CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

cambio filtro

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 31/10/2006 alle: 19:59:48
Con quale criterio si capisce quando è il momento di cambiare il filtro nafta??? Sè ad esempio come nel mio caso che ho acquistato il mezzo un anno fà, come faccio a capire sè è da cambiare visto che il motore parte che è una bellezza con mezzo giro di chiave gira tondo senza tentennamenti praticamente perfetto. Che faccio lo devo cambiare ugualmente, ho c'è un modo per verificare sè è pulito o sporco??
17
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Inserito il 31/10/2006 alle: 21:12:52
ho un semintegrale su ducato 2,3 jtd che ha 1 anno e 2 mesi. io ho deciso di cambiare il filtro del gasolio ogni 30.000 km in quanto avendo fatto il tagliando a fine agosto me lo hanno sostituito appunto a 30.000. ciao rai e gio
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21955
Inserito il 31/10/2006 alle: 21:38:16
non sono un esperto di filtri ma potrei dirti che se vuoi tracciare una linea di partenza potresti cambiarlo ora e se non avrai problemi potresti cambiarlo al prossimo tagliando. P.s qualche utente esperto include un filtro nella propria dotazione di bordo. Puo' capitare di fare un pieno "sporco" e trovarsi fermi nel momento e posto meno opportuno se lo spurgo non dovesse funzionare. Ciao Roberto
marlin
marlin
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 09:38:55
il criterio è il numero di litri filtrati ovvero le ore di motore acceso ovvero numero di kilometri... 30000 Km sembrano giusti ma visto che adoriamo i nostri preziosissimi mezzi anche ogni 15000 sopprattutto se si fanno pieni all'est o mentre l'autocisterna scarica e a maggior ragione con i common rail non per la sporcizia ma per l'acqua pericolosissima per la pompa (considerando i "fermi" di settimane si crea ruggine molto dannosa ) Dopo tutto olio e filtri (reni, sangue, polmoni) sono gli unici interventi anche fai da te possibili per garantire una lunga vita al motore
16
mikidadda
mikidadda
17/10/2006 7238
Inserito il 01/11/2006 alle: 10:59:12
Salve a tutti, secondo la mia esperienza fatta porto sempre con me un filtro nuovo come riserva , perche' alcuni anni fa dopo fatto un pieno di nafta mi segnalava la spia sul cruscotto e verificando l'accaduto, il filtro era pieno di acqua .Fui costretto a svuotarlo ogni pochi km per non far subire danni agl'iniettori, fu proprio una brutta esperienza.
17
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 01/11/2006 alle: 11:42:31
... sembrero' strano, ma lo cambio 2 volte l'anno, diciamo al cambio di stagione. La spesa mi sembra irrisoria, ma la protezione che assicura e' preziosissima!!!! Il costo varia dagli 11 euro di concorrenza ai 17 euro originale. Quando passo in officina, nei 2 periodi sopracitati, in 5 min me lo sostituiscono e ora ne ho uno di scorta per le brutte sorprese. Anche facendo pochi km.
Knaus VAN TI VANSATION 650 MEG, Nuovo
Knaus VAN TI VANSATION 650 MEG, Nuovo
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK  KNAUS CARAVAN  NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Knaus SPORT 500 QDK KNAUS CARAVAN NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Knaus BOXSTAR 600 SOLUTION - FULL OPTIONAL LITIO Promo 79.90
Knaus BOXSTAR 600 SOLUTION - FULL OPTIONAL LITIO Promo 79.90
Previous Next
17
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Inserito il 01/11/2006 alle: 16:47:44
i miei meccanici mi dicono che facendone un uso continuativo, cioè uscendoci immancabilmente ogni w.e. e quindi percorrendo 30.000 km/anno, cambiarlo una voltà l'anno è un buon metodo. comunque andrebbe sempre campbiato una voltà l'anno indipendentemente dai km percorsi onde evitare depositi senzaltro deleteri una volta rientrati in ciclo. ciao rai e gio
17
salomogi
salomogi
20/06/2005 1238
Inserito il 01/11/2006 alle: 19:53:32
Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere la corretta procedura per sostituire il filtro del gasolio di un motore JTD 2.3 Ducato del 2005. Mi sembra di aver capito che si trova dietro il filtro dell'aria, ma vedo un grande involucro di plastica cilindrico da cui escono dei tubi per carburante.(penso sia questo)Ma come si apre o si smonta?? Solitamente su un motore di auto il filtro è molto ben individuabile, e a seconda dei modelli si svita o si smonta il "bicchiere" che lo cotiene (due coperchi uno sopra e uno sotto) e si "pompa" a mano per spurgarlo dall'aria. (sulla mia Ford Escort) Leggendo sul forum da molti interventi di persone competenti, questo modello di motore ha un "autospurgo" per l'aria e un sistema di segnalazione per la presenza di acqua. Ma in caso di emergenza, durante un viaggio fuori dai centri abitati in paesi esteri, oppure inchiodato dalla parafina o da carburante scadente e sporco come si fa a sostituirlo? E' molto difficoltoso?? Grazie per le risposte Gigi
18
genchi
genchi
25/01/2005 128
Inserito il 01/11/2006 alle: 20:57:29
a quello che ho capito io bisogna smontare il coperchio del filtro aria e staccare i vari fili dal tappo del filtro gasolio poi svitare il coperchio e estrarre il filtro vecchio ma riguardo allo spurgo non so come si fa
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.