In risposta al messaggio di francarmen del 05/06/2017 alle 18:28:43
Grazie ancora delle risposte, siamo lontani da carter vari...il motore è abbastanza spoglio e nudo...il mezzo è alquanto obsoleto!!! Non riesco a postare una foto ma quello che mi preoccupa è appunto l'alternatore e lepulegge che, insomma, si vada a mettere in contrasto appunto sull'innesto delle pulegge, bloccandole e quindi combinando guai... Mi alletta il provare con l'aspirazione. Ripeto, se riesco ad innestare la bocca del tubo dell'apirapolvere su un piccolo imputo poi ci innesterei un tubicino e lo inserireri tra le varie intercapedini evani sottostanti del motore. Sperando di acchiapparlo, ma vado alla ceca perchè non lo vedo... grazie ancora francesco
Hai provato ad ispezionarlo da sotto?
In risposta al messaggio di francarmen del 06/06/2017 alle 08:04:01
Infatti anch'io, quando esco con il defender, il vano motore raccoglie di tutto....in effetti questa è una bella consolazione e potrei andar tranquillo!! La telecamera dell LIDL è una buona idea, credo che la prenderòvisto che ogni tanto potrà essere utile. La prolunga in metallo con la calamita la tengo, in pafrticolare è la torcetta con la calamita in entrambi lati. E con quella ho perso tempo ma nisba... Grazie a tutti dei consigli, venerdì sera mi armo e mi metto all'opera e vi aggiornerò. Salutissimi francesco
Quando mi succede di perdere qualcosa che non trovo più, prendo un oggetto quanto più possibile identico a quello perso, mi metto nella stessa posizione, con una bella illuminazione, e faccio cadere l'oggetto dal punto del primo smarrimento. Di solito riesco a ritrovare l'oggetto quasi subito avendo il riferimento dell'oggetto perso come forma e dimensione, però se sei particolarmente sfortunato potresti ritrovarti con DUE perni persi
In risposta al messaggio di Dash del 06/06/2017 alle 09:37:57
Quando mi succede di perdere qualcosa che non trovo più, prendo un oggetto quanto più possibile identico a quello perso, mi metto nella stessa posizione, con una bella illuminazione, e faccio cadere l'oggetto dal puntodel primo smarrimento. Di solito riesco a ritrovare l'oggetto quasi subito avendo il riferimento dell'oggetto perso come forma e dimensione, però se sei particolarmente sfortunato potresti ritrovarti con DUE perni persi Ciao da Dash
Siiiiiii, faccio esattamente anch'io la stessa cosa quando mi cade qualcosa a terra, giusto per avere un'idea di come si presenta e/o mimetizza e riesco facilmente a trovarla.
In risposta al messaggio di Dash del 06/06/2017 alle 09:37:57
Quando mi succede di perdere qualcosa che non trovo più, prendo un oggetto quanto più possibile identico a quello perso, mi metto nella stessa posizione, con una bella illuminazione, e faccio cadere l'oggetto dal puntodel primo smarrimento. Di solito riesco a ritrovare l'oggetto quasi subito avendo il riferimento dell'oggetto perso come forma e dimensione, però se sei particolarmente sfortunato potresti ritrovarti con DUE perni persi Ciao da Dash
Casomai legalo con un filo da cucire....
In risposta al messaggio di Dash del 06/06/2017 alle 09:37:57
Quando mi succede di perdere qualcosa che non trovo più, prendo un oggetto quanto più possibile identico a quello perso, mi metto nella stessa posizione, con una bella illuminazione, e faccio cadere l'oggetto dal puntodel primo smarrimento. Di solito riesco a ritrovare l'oggetto quasi subito avendo il riferimento dell'oggetto perso come forma e dimensione, però se sei particolarmente sfortunato potresti ritrovarti con DUE perni persi Ciao da Dash
Gia' capitato di perderne due
In risposta al messaggio di Grinza del 06/06/2017 alle 13:12:53
Casomai legalo con un filo da cucire....
L'idea di legarlo con un filo magari di quelli di nilon della pesca, non è affatto male....giusto per capire che strada avrebbe potto fare.