CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Camper ed olio di colza

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
antoniodg68
antoniodg68
16/09/2006 32
Inserito il 20/09/2006 alle: 17:32:43
Se ne parla tanto per gli autoveicoli, ma non ho mai sentito nessuno che abbia alimentato il suo camper con olio di colza in diverse percentuali. Qualcuno di voi ha esperienza in merito? ciao,Antonio
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 20/09/2006 alle: 21:58:27
Sicuramente perche' manca il coraggio...tutto qua'...io ho una 145 td e vado a olio di colza al 40-50% da circa due anni ,conosco persone che usano l'olio anche nei jtd e nei motori gruppo vw, ho percorso circa 35000 km , senza problemi , a parte un odore di fritto...ho rimediato con un buon deodorante al limone ...ciaoooooooooooooo[:D]
carlo65
carlo65
-
Inserito il 21/09/2006 alle: 09:01:04
personalmente non sono molto daccordo nel sostituire il carburante... anni fa, quando acquistai un Thema Ferrari usato la prima cosa che feci fu eliminarci l'impianto a metano. . ma a conti fatti, investendo una bella cifretta per i Vr, quanto pensiamo di risparmiare con queste miscele di oli ? e quanto aumenta in percentuale il costo della manutenzione ? . Ho molti dubbi in proposito sebbene legga che molti utilizzanto tali soluzioni...
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 21/09/2006 alle: 09:09:08
Qua a Napoli olio di COLZA non se ne trova....Chissà se l'olio di COZZA va bene lo stesso!!!!!????[:D][:D][:D][:D]
Carlito Brigante
Carlito Brigante
-
Inserito il 21/09/2006 alle: 11:58:36
quote:Originally posted by carlo65 anni fa, quando acquistai un Thema Ferrari usato la prima cosa che feci fu eliminarci l'impianto a metano. >
> [:0]Una Thema 8.32 a gas ??? Da non crederci ... Carlo
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 21/09/2006 alle: 12:40:11
quote:Originally posted by Carlito Brigante [:0]Una Thema 8.32 a gas ??? Da non crederci ... >
> Io una volta ho visto pure una Maserati Biturbo Racing (2000cc, 285cv) a GPL.
Adria MATRIX PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Adria MATRIX PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Arca H 725 GLM 64.500€, Anno: 2012
Arca H 725 GLM 64.500€, Anno: 2012
Bürstner Premio 495 TK 28.765€, Nuovo
Bürstner Premio 495 TK 28.765€, Nuovo
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Previous Next
SilvioTS
SilvioTS
09/01/2006 2630
Inserito il 21/09/2006 alle: 12:59:34
A Montecarlo girano parecchie Rolls a gpl e vanno a Ventimiglia a fare il pieno [:D] Silvio
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 21/09/2006 alle: 14:22:41
mesi fa nel forum se n'è parlato parecchio, c'è chi lo usa con soddisfazione, soprattutto con i vecchi aspirati, chi ne miscela un pò, ecc ecc, cerca nel forum! Ciao Alberto
family
family
07/07/2006 156
Inserito il 21/09/2006 alle: 15:46:17
Posso garantire che questa estate ho visto mettere olio di colza dentro un mezzo vecchio e fare lo Stelvio. La proporzione era circa del 50-60% di colza. Lo si riconosceva perchè puzzava non di patatine fritte ma secondo noi di carne alla brace, problemi solo a motore a freddo per il resto nulla. A parte l'odore caratteristico
nebris
nebris
08/01/2004 7993
Inserito il 21/09/2006 alle: 15:58:22
Sicuramente sui vecchi aspirati va, se avete common rail è meglio che lasciate stare.Comunque vi ricordo che si viene facilemente individuati e si tratta di frode allo stato,quì non si tratta di una multa per ecesso di peso si tratta di PENALE!!Io ci starei attento,cosi adesso oltre che pesarci ci faranno l'analisi del contenuto del serbatoio. Ciao. Giovanni
carlo65
carlo65
-
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:01:03
[:0]Una Thema 8.32 a gas ??? Da non crederci ... Carlo [/quote] Peggio, a metano...
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21939
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:12:52
un mio conoscente ha percorso circa 400000 km con una mondeo di 10 anni mescolando gasolio ed olio per friggere del discount. Ciao Roberto
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 21/09/2006 alle: 18:09:13
quote:Originally posted by Carlito Brigante [br [:0]Una Thema 8.32 a gas ??? Da non crederci ... Carlo >
> Comprata la macchina per fare lo sborone [:D] il vecchio proprietario non aveva più i soldi per la benzina ! [:D][}:)][}:)] Ciao Danieleid="blue">id="Comic Sans MS">
breezer
breezer
10/09/2003 272
Inserito il 21/09/2006 alle: 19:06:24
Questa estate mi è capitato di vedere una bella famigliola con camper annesso (un Joxy super D, quindi immagino recente) che davanti a noi al supermercato (anche noi con il camper) passare alla cassa una 15ina di bottiglie d'olio di semi (all'apparenza), non saprei dirvi se di colza, usciti praticamente insieme ho sentito che il Ducato, tra l'altro dall'etichetta rossa "2.8 JTD", power come il nostro messo in moto e partito aveva un odore dolciastro allo scarico, non il solito acre di puro gasolio, chissà che.......
supercane
supercane
-
Inserito il 22/09/2006 alle: 13:39:05
mi piacerebbe parlare con gli iniettori , l'albero della turbina e la pompa dell'olio di questa volpe che immette nel serbatoio l'olio di colza, comunque il volpone pagherà presto a sue spese la furbata. se proprio vuole mettere dell'olio può metterci quello di lino (se lo trova),ma penso che costi un pò. alla prossima volpata[:D]
DeusEx
DeusEx
27/10/2006 11
Inserito il 27/10/2006 alle: 15:19:15
Ciao a tutti, sono un progettista di sistemi ad iniezione diretta turbodiesel, e a riguardo posso fare un po' di chiarezza [:)] I vecchi motori a precamera, come il 2.5 Diesel aspirato del ducato, o altri motori similari possono andare a olio di colza, olio di semi di girasole e olio di semi vari senza troppi problemi!Le guarnizioni a lungo andare ne risentiranno un po, ma il motore in se non si danneggiera'. Non vale la stessa cosa per i piu' moderni e prestazionali motori Jtd, le case produttrici del sistema di alimentazione non danno garanzie oltre il 5% di oli vegetali nel diesel, questo perche' la pompa di alta pressione e gli iniettori hanno delle tenute che a contatto con gli oli vegetali incrudirebbero, rovinando irrimediabilmente il sistema. Io ho un Elnagh Magnum 600 lx con il 2.5 aspirato del Ducato, gli metto olio di semi vari e olio di semi di girasole senza problemi (a parte l'odore..).Se anche voi avete un "Lentone" come il mio andate tranqulli, se invece avete dei "pomponi" da 150Km/h state attenti a usare oli vegetali, i ricambi sono molto cari!!!
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 27/10/2006 alle: 17:32:21
Ciao DeusEx, ti ringrazio per supporto tecnico e ne approfitto, io ho un ford transit 2500 id aspirato, ho fatto una prova, un pieno con il 40% di olio di colza (lidl). A parte le prime messe in moto irregolari poi tutto è andato bene, almeno apparentemente. Solo che non ho più continuato non sapendo con certezza a cosa vado incontro. Quindi ho fatto la considerazione che il camper lo uso con la famiglia e mi scoccerebbe avere problemi, restare in mezzo alla strada con moglie e figli al seguito, solo che quest'estate siamo andati in vacanza ed abbiamo fatto circa 3000 km., in 15 giorni (2 adulti e 3 figli) abbiamo speso circa € 900,00 di cui € 350,00 circa di gasolio, quindi se potessi ridurre la spese del carburante senza avere problemi non mi dispiacerebbe. Gentilmente puoi darmi la tua opinione da tecnico? Cordiali saluti Giovanni
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/10/2006 alle: 19:30:55
Ci sono" dietro" interessi galattici, quindi sara' difficilissimo conoscere la varita' slt
nicopolis
nicopolis
-
Inserito il 28/10/2006 alle: 00:41:39
[:D]Concordo con l'intervento allegro di " supercane ", anche perchè di questi tempi con i problemi che hanno i nuovi motori è sempre più difficile esigere un intervento in garanzia perchè la posta in gioco è alta, inoltre c'è un problema di evasione fiscale, un fenomeno tutt'altro che norvegese quando nel 2001 andando a capo nord mi fermarono ad un posto di blocco per controllare se avevo fatto il pieno di gasolio agricolo ! Bye bye da Nico.
u58
u58
-
Inserito il 29/10/2006 alle: 00:46:36
quote:Originally posted by antoniodg68
Se ne parla tanto per gli autoveicoli, ma non ho mai sentito nessuno che abbia alimentato il suo camper con olio di colza in diverse percentuali. Qualcuno di voi ha esperienza in merito? ciao,Antonio >
> Io ho una Skoda Felicia con motore diesel della Golf del 1996, quindi diesel classico. Non ho maai usato l'olio di colza ma solo l'olio di semi vari, iniziando con percentuali del 5% fino ad arrivare al 70% miscelato al gasolio (in estate), in inverno miscela al 40%. Ho percorso oltre 4000 km e non ho nessun problema, tranne l'odore di frittura o di grigliata. La marcia è più morbida ed i consumi sono invariati. La pompa non ha avuto problemi. Considera che l'olio di semi vari lo paghi 0,80 centesimi al litro a valuta tu il risparmio. Ora ho un Ducato 2800 JTD ma non ho il coraggio di usare l'olio di semi perché i pareri che si sentono in giro sono discordi (a parte le operazioni di terrorismo psicologico distribuite a piene mani da soggetti che probabilmente fanno gli interessi dei petrolieri). Tuttavia ho capito da profano che il diesel tradizionale non ha problemi ad andare con oli vegetali mentre il common rail ha invece problemi.

Modificato da u58 il 29/10/2006 alle 00:50:52
luigi68
luigi68
-
Inserito il 30/10/2006 alle: 08:37:52
buon giorno a tutti volevovo dire anche la mia in merito io abito a udine e di olio di colza ne trovo a ettolitri se volessi ho un ford 2500 aspirato ma non ho mai provato a mettere l'olio di colza ci sono due dubbi che mi vengono 1 l'olio ha tanta glicerina perciò a lungo andare non è che gli iniettori si incrostino? e tutto il resto 2 anche i tubi penso che facciano la stessa fine e la pompa bo forse sono troppo preoccupato. Poi un'altra cosa in Austri vicino a Hermagor c'è un distributore di Biodisel e costo 80 centesimi/litro chi me lo fa fare a mettere l'olio di colza o i vari olii una volta la settimana vado a fare il pieno, però d'inverno vi consiglio di miscelarlo con gasolio perchè ho notato che il motore fa fatica ad andare in moto. a un'altra cosa in austria/germania/francia è vero che ti fermano e ti prelevano un po di gasolio ma non per vedere se biodisel o olio ma per vedere se hai messo gasolio agricolo e questa abitudine sta venendo anche in Italia- del resto se io in austri metto il biodisel che è un derivato dall'olio di colza cosa mi fanno mi bloccano e mi dicono che io ho messo olio ? .[;)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.