In risposta al messaggio di jjleto11 del 30/10/2015 alle 08:35:20
Ciao Daniele ho avuto uno sprinter con quel tipo di cambio (non mi fa impazzire) ma .. I 190.000 km li ho fatti senza problemi e senza mai o quasi togliere la marcia anche perché quando è fermo eccome se avessi la frizione tirata e appena acceleri si muove non mi farei tante menate goditi il tuo cambio ciao JJ leto [8D] [8D] [8D]
Ciao jjleto. È' proprio questo che intendeva il meccanico. Quando stai fermo e' come se avessi la frizione tirata e quindi tendente all'usura, il contrario di ciò' che facevo prima col manuale,sopratutto con il camper, che appena mi fermavo liberavo la frizione.
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2015 alle 08:45:27
Ciao jjleto. È' proprio questo che intendeva il meccanico. Quando stai fermo e' come se avessi la frizione tirata e quindi tendente all'usura, il contrario di ciò' che facevo prima col manuale,sopratutto con il camper, che appena mi fermavo liberavo la frizione. grazie per la risposta. Ciao daniele
Ciao,
In risposta al messaggio di jjleto11 del 30/10/2015 alle 09:47:07
Vero tutto quello che ti hanno detto ma... Allora a che serve avere un automatico/ robotizzato se poi lo usiamo come un cambio normale 😊😊😊 dal 2001 ho una yaris con cambio automatico va che è una bomba 😏😏 ciao JJ leto [8D] [8D] [8D]
O il cambio è full automatico o full manuale ,per il camper e la vettura preferisco manuale ,per lavoro uso un " ibrido" (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik ,e non mi piace .
In risposta al messaggio di giampy68 del 30/10/2015 alle 11:30:56
O il cambio è full automatico o full manuale ,per il camper e la vettura preferisco manuale ,per lavoro uso un ibrido (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik ,e non mi piace . giampy68
Pienamente d'accordo
In risposta al messaggio di giampy68 del 30/10/2015 alle 11:30:56
O il cambio è full automatico o full manuale ,per il camper e la vettura preferisco manuale ,per lavoro uso un ibrido (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik ,e non mi piace . giampy68
ma che "ibrido"è? Peugeot?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/10/2015 alle 11:51:22
ma che ibridoè? Peugeot? sicuramente con un cambio convenzionale,e un carrello elettrico sul pone posteriore, il vero sistema IBRIDO è quello di Toyota, la rivoluzione già più di 15anni fa sulla Prius 1a serie fu ilsistema adottato per la funzione del cambio.,cosa che ha premiato l'ingegnere inventore che oggi è il gran capo di tutto il gruppo, vedetevi su Youtube il suo funzionamento,niente frizione o convertitore di coppia ,un sistema ad ingranaggi in un complesso meccanico con sole e satelliti,che alternativamente gestiti dalla elettronica mettono in comunicazione l'uscita del motore termico ,e altrettanti due alternatori con funzione sia di motore elettrico per la trazione ,alternatore ,freno e motorino avviamento, è praticamente indistruttibile con manutenzione zero, Roberto
Irisbus by Orlandi ,ibrido il cambio perchè non è full automatico ne manuale ma neanche robotizzato ,non è semiautomatico ,io per automatico intendo il cambio idraulico delle auto americane che lo montavano già di serie dagli anni 40 del secolo scorso. Il robotizzato altro non è che un meccanico automatizzato poi c'è l'epicicloidale usato nei commerciali , e chi più ne ha più ne metta .
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2015 alle 08:18:05
Salve. Per la prima volta mi trovo ad usare una vettura con cambio automatico (robotizzato) del quale sono soddisfattissimo per via dei numerosissimi stop&go che mi debbo sorbire la mattina per andare a lavorare. Essendoalla mia prima esperienza, per logica, lascio la marcia inserita ed anche se mi trovo a non avanzare per alcuni minuti non passo in posizione di 'folle'. Stasera il mio meccanico mi ha detto che ciò non va bene e quindi se la sosta è abbastanza lunga è meglio disinserire la marcia. E' vero ciò? Con il tempo posso creare problemi alla trasmissione? Qualche esperto saprebbe rispondermi? Grazie Daniele
Ciao Daniele, leggo solo ora e volevo dirti anche la mia.