In risposta al messaggio di paolo limena del 26/01/2025 alle 17:29:07In effetti la Mercedes un camper lo fa, il Marcopolo , che è una monovolume abitabile, quindi piu auto che camper, al costo di una supercar. Se fanno una versione elettrica puo essere per motivo di immagine perchè fa figo essere green .... ma penso che cambierà anche questa percezione.
Allora quelli delle Mercedes ,sono dei pagliacci se fanno questi annunci, secondo te....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 26/01/2025 alle 18:17:30Il web è pieno di simili vignette
Ahahahah il gruppo elettrogeno diesel per ricaricare l'elettrico. Spaziale Forse, e sottolineo forse, l'elettrico alimentato dell'idrogeno.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 26/01/2025 alle 18:14:48L unico motivo per cui quella donna faccia ste cose, per me è che il Cinesi hanno comperato anche i nostri governanti europei, altrimenti non ne vedo una logica.
Esattamente In Norvegia dove pare che il 90% dei veicoli siano elettrici - hanno grandi produzioni di energia da idroelettrico - l'incidenza della co2 sia rimasta del tutto invariata. Più che trump, che sta di là, sarebbe da spedire su saturno la vonderpfizer e i suoi lacchè.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di giomiller del 26/01/2025 alle 18:36:44probabilmente piccole utilitarie o macchinine da città come la Ami Citroen, con una batteria di dimensioni modeste, un auto grossa e con una autonomia di 600/800km ha una batteria che pesa come il resto dell auto, e quindi servirebbe un sistema automatizzato e meccanizzato per poterla solo spostare e la vedo molto dura da realizzare.
In Cina fanno già il cambio del pacco batteria all'autogrill per alcuni modelli grazie al fatto che hanno fatto modelli di macchina con pacco batteria smontabile da sotto scocca. È una informazione riportata da persona affidabile.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ledzep del 26/01/2025 alle 18:52:25"Tanto della desertificazione della Bolivia provocata dall'estrazione del litio a loro che gli frega"
i norvegesi sono proprio la dimostrazione della truffa dell'elettrico. Sono ricchi grazie ai soldi del petrolio e si comprano le elettriche. Tanto della desertificazione della Bolivia provocata dall'estrazione del litioa loro che gli frega Proprio un mese fa hanno annunciato tutti contenti di aver trovato un nuovo grande giacimento di petrolio nel mare del nord. Potranno comprarsi delle belle Tesla nuove e dire di essere green
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/01/2025 alle 22:49:30Forse meno di quello che pensi... Ad oggi siamo a circa 6,5 kg/kWh per batterie NCA/NCM (le LFP di più); quindi indicativamente una batteria da 100 kWh è 650 kg.
probabilmente piccole utilitarie o macchinine da città come la Ami Citroen, con una batteria di dimensioni modeste, un auto grossa e con una autonomia di 600/800km ha una batteria che pesa come il resto dell auto, e quindi servirebbe un sistema automatizzato e meccanizzato per poterla solo spostare e la vedo molto dura da realizzare.
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/01/2025 alle 23:55:54
Forse meno di quello che pensi... Ad oggi siamo a circa 6,5 kg/kWh per batterie NCA/NCM (le LFP di più); quindi indicativamente una batteria da 100 kWh è 650 kg. Quella della mia BEV (2020 come età tecnologica) da 42 kWhpesa 290 kg. Causa pesi per i camper è presto, ma sui mezzi pesanti qualcosa si vede... Su autoarticolato da 40T si parla di 300-350 km (ad una Vmedia di 80 km/h) di autonomia reale con batteria di 540 kWh lordi; consumo circa 0,9-1 km/kWh. Esempio a Mantova Sud, dove c'è l'outlet, Milence ha installato 4 colonnine 400 kW e appena disponibili sul mercato metterà quelle da 1 MW... Sembra siano solo per mezzi pesanti. Io sono a favore dell'elettrico e bisogna dire che l'informazione e i concetti per come sono stati espressi dai politici/media hanno distorto la realtà dei fatti... Come fecero a metà 2000 e dopo con l'ibrido (Toyota) alimentando scetticismo e disinformazione; ora casualmente non si demonizza più l'ibrido, ma l'elettrico... Si ripete il film che vidi quando presi l'ibrida Toyota nel 2006.
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/01/2025 alle 23:35:21La penso come te tutti a parlare dell'inquinamento per estrarre litio, cobalto ecc ecc solo per sentito dire, mai nessuno si e' posto il problema dell'estrazione del petrolio della sua raffinazione e per non parlare del trasporto e l'inquinamento che si crea.
Tanto della desertificazione della Bolivia provocata dall'estrazione del litio a loro che gli frega E dei danni provocati fino ad ora dal petrolio, estrazione di esso (tra cui tecnica del fracking), trasporto, raffinazioneetc? Ci è mai importato? Chiedo. PS: A me risulta che la desertificazione della Bolivia non sia solo per estrarre il litio, anzi... E la maggior riserva lo ha il deserto Salar de Uyuni... Almeno questo era già un deserto.
In risposta al messaggio di giomiller del 26/01/2025 alle 18:36:44Si ma la batteria di un camper, allo stato attuale della tecnologia, sarebbe per autonomia molto più pesante e voluminoso di quella di una auto. Per un uso pratico bisogna inventarsi un nuovo metodo di accumulo di elettricità molto più capiente leggero di dimensioni compatte ma oggi non c'è, la tecnologia dell'elettrico è ancora acerba per farne un modo di spostamento universale.
In Cina fanno già il cambio del pacco batteria all'autogrill per alcuni modelli grazie al fatto che hanno fatto modelli di macchina con pacco batteria smontabile da sotto scocca. È una informazione riportata da persona affidabile.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/01/2025 alle 22:43:13Bhe questa è sicuramente più ecologica e "green".
Il web è pieno di simili vignette ma scherzando poi si dice la verità.
https://www.youtube.com/watch?v...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/01/2025 alle 08:27:30Per chi non lo ha mai usato, passa questo concetto (e tanti altri)... Ma il lavoro svolto da un sistema ibrido che lavora in sinergia (che sia parallelo o serie o misto) permette di migliorare sensibilmente i consumi nelle condizioni dove il termico avrebbe efficienze basse ed emissioni inquinanti alte o comunque rendimento basso... Ecco che l'elettrico dà l'apporto specie in tali condizioni oltre a permettere di recuperare parte dell'energia cineta (sulle auto elettriche tale aspetto è molto più presente) e usarla quando serve (tant'è che sulla mia per scrupolo, vecchiaia, cambiai le pastiglie freni a 231.000 km che erano poco oltre la metà).
Che cos'è l'ibrido? In parole povere, è un motore tradizionale che muove la vettura e carica delle batterie che solo occasionalmente muove la vettura. Passa per vettura ecologica, per veicolo elettrico ma è un motore classico alimentato con combustibili classici. Giovanni
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/01/2025 alle 11:26:31
Io personalmente sarei molto favorevole alle auto con trazione elettrica, guida molto rilassante, grande potenza, possibilità di trazione 4x4 in maniera semplice e funzionale. Non si potrebbe chiedere di meglio. Il problemaallo stato attuale è solo come alimentare il motore elettrico visto che la tecnologia con batterie è acerba o forse nata gia morta. Ibridi ce ne sono di tanti tipi ma quelli con trazione termica alle ruote perdono gran parte dei vantaggi dell elettrico. Forse sarà meno efficente, ma a me da profano sembra interessante avere il motore di trazione elettrico, una batteria per fare 50km o poco piu, eventualmente con velocità limitata, e poi un range extender, cioè un piccolo motogeneratore termico che interviene quando la batteria è scarica o per le lunghe percorrenze. Quindi in teoria sono favorevole alla trazione elettrica, ma avrei agito diversamente se fossi stato nei governanti europei. La storia insegna che quando una tecnologia è imposta per legge, poi è un buco nell acqua perchè se serve imporla di imperio, significa che altrimenti nessuno la sceglierebbe. Secondo me non si sarebbe dovuto vietare i motori termici, o comunque con carburanti tradizionali, ma avrebbero dovuto rendere sempre piu conveniente e vantaggioso l elettrico e progressivamente meno convenoente e meno vantaggioso il diesel, per esempio aumentando il costo del diesel e diminuendo quello dell elettricità, o mettere limiti, almeno nelle città ai veicoli inquinanti, ma questi gia ci sono e in pratica si circola solo con Eu6. Le persone, semplicemente facendosi i conti in tasca potrebbero decidere di guidare auto elettriche. Poi, secondo me serviva una maggiore progressività, per esempio in una prima fase pensare a auto elettriche per le utilitarie, cioè i veicoli fino a 1250kg a pieno carico, poi dopo un certo periodo passare ai 2500kg a pieno carico e poi dopo un congruo periodo ai 3500kg a pieno carico. Lasciare piu tempo per i veicoli trasporto merci che hanno esigenze differenti. Se una tecnologia risulta valida e conveniente, non serve imporla, le persone la adottano autonomamente. Il Nucleare di nuova generazione diventa quasi obbligatorio, per non dovere comperare comunque a caro prezzo l energia da chi accanto a noi la produce con il nucleare. Ma mi sa che siamo in ritardo visto che serve tantissimo tempo per riguadagnare il tempo perso con quei due famosi catastrofici referendum. Idee mie personali, da profano, e ascolto sempre volentieri chi ne sa di piu, per farmi una idea piu centrata.
In risposta al messaggio di eolo 58 del 27/01/2025 alle 11:09:57bellissima!!
Bhe questa è sicuramente più ecologica e green.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/01/2025 alle 11:26:31Quando si presentano nuove tecnologie si parte (quasi) sempre da segmenti alti del mercato in questo caso si parla di auto segmento E-F poi si passa al D etc... Casi rari partono dal basso; il tutto per un motivo di costi e margini.
Io personalmente sarei molto favorevole alle auto con trazione elettrica, guida molto rilassante, grande potenza, possibilità di trazione 4x4 in maniera semplice e funzionale. Non si potrebbe chiedere di meglio. Il problemaallo stato attuale è solo come alimentare il motore elettrico visto che la tecnologia con batterie è acerba o forse nata gia morta. Ibridi ce ne sono di tanti tipi ma quelli con trazione termica alle ruote perdono gran parte dei vantaggi dell elettrico. Forse sarà meno efficente, ma a me da profano sembra interessante avere il motore di trazione elettrico, una batteria per fare 50km o poco piu, eventualmente con velocità limitata, e poi un range extender, cioè un piccolo motogeneratore termico che interviene quando la batteria è scarica o per le lunghe percorrenze. Quindi in teoria sono favorevole alla trazione elettrica, ma avrei agito diversamente se fossi stato nei governanti europei. La storia insegna che quando una tecnologia è imposta per legge, poi è un buco nell acqua perchè se serve imporla di imperio, significa che altrimenti nessuno la sceglierebbe. Secondo me non si sarebbe dovuto vietare i motori termici, o comunque con carburanti tradizionali, ma avrebbero dovuto rendere sempre piu conveniente e vantaggioso l elettrico e progressivamente meno convenoente e meno vantaggioso il diesel, per esempio aumentando il costo del diesel e diminuendo quello dell elettricità, o mettere limiti, almeno nelle città ai veicoli inquinanti, ma questi gia ci sono e in pratica si circola solo con Eu6. Le persone, semplicemente facendosi i conti in tasca potrebbero decidere di guidare auto elettriche. Poi, secondo me serviva una maggiore progressività, per esempio in una prima fase pensare a auto elettriche per le utilitarie, cioè i veicoli fino a 1250kg a pieno carico, poi dopo un certo periodo passare ai 2500kg a pieno carico e poi dopo un congruo periodo ai 3500kg a pieno carico. Lasciare piu tempo per i veicoli trasporto merci che hanno esigenze differenti. Se una tecnologia risulta valida e conveniente, non serve imporla, le persone la adottano autonomamente. Il Nucleare di nuova generazione diventa quasi obbligatorio, per non dovere comperare comunque a caro prezzo l energia da chi accanto a noi la produce con il nucleare. Ma mi sa che siamo in ritardo visto che serve tantissimo tempo per riguadagnare il tempo perso con quei due famosi catastrofici referendum. Idee mie personali, da profano, e ascolto sempre volentieri chi ne sa di piu, per farmi una idea piu centrata.
In risposta al messaggio di paolo limena del 25/01/2025 alle 19:36:14Lo escludo, ma sarebbe interessante una soluzione ibrida diesel plugin... Magari con un pacco batterie da 5KW che , in marcia si ricarica in discesa e rilascio e fornisce aiuto alla trazione e in sosta funge da batteria di servizio, ricaricata da pannelli solari e che fornisce energia per le utenze di bordo e ovviamente si ricarica anche collegata alla 220.
Buona sera, volevo informarmi se anche i camper sono soggetti ad avere la trazione totalmente elettrica entro il 2035, avendo annunciato la Mercedes che i suoi camper - furgonati saranno totalmente elettrici già da 2026...
In risposta al messaggio di iw5ci del 27/01/2025 alle 17:56:08Soluzione che può essere interessante, ma vedrei più un pacco batteria da 20 kWh almeno (basti pensare che al lordo degli attriti, perdite etc su un mezzo da 3.500 kg, dislivello negativo di 1.000 m sono già 9,53 kWh)... Se penso che sul BMW iX1 xdrive30 (2.100 kg) nei primi 7.700 km pur caricando al 100% (rigenerazione molto limitata all'inizio) ha rigenerato quasi 215 kWh (consumo 14,6 kWh/100km).
Lo escludo, ma sarebbe interessante una soluzione ibrida diesel plugin... Magari con un pacco batterie da 5KW che , in marcia si ricarica in discesa e rilascio e fornisce aiuto alla trazione e in sosta funge da batteria di servizio, ricaricata da pannelli solari e che fornisce energia per le utenze di bordo e ovviamente si ricarica anche collegata alla 220.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/01/2025 alle 22:49:30Lo fanno su auto di un certo livello... lì sono avanti anni luce su certe soluzioni ...
probabilmente piccole utilitarie o macchinine da città come la Ami Citroen, con una batteria di dimensioni modeste, un auto grossa e con una autonomia di 600/800km ha una batteria che pesa come il resto dell auto, e quindi servirebbe un sistema automatizzato e meccanizzato per poterla solo spostare e la vedo molto dura da realizzare.
In risposta al messaggio di il tornitore del 27/01/2025 alle 12:01:24Certo, anche le norme Euro sono una costrizione, ma meno impattante e che anche se limita l uso di un veicolo , lo lascia comunque utilizzabile anche se con dei limiti.
Quando si presentano nuove tecnologie si parte (quasi) sempre da segmenti alti del mercato in questo caso si parla di auto segmento E-F poi si passa al D etc... Casi rari partono dal basso; il tutto per un motivo di costie margini. Esempio gli ADAS sono stati introdotti prima su auto come A8, Serie 7 etc non su A1, Serie 1, Clio etc. La storia insegna che quando una tecnologia è imposta per legge, poi è un buco nell acqua perchè se serve imporla di imperio, significa che altrimenti nessuno la sceglierebbe Il punto è che non ci rendiamo conto che anche le normative Euro sono imposizioni tecnologiche implicite... Ma queste toccano per lo più chi vive/lavora nelle città o grandi agglomerati urbani, per cui chi si lamenta è una cerchia ristretta del popolo e non tutto. ... Guardiamo un altro esempio... L'ibrido. Già dal 1997 era in commercio ed effettivamente migliorato dal 2003... Vero, c'era solo 1 modello, ma in quanti poi negli anni a venire lo hanno scelto senza che ci fosse un'imposizione? Ben pochi. Le stesse case automobilistiche non ci hanno creduto per poi, specialmente quelle europee, arrivare tardi poichè date le normative Euro era un passaggio pressochè obbligato l'ibrido (con le varie declinazioni micro-mild che non approvo) per rientrare nella normativa (dove comunque è tutto un dire rientrare nella normativa quando l'auto è nuova e seguendo cicli omologativi distanti dalla realtà seppur migliorati rispetto all'NEDC). Fortuna che Toyota a reso di libero accesso qualche decina di migliaia di brevetti in merito ed infatti qualche anno dopo si son viste tante auto ibride.
www.iz4dji.it