CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Cambio bombolone gpl

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
assele
assele
19/09/2006 2
Inserito il 24/09/2006 alle: 09:12:12
Sono disperata, ho comprato da 2 giorni un camper CI Pegaso, è bellissimo e sono contenta, solo che al momento del ritiro mi hanno dato la bella notizia che bisogna sostituire il bombolone gpl perchè il prossimo mese fa 10 anni. A parte gli accidenti che lunedì manderò al concessionario per non avermi detto nulla prima, sapete dirmi dove rivolgermi per non spedere una cifra assurda nella sostituzione? Sono iscritta al club del Plein Air ma non mi sembra ci siano convenzioni con officine che fanno questo tipo di lavoro. Grazie per i vostri commenti Elena[:D]
James Dean
James Dean
25/08/2006 99
Inserito il 24/09/2006 alle: 09:24:11
Io credo (e sono quasi certo) che non sia obbligatorio sostituire il bombolone del GPL utilizzato per la sola cellula abitativa... Più che altro è un cambio che si fa per questioni di sicurezza...in quanto esiste la remota possibilità che il bombolone abbia perso le proprietà di resistenza originali... Considera che cambiarlo ti costerebbe circa 400 euro...Se lo fai potrei io prendermi il tuo vecchio bombolone...sempre che sia quello piccolo...fammi sapere...ciao!
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 24/09/2006 alle: 10:00:34
Se lo cambi, mi prenoto anche io per il tuo vecchio serbatoio! A parte scherzi, la scadenza è riferita all'autotrazione, quindi non c'è nessun obbligo di sostituzione. Questo per dirti che il concessionario non era tenuto ad avvisarti e che così si difenderà. L'eventuale sostituzione può esser dettata esclusivamente da scrupolo di sicurezza, almeno per il momento. Quando uscirà la normativa, se uscirà, dovremo attenerci ai regolamenti che prevedono cambi e/o revisioni. A parte tutto, mi risulta che qualche campeggiatore sia riuscito a far revisionare il serbatoio, limitando la spesa. Il bombolone però va smontato e rimontato, quindi non credo che il risparmio sia poi tanto.
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 24/09/2006 alle: 14:16:45
Ancora una volta ripeto che la corrente normativa (ed adesso non chiedetemi gli articoli di legge specifici) prescrive che il bombolone fisso per gpl, definito "Recipiente destinato al trasòporto di gas compressi, liquefatti o disciolti (d.m. 12/9/1925, r.d. 12/5/1927, n. 824, art. 44) deve essere corredato del "Certificato di Approvazione di Approvazione" e, questo documento, deve seguire sempre il contenitore, come il libretto di circolazione deve sempre seguire il veicolo. Su questo documento, tra le altre informazioni, c'è anche la data di fine autorizzazione che, per la prima volta, non è a dieci anni dal montaggio, ma a dieci anni dalla prova tecnica in fabbrica. Quindi, se viene installato un anno dopo questa prova, la validità sul mezzo è di nove anni. Quindi chi vende un veicolo con bombolone gpl DEVE consegnare anche questo documento, così come consegna il libretto di circolazione. Alla scadenza dell'autorizzazione, occorre procedere alla revisione da parte dell'Ufficio Provinciale del Ministero dei trasporti e della Navigazione che lo sottopone a verifica ed annota gli estremi sul Certificato di Approvazione e definisce la nuova scadenza che, di norma, sono altri dieci anni. Con tanto di timbro e firma. Per procedere a questa revisione bisogna rivolgersi, con il bombolone completamente vuoto, ad una officina specializzata per la installazione degli impianti gpl sugli autoveicoli e sapranno, poi, dove portarlo per la revisione. Personalmente sono andato da uno di questi che me lo ha smontato e, per fare presto, l'ho portato io al punto di "Revisione" (che non è altro che un rivenditore all'ingrosso di questi componenti e la revisione avviene, di norma, una o due volte al mese), l'ho andato a riprendere e riportato all'officina. Per il tutto ho speso 50 Euro per la revisione e 58 Euro per lo smontaggio, verniciatura e rimontaggio del bombolone. Sono due ore di lavoro scarse per smontare e rimontare. A volte suggeriscono di metterne uno nuovo perchè i costi sono di poco superiori costando un 30-40 litri attorno ad 80 Euro e se ne chiedono di più sono solo ladri. Elio
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 24/09/2006 alle: 17:48:40
Tale normativa è riferita all'autotrazione, non ai serbatoi che vengono usati come contenitori per gas dei servizi. A parte tutto, una volta smontato il serbatoio, io preferirei cambiarlo piuttosto che revisionarlo. Si fa prima e costa appena di più.
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 24/09/2006 alle: 18:18:35
Dà quello che sò io sulla bombola c'è stampata a ferro l'anno di fabricazione della bombola che dopo 10 anni va sostituita completamente non ricollaudata come per il metano, comunque per toglierti ogni dubbio vai a sentire 3 0 4 installatori magari alla fine tra molte campane uscirà fuori la verità. In ogni modo non allarmarti più di tanto calcola che quasi tutti quelli che anno il camper con il bombolone fisso lo hanno tutti scaduto. P.S. per curiosità di che anno è il tuo pegaso? può darsi che abbiamo lo stesso modello.
Niesmann+Bischoff NUOVO NIESMANN SMOVE , Nuovo
Niesmann+Bischoff NUOVO NIESMANN SMOVE , Nuovo
Adria Twin Sports 600 SPB 79.100€, Nuovo
Adria Twin Sports 600 SPB 79.100€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Adria MATRIX AXESS 650 SL  74.750€, Nuovo
Adria MATRIX AXESS 650 SL 74.750€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 450 FU WEINSBERG  CARAVAN 4 P 20.120€, N
Weinsberg CARAONE 450 FU WEINSBERG CARAVAN 4 P 20.120€, N
Previous Next
Lucio63
Lucio63
-
Inserito il 24/09/2006 alle: 18:48:48
quote:Originally posted by assele
Sono disperata, ho comprato da 2 giorni un camper CI Pegaso, è bellissimo e sono contenta, solo che al momento del ritiro mi hanno dato la bella notizia che bisogna sostituire il bombolone gpl perchè il prossimo mese fa 10 anni. A parte gli accidenti che lunedì manderò al concessionario per non avermi detto nulla prima, sapete dirmi dove rivolgermi per non spedere una cifra assurda nella sostituzione? Sono iscritta al club del Plein Air ma non mi sembra ci siano convenzioni con officine che fanno questo tipo di lavoro. Grazie per i vostri commenti Elena[:D] >
> Se lo sostituisci con un bombolone da autotrazione te la cavi con poco più di 200 euro. Se ti è comodo faenza fammi sapere che ti mando il numero di telefono dell'officina che lo ha sostituito a me l'anno scorso (spesa 220 euro con il pieno di gas... se ricordo bene). Ciao Lucio.
luke68
luke68
-
Inserito il 24/09/2006 alle: 20:50:30
Buonasera a tutti Mi intrometto anch'io nella discussione in quanto possessore di un camper CI con bombolone sostituito da poco. Vorrei fare un po' di chiarezza senza peccare di essere di piu' degli altri. La normativa che poco sopra diceva il nostro amico e' valida per i serbatoi a gpl per autotrazione. Non e' il ns caso. Non e' possibile collaudare una bombola con data di scadenza scaduta che serva per i servizi interni del camper quindi non per autotrazione. Chi lo fa e' perche' si appoggia ad officine non propriamente ferrate sull'argomento che fanno questo per accontentare il cliente ( che nessuno si offenda , siamo in Italia ). Nei ns camper il bombolone montato per far andare le ns cose e' particolare perche' al suo interno e' posto un gassificatore che fa si che mai possa arrivare del gpl liquido dentro al ns camper pena un incendio immediato con gravi conseguenze per gli occupanti del mezzo ( non e' la prima volta che si leggono sui giornali di camperisti ustionati per tale inconveniente ). Quindi se si sostituisce il bombolone ad ok per il camper con uno per trazione automobilistica occorre mettere un bombolino aggiuntivo , il gassificatore , per ovviare a quanto sopra. Questa operazione l'ho fatta anch'io personalmente con il mio meccanico specialista di fiducia , non piu' di 5/6 mesi fa. Ho messo bombola per autotrazione + bombolino gassificatore perche' rispetto a montare il bombolone specifico per il camper ( monopolio in Italia marca Icom ) si risparmiano circa 150 - 200 euro ed in piu' ho potuto mettere complessivamente 45 litri al posto dei 35 litri della nota marca ( ero costretto dalle dimensioni di ingombro e dalla mancanza di scelta del bombolone dedicato o 35 litri o 60 litri , niente vie di mezzo ). E' pero' vero come sosteneva il ns amico intervenuto prima di me, che l'istallatore vi deve rilasciare un certificato dove attesta il montaggio della bombola con gassificatore a regola d'arte con la scadenza della stessa ( solitamente 8 - 9 anni mai 10 ). Questa documentazione va sempre portata con te nel camper ( magari , tocca ferro , una copia a casa in caso di ..... rifai le corna e tocca ferro ). Spero di non averti confuso le idee . E' un modo sicuro , a norma per poter risparmiare qualche centinaio di euri sicuramente con una maggiore autonomia. Cordialmete Luca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/09/2006 alle: 09:28:45
quote:Originally posted by luke68
Buonasera a tutti Mi intrometto anch'io nella discussione in quanto possessore di un camper CI con bombolone sostituito da poco. Vorrei fare un po' di chiarezza senza peccare di essere di piu' degli altri. La normativa che poco sopra diceva il nostro amico e' valida per i serbatoi a gpl per autotrazione. Non e' il ns caso. Non e' possibile collaudare una bombola con data di scadenza scaduta che serva per i servizi interni del camper quindi non per autotrazione. Chi lo fa e' perche' si appoggia ad officine non propriamente ferrate sull'argomento che fanno questo per accontentare il cliente ( che nessuno si offenda , siamo in Italia ). Nei ns camper il bombolone montato per far andare le ns cose e' particolare perche' al suo interno e' posto un gassificatore che fa si che mai possa arrivare del gpl liquido dentro al ns camper pena un incendio immediato con gravi conseguenze per gli occupanti del mezzo ( non e' la prima volta che si leggono sui giornali di camperisti ustionati per tale inconveniente ). Quindi se si sostituisce il bombolone ad ok per il camper con uno per trazione automobilistica occorre mettere un bombolino aggiuntivo , il gassificatore , per ovviare a quanto sopra. Questa operazione l'ho fatta anch'io personalmente con il mio meccanico specialista di fiducia , non piu' di 5/6 mesi fa. Ho messo bombola per autotrazione + bombolino gassificatore perche' rispetto a montare il bombolone specifico per il camper ( monopolio in Italia marca Icom ) si risparmiano circa 150 - 200 euro ed in piu' ho potuto mettere complessivamente 45 litri al posto dei 35 litri della nota marca ( ero costretto dalle dimensioni di ingombro e dalla mancanza di scelta del bombolone dedicato o 35 litri o 60 litri , niente vie di mezzo ). E' pero' vero come sosteneva il ns amico intervenuto prima di me, che l'istallatore vi deve rilasciare un certificato dove attesta il montaggio della bombola con gassificatore a regola d'arte con la scadenza della stessa ( solitamente 8 - 9 anni mai 10 ). Questa documentazione va sempre portata con te nel camper ( magari , tocca ferro , una copia a casa in caso di ..... rifai le corna e tocca ferro ). Spero di non averti confuso le idee . E' un modo sicuro , a norma per poter risparmiare qualche centinaio di euri sicuramente con una maggiore autonomia. Cordialmete Luca >
> Concordo su quasi tutto quanto dici. Solo uin una cosa ho da ridire: non è esatto il fatto che se il gas liquido arriva al regolatore si ha un'alimentazione irregolare od una fiammata; dipende dal prelievo di GPL che si effettua. Se il prelievo non è elevatissimo, il regolatore di pressione riesce a gassificare regolarmente. L'uscita di gas liquido può verificarsi solo se, a causa del raffreddamento del regolatore, dovuta soprattutto all'evaporazione del gas, il regolatore "gela".
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 25/09/2006 alle: 14:18:54
Nel mio predente messaggio ho scritto:...che il bombolone fisso per gpl, definito "Recipiente destinato al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti (d.m. 12/9/1925, r.d. 12/5/1927, n. 824, art. 44) deve essere corredato del "Certificato di Approvazione" e, questo documento, deve seguire sempre il contenitore, come il libretto di circolazione deve sempre seguire il veicolo. Quindi, la normativa ed il "Certificato di Approvazione" si riferiscono al contenitore in quanto tale, destinato al "trasporto di..." Esula, quindi la destinazione del prodotto contenuto nel recipiente. Ma specialista del ramo non sono quindi espongo quanto mi è stato riferito e nulla più. Comunque, avendo parlato del più e del meno con il titolare dell'azienda dove l'ing. del Ministero dei Trasporti ha eseguito il collaudo, e questi era al corrente che era per un camper e non per autotrazione, e non ha battuto ciglio su questa circostanza. Elio

Modificato da elfetto il 25/09/2006 alle 14:20:41
assele
assele
19/09/2006 2
Inserito il 25/09/2006 alle: 20:32:24
Urka ragazzi quante informazioni, che dirvi grazie. Se davvero non ho l'obbligo a sostituire il bombolone allora posso tirare un sospiro di sollievo e mettere pace al mio portafoglio. Per adesso quindi lascio perdere, ad ogni modo ne parlerò con il mio fidanzato e decideremo cosa fare. Ancora grazie a tutti.
Lupocattivo
Lupocattivo
25/09/2006 43
Inserito il 25/09/2006 alle: 20:52:12
Elena con questo bombolone hai tirato su un casino che la meta' basta, ma dico io guarda cosa c'è dentro se e' alla crema o alla cioccolata, e poi mangialo e falla finita. Un saluto a tutti quelli che leggono un bacione ad elena. Giovanni alias Lupocattivo
simoinve
simoinve
12/09/2006 12
Inserito il 28/09/2006 alle: 11:22:30
scusate, ma io ho una bombola per il gas di quelle normali da abitazione. L'avevo comprata nel 1990 erano anni che non la utilizzavo. Quest'anno ho deciso di utilizzarla, ma quando sono andato per farla riempire mi hanno detto che avrei dovuto revisionarla perché ogni 10 anni queste bombole vanno revisionate. Quindi suppongo che il termine dei 10 anni non sia rivolto solo all'autotrazione, ma bensì all'uso di bombole in generale
simoinve
simoinve
12/09/2006 12
Inserito il 28/09/2006 alle: 11:25:26
ELENA [;)]DICCI COME E' ANDATA A FINIRE GRZ[8D]
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 28/09/2006 alle: 11:36:23
quote:Originally posted by barcollo ma non mollo
scusate, ma io ho una bombola per il gas di quelle normali da abitazione. L'avevo comprata nel 1990 erano anni che non la utilizzavo. Quest'anno ho deciso di utilizzarla, ma quando sono andato per farla riempire mi hanno detto che avrei dovuto revisionarla perché ogni 10 anni queste bombole vanno revisionate. Quindi suppongo che il termine dei 10 anni non sia rivolto solo all'autotrazione, ma bensì all'uso di bombole in generale >
> I serbatoi che si usano per commercializzare il gas per usi domestici (bombole) debbono essere periodicamente revisionati, come pure i serbatoi che si installano presso le abitazioni per il riscaldamento. Per quanto mi risulta, non esiste normativa per i serbatoi che vengono usati nei servizi dei camper. La revisione cui molti hanno fatto riferimento è quella destinata agli usi per autotrazione e non dovrebbe avere nessun valore per i servizi. Eventualmente i nostri bomboloni potrebbero essere soggetti alla stessa revisione che si fà ai serbatoi per usi domestici, quelli per il riscaldamento; non conosco però i termini per l'esecuzione.
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 28/09/2006 alle: 14:03:22
Probabilmente ho seri problemi nel farmi capire: ripeto che ho scritto ...che il bombolone fisso per gpl, definito "Recipiente destinato al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti (d.m. 12/9/1925, r.d. 12/5/1927, n. 824, art. 44) deve essere corredato del "Certificato di Approvazione" e, questo documento, deve seguire sempre il contenitore, come il libretto di circolazione deve sempre seguire il veicolo. Nella intestazione e nel corpo del citato documento non si parla di autotrazione, servizi, luci perenni od altro, ma solo di "Recipiente destinato al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti (d.m. 12/9/1925, r.d. 12/5/1927, n. 824, art. 44). Ne deriva, secondo me, che non è la destinazione del contenuto a definire se sottoporre a revisione il contenitore ma il contenuto stesso che è eguale sia per l'autotrazione che per i servizi o usi similari. Tant'è vero che chi ha il serbatoio gigante del gpl per uso domestico (per le zone prive di rete gas) o le semplici bombole, dopo dieci anni deve procedere alla revisione: secondo voi, è possibile che solo il bombolone del gpl dei camper ne sia esentato? Comunque sia, a chi ha installato il bombolone fisso è stato consegnato questo documento? Se è stato consegnato ci sono gli estremi di cui parlo e se non gli è stato consegnato, perchè non fa una telefonata alla Motorizzazione per sapere se questo documento doveva essergli stato consegnato o meno? Elio
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 28/09/2006 alle: 16:20:58
Ho fatto ricerche su internet e di tale DM ho trovato solo qualcosa riferito però ai recipienti per gas medicali; a parte tutto, credo che alla luce di tale normativa, ognuno di noi debba avere, per le bombole che porta dietro, la prescritta certificazione: O non vale per tutti i recipienti di trasporto gas liquefatti? A parte scherzi, penso che ci siano normative molto più recendi che non quelle del 1925.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Inserito il 20/10/2006 alle: 21:14:45
ma lo sapete che la legge vieta ai distributori,di rifornire i serbatoi di gpl che siano ad uso diverso dalla trazione....? io si ma ho appena fatto istallare un bombolone nuovo sul mio mezzo... hehehe
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.