In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/01/2025 alle 22:42:46Come già scrissi n-volte la data del 2035 vincola sul nuovo, non sull'usato (sull'utilizzo non si sa); sostanzialmente il concetto che hai espresso vale anche per quella fatidica data.
Certo, anche le norme Euro sono una costrizione, ma meno impattante e che anche se limita l uso di un veicolo , lo lascia comunque utilizzabile anche se con dei limiti.
In risposta al messaggio di il tornitore del 27/01/2025 alle 22:53:30Vero, infatti penso che il mio del 2024 me lo terrò fino a che avrò 90 anni
Come già scrissi n-volte la data del 2035 vincola sul nuovo, non sull'usato (sull'utilizzo non si sa); sostanzialmente il concetto che hai espresso vale anche per quella fatidica data.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/01/2025 alle 14:05:21Certo pero poi lo cambierai con uno totalmente elettrico.
Vero, infatti penso che il mio del 2024 me lo terrò fino a che avrò 90 anni
In risposta al messaggio di Szopen del 03/02/2025 alle 01:19:30Appena possibile, la mia idea sarebbe quella di viaggiare anche in paesi extraeuropei, o comunque in luoghi poco abitati, dove escludo che potrei trovare ovunque colonnine di ricarica, quindi escludo che possa utilizzare un camper elettrico.
Certo pero poi lo cambierai con uno totalmente elettrico. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/02/2025 alle 12:46:34Si si, aspetta e spera, quand'ero piccolo guardavo Spazio 1999 sembrava che ci saremo mossi a breve col teletrasporto, nel 2025 invece non si riesce neanche ad andare in autobus da qui a lì.
Appena possibile, la mia idea sarebbe quella di viaggiare anche in paesi extraeuropei, o comunque in luoghi poco abitati, dove escludo che potrei trovare ovunque colonnine di ricarica, quindi escludo che possa utilizzareun camper elettrico. Poi se per allora ne faranno uno con a bordo una mini centrale nucleare che mi produce la corrente, allora potrei pensarci. Un po di uranio e non ci si pensa per decenni
In risposta al messaggio di Szopen del 04/02/2025 alle 19:07:24.. guardando il film "2051 Odissea nell'Ospizio"
Si si, aspetta e spera, quand'ero piccolo guardavo Spazio 1999 sembrava che ci saremo mossi a breve col teletrasporto, nel 2025 invece non si riesce neanche ad andare in autobus da qui a lì. Comunque, ci aggiorneremo al tuo 90esimo compleanno. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/02/2025 alle 19:07:24Grazie dell augurio
Si si, aspetta e spera, quand'ero piccolo guardavo Spazio 1999 sembrava che ci saremo mossi a breve col teletrasporto, nel 2025 invece non si riesce neanche ad andare in autobus da qui a lì. Comunque, ci aggiorneremo al tuo 90esimo compleanno. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di paolo limena del 25/01/2025 alle 19:36:14Come è stato già precisato, la regola del solo elettrico per il 2035 vale solo per i mezzi nuovi.
Buona sera, volevo informarmi se anche i camper sono soggetti ad avere la trazione totalmente elettrica entro il 2035, avendo annunciato la Mercedes che i suoi camper - furgonati saranno totalmente elettrici già da 2026...
https://www.corriere.it/motori/...
In risposta al messaggio di giorgioste del 07/02/2025 alle 14:36:25Ammesso di avere un camper elettrico, non minivan da claustrofobia, oggi poi sarebbe impossibile posteggiarlo per una ricarica presso le colonnine, concepite solo per auto. Bah, questa "utopia" di voler salvare il mondo, porterà al suicidio politico e culturale dell'Europa.
Comunque, sull'obbligo delle elettriche, sembra ci stiano ripensando, accontentandosi delle ibride plug-in e alle elettriche dotate di range extender
In risposta al messaggio di veterandriver del 07/02/2025 alle 15:23:24Fossero ibride plugin o con il range extender, la responsabilità di inquinare meno tornerebbe in capo all'utilizzatore, ma limiti di utilizzo non ce ne sarebbero. L'unico problema per noi potrebbe essere il peso.
Ammesso di avere un camper elettrico, non minivan da claustrofobia, oggi poi sarebbe impossibile posteggiarlo per una ricarica presso le colonnine, concepite solo per auto. Bah, questa utopia di voler salvare il mondo, porterà al suicidio politico e culturale dell'Europa.
In risposta al messaggio di veterandriver del 07/02/2025 alle 15:23:24Pienamente daccordo.
Ammesso di avere un camper elettrico, non minivan da claustrofobia, oggi poi sarebbe impossibile posteggiarlo per una ricarica presso le colonnine, concepite solo per auto. Bah, questa utopia di voler salvare il mondo, porterà al suicidio politico e culturale dell'Europa.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/01/2025 alle 14:05:21Il limite, a cui stanno ripensando, è del 2035.
Vero, infatti penso che il mio del 2024 me lo terrò fino a che avrò 90 anni
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 08/02/2025 alle 04:41:43Infatti poteva essere una buona opzione, ma vedo che cambiare camper per me è un trauma anche psicologico, e poi con tutti i lavori e modoifiche da fare per rendere decentemente fruibile un mezzo nuovo, gia sta volta non ne avevo molta voglia, tra 10 anni ne avrò ancora meno, e quindi forse vale la pena tirare avanti con il "vecchio". Ma da qui a la si vedrà
Il limite, a cui stanno ripensando, è del 2035. Nel 2034 ti prendi il camper nuovo diesel, l'ultimo, quello con cui arrivi a 110 anni senza pensieri
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/02/2025 alle 22:07:29Il nostro primo camper un Ecovip2 mi è durato oltre 21 anni, quello attuale, un RT di 743 cm, Automatico 150 CV, con tutte le mie belle modifiche e il mio Vespone 125 TS (Targa Oro portato a 177cc che avevo da sedicenne), nel garage, ne ha ormai 8 di anni, io vado per i 64 ... quindi mi durerà sinché ce la farò a gestirlo! Quando non sarà più il "caso" li vendo, e ci prendiamo una bella auto comoda, ovviamente di seconda mano, magari d'epoca come un DS Pallas, Mercedes CL o SL Pagoda, BMW 6, o altro e si girerà andando in alberghi e ristoranti ! Poi si vedrà...
Infatti poteva essere una buona opzione, ma vedo che cambiare camper per me è un trauma anche psicologico, e poi con tutti i lavori e modoifiche da fare per rendere decentemente fruibile un mezzo nuovo, gia sta volta non ne avevo molta voglia, tra 10 anni ne avrò ancora meno, e quindi forse vale la pena tirare avanti con il vecchio. Ma da qui a la si vedrà
In risposta al messaggio di veterandriver del 09/02/2025 alle 11:57:23tra un mese ne faccio 66 quindi siamo piu o meno nella stessa condizione e quindi concordo.
Il nostro primo camper un Ecovip2 mi è durato oltre 21 anni, quello attuale, un RT di 743 cm, Automatico 150 CV, con tutte le mie belle modifiche e il mio Vespone 125 TS (Targa Oro portato a 177cc che avevo da sedicenne),nel garage, ne ha ormai 8 di anni, io vado per i 64 ... quindi mi durerà sinché ce la farò a gestirlo! Quando non sarà più il caso li vendo, e ci prendiamo una bella auto comoda, ovviamente di seconda mano, magari d'epoca come un DS Pallas, Mercedes CL o SL Pagoda, BMW 6, o altro e si girerà andando in alberghi e ristoranti ! Poi si vedrà...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di paolo limena del 25/01/2025 alle 19:36:14per quanto riguarda l' elettrico, visione fallimentare ed irresponsabile adottata da cervelli poco avvezzi al ragionamento ma appena sufficienti per abbracciare teorie strampalate che stanno portando alla rovina, ci vedrei una semplice sedia alimentata con tale energia per
Buona sera, volevo informarmi se anche i camper sono soggetti ad avere la trazione totalmente elettrica entro il 2035, avendo annunciato la Mercedes che i suoi camper - furgonati saranno totalmente elettrici già da 2026...
In risposta al messaggio di king del 17/02/2025 alle 10:43:53Purtroppo non è piu consuetudine verso chi fa questi crimini
per quanto riguarda l' elettrico, visione fallimentare ed irresponsabile adottata da cervelli poco avvezzi al ragionamento ma appena sufficienti per abbracciare teorie strampalate che stanno portando alla rovina, ci vedrei una semplice sedia alimentata con tale energia per farci accomodare certi personaggi. Tranquillo, il buonsenso ci salvera'(alla lunga) Edoardo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di king del 17/02/2025 alle 10:43:53Concordo che il salto è stato fatto in modo poco calcolato e scaricando i costi iniziali sui cittadini, che si trovano a dover comprare un auto nuvoa se vogliono entrare in centro. Fondamentalmente perchè la cina ha inziato la transizione 26 anni fa (nel 1999), quindi l'occidente si trova indietro e necessariamente deve raggiungerla, altrimenti perdiamo al guerra invisibile per chi è la potenza piu figa della terra (tutte ragioni opinabili mi rendo conto).
per quanto riguarda l' elettrico, visione fallimentare ed irresponsabile adottata da cervelli poco avvezzi al ragionamento ma appena sufficienti per abbracciare teorie strampalate che stanno portando alla rovina, ci vedrei una semplice sedia alimentata con tale energia per farci accomodare certi personaggi. Tranquillo, il buonsenso ci salvera'(alla lunga) Edoardo
In risposta al messaggio di Frank Blue del 19/02/2025 alle 12:29:56Alcune considerazioni da uomo della strada.
Concordo che il salto è stato fatto in modo poco calcolato e scaricando i costi iniziali sui cittadini, che si trovano a dover comprare un auto nuvoa se vogliono entrare in centro. Fondamentalmente perchè la cina ha inziatola transizione 26 anni fa (nel 1999), quindi l'occidente si trova indietro e necessariamente deve raggiungerla, altrimenti perdiamo al guerra invisibile per chi è la potenza piu figa della terra (tutte ragioni opinabili mi rendo conto). Concordo pure che rottamare un auto diesel funzionate per una elettrica è un sacrilegio assurdo e controproducente, perchè inquina piu di quanto farebbe se circolasse a causa della produzione dell elettrica e smaltimento della diesel. Però che il futuro è elettrico è una cosa ovvia per molte ragioni: Le batterie sono riciclabili al 98% e il socio di Elon Musk ha lasciato Tesla proprio perchè ha aperto la piu grossa industria di riciclo delle batt al litio. Le auto anche sono riciclabili in gran parte perchè vengono prodotte per esserlo, e saranno prodotte per esserlo totalmente, mentre quelle vecchie no. Tutta la catena del riciclo la faranno industrie prive di esseri umani nel giro di pochissimo, e anche tutta la catena di produzione (guarda i filmati delel gigafactory..pochissimi esseri umani gia adesso). Centralizzare la produzione di energia per poi distribuirla ai veicoli rende il controllo dell'inquinamento piu facile e meno impattivo per la salute di chi vive in città (pensa al muratore col furgone sfondato con le portiere posteriori nere) e sopratutto rende immediata la sostituzinoe nel momento in cui arrivano centrali a fusione e cose del genere, mentre sostituire 1mld di veicoli non lo è. Quindi nell'ottica di non devastare il nostro habitat è perfettamente sensato. Aggiungi che paesi come la norvegia vanno a idroelettrico ed eolico gia adesso, quindi per loro l'elettrico è realmente perfetto, e stanno trainando i mercati dando l'esempio di cosa è possibile. Posti come Shenzen dove non si respirava e si moriva di malattie respiratori e c'era un bordello di rumore adesso sono puliti e silenziosi (inquinano altrove ma in modo piu efficente quindi molto meno e non uccidono nessuno). Sei hai un'ottim a auto a scoppio inquini soltanto a cambiarla per un elettrica oggi, ma è giusto che esistano e siano disponibili, io sono un po contrario al fatto che un impiegato a RM che abita in periferia debba cambiare la sua auto che usa solo per andare a lavoro per continuare ad andarci..voglio dire..entrare dalla portuense per arrivare a garbatella, che è quasi periferia con una euro 4 sarà vietato..e c'è gente che le sta ancora pagando a rate. Poi gli autobus sono diesel, follia pura.