In risposta al messaggio di New42 del 29/09/2017 alle 13:04:08Gran bella scelta sia per il Ford che per il cambio automatico. Non conosco quello specifico, ma ho guidato con automatico con convertitore e è una guida veramente piacevole, che facilita ogni manovra, facilita la progrssione sulla neve, i parcheggi etc.
Ho comperato un Benimar Tessoro 495 che mi sarà consegnato (forse) entro febbraio prossimo. Il cambio automatico dovrebbe essere con convertitore di coppia .C'è qualcuno che conosce il cambio in questione e che può darmi qualche informazione? grazie Tiziano
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/09/2017 alle 14:10:58Grazie per la risposta.
Gran bella scelta sia per il Ford che per il cambio automatico. Non conosco quello specifico, ma ho guidato con automatico con convertitore e è una guida veramente piacevole, che facilita ogni manovra, facilita la progrssionesulla neve, i parcheggi etc. Volevo prendere anch'io il cambio automatico con convertitore sul camper ma alla fine per il costo ci ho rinunciato perchè avevo gia raschiato il fondo del barile....anzi, forse raschiato tanto che si è anche bucato
In risposta al messaggio di Motore 71 del 29/09/2017 alle 15:18:50Il maggior consumo è comunque accettabile (meno di un lt ogni 100km) considerando che con il camper non percorro tutti quei km.
Non ti stancare di mettere gasolio. Noi in azienda avevamo due minibus Sprinter identici uno cambio automatico ed uno meccanico, facevano la stessa linea a giorni alterni due volte al giorno Perugia Firenze e ritorno, 630km , l'automatico consumava 72 litri al giorno di gasolio il meccanico 67 litri. Poi come confort di guida non c'è paragone anche perché il motore dello Sprinter non aiuta ai bassi era morto.
In risposta al messaggio di Motore 71 del 29/09/2017 alle 15:18:50Sono contento di leggere quanto scrivi, infatti ero indeciso sull automatico e poi lo sprinter 316 lo ho preso manuale nel dubbio.
Non ti stancare di mettere gasolio. Noi in azienda avevamo due minibus Sprinter identici uno cambio automatico ed uno meccanico, facevano la stessa linea a giorni alterni due volte al giorno Perugia Firenze e ritorno, 630km , l'automatico consumava 72 litri al giorno di gasolio il meccanico 67 litri. Poi come confort di guida non c'è paragone anche perché il motore dello Sprinter non aiuta ai bassi era morto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Motore 71 del 29/09/2017 alle 15:18:50Deduco, che quando dici che avevate due Sprinter , probabilmente ti riferivi a qualche anno fa, non certamente ad un 2.2 euroVI che solo recentementemi mi risulta siano stati dotati del 7GTronic plus, mentre precentemente montavano lo Sprintshif che se non erro era a 6marce, la serie GTroic è stata esportata dalle autovetture dove ha risposto positivamente con succeso di vendite,
Non ti stancare di mettere gasolio. Noi in azienda avevamo due minibus Sprinter identici uno cambio automatico ed uno meccanico, facevano la stessa linea a giorni alterni due volte al giorno Perugia Firenze e ritorno, 630km , l'automatico consumava 72 litri al giorno di gasolio il meccanico 67 litri. Poi come confort di guida non c'è paragone anche perché il motore dello Sprinter non aiuta ai bassi era morto.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/09/2017 alle 21:52:13Se non lo paghi ti mettono il meccanico anche senza esplicita richiesta
Deduco, che quando dici che avevate due Sprinter , probabilmente ti riferivi a qualche anno fa, non certamente ad un 2.2 euroVI che solo recentementemi mi risulta siano stati dotati del 7GTronic plus, mentre precentementemontavano lo Sprintshif che se non erro era a 6marce, la serie GTroic è stata esportata dalle autovetture dove ha risposto positivamente con succeso di vendite, anche per la Hymer, fatte le dovute valutazioni ,il 7GTronic plus è un accessorio a pagamento( solo 2300euro) e diciamo anche (pesante 48kg in + sul meccanico) lo ha scelto come fosse di serie, visto che lo monta sulla totalità degli ML su Sprinter , l'eventuale opzione al meccanico va espressamente richiesto. Roberto
www.iz4dji.it
http://www.hdmotori.it/ford-tra...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/09/2017 alle 22:23:37Da quel che vedo e sento, tutti i veicoli vengono approntati con l'automatico, sull' LM e' un accessorio obbligatorio, per quel prezzo come fai a non prenderlo, poi se uno vuole fare attenzione ai pesi, trattasi di 48kg in più, o ha ancora velleità di smanazzatore di marce, allora lo ordina manuale,
Se non lo paghi ti mettono il meccanico anche senza esplicita richiesta
In risposta al messaggio di Motore 71 del 29/09/2017 alle 15:18:50io ho uno Sprinter automatico ma sinceramente dire che non tira in basso un 2700 5 cilindri mi sembra strano , il mio in automatico inserisce le marce senza tirarle , a 60/70 kmh ha già inserito la sesta e la tira senza problemi anche con rimorchio , se non ricordo male , lo stesso con cambio manuale ha 5 marce , come consumi sono sui 10 kml anche con rimorchio viaggiando a 100 kmh in autostrada , ho avuto il 312 e come tiro in basso è più corposo ma poi si perde perchè non ha allungo , ho provato il 3000 della Fiat e se devo scegliere , mi tengo il mio , molto più brillante nel salire di giri
Non ti stancare di mettere gasolio. Noi in azienda avevamo due minibus Sprinter identici uno cambio automatico ed uno meccanico, facevano la stessa linea a giorni alterni due volte al giorno Perugia Firenze e ritorno, 630km , l'automatico consumava 72 litri al giorno di gasolio il meccanico 67 litri. Poi come confort di guida non c'è paragone anche perché il motore dello Sprinter non aiuta ai bassi era morto.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/10/2017 alle 19:50:11Sono 3 mesi che mi hanno consegnato un ML-T ma ti garantisco (come dice giustamente Tommaso) che non è un accessorio obbligatorio ma è nella lunga lista degli accessori Hymer a pagamento.
Da quel che vedo e sento, tutti i veicoli vengono approntati con l'automatico, sull' LM e' un accessorio obbligatorio, per quel prezzo come fai a non prenderlo, poi se uno vuole fare attenzione ai pesi, trattasi di 48kgin più, o ha ancora velleità di smanazzatore di marce, allora lo ordina manuale, io che con l'avanzare dell' età sono un po comodino, automatico per sempre. Roberto
In risposta al messaggio di giuan del 03/10/2017 alle 21:02:13ue' ragazzi non siamo mica quì a pettinare le bambole.
Sono 3 mesi che mi hanno consegnato un ML-T ma ti garantisco (come dice giustamente Tommaso) che non è un accessorio obbligatorio ma è nella lunga lista degli accessori Hymer a pagamento. Tanti anni fa ho avuto lo sprintsihfta sei marce con motore 2.7 5 cilindri mentre ora il 2.2 4 cilindri con l'automatico 7G-tronic: è tutt'altra cosa rispetto al precedente ed anche col Confort-Matic fiat che avevo sul mezzo precedente. Ho fatto solo pochi km ed è ancora legato ma quando premi l'acceleratore è una scheggia nonostante le dimensioni del mezzo. Gianni.
In risposta al messaggio di Tramy del 03/10/2017 alle 22:46:29Affermi " a quale costo?"
ue' ragazzi non siamo mica quì a pettinare le bambole. Non si possono mettere sullo stesso piano lo sprintshift, il confort matic, e il 7 Gtronic cambi completamente diversi. il primo un sei marce longitudinale a ingranaggiad azionamento idraulico e frizione convenzioinale (non più utiòizzato) il secondo idem ma trasversale il terzo un classico cambio longitudinale con convertitore di coppia con gruppi epicicloidali frizioni e freni sicuramente più confortevole dei primi 2, ma a quale costo? per ritornare al tread, il transit a trazione anteriore utilizza una via di mezzo fra il fiat e il mercedes. un cambio trasversale a 6 marce ottenute tramite gruppi epicicloidali e convertitore di coppia. sicuramente più evoluto del fiat ma un gradino sotto (per la disposizione tutto avanti) del mercedes. sicuramente un buon compromesso fra tecnologia e costo. ritengo che hai fatto bene ad acquistarlo con questo cambio Giorgio
In risposta al messaggio di latrofa124 del 04/10/2017 alle 00:01:11Sì, ma devi considerare anche quanto costa in più la meccanica Mercedes rispetto a quella Fiat.
Affermi a quale costo? se analizziamo i listini, un cambio 7GTronic plus, costa 2660euro , pesa ben 48kg in piu della sua versione meccanica, sempre dai listini, un Confort Matic costa 2350euro e pesa 17kg in piu del meccanico. Considerando pari peso, per le due versioni meccaniche ,fanno 31kg a 310 euro. è caro? Roberto
In risposta al messaggio di streak del 04/10/2017 alle 07:22:39Confermo in toto Streak
Sì, ma devi considerare anche quanto costa in più la meccanica Mercedes rispetto a quella Fiat. La differenza non è di soli 310 euro. Basta vedere il listino Hymer per rendersene conto. Per esempio, un Exsis-T 588 (suDucato) di listino viene 61.490, un equivalente ML-T 580 (su Sprinter, stessa lunghezza e layout) 68.390. Differenza: 6900, più i 310 del cambio, fanno 7.210 euro in più per lo Sprinter. Poi sta a ognuno valutare se vale la pena pagare questa differenza. Fermo restando che il 7GTronic plus è un'altra cosa rispetto al Comfort Matic, nessuno lo può negare.
In risposta al messaggio di streak del 04/10/2017 alle 07:22:39Che costi di più una Mercedes è fuori di dubbio,senza andare lontano,basta fare i paragoni di due auto , una 500L e una classe A, anche se poi questultima monta meccanica Renault, c'è un plus che evidentemete si paga.
Sì, ma devi considerare anche quanto costa in più la meccanica Mercedes rispetto a quella Fiat. La differenza non è di soli 310 euro. Basta vedere il listino Hymer per rendersene conto. Per esempio, un Exsis-T 588 (suDucato) di listino viene 61.490, un equivalente ML-T 580 (su Sprinter, stessa lunghezza e layout) 68.390. Differenza: 6900, più i 310 del cambio, fanno 7.210 euro in più per lo Sprinter. Poi sta a ognuno valutare se vale la pena pagare questa differenza. Fermo restando che il 7GTronic plus è un'altra cosa rispetto al Comfort Matic, nessuno lo può negare.