https://www.motori.it/fiat-duca...
Ma a me interesserebbe esclusivamente un feedback sulla sua affidabilità, dato che chi ce l'ha, lo avrà a partire da ben 13 anni fa! Grazie!In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 11:23:14Il mezzo è veramente bellissimo e uno dei migliori e piu pratici MH che abbiano mai fatto.
Salve, avrei trovato in Germania un MH Hymer Exsis I 504 del febbraio 2016 (che sarebbe il MY 2013/2017) su base Fiato Ducato, con cambio automatico. Gradirei avere opinioni in merito all'affidabilità e tipologia/prestazionidi questo cambio automatico Fiat MY 2016, non avendo nessuna esperienza in merito. (So che nel 2020 e 2024 sono uscite nuove generazioni di cambi automatici su base Fiat Iveco, ma non è questo il caso). Dalle ricerche che ho fatto, pare sia il Comfort -Matic (purtroppo ) a soli 6 rapporti, che debuttò nel 2012: ... Ma a me interesserebbe esclusivamente un feedback sulla sua affidabilità, dato che chi ce l'ha, lo avrà a partire da ben 13 anni fa! Grazie! sandro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/02/2025 alle 12:41:36Lo so che è molto ricercato; il mio unico dubbio è che essendo neofita al mio primo camper (ma con alle spalle BEN due anni di ricerche e studio!) sono approdato alla scelta di questo modello, dato che inizialmente avevo pensato alla B Klasse 504 o 514 (MY 2011/2014), ma poi, grazie a questo forum, ho scoperto che facilmente si sforano i 35 qli con la B Klasse, pur essendo in 2, cane e due bici. Poi scoprii che l'Exsis I 504 (da catalogo) ha un invidiabile peso in ordine di marcia di 2610 kg per 620 cm. Il problema è solo che avevo messo tra i paletti un concessionario RIGOROSAMENTE in Italia, per ovvi motivi di assistenza durante la garanzia (sebbene il veicolo in questione abbia solo 28500 km, per 64k euro). E sinceramente, affidarmi ad un concessionario in Germania, se poi ho dei problemi? Mi faccio 1500 km dal sud Italia? Boh... sono seriamente combattuto...
Il mezzo è veramente bellissimo e uno dei migliori e piu pratici MH che abbiano mai fatto. Non conosco quel cambio automatico, ma avendo un camper (sempre Hymer ma su Sprinter) con cambio automatico 9 marce, non vorrei maipiu un camper con cambio manuale. Anch'io inizialmente ero dubbioso, ma ogni dubbio è stato fugato. I motori moderni di piccola cilindrata, secondo me funzionano bene solo con un cambio automatico a molte marce, altrimenti costringerebbero a un uso continuo del cambio e poi senza avere mai la marcia giusta al momento giusto. Sicuramente qualcuno che su quel cambio ha info certe ci sarà, e immagino positive, ma cerca di non farti scappare quel mezzo perchè mi risulta che l Exis 504 sia veramente raro e ricercatissimo, e quindi difficilissimo da trovare.
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 13:22:06Ora mi viene in mente che ne parlammo, non avevo al momento collegato.
Lo so che è molto ricercato; il mio unico dubbio è che essendo neofita al mio primo camper (ma con alle spalle BEN due anni di ricerche e studio!) sono approdato alla scelta di questo modello, dato che inizialmente avevopensato alla B Klasse 504 o 514 (MY 2011/2014), ma poi, grazie a questo forum, ho scoperto che facilmente si sforano i 35 qli con la B Klasse, pur essendo in 2, cane e due bici. Poi scoprii che l'Exsis I 504 (da catalogo) ha un invidiabile peso in ordine di marcia di 2610 kg per 620 cm. Il problema è solo che avevo messo tra i paletti un concessionario RIGOROSAMENTE in Italia, per ovvi motivi di assistenza durante la garanzia (sebbene il veicolo in questione abbia solo 28500 km, per 64k euro). E sinceramente, affidarmi ad un concessionario in Germania, se poi ho dei problemi? Mi faccio 1500 km dal sud Italia? Boh... sono seriamente combattuto...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/02/2025 alle 13:40:43Mi stai convincendo. Le recensioni su Google Maps sono ottime (media 4.5 su 666). Il prezzo di 64 non è poco, ma se consideri che ha cambio automatico, 2016, 28k km, 2 pannelli solari, doppia batteria servizi, webasto diesel, pacchetto comfort, e che in Italia da VR lo vendevano a 61.5:
Ora mi viene in mente che ne parlammo, non avevo al momento collegato. Guarda, il mio ultimo lo ho comperato a Torino, quasi 400km da Bologna, ho preferito scegliere un concessionario affidabile e che mi è stato presentatoda molti come affidabilissimo, e mi sono preso il rischio della distanza. Se il concessionario Tedesco dove lo hai visto ha buone recensioni e passa per una ditta seria, non mi farei altri problemi. Ovviamente per piccole cose non andrai fino la che ti costerebbe di piu, ma te le sistemi in autonomia, solo per veri grossi problemi, allora sarebbe da andare la, ma meglio fare molti km e avere un venditore serio che fa fronte, mentre casomai lo prendi accanto a casa e poi trovi un venditore che fa muro di gomma ti fa girare mille volte e non risolve nulla per prendere tempo e fare scadere la garanzia. Pensa che il mio precedente camper che mi hanno ritirato, è rimasto in salone solo una settimana e poi da Torino è finito in Sicilia, e quindi di km ce ne sono anche li mica pochi.
https://www.vrcamper.it/motorho...
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 14:39:35In effetti a quel prezzo è impossibile in Italia. Da noi so che i prezzi dell usato sono altissimi, mentre in Germania, forze anche per la scelta enormemente maggiore, tutti riconoscono che si acquista in maniera molto piu conveniente.
Mi stai convincendo. Le recensioni su Google Maps sono ottime (media 4.5 su 666). Il prezzo di 64 non è poco, ma se consideri che ha cambio automatico, 2016, 28k km, 2 pannelli solari, doppia batteria servizi, webasto diesel,pacchetto comfort, e che in Italia da VR lo vendevano a 61.5: Siamo in linea... Devo solo avere maggiori info sul cambio automatico non di recente concezione, dato che è un robotizzato e non a ripartitore di coppia. Ma chi ha un cambio automatico, dice che non tornerebbe più indietro. Poi un Exsis I 504 con queste configurazioni, dove lo trovi? La sua figata (per me) risiede nell'enorme carico utile, oserei dire da record nel campo dei MH compatti 2610 kg dati da: Massa in ordine di marcia in base alla Normativa EN1646-2: variante di base del veicolo con le dotazioni di serie inclusi 75 kg per il conducente, serbatoio carburante pieno, serbatoio acqua dolce con riempimento di 20 litri, bombola del gas in alluminio piena e cavi elettrici di alimentazione così come da specifica ufficiale del catalogo Hymer 2013. Inoltre Con queste dotazioni in opzione:– Pacchetto Exsis-i Komfort– Motore Fiat 2,3 litricon 148 CV– Cambio automatico– Seconda batteria di servizio– Tendalino 3,5 m– Tendalino 4,5 m– Radio/lettore DVD– Schermo piatto TFT da 17”– Supporto schermo TFT– Antenna Sat Oyster 85 digitaleSerbatoio acqua dolce pieno (differenza)Passeggera/oSi arriva ad un peso complessivo di 2980 kg: ne rimangono ben altri 500! Dove lo si trova un MH da 620 cm con queste caratteristiche di peso?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/02/2025 alle 16:13:29Sono d'accordo con te. Il convertitore di coppia è un'altra cosa; purtroppo lo ZF l'hanno implementato sul ducato solo a partire dal 2020; prima (a partire dal 2012), era disponibile solo questo robotizzato Comfort Matic (tutte notizie che ho appreso oggi). E se si cerca L'Exsis I 504 MY 2013/2017, c'è solo questo come alternativa al manuale. Purtroppo è un cambio automatico che ad oggi compie BEN 17 anni (esordi nel 2008, e nel 2012 nel ducato). Se sia stato migliorato in tutti questi anni, lo ignoro. Comunque penso (e spero) sia una valida alternativa al cambio manuale, soprattutto per uno come me alle prime armi in guida di camper. Ripeto: al momento a me interesserebbe sapere l'affidabilità. Ma penso che essendo un cambio "quasi" manuale, in caso di problemi dovrebbe essere un sistema di facile riparazione... ho finora letto post in inglese, e (convertitori di coppia a parte), ne sono tutti soddisfatti, e NESSUNO tornerebbe mai al manuale. Per cui eventualmente avrei la fortuna di iniziare questa nuova avventura direttamente con un automatico, visto che questo è disponibile in Germania... Se avessi una ragionevole sicurezza di non aver "rotture", per me già sarebbe Bingo.
In effetti a quel prezzo è impossibile in Italia. Da noi so che i prezzi dell usato sono altissimi, mentre in Germania, forze anche per la scelta enormemente maggiore, tutti riconoscono che si acquista in maniera moltopiu conveniente. Ho lettodi chi ha il cambio robotizzato che ne è generalmente contento, ma lascio che intervenga chi lo ha. A me così a impressione non piace che abbia una frizione anzichè un convertitore di coppia, ma è una mia idea.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 01/02/2025 alle 20:09:33Ti ringrazio; c'è però da dire che:
se è il cambio robotizzato fiat, io lo lascerei in Germania c'è un post aperto, con varie problematiche, se lo trovo lo metto dovrebbe essere questo
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 21:37:36non è che con il 3000 si rompeva e con il 2300 teneva, non ingrana marce, ti si blocca in mezzo alla strada, leggi tutto e poi trai le conclusioni, se il mezzo ti piace e ha voglia di rischiare, prendilo, potevo prendermi un Vas su Iveco con quel cambio, la fortuna vuole che ero il secondo a telefonare, fortuna perchè dopo ho letto le problematiche di quel tipo di cambio, ora anche lo ZF è poco affidabile, lo hanno abbandonato e stanno montando cambi automatici giapponesi
Ti ringrazio; c'è però da dire che: 1) un cambio risente anche del motore a cui è accoppiato (3l o 2,3l) 2) negli anni è probabile che abbia subito dei miglioramenti 3) ho poco fa letto svariati forum in inglese dovene sono tutti entusiasti. Chiaramente la verità sta un po' dappertutto, perché altrimenti lo avrebbero tolto dal mercato subito. De facto è stato sul mercato dei Ducato dal 2012 al 2019 e già prima, dal 2008... però prendo seriamente atto del tuo link. Siete qui d'altronde per illuminarmi...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 01/02/2025 alle 22:07:57Comunque il mezzo in questione sarebbe questo:
non è che con il 3000 si rompeva e con il 2300 teneva, non ingrana marce, ti si blocca in mezzo alla strada, leggi tutto e poi trai le conclusioni, se il mezzo ti piace e ha voglia di rischiare, prendilo, potevo prendermiun Vas su Iveco con quel cambio, la fortuna vuole che ero il secondo a telefonare, fortuna perchè dopo ho letto le problematiche di quel tipo di cambio, ora anche lo ZF è poco affidabile, lo hanno abbandonato e stanno montando cambi automatici giapponesi
https://www.autoscout24.it/annu...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 01/02/2025 alle 20:09:33Letto ora tutto il post di 5 ESAURIENTI pagine, grazie!! Ammazza! Da far tremare i polsi! Veramente un cambio di "melma" da quel che ho appena letto! E chi li spende 64k euro di camper, per poi trovarsi nel mezzo del nulla con una spada di Damocle che peraltro POCHI sarebbero in grado di risolvere, dato che questo cambio è sempre stato poco diffuso, e molti non lo conoscono nemmeno? È vero che il cambio automatico sarà un altro pianeta, ma se devo essere pronto dopo poche decine di migliaia di km (perché di questi chilometraggi si parla!) a rotture di bolas magari in Norvegia o nel mezzo del nulla, viva il cambio manuale! È stancante? Ciccia! Mi fermo e dormo (come faranno i "comuni mortali" che ancora hanno il bel manuale?). Dopotutto sto in un camper! Ma avere un bel Fiat Ducato MJ 3 che rappresenta la quintessenza dell'affidabilità da CENTINAIA di migliaia di km, con un collo di bottiglia del genere (e ripeto: MOLTO POCO diffuso tra i vari camper, cosa DRAMMATICAMENTE rilevante!), sinceramente mi sembra un passo quasi da folli, (da quel che ho letto sul tuo link!). Tra l'altro, oltre all'affidabilità (penosa) di questo cambio, il secondo dramma è la RIPARABILITÀ, dato che veramente in pochi lo conoscono. E questo è un GRAVE problema! Il "se ti piace, prendilo" a questo punto, lascia il tempo che trova!! Sono andato a capo Nord in bici questa estate, conosco questi posti sperduti, e so di cosa parlo (sebbene con un camper stai già nel mezzo del nulla anche a poche decine di chilometri da casa...). Grazie, Hektor! Nella mia infinita ricerca di un camper, grazie a voi ho in primis bocciato la B klasse 514 per motivi di peso dei 35 Qli facilmente superabili! Approdato alla Exsis I 504, ora boccio il suo cambio automatico. Aspettiamo un occasione buona... Di certo penso di aver accantonato questo optional dopo queste esaurienti 5 pagine! Soprattutto come mio eventuale primo camper, ed avendo un Pandino del 92; per cui la semplicità ed affidabilità per me è un fattore predominante! Chiaro: col convertitore di coppia ZF il discorso sarebbe stato diverso! Roba tra l'altro tedesca! Penso che in un camper bisogna sfruttare il meglio che offre un prodotto "assemblato": fiat come motore, Hymer come cellula, ZF come cambio automatico. Ad ognuno la sua "arte" cercando, nei limiti del possibile, di evitare eventuali talloni d'Achille... Questo ne è sicuramente uno su cui rifletterci seriamente! Il robotizzato in generale ormai è storia passata! A sto punto meglio un "sano" manuale...
se è il cambio robotizzato fiat, io lo lascerei in Germania c'è un post aperto, con varie problematiche, se lo trovo lo metto dovrebbe essere questo
In risposta al messaggio di sancap6 del 02/02/2025 alle 06:42:42Se non ti senti sicuro non comprarlo. Io ho tenuto un furgonato nuovo per 6 anni e 80.000 km dal 2018 al 2024.
Letto ora tutto il post di 5 ESAURIENTI pagine, grazie!! Ammazza! Da far tremare i polsi! Veramente un cambio di melma da quel che ho appena letto! E chi li spende 64k euro di camper, per poi trovarsi nel mezzo del nullacon una spada di Damocle che peraltro POCHI sarebbero in grado di risolvere, dato che questo cambio è sempre stato poco diffuso, e molti non lo conoscono nemmeno? È vero che il cambio automatico sarà un altro pianeta, ma se devo essere pronto dopo poche decine di migliaia di km (perché di questi chilometraggi si parla!) a rotture di bolas magari in Norvegia o nel mezzo del nulla, viva il cambio manuale! È stancante? Ciccia! Mi fermo e dormo (come faranno i comuni mortali che ancora hanno il bel manuale?). Dopotutto sto in un camper! Ma avere un bel Fiat Ducato MJ 3 che rappresenta la quintessenza dell'affidabilità da CENTINAIA di migliaia di km, con un collo di bottiglia del genere (e ripeto: MOLTO POCO diffuso tra i vari camper, cosa DRAMMATICAMENTE rilevante!), sinceramente mi sembra un passo quasi da folli, (da quel che ho letto sul tuo link!). Tra l'altro, oltre all'affidabilità (penosa) di questo cambio, il secondo dramma è la RIPARABILITÀ, dato che veramente in pochi lo conoscono. E questo è un GRAVE problema! Il se ti piace, prendilo a questo punto, lascia il tempo che trova!! Sono andato a capo Nord in bici questa estate, conosco questi posti sperduti, e so di cosa parlo (sebbene con un camper stai già nel mezzo del nulla anche a poche decine di chilometri da casa...). Grazie, Hektor! Nella mia infinita ricerca di un camper, grazie a voi ho in primis bocciato la B klasse 514 per motivi di peso dei 35 Qli facilmente superabili! Approdato alla Exsis I 504, ora boccio il suo cambio automatico. Aspettiamo un occasione buona... Di certo penso di aver accantonato questo optional dopo queste esaurienti 5 pagine! Soprattutto come mio eventuale primo camper, ed avendo un Pandino del 92; per cui la semplicità ed affidabilità per me è un fattore predominante! Chiaro: col convertitore di coppia ZF il discorso sarebbe stato diverso! Roba tra l'altro tedesca! Penso che in un camper bisogna sfruttare il meglio che offre un prodotto assemblato: fiat come motore, Hymer come cellula, ZF come cambio automatico. Ad ognuno la sua arte cercando, nei limiti del possibile, di evitare eventuali talloni d'Achille... Questo ne è sicuramente uno su cui rifletterci seriamente! Il robotizzato in generale ormai è storia passata! A sto punto meglio un sano manuale...
In risposta al messaggio di Canca53 del 02/02/2025 alle 10:02:50Eh... dopo quello che ho letto, come vuoi che mi senta? Mi sorge solo il dubbio a sto punto che il tuo cambio, essendo il tuo un MY del 2018, sia stato modificato essendo l'ultimo di una serie nata nel 2008 e montato fino al 2019, dopodiché è subentrato nel 2020 lo ZF a ripartitore dì coppia. Il camper in questione è un MY 2015, essendo del febbraio 2016. A sto punto bisognerebbe capire se negli anni è stato soggetto a modifiche serie che ne abbiano allungato l'affidabilità delle parti critiche (che sicuramente non sarà il 100% del cambio!). Il problema è serio perché (da quel che ho letto), in caso di problemi, CHI conosce un cambio del genere? CHI te lo ripara? Alla fine, considerando l'affidabilità del motore MJ fiat ducato, è un GRAN bel collo di bottiglia, che sinceramente non mi convince. Sarà sicuramente comodo, ma per me l'affidabilità viene prima di tutto, ed a quanto pare questo cambio alquanto "primitivo" (da 17 anni!) non lo è affatto! Purtroppo sono in tanti (troppi!) ad aver registrato problemi, e soprattutto con assistenze che non ci hanno capito una mazza in caso di guasti, facendo sborsare (spesso inutilmente) una marea di soldi ai malcapitati. Per cui, si: in effetti una roba del genere per me è sufficiente a comprometterne l'acquisto. Un mezzo per me, per essere valido lo deve essere in toto, senza colli di bottiglia (poi chiaro, si può rimanere fermi per altri motivi, ma sicuramente non guiderei sereno con un camper con questo cambio, pianificando di andare un po' dappertutto, anche a migliaia di km di distanza...)
Se non ti senti sicuro non comprarlo. Io ho tenuto un furgonato nuovo per 6 anni e 80.000 km dal 2018 al 2024. stesso motore e stesso cambio. Nulla da eccepire ha sempre funzionato egregiamente. Ho cambiato il furgone perchénon aveva spazio sufficiente alle mutate condizioni familiari e aspetto un semintegrale sempre con cambio automatico, ora però montano un giapponese AT8 a 8 rapporti. Vedremo come va.! Ad ogni modo il camper che hai visto è veramente valido. Peccato lasciarlo per il cambio automatico, ma la decisione spetta a te solamente. Però se ti resta un ombra nella mente non farlo. Non puoi viaggiare aspettando che si rompa.
In risposta al messaggio di sancap6 del 02/02/2025 alle 10:36:18Il ragionamento non fa una grinza. Se vuoi tutta la mia sincerità, il mio andava bene e questo è un fatto
Eh... dopo quello che ho letto, come vuoi che mi senta? Mi sorge solo il dubbio a sto punto che il tuo cambio, essendo il tuo un MY del 2018, sia stato modificato essendo l'ultimo di una serie nata nel 2008 e montato finoal 2019, dopodiché è subentrato nel 2020 lo ZF a ripartitore dì coppia. Il camper in questione è un MY 2015, essendo del febbraio 2016. A sto punto bisognerebbe capire se negli anni è stato soggetto a modifiche serie che ne abbiano allungato l'affidabilità delle parti critiche (che sicuramente non sarà il 100% del cambio!). Il problema è serio perché (da quel che ho letto), in caso di problemi, CHI conosce un cambio del genere? CHI te lo ripara? Alla fine, considerando l'affidabilità del motore MJ fiat ducato, è un GRAN bel collo di bottiglia, che sinceramente non mi convince. Sarà sicuramente comodo, ma per me l'affidabilità viene prima di tutto, ed a quanto pare questo cambio alquanto primitivo (da 17 anni!) non lo è affatto! Purtroppo sono in tanti (troppi!) ad aver registrato problemi, e soprattutto con assistenze che non ci hanno capito una mazza in caso di guasti, facendo sborsare (spesso inutilmente) una marea di soldi ai malcapitati. Per cui, si: in effetti una roba del genere per me è sufficiente a comprometterne l'acquisto. Un mezzo per me, per essere valido lo deve essere in toto, senza colli di bottiglia (poi chiaro, si può rimanere fermi per altri motivi, ma sicuramente non guiderei sereno con un camper con questo cambio, pianificando di andare un po' dappertutto, anche a migliaia di km di distanza...)
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 19:16:05Come hai letto, qualcuno ha avuto problemi con quel cambio, ma quanti in percentuale a quelli venduti?
Sono d'accordo con te. Il convertitore di coppia è un'altra cosa; purtroppo lo ZF l'hanno implementato sul ducato solo a partire dal 2020; prima (a partire dal 2012), era disponibile solo questo robotizzato Comfort Matic(tutte notizie che ho appreso oggi). E se si cerca L'Exsis I 504 MY 2013/2017, c'è solo questo come alternativa al manuale. Purtroppo è un cambio automatico che ad oggi compie BEN 17 anni (esordi nel 2008, e nel 2012 nel ducato). Se sia stato migliorato in tutti questi anni, lo ignoro. Comunque penso (e spero) sia una valida alternativa al cambio manuale, soprattutto per uno come me alle prime armi in guida di camper. Ripeto: al momento a me interesserebbe sapere l'affidabilità. Ma penso che essendo un cambio quasi manuale, in caso di problemi dovrebbe essere un sistema di facile riparazione... ho finora letto post in inglese, e (convertitori di coppia a parte), ne sono tutti soddisfatti, e NESSUNO tornerebbe mai al manuale. Per cui eventualmente avrei la fortuna di iniziare questa nuova avventura direttamente con un automatico, visto che questo è disponibile in Germania... Se avessi una ragionevole sicurezza di non aver rotture, per me già sarebbe Bingo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mausone46 del 03/02/2025 alle 00:49:43Ahahahah! No, assolutamente! Non mi confondi le idee! Dedichi semplicemente il tuo prezioso tempo per darmi un tuo contributo, e solo per questo, ti ringrazio (nessuno ti paga per questo! sennò a cosa servono i forum?) che dire... Sai, quando devi spendere 64k come tuo primo camper, l'ultima cosa che vorresti, è quella di avere problemi a breve/medio termine, nel mezzo del nulla e con meccanici improvvisati che, se non hanno una diagnostica AD HOC per questo tipo di cambio, stai messo nella melma. Da quel che ho letto quasi tutti non sanno che pesci prendere con questo cambio in caso di problemi, perché non hanno gli strumenti di diagnostica necessari per capire, e risolvere (a meno che non te lo acquisti tu per farlo poi usare a chi di dovere...) Il problema al momento è trovare un Exsis I 504 anche col manuale... lo acquisterei ad occhi chiusi, e spenderei anche 5k in meno...
Tanto per confonderti un po di piu le idee Da un Forum tedesco 19 gennaio 2024 Tra il 2012 e il 2021 abbiamo avuto due Camper con Comfortmatic (mansardato e VI, ciascuno con 180 CV e 4,5 tonnellate). Assolutamente nessunproblema con nessuno dei due. Abbiamo utilizzato quasi esclusivamente la modalità automatica, ad eccezione di rarissimi tratti in discesa ripida in modalità manuale. La prima mansarda con Comfortmatic non aveva la raccomandazione di manutenzione di cambiare l'olio ogni 2 anni. Con la seconda VI il cambio dell'olio avveniva ogni 2 anni. In ogni caso, siamo rimasti molto soddisfatti del Comfortmatik e lo avremmo acquistato di nuovo se non fosse stato per il nuovo cambio automatico a 9 marce di ZF. Il meglio è nemico del bene A nostro avviso però non tutto va meglio con il cambio automatico ZF. In entrambi i casi, anche in salita, il Comfortmatik ha innestato la frizione molto presto a velocità molto basse e in modo rapido ma fluido e solo allora, completamente innestata, l'accelerazione ha continuato aumentando la velocità. Ciò ha dato un'impressione molto rilassata e senza sforzo. Poiché il cambio automatico ZF non è dotato di frizione di bloccaggio del convertitore di coppia in prima marcia, la velocità inizialmente aumenta notevolmente in fase di partenza. In confronto, sembra un po' più eccitante che con il Comfortmatik. Successivamente il convertitore è ovviamente più comodo nel suo comportamento di commutazione, ma, come ho detto, il Comfortmatic per noi è stato fantastico. saluto Tom
In risposta al messaggio di sancap6 del 03/02/2025 alle 09:06:23Nell'ottobre del 2022 per caso vidi un Hymer T 588 semintegrale che mi piacque moltissimo.
Ahahahah! No, assolutamente! Non mi confondi le idee! Dedichi semplicemente il tuo prezioso tempo per darmi un tuo contributo, e solo per questo, ti ringrazio (nessuno ti paga per questo! sennò a cosa servono i forum?) chedire... Sai, quando devi spendere 64k come tuo primo camper, l'ultima cosa che vorresti, è quella di avere problemi a breve/medio termine, nel mezzo del nulla e con meccanici improvvisati che, se non hanno una diagnostica AD HOC per questo tipo di cambio, stai messo nella melma. Da quel che ho letto quasi tutti non sanno che pesci prendere con questo cambio in caso di problemi, perché non hanno gli strumenti di diagnostica necessari per capire, e risolvere (a meno che non te lo acquisti tu per farlo poi usare a chi di dovere...) Il problema al momento è trovare un Exsis I 504 anche col manuale... lo acquisterei ad occhi chiusi, e spenderei anche 5k in meno...
In risposta al messaggio di mausone46 del 03/02/2025 alle 11:23:33Ed infatti per questo, dopo anni di esplorazioni e forum, sono capitato sull' Exsis I 504: 620 cm, 2910 kg in ordine di marcia (!), quindi BEN 900 kg tra roba ed accessori che puoi mettere, e stai tranquillo con la B. Precedentemente mi ero interessato ad un B 514 MY 2012 ma, mi son reso conto (sempre grazie a questo forum) che con la B Klasse sfori tranquillamente i 35 Qli. Con la serie Exsis I come MH, stai tranquillo per 2 persone, cane, 2 bici e tutto il resto. Penso sia tra i MH più leggeri in assoluto per non avere paranoie da patente C. Purtroppo ho notato che il problema del sovrappeso dei 35 qli è un tema che MOLTI camperisti ignorano o se ne fregano. Io no. E tra l'altro POCHI sanno che un Hymer NON è omologabile oltre i 35 se sono passati 7 anni dalla sua immatricolazione. Per cui avrei rischiato di prendere un bel camper, ma una sola de facto! Praticamente l'Exsis I 504 sarebbe per me l'uovo di colombo...
Nell'ottobre del 2022 per caso vidi un Hymer T 588 semintegrale che mi piacque moltissimo. Aveva il Comfort-matic, lo avrei preso comunque, era tenuto benissimo, ma mancavano alcuni optional per me importanti ed il prezzodi 68k mi era sembrato caro. Alla fine 2 mesi dopo scelsi un MLT 620 con cambio automatico, ma per altri motivi, cioe molto piu spazio, ma su telaio 42 Qli