In risposta al messaggio di Trikko del 02/01/2025 alle 11:29:19Ciao,
Buongiorno sono rimasto a Lubiana con la sesta marcia inserita il 29/12/24 Sono dovuto tornare in Italia con il carro attrezzi e mi dicono che probabilmente è l'elettrovalvola della frizione. La Fiat non ha disponibile ilpezzo perché è stata fatta una modifica. Sono dovuto tornare a Roma in aereo Fiat Ducato del 2016 cambio robotizzato Mi può aiutare lei? GrazieÂ
In risposta al messaggio di Trikko del 02/01/2025 alle 11:29:19Mamma mia….lascia perdere la rete ufficiale Fiat….per quel che riguarda la conoscenza del nostro cambio non ne sanno nulla, ma proprio nulla.
Buongiorno sono rimasto a Lubiana con la sesta marcia inserita il 29/12/24 Sono dovuto tornare in Italia con il carro attrezzi e mi dicono che probabilmente è l'elettrovalvola della frizione. La Fiat non ha disponibile ilpezzo perché è stata fatta una modifica. Sono dovuto tornare a Roma in aereo Fiat Ducato del 2016 cambio robotizzato Mi può aiutare lei? GrazieÂ
https://www.sequparts.com/
 trovi i ricambi specifici per il nostro cambio e vai tranquillo.In risposta al messaggio di Wibos del 02/01/2025 alle 21:18:54Salve,
Mamma mia….lascia perdere la rete ufficiale Fiat….per quel che riguarda la conoscenza del nostro cambio non ne sanno nulla, ma proprio nulla. In questo link trovi i ricambi specifici per il nostro cambio e vai tranquillo. Auguri per la tua ricerca dello specialista nella conoscenza del prodotto, non ti abbattere…..fai da te e fai meglio.
Comfortmatic Box, should I be afraid? | Page 2 | MotorhomeFun
)? Possibile che faccia così pena a livello di affidabilità ? avrei un interessante occasione di un Hymer Exsis I 504 MY 2016 di 26k km con cambio automatico in Germania, ma a sto punto, cosa fare?In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 22:04:44Se ti piace ed ha le caratteristiche che desideri PRENDILOOOOOO, il comfort di guida che offre per l’utilizzo sul camper è impagabile. Secondo me hai le stesse probabilità di restare appiedato al pari di altri cambi automatici.
Salve, mi spiegate come mai questi problemi importanti sul Comfort Matic, quando ho letto tante recensioni positive in inglese di camperisti che hanno percorso svariate decine di migliaia di km senza avere nessun problema(Comfortmatic Box, should I be afraid? | Page 2 | MotorhomeFun)? Possibile che faccia così pena a livello di affidabilità ? avrei un interessante occasione di un Hymer Exsis I 504 MY 2016 di 26k km con cambio automatico in Germania, ma a sto punto, cosa fare?
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 22:04:44Poco tempo fa c'era una discussione di uno con uno Sprinter 4x4 automatico come il mio, con lo stesso automatico 9 marce che ho io, che era rimasto bloccato e non si poteva neppure spostare il mezzo e solo caricandolo e portandolo in officina hanno risolto.
Salve, mi spiegate come mai questi problemi importanti sul Comfort Matic, quando ho letto tante recensioni positive in inglese di camperisti che hanno percorso svariate decine di migliaia di km senza avere nessun problema(Comfortmatic Box, should I be afraid? | Page 2 | MotorhomeFun)? Possibile che faccia così pena a livello di affidabilità ? avrei un interessante occasione di un Hymer Exsis I 504 MY 2016 di 26k km con cambio automatico in Germania, ma a sto punto, cosa fare?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/02/2025 alle 00:04:01Certo, tutto giusto. Ma dopo quel poco che ho letto in queste 5 pagine su questo cambio, e dovendo investire 64k su un veicolo con questo cambio (seppur di soli 28k km), c'è da farsi tremare i polsi!. Purtroppo se vai su un qualsivoglia camper con base Ducato dal 2012 al 2019, questo è l'unico cambio automatico che passa il convento (dal 2020 hanno iniziato a montare lo ZF a ripartitore di coppia che sarà si un altro pianeta, ma anche i costi di un MH Hymer Exsis di questa annata sarebbero botte da orbi. Volendo questo modello per l'impareggiabile carico utile che può portare (per un camper da 620 cm), L'unica alternativa sarebbe quella di attendere un occasione col cambio manuale per investire in un mezzo affidabile. Non ci sono alternative. Certo: l'uovo di colombo sarebbe uno ZF a ripartitore di coppia di cui ho sentito parlare solo bene. Ma questa configurazione è inesistente per questo modello... alla fine si tratta di scegliere tra comfort o affidabilità (considerando anche e soprattutto che l'automatico sarà si, una figata, ma il 95% dei camperisti continua a viaggiare per il mondo col manuale, soprattutto chi ha un Ducato!). Penso che chi voglia un cambio affidabile a questo punto vada su base sprinter, immagino. Ma per chi ha o vuole un ducato, purtroppo la scelta è obbligata! Comunque il mezzo in questione sarebbe questo:Â
Poco tempo fa c'era una discussione di uno con uno Sprinter 4x4 automatico come il mio, con lo stesso automatico 9 marce che ho io, che era rimasto bloccato e non si poteva neppure spostare il mezzo e solo caricandolo e portandoloin officina hanno risolto. Ma anche se qualche guasto puo sempre capitare in ogni apparecchio complesso, non ci penserei proprio a tornare al cambio manuale, anzi gia che c'ero la settimana scorsa ho preso anche un auto automatica (cambio aisin 8 marce) che manuale ormai mi fa venire l orticaria. Prendi quel camper e goditelo senza pensare troppo alla sfortuna.  I mezzi recenti sono talmente complessi e sofisticati, tutto gestito da computer e software, che se uno ci pensa si chiede come fa a andare sempre bene, ma non si puo mica girare con roba antica per evitare i problemi, che comunque arrivarebbero ugualmente se devono arrivare.
https://www.autoscout24.it/annu...
In risposta al messaggio di sancap6 del 02/02/2025 alle 04:14:23Ciao
Certo, tutto giusto. Ma dopo quel poco che ho letto in queste 5 pagine su questo cambio, e dovendo investire 64k su un veicolo con questo cambio (seppur di soli 28k km), c'è da farsi tremare i polsi!. Purtroppo se vai suun qualsivoglia camper con base Ducato dal 2012 al 2019, questo è l'unico cambio automatico che passa il convento (dal 2020 hanno iniziato a montare lo ZF a ripartitore di coppia che sarà si un altro pianeta, ma anche i costi di un MH Hymer Exsis di questa annata sarebbero botte da orbi. Volendo questo modello per l'impareggiabile carico utile che può portare (per un camper da 620 cm), L'unica alternativa sarebbe quella di attendere un occasione col cambio manuale per investire in un mezzo affidabile. Non ci sono alternative. Certo: l'uovo di colombo sarebbe uno ZF a ripartitore di coppia di cui ho sentito parlare solo bene. Ma questa configurazione è inesistente per questo modello... alla fine si tratta di scegliere tra comfort o affidabilità (considerando anche e soprattutto che l'automatico sarà si, una figata, ma il 95% dei camperisti continua a viaggiare per il mondo col manuale, soprattutto chi ha un Ducato!). Penso che chi voglia un cambio affidabile a questo punto vada su base sprinter, immagino. Ma per chi ha o vuole un ducato, purtroppo la scelta è obbligata! Comunque il mezzo in questione sarebbe questo: Il problema sarebbe capire se negli anni questo cambio ha subito modifiche importanti e serie dei componenti critici in modo da allungarne l'affidabilità , dato che è nato nel 2008 ed è stato montato fino al 2019, dopodiché nel 2020 è subentrato lo ZF a ripartitore di coppia...
In risposta al messaggio di Armando del 02/02/2025 alle 17:42:17Certo! Intendevo dire convertitore di coppia, scusa. Comunque la storia dei cambi automatici sul Ducato è ridotta all'osso: Comfortmatic, ZF, ed ora da un anno questo giapponese. Diciamo che chi è contento degli automatici, statisticamente NON ha un ducato. Evidentemente è un accoppiata che con la Fiat non ha avuto tutto questo successo che ha avuto con altri marchi. Di certo io, andando in bici per campeggi, ne ho visti MOLTO pochi! Secondo me, su Fiat stiamo nell'ordine del 5%! Purtroppo se, come nel mio caso vuoi fare un investimento su di un modello in cui credi come l Exsis I 504, e con un budget RIGOROSAMENTE entro i 60/65k, non mi resta che aspettare... Ripeto: per me, l'affidabilità generale è il fattore a cui dò più importanza, per l'uso "libero" che intendo fare di un camper. E chi ha avuto un manuale (cioè il 90/95% dei camperisti) di sicuro non s'è certo suicidato, suvvia!!
Ciao Ripartitore di coppia è un dispositivo che serve sulle trasmissioni 4WD a ripartire (distribuire) la coppia motrice, quindi la potenza, tra la catena cinematica che muove le ruote anteriori e quella delle ruote posteriori.Sui cambi automatici, in particolare quelli a ruotismi epicicloidali, è utilizzato invece il convertitore di coppia, che è un dispositivo oleodinamico che consente di svincolare due assi d'entrata e d'uscita in certe situazioni (es. da fermo al minimo) oppure di trasmettere una coppia variabile a seconda della differenza di velocità di rotazione tra i due assi, addolcendo anche la trasmissione nei cambi marcia. In pratica in questi cambi fa la funzione della frizione dei manuali .. e qualcosa di più.
In risposta al messaggio di sancap6 del 01/02/2025 alle 22:04:44Ciao, mi è arrivata questa mail, il nome del veicolo sembra essere lo stesso……vedi tu se fa al caso tuo.
Salve, mi spiegate come mai questi problemi importanti sul Comfort Matic, quando ho letto tante recensioni positive in inglese di camperisti che hanno percorso svariate decine di migliaia di km senza avere nessun problema(Comfortmatic Box, should I be afraid? | Page 2 | MotorhomeFun)? Possibile che faccia così pena a livello di affidabilità ? avrei un interessante occasione di un Hymer Exsis I 504 MY 2016 di 26k km con cambio automatico in Germania, ma a sto punto, cosa fare?
In risposta al messaggio di Wibos del 06/02/2025 alle 11:38:01Grazie di cuore! Veramente molto gentile da parte tua! È arrivata anche a me questa mail, visto che son registrato a destra e manca, ma non è il mezzo che cerco, che è l'Exsis I 504 da 620 cm. E comunque sono riuscito a trovarlo qui, a nord di Amburgo (purtroppo! Ma essendo un mezzo molto richiesto, ormai me ne son fatto la ragione che solo in Germania lo si può trovare): questo è senza il "famigerato" Comfortmatic, e costa 9k in meno del modello automatico che ho visto in precedenza:Â
Ciao, mi è arrivata questa mail, il nome del veicolo sembra essere lo stesso……vedi tu se fa al caso tuo.
https://m.mobile.de/wohnwagen-i...
In risposta al messaggio di Wibos del 06/02/2025 alle 12:13:26Beh, chilometraggio minore, pannelli solari, webasto, e qualcos'altro. Ma con 9k euro in più nel portafoglio, e SENZA cambio automatico, aivoglia a mettere di roba NUOVA, e magari farla installare IN GARANZIA a Pescara! Considera che tutto quello che compri all'estero già installato (ed usato), è poi vuoto a perdere in caso di problemi a 1500 km di distanza. Mentre acquistando il minimo sindacale in Germania con 9000 euro in meno, e facendo installare pannelli, batterie, webasto, blockshaft e quant'altro a 100 km da casa (e con costi di manodopera nettamente inferiori al nord Italia, sarebbe la scelta migliore per me (data la difficilissima reperibilità del modello in questione...)
Immagino cha la cospicua differenza di prezzo non sia dovuta solo al cambio meccanico……quali altre differenze hanno ?
In risposta al messaggio di sancap6 del 02/02/2025 alle 04:14:23Ciao Sancap,
Certo, tutto giusto. Ma dopo quel poco che ho letto in queste 5 pagine su questo cambio, e dovendo investire 64k su un veicolo con questo cambio (seppur di soli 28k km), c'è da farsi tremare i polsi!. Purtroppo se vai suun qualsivoglia camper con base Ducato dal 2012 al 2019, questo è l'unico cambio automatico che passa il convento (dal 2020 hanno iniziato a montare lo ZF a ripartitore di coppia che sarà si un altro pianeta, ma anche i costi di un MH Hymer Exsis di questa annata sarebbero botte da orbi. Volendo questo modello per l'impareggiabile carico utile che può portare (per un camper da 620 cm), L'unica alternativa sarebbe quella di attendere un occasione col cambio manuale per investire in un mezzo affidabile. Non ci sono alternative. Certo: l'uovo di colombo sarebbe uno ZF a ripartitore di coppia di cui ho sentito parlare solo bene. Ma questa configurazione è inesistente per questo modello... alla fine si tratta di scegliere tra comfort o affidabilità (considerando anche e soprattutto che l'automatico sarà si, una figata, ma il 95% dei camperisti continua a viaggiare per il mondo col manuale, soprattutto chi ha un Ducato!). Penso che chi voglia un cambio affidabile a questo punto vada su base sprinter, immagino. Ma per chi ha o vuole un ducato, purtroppo la scelta è obbligata! Comunque il mezzo in questione sarebbe questo: Il problema sarebbe capire se negli anni questo cambio ha subito modifiche importanti e serie dei componenti critici in modo da allungarne l'affidabilità , dato che è nato nel 2008 ed è stato montato fino al 2019, dopodiché nel 2020 è subentrato lo ZF a ripartitore di coppia...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 07/02/2025 alle 06:03:41Grazie di cuore anche a te Frank, per il tempo che mi dedichi, considerando che sono un profano TOTALE e che tutto ciò che apprendo, lo apprendo SOLO grazie al vostro "volontariato"! Ciò detto, il problema del cambio Comfortmatic e della sua quantomeno discutibile affidabilità (di cui ho letto TUTTE le 5 pagine), nasce dal fatto che come mio primo camper assoluto, e dopo più di un anno di studi vari, abolendo i van (buchi), ed il pesante B klasse, volendo stare sulla Hymer, sono approdato a questo Exsis I 504, MY 2013/2017, che ha il record di peso in ordine di marcia di soli 2610 kg (per un MH di 620 cm!). Purtroppo questo modello è praticamente introvabile in Italia, ed inizialmente ne ho trovato uno in Germania, MA con questo cambio Comfortmatic (da cui è nata la mia investigazione in merito alla sua affidabilità , con tutte le mie paranoie in merito nate da questo ed altri forum):
Ciao Sancap, il cambio non ha subito modifiche sostanziali nel tempo, esiste in varie versioni a seconda del veicolo ma sensori e centrlalina sono sostanzialmente quelli. La sua affidabilità è compromessa da (Secondo unostudio universitario) una sequenza catastrofica di eventi innescata dal sensore della frizione, se si danneggia lui va in blocco tutto. In questo thread trovi le speigazioni. Capisco che è cosa complessa per un non tecnico, il riassunto è che ti fai da solo al diagnosi ordini il pezzo e lo fai cambiare. Mi hanno contattato da varie anzioni e l'unico veramente sfortunato è stato wibos, che comunque ha risolto, magari interviene lui per dire se ora è soddisfatto nonostante tutto oppure no. Io risolti i problemi iniziali ne sono felicissimo, Sono andato e tornato da capo nord quindi affidabile direi che lo è stato. IMHO si resta a piedi per molto meno, basta bucare una gomma per esempio. L'affidabilità di un mezzo è releativo alla somma della varie possibilità , piu punti di rottura meno è affidabile. I punti sono veramente tanti tra cui impianto elettrico, idraulico (freni e servosterzo) meccanico (piegare un braccetto su una buca grossa, cambio automatico, bucare etc). Se poi ti si rompe il frigo.. Per me la scelta del cambio automatico è per chi lo ama e per chi vuole amarlo. Chi ne è spaventato fa bene a starne alla larga perchè capisco che non tutti sono disposti a comprare una diagnosi scaricare un programma interpretare i codici farsi aiutare.. avere il selespeed come vedi puo portare a tutto questo, per qualche giorno avrai da fare, ma il resto degli anni dona comfort di guida. Â
https://m.mobile.de/wohnwagen-i...
https://m.mobile.de/wohnwagen-i...
In risposta al messaggio di mausone46 del 08/02/2025 alle 23:51:50Hai ragione,
Capisco l'ansia del cambio, ma i 9.000 € di differenza ci stanno tutti. 2013 vs 2016 69 k km vs 28 k km ( sono 41k km di differenza, magari usato d*inverno con sale ) Bianco vs metallizzato aggiungi Molle Goldschmitt, Gastank,Webasto, Duocomfort, 2 pannelli solari. Basta vedere le foto per capire che quello automatico e' praticamente come nuovo. Io per scrupolo andrei a vederli tutti e due, spesso la realta dei fatti e' molto diversa. Ma capisco la paranoia, ci sono passato con un modello di auto sportiva. Venduta nel 2009 con 6 anni di vita e 42k km per paura di rotture, ancora oggi l'auto gira senza problemi. Paranoia eccessiva causata da Internet. Chi e' soddisfatto non scrive quasi mai. A Propo' Pössl Vario del 2012 con Comfortmatic e 165.000 km in vendita
In risposta al messaggio di sancap6 del 09/02/2025 alle 00:30:21Il mio ex MH Hymer era argento, e lo scelsi così in quanto mi piaceva di piu. Poi, mi resi conto che al sole era un forno, praticamente come se fosse nero. Non ci si teneva le mani anche con sole moderato, e una volta feci la prova a toccare il mio che era rovente e il camper vicino che era bianco e era evidentemente molto piu freddo.
Hai ragione, In effetti i 9000 euro ci stanno pure (e quel metallizzato è semplicemente stupendo!); però per me rimane il discorso di base che non mi fido di un cambio automatico robotizzato con frizione e servomeccanismivari, in continuo funzionamento e sforzo, e concepito nel 2008. Anche se stiamo parlando di un usato, se avessi la possibilità di scelta, ad oggi non acquisterei un cambio automatico di quel genere, che se (SE) hai problemi, nessuno sa ripararti, è pressoché sconosciuto, (e lo sarà ancora di più fra 10 anni), o nella migliore delle ipotesi (come è già successo ad altri) ti cambiano tutto in blocco per 3000 euro, magari a causa di qualche servo da poche decine di euro; di storie su questo cambio ne ho lette svariate... Per quanto riguarda il problema del sale, il concessionario in questione mi ha garantito telefonicamente che il telaio (purtroppo Allo) è in ottime condizioni e privo di ruggine (che magari potranno sempre farmi vedere su un ponte), dato che non è matematico che un camper tedesco viaggi necessariamente con la neve o comunque d'inverno. Nel qual caso non penso sia un problema per un fiat Ducato 40k km di differenza: lo considero seminuovo anche con 70k! In Italia per lo stesso prezzo Schiavolin vendeva un B514 con 126k! Per quanto riguarda gli accessori in più (che è vero, ci sono), visto che stiamo parlando di concessionari dove paghi, e non ci tornerai mai più data l'enorme distanza che mi separa dal sud Italia (stiamo parlando nel primo caso di 1500 km, e nel secondo di 1800!), a questo punto meglio spendere meno come accessori mancanti, e coi soldi risparmiati (stiamo parlando di 9000 euro!) installarli nuovi e in garanzia ed assistenza a 100 km da casa... nella fattispecie in effetti, se un mezzo ti costa un bel po' di meno perché è più spoglio, ma a migliaia di km di distanza, meglio così: ti prendi quello che ti interessa (cioè il camper in sé), e lo vesti tu. Acquistandolo in Italia, chiaramente questo discorso sarebbe diverso; ma, ripeto: per carattere, deformazione professionale, e psicopatologia clinica da affidabilità , starei moooolto più tranquillo nel NON avere questo cambio automatico (che tra l'altro come concetto non amo nemmeno). Me ne pentirò? Forse a detta di molti si; ma non lo saprò mai, perché ciò che non c'è non si rompe... Per quanto riguarda il problema del sale (che giustamente esiste), da quel che ho letto, è un problema che assume una sua criticità per gli Hymermobil degli anni 80/90 che di anni e di strada ne hanno fatti, e che sicuramente non avevano i telai zincati che hanno gli alko di ora (tra l'altro ho un Pandino usato del 92 tedesco con allora 39k km, preso nel 99, con ben 7 anni di strade salate veri, dato che il Pandino lo usi tutti i giorni, il camper probabilmente in periodi estivi: va ancora benissimo e nessun problema al telaio). Ultima considerazione: che vendibilita' potrà avere fra 10/15 anni un mezzo con un cambio del genere, quando già adesso la maggior parte dei camperisti si rivolge ai più moderni ed affidabili convertitori di coppia? Andrà a ruba un Comfortmatic nel 2035? Chiaramente sono tutte considerazioni di un neofita che sa SOLO quello che legge, e che si è fatto un idea in merito alle esperienze e forum di tutti voi...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/02/2025 alle 11:03:05BRAVO! Altro elemento da NON sottovalutare! Il PUAL non fa miracoli! Non sarà un caso che la gran parte dei camper è BIANCO! Anche un auto la prenderei di questo colore. L'estetica la lascio a chi contempla un camper da fuori rimanendo SEMPRE fuori! Io, da ingegnere, sono pragmatico, e bado a SOSTANZA, ed AFFIDABILITÀ! Ergo: bianco e senza cambio automatico!
Il mio ex MH Hymer era argento, e lo scelsi così in quanto mi piaceva di piu. Poi, mi resi conto che al sole era un forno, praticamente come se fosse nero. Non ci si teneva le mani anche con sole moderato, e una voltafeci la prova a toccare il mio che era rovente e il camper vicino che era bianco e era evidentemente molto piu freddo. Quindi dall esperienza, un camper argento non lo prenderei piu. Condivido pienamente che comperando un usato, meglio con pochi accessori anche perchè non sempre sono installati come si deve, o come ci fa comodo, e poi tocca anche rimediare ai danni fatti da chi li ha installati. Meglio un prezzo inferiore ma con meno accessori possibile e poi decdi quali ti servono e te li monti nuovi. Vedo che la maggioranza degli accessori, alla fine sono superflui, o a noi non servono e quindi solo spesa pes e problemi in piu.