CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Cambio automatico robotizzato

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 30/10/2015 alle: 08:18:05
 
Salve. Per la prima volta mi trovo ad usare una vettura  con cambio automatico (robotizzato)  del quale sono soddisfattissimo per via dei numerosissimi stop&go che mi debbo sorbire la mattina per andare a lavorare. Essendo alla mia prima esperienza, per logica, lascio la marcia inserita ed anche se mi trovo a non avanzare per alcuni minuti non passo in posizione di 'folle'. Stasera il mio meccanico mi ha detto che ciò non va bene e quindi se la sosta è abbastanza lunga è meglio disinserire la marcia. E' vero ciò? Con il tempo posso creare problemi alla trasmissione? Qualche esperto saprebbe rispondermi?
Grazie
Daniele 

12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 30/10/2015 alle: 08:35:20
Ciao Daniele 
ho avuto uno sprinter con quel tipo di cambio (non mi fa impazzire) ma .. I 190.000 km li ho fatti senza problemi e senza mai o quasi togliere la marcia anche perché quando è fermo eccome se avessi la frizione tirata e appena acceleri si muove 
non mi farei tante menate goditi il tuo cambio 

ciao 
JJ leto [8D] [8D] [8D]


20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 30/10/2015 alle: 08:45:27
In risposta al messaggio di jjleto11 del 30/10/2015 alle 08:35:20

Ciao Daniele  ho avuto uno sprinter con quel tipo di cambio (non mi fa impazzire) ma .. I 190.000 km li ho fatti senza problemi e senza mai o quasi togliere la marcia anche perché quando è fermo eccome se avessi la frizione tirata e appena acceleri si muove  non mi farei tante menate goditi il tuo cambio  ciao  JJ leto [8D] [8D] [8D]

Ciao jjleto. È' proprio questo che intendeva il meccanico. Quando stai fermo e' come se avessi la frizione tirata e quindi tendente all'usura, il contrario di ciò' che facevo prima col manuale,sopratutto con il camper, che appena mi fermavo liberavo la frizione.
grazie per la risposta. Ciao
daniele
17
enricobig
enricobig
12/01/2008 894
Inserito il 30/10/2015 alle: 08:58:18
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2015 alle 08:45:27

Ciao jjleto. È' proprio questo che intendeva il meccanico. Quando stai fermo e' come se avessi la frizione tirata e quindi tendente all'usura, il contrario di ciò' che facevo prima col manuale,sopratutto con il camper, che appena mi fermavo liberavo la frizione. grazie per la risposta. Ciao daniele

Ciao,
sulla 500 di mia moglie il funzionamento è quello che ti ha descritto il meccanico, tanto è vero che nel libretto di uso viene consigliato di :

nelle soste prolungate con motore acceso si consiglia di tenere il cambio in folle (N);

Cosa che ovviamente in famiglia faccio solo io....angry

Ciao

Enrico
17
stralis
stralis
10/11/2007 1318
Inserito il 30/10/2015 alle: 09:38:28
Sullo stralis che purtroppo oggi abbandono, avevo il cambio robotizzato. Ho fatto 800.000 chilometri senza nessun problema e con ancora la frizione originale. Il tasto N si è tutto scolorito in quanto a ogni piccola sosta avevo il vizio di mettere in folle. A mio avviso è meglio farlo, anche se il materiale di attrito non ne risente con marcia in sosta, ma essendo la frizione distaccata dubito che il cuscinetto reggispinta ne giovi. Basta abituarsi alla folle e poi il gesto viene automatico.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 30/10/2015 alle: 09:47:07
Vero tutto quello che ti hanno detto ma... Allora a che serve avere un automatico/ robotizzato se poi lo usiamo come un cambio normale 😊😊😊
dal 2001 ho una yaris con cambio automatico va che è una bomba 😏😏

ciao
JJ leto [8D] [8D] [8D]


13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 30/10/2015 alle: 11:30:56
In risposta al messaggio di jjleto11 del 30/10/2015 alle 09:47:07

Vero tutto quello che ti hanno detto ma... Allora a che serve avere un automatico/ robotizzato se poi lo usiamo come un cambio normale 😊😊😊 dal 2001 ho una yaris con cambio automatico va che è una bomba 😏😏 ciao JJ leto [8D] [8D] [8D]

O il cambio è full automatico  o full manuale ,per il camper e la vettura  preferisco manuale ,per lavoro uso un " ibrido" (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik  ,e non mi piace .
giampy68
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 30/10/2015 alle: 11:48:29
In risposta al messaggio di giampy68 del 30/10/2015 alle 11:30:56

O il cambio è full automatico  o full manuale ,per il camper e la vettura  preferisco manuale ,per lavoro uso un ibrido (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik  ,e non mi piace . giampy68

Pienamente d'accordo 
camper e lavoro manuale 😏
Tampo libero e utilitaria solo automatico 😉
Ciao 
JJ leto [8D] [8D] [8D]


latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 30/10/2015 alle: 11:51:22
In risposta al messaggio di giampy68 del 30/10/2015 alle 11:30:56

O il cambio è full automatico  o full manuale ,per il camper e la vettura  preferisco manuale ,per lavoro uso un ibrido (cambia marcia pigiando la frizione ai giri impostati ) o manualmente con joistik  ,e non mi piace . giampy68

ma che "ibrido"è? Peugeot?
sicuramente con un cambio convenzionale,e un carrello elettrico sul pone posteriore,
il vero sistema IBRIDO è quello di Toyota,
la rivoluzione già più di 15anni fa sulla Prius 1a serie fu il sistema adottato per la funzione del cambio.,cosa che ha premiato l'ingegnere inventore che oggi è il gran capo di tutto il gruppo,
vedetevi su Youtube il suo funzionamento,niente frizione o convertitore di coppia ,un sistema ad ingranaggi in un complesso meccanico con sole e satelliti,che alternativamente gestiti dalla elettronica mettono in comunicazione l'uscita del motore termico ,e altrettanti due alternatori con funzione sia di motore elettrico per la trazione ,alternatore ,freno e motorino avviamento,
è praticamente indistruttibile con manutenzione zero,
Roberto
 
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 30/10/2015 alle: 13:22:33
solo se la sosta nelle code è  di non breve  durata, posto la leva in folle,  altrimenti  rimango  sull'automatico,  quando, per esempio, sii procede  con soste di pochi secondi. in pratica  come è  meglio  fare con un cambio  manuale 
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 30/10/2015 alle: 13:59:20

Grazie a tutti per i chiarimenti.
Saluti
Daniele
13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 30/10/2015 alle: 14:46:55
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/10/2015 alle 11:51:22

ma che ibridoè? Peugeot? sicuramente con un cambio convenzionale,e un carrello elettrico sul pone posteriore, il vero sistema IBRIDO è quello di Toyota, la rivoluzione già più di 15anni fa sulla Prius 1a serie fu il
sistema adottato per la funzione del cambio.,cosa che ha premiato l'ingegnere inventore che oggi è il gran capo di tutto il gruppo, vedetevi su Youtube il suo funzionamento,niente frizione o convertitore di coppia ,un sistema ad ingranaggi in un complesso meccanico con sole e satelliti,che alternativamente gestiti dalla elettronica mettono in comunicazione l'uscita del motore termico ,e altrettanti due alternatori con funzione sia di motore elettrico per la trazione ,alternatore ,freno e motorino avviamento, è praticamente indistruttibile con manutenzione zero, Roberto  
...

 Irisbus by Orlandi  ,ibrido il cambio perchè non è full automatico ne manuale ma neanche robotizzato ,non è semiautomatico ,io per automatico intendo il cambio idraulico delle auto americane che lo montavano già di serie dagli anni 40 del secolo scorso. Il robotizzato altro non è che un meccanico automatizzato poi c'è l'epicicloidale usato nei commerciali , e chi più ne ha più ne metta .
giampy68
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 30/10/2015 alle: 15:04:55
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2015 alle 08:18:05

 Salve. Per la prima volta mi trovo ad usare una vettura  con cambio automatico (robotizzato)  del quale sono soddisfattissimo per via dei numerosissimi stop&go che mi debbo sorbire la mattina per andare a lavorare. Essendo
alla mia prima esperienza, per logica, lascio la marcia inserita ed anche se mi trovo a non avanzare per alcuni minuti non passo in posizione di 'folle'. Stasera il mio meccanico mi ha detto che ciò non va bene e quindi se la sosta è abbastanza lunga è meglio disinserire la marcia. E' vero ciò? Con il tempo posso creare problemi alla trasmissione? Qualche esperto saprebbe rispondermi? Grazie Daniele 
...

Ciao Daniele, leggo solo ora e volevo dirti anche la mia.
Ho una giapponese con cambio robotizzato presa usata. A 60-70mila km c'e' stato un richiamo della casa (in garanzia) dove oltre a meccanismi vari, e' stata sostituito anche il disco frizione.

Da allora con cadenza chilometrica sempre piu' ridotta, devo portare la macchina in assistenza per la "regolazione", perche' il cambio marcia diventa sempre piu' a "colpi" e le partenze a "sobbalzi".
Siamo arrivati a 2-3000km tra una regolazione e l'altra con utilizzo prevalente in citta', (ho 120.000km.)

Negli ultimi interventi mi hanno raccomandato e forse anche scritto, di mettere "in folle" al semaforo, e di farlo anche prima di spegnere l'auto;
ovviamente ho obiettato che cosi' perdevo una buona parte della pecularieta' dell'automatico.
Non ho comunque trovato differenze dopo aver agito come richiesto, l'unica nota positiva e' che i semafori rossi sembrano diventati piu' corti [:D]

Sta di fatto che non riescono a sistemare la cosa (o non lo vogliono) e tra un po' rottamo l'auto.
Personalmente credo che faro' fatica a ripetere l'esperienza anche se l'automatico e' comodissimo.
Renzo.

 
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 30/10/2015 alle: 20:21:53
Il cambio automatico a funzionamento idraulico, montato sui veicoli costruiti negli usa ed ora anche su molti modelli europei, durante le soste ai semafori  con la D (drive) inserita tende a far procedere ancora l'auto ed occorre tenere il pedale del freno premuto, per evitare questo occorre spostare la leva del cambio su N , mentre con il sequenziale questa procedura non è necessaria.
Sono ormai più di dieci anni che uso (con due camper diversi) l sequenziale e non ho mai avuto modo di lamentarmi , hanno sempre svolto egregiamente il loro lavoro.
Marino2
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 30/10/2015 alle: 22:09:47
il cambio automatico è soltanto quello idraulico, che può essere anche sequenziale,al suo interno non ha una frizione a secco, ma un convertitore di coppia , freni e frizioni x il cambio marce, invece il cambio robotizzato è sostanzialmente un cambio manuale al quale hanno aggiunto una serie di attuatori elettroidraulici che effettuano i passaggi marce, questo tipo di cambio ha una frizione identica a quello manuale comandata da un attuatore, il pregio dei robotizzati è quello che con un basso costo si riesce ad automatizzare i passaggi marce, non ha la velocità di cambiata come un vero automatico ed ha la sua  buona funzionalità limitata ad una buona efficienza della frizione, per questo viene consigliato di stressarla il meno possibile .....
paolo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link