In risposta al messaggio di rapero del 21/07/2016 alle 09:19:37
salve a tutti, chiedo gentilmente ai possessori di tale meccanica se il comportamento del mio cambio possa ritenersi normale, a freddo tutto ok, innesti precisi, nessun impuntamento tutto perfetto. Dopo c.a 50 km cominciaad impuntarsi ed essere parecchio impreciso con innesti decisamente difficoltosi e rumorosi. Provengo da un Ford e non ho esperienza su Ducato. Il camper è nuovo, l'ho ritirato il 24 6 motore 2300 150 Cv e attualmente ho percorso 2700 Km di cui il 70% in autostrada. A detta vostra aumentando la percorrenza tale comportamento peggiorerà o tenderà a migliorare? Prima di portarlo in officina per un controllo vorrei essere preparato a rispondere in modo appropriato al meccanico. grazie a tutti e buona strada Raffaele
Ciao, il cambio del mio X290 (130cv del 2015) nelle prime centinaia di km era decisamente duro e ruvido, la retro entrava a fatica, se non dopo aver sollevato/abbassato diverse volte la frizione.
www.robadacamper.com
In risposta al messaggio di rapero del 21/07/2016 alle 09:19:37
salve a tutti, chiedo gentilmente ai possessori di tale meccanica se il comportamento del mio cambio possa ritenersi normale, a freddo tutto ok, innesti precisi, nessun impuntamento tutto perfetto. Dopo c.a 50 km cominciaad impuntarsi ed essere parecchio impreciso con innesti decisamente difficoltosi e rumorosi. Provengo da un Ford e non ho esperienza su Ducato. Il camper è nuovo, l'ho ritirato il 24 6 motore 2300 150 Cv e attualmente ho percorso 2700 Km di cui il 70% in autostrada. A detta vostra aumentando la percorrenza tale comportamento peggiorerà o tenderà a migliorare? Prima di portarlo in officina per un controllo vorrei essere preparato a rispondere in modo appropriato al meccanico. grazie a tutti e buona strada Raffaele
Buongiorno a tutti...!
In risposta al messaggio di nanonet del 21/07/2016 alle 09:36:34
Ciao, il cambio del mio X290 (130cv del 2015) nelle prime centinaia di km era decisamente duro e ruvido, la retro entrava a fatica, se non dopo aver sollevato/abbassato diverse volte la frizione. Un po' preoccupato, andaisubito in officina, dove mi dissero di pazientare, che col tempo sarebbe migliorato, ora a circa 15000km va molto meglio, è molto meno duro e la retro entra abbastanza bene, forse anche il fatto che la frizione si è assestata ha contribuito a migliorarne il comportamento, diciamo che attorno ai 5000km ha iniziato a migliorare, ed io sono uno che la meccanica non la maltratta, per cui sempre usato con gentilezza. A titolo di confronto niente a che vedere col cambio del Transit TA che avevo prima, il quale era (fin dai primi km) qualcosa di spettacolare, morbidissimo, preciso e le marce entravano praticamente da sole. Probabilmente anche il tuo ha bisogno di un po' di tempo, comunque farei presente la cosa in officina Ciao Davide
Vedi, da decenni, TUUTE le case automobilistiche hanno eliminato il periodo "Di Rodaggio", ma...in FCA...è ancora in essere
In risposta al messaggio di Speedy3 del 21/07/2016 alle 10:58:20
Vedi, da decenni, TUUTE le case automobilistiche hanno eliminato il periodo Di Rodaggio, ma...in FCA...è ancora in essere Scherzo, ovviamente Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di nanonet del 21/07/2016 alle 11:05:25
Il cambio del Transit rimane irraggiungibile, un piccolo gioiello, dopo aver provato quello, il resto è noia.... Ciao GFrank, ti leggo sempre con piacere Davide
Beh, onestamente, Ford, mi permetto di dire, da sempre, ha fatto dei bei cambi e degli ottimi leveraggi, ovviamente, và ricordato anche il cambio MT75 con la 5a marcia...e la sua difettosità!
In risposta al messaggio di Speedy3 del 21/07/2016 alle 11:11:24
Beh, onestamente, Ford, mi permetto di dire, da sempre, ha fatto dei bei cambi e degli ottimi leveraggi, ovviamente, và ricordato anche il cambio MT75 con la 5a marcia...e la sua difettosità! Fiat, ha fatto cambi semplici ed abbastanza robusti, per i mezzi industriali, si ostina a montare i Citroen...che proprio tanto...robusti...NON sono eh Ciao Gianfranco
Già, però quando l'MT75 viene rimesso a posto (ed il mio amico Michele ne sa qualcosa...) torna ad essere uno spettacolo
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di nanonet del 21/07/2016 alle 11:05:25
Il cambio del Transit rimane irraggiungibile, un piccolo gioiello, dopo aver provato quello, il resto è noia.... Ciao GFrank, ti leggo sempre con piacere Davide
Vero... (ho avuto entrambe le meccaniche).
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 21/07/2016 alle 14:16:22
Già, però quando l'MT75 viene rimesso a posto (ed il mio amico Michele ne sa qualcosa...) torna ad essere uno spettacolo p.s. chiedo scusa a Raffaele per.O.T. ed auguro di risolvere presto e bene Seguimi su
Ciao Giancarlo!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2016 alle 14:28:01
Mi permetto di ricordare anche il cambio dello Sprinter, si muove con due dita, sempre precisissimo e dolcissimo, per me è stata una delle sorprese positive. Quello del Ducato non era malaccio, abituandosi, mai avuto problemi,ma poi provi altro e vedi che c'è di meglio. Secondo me sono un po tutti i cambi da TA con motore trasversale che avendo bisogno di cavi lunghi o strani leveraggi, sono come si puo. Lo noto anche quando guido la mia auto a TP o quella di mia moglie a TA il cambio è un altra cosa. Quando una leva esce dalla scatola e basta o ha un leveraggio semplice e diretto è sempre un altra cosa. TP 1 - TA 0 Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Il mio Transit era un trazione anteriore del 2008 (penultima serie), per cui sia come leveraggi che come innesti era su motore trasversale.
In risposta al messaggio di nanonet del 21/07/2016 alle 09:36:34
Ciao, il cambio del mio X290 (130cv del 2015) nelle prime centinaia di km era decisamente duro e ruvido, la retro entrava a fatica, se non dopo aver sollevato/abbassato diverse volte la frizione. Un po' preoccupato, andaisubito in officina, dove mi dissero di pazientare, che col tempo sarebbe migliorato, ora a circa 15000km va molto meglio, è molto meno duro e la retro entra abbastanza bene, forse anche il fatto che la frizione si è assestata ha contribuito a migliorarne il comportamento, diciamo che attorno ai 5000km ha iniziato a migliorare, ed io sono uno che la meccanica non la maltratta, per cui sempre usato con gentilezza. A titolo di confronto niente a che vedere col cambio del Transit TA che avevo prima, il quale era (fin dai primi km) qualcosa di spettacolare, morbidissimo, preciso e le marce entravano praticamente da sole. Probabilmente anche il tuo ha bisogno di un po' di tempo, comunque farei presente la cosa in officina Ciao Davide
Il tuo messaggio mi rincuora, anche io venendo dal transit TA sono rimasto un po' infastidito dal cambio del ducato.
In risposta al messaggio di nanonet del 21/07/2016 alle 15:23:22
Il mio Transit era un trazione anteriore del 2008 (penultima serie), per cui sia come leveraggi che come innesti era su motore trasversale. Credo che se il sistema di innesto è a cavi, non ci dovrebbero essere differenzeche questi arrivino ad un cambio longitudinale piuttosto che ad uno trasversale, dipende dalla bontà (o qualità) del sistema. Come ho detto, dopo circa 15000km posso dire che il cambio, o meglio, i leveraggi del mio Ducato fanno il loro onestissimo lavoro, certamente niente a che vedere con i primi mesi (sembrava di dover innestare le marce a motore spento), mi ci sono abituato e devo dire che non ci penso proprio più. Ma solo avendo provato altre meccaniche si può fare un confronto, riguardo al Mercedes non so, ma il Transit aveva degli innesti decisamente migliori, non sto certo qui a rimpiangerli (anche non nascondo che all'inizio lo feci), per cui ad oggi posso dire che del cambio Ducato sono abbastanza soddisfatto, ma sono dovuti passare almeno 6/7 mila km. Ciao Davide
Penso che sia l'atteggiamento giusto, ogni mezzo ha cose buone e altre meno, cose che ci soddisfano e altre no, ovviamente se si sceglie un certo camper vuole dire che al 80% poi ci andaa bene, per i piu svariati e personali motivi, a quel punto bisogna poi accontentarsi del altro 20% che non ci piace tanto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2016 alle 16:25:08
Penso che sia l'atteggiamento giusto, ogni mezzo ha cose buone e altre meno, cose che ci soddisfano e altre no, ovviamente se si sceglie un certo camper vuole dire che al 80% poi ci andaa bene, per i piu svariati e personalimotivi, a quel punto bisogna poi accontentarsi del altro 20% che non ci piace tanto. Il mezzo perfetto e che va bene in tutto non esiste, poi , come dice il proverbio: se mio nonno avesse le ruote sarebbe un carretto Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
A questo punto.....posso metterci una chicca ?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 21/07/2016 alle 16:29:04
A questo punto.....posso metterci una chicca ? Vi prego di...guardarlo Tutto... e poi...sono un'esperto ! Ciao Gianfranco
Guardato tutto, veramente fortissimo.
In risposta al messaggio di rapero del 21/07/2016 alle 09:19:37
salve a tutti, chiedo gentilmente ai possessori di tale meccanica se il comportamento del mio cambio possa ritenersi normale, a freddo tutto ok, innesti precisi, nessun impuntamento tutto perfetto. Dopo c.a 50 km cominciaad impuntarsi ed essere parecchio impreciso con innesti decisamente difficoltosi e rumorosi. Provengo da un Ford e non ho esperienza su Ducato. Il camper è nuovo, l'ho ritirato il 24 6 motore 2300 150 Cv e attualmente ho percorso 2700 Km di cui il 70% in autostrada. A detta vostra aumentando la percorrenza tale comportamento peggiorerà o tenderà a migliorare? Prima di portarlo in officina per un controllo vorrei essere preparato a rispondere in modo appropriato al meccanico. grazie a tutti e buona strada Raffaele
Il cambio del mio Ducato 148 CV del maggio 2015 che ha percorso finora 20.500 Km , moltissimi dei quali in montagna andava bene da nuovo e anche ora e si manovra bene sia a freddo che a caldo.