pompa
In risposta al messaggio di Tequi del 13/08/2015 alle 14:40:53
Kurt ti assicuro (almeno in moto) che dopo aver sollecitato l'impianto in maniera pesante il l'olio si scalda eccome.. al punto che le normali tubature di gomma tendono a gonfiare assorbendo parte della pressione.. Tequi
Chi sta mettendo in dubbio quel che tu dici? io certamente no!
In risposta al messaggio di Magnum30g del 13/08/2015 alle 14:21:37
Ciao,a me lo faceva il freno posteriore dell'Aprilia Caponord 1000,lo usavo poco perché usavo principalmente il freno anteriore e freno a motore,nel mio caso era la pompa,infatti dando 2 o 3 pompate prima di usarlo poi frenava,ilmio consiglio è di far verificare seriamente da un'esperto tutto il circuito che non presenti nessuna perdita o bolle d'aria e che l'olio non sia troppo vecchio,dopodiché se non trovano nessuna anomalia io provvederei alla sostituzione della pompanon oso immaginare se fosse successo in montagna in discesa Jack 1971
Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora.
In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 16:07:24
Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora..) Ma poi ho scoperto la motivazione si si ci ho messo tanto ma poi ho capito perchè dovevo pompare per poter frenareanche con un impianto perfettamente in ordine... Lo ho capito casualmente mentre lavoravo sul motore e mentre sgassavo con la moto posta sul cavalletto. Notai che con il motore al minimo il pedale era duro come davo una sgassata il pedale si ammorbidiva... In poche parole se la usavi a regimi elevati, alla prima occasione non frenava, se la usavi a fegimi bassi frenava al primo colpo. A voi l'ardua sentenza.. slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Era il suo modo di farmi capire di andare piano,ma non sempre gli davo retta
In risposta al messaggio di Tequi del 13/08/2015 alle 15:55:42
Non mettere il dot5.. assorbe ancora più umidità del dot4. E' troppo specialistico per metterlo dentro un furgone. Come tutti i liquidi specialistici ha una durata nel tempo (come prestazioni) decisamente limitata. Io non l'ho mai messo neanche nella moto. Tequi
Davvero il DOT 5 assorbe più umidità del DOT 4😶? Credevo che respingesse meglio l'umidità. Io da quando l'ho messo sul camper ed in tutte le auto, storiche comprese, non ho avuto più problemi di bloccaggio/acqua nell'impianto frenante.
In risposta al messaggio di Kurt del 13/08/2015 alle 16:07:24
Ops... ho trovato un altra moto con lo stesso problema della mia vecchia Laverda 1200 ts ( avercela ora..) Ma poi ho scoperto la motivazione si si ci ho messo tanto ma poi ho capito perchè dovevo pompare per poter frenareanche con un impianto perfettamente in ordine... Lo ho capito casualmente mentre lavoravo sul motore e mentre sgassavo con la moto posta sul cavalletto. Notai che con il motore al minimo il pedale era duro come davo una sgassata il pedale si ammorbidiva... In poche parole se la usavi a regimi elevati, alla prima occasione non frenava, se la usavi a fegimi bassi frenava al primo colpo. A voi l'ardua sentenza.. slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Effetto simile, occorso ad un mio cliente, credo....primi anni 90, con un R5 GT Turbo, pedale perfetto, dopo x Km...pedale sempre più lungo fino al cedimento totale,
In risposta al messaggio di Speedy3 del 14/08/2015 alle 06:58:57
Effetto simile, occorso ad un mio cliente, credo....primi anni 90, con un R5 GT Turbo, pedale perfetto, dopo x Km...pedale sempre più lungo fino al cedimento totale, sostituito nell'ordine di importanza...TUTTO, problemaSEMPRE presente ed uguale. Alla fine, come spesso/sempre accade, trovato per sbaglio il motivo... Piccolo buchetto sullo scarico, dove attraversava il ponte posteriore...in corrisponenza di un tubo freno al correttore di frenata! Ciao Gianfranco
Bei tempi e belle auto ....che ricordi