CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Camper impazzito non accende soluzione per esperti

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 12/01/2015 alle: 10:31:01
posseggo un iveco 30,8 meccanica semplice molto funzionale difficilmente si rompe si ripara facilmente , essendo sprovvisto di elettronica . ma nel mio caso in certi momenti impazzisce . anno 2007 dopo una sosta tento di mettere in moto , non accende ,si spegne il quadro e tutte le luci appena giro la chiave .questo problema lo fa per 4 , 5 volte e poi parte regolarmente dopo 1 anno faccio vedere il camper perfettamente funzionante a un meccanico elettrauto , dice che il motorino di avviamento aveva problemi , dice di averlo riparato . anno 2011 dopo una sosta metto in moto , non accende ,questa volta non succede nulla , le luci non si spengono , come se nn stessi facendo nulla . poi dopo 4 5 tentativi il camper riparte regolarmente anno 2014 stesso sintomo del 2007 un guasto che compare e scompare dopo diversi anni in questi anni ho percorso 30000 km avrò fatto 1000 accensioni in questi 7 anni . Aldopalermo76
15
vigor
vigor
16/02/2010 395
Inserito il 12/01/2015 alle: 10:44:23
blocchetto accensione. se ci fai caso, ruotando la chiave, c'e' un punto in cui le luci si spengono. se e' il motorino avviamento le luci devono restare accese. scolpito sul marmo di carrara!!
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 12/01/2015 alle: 10:49:35
ciao.... potrebbe essere anche il cavo di massa ossidato... L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 12/01/2015 alle: 11:02:42
quote:Risposta al messaggio di vigor inserito in data 12/01/2015  10:44:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non è normale che se giro la chiave si spegne tutto fari spie quadro luce interna cabina come se la batteria si scollegasse poi appena riporto la chiave indietro si riaccendono tutte le luci ne secondo caso giro la chiave e nn succede nulla sono 2 problemi diversi , penso siano 2 guasti diversi , poi nn saprei la cosa strana che dopo diverse prove funziona tutto bene x diversi anni . qualcuno ha uno schema elettrico avviamento dell'iveco modello anni 90 credo che sia uguale dal 30.8 al 35.12 cambia qualcosa ma l'accensione credo sia uguale . Aldopalermo76
15
vigor
vigor
16/02/2010 395
Inserito il 12/01/2015 alle: 11:31:23
salvo errore mio, il blocchetto e' collegato con uno spinotto a 4. uno porta tensione. fai il ponte su quello che alimenta il quadro, poi fai altro cavalletto sul filo che va al motorino e ti accorgi che e' cosi'. se vuoi seguire il consiglio di banacoa prendi il polo negativo lo pulisci e lo rimonti. l altro capo lo sviti, gratti la parte del telaio dove e' avvitato e lo rimonti. sempre se vuoi andare ad esclusione prendi un cavo con le pinze, ti assicuri di averlo messo bene al negativo della batteria e l altro capo lo metti ad un punto sicuro del motore. cosi' escludi il dubbio massa. anche questo scolpito nel marmo di carrara!!
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
marco1967
marco1967
27/04/2007 307
Inserito il 12/01/2015 alle: 13:16:42
ciao, a me capitava la stessa cosa sul ducato 2800, era la morsettiera montata sul polo positivo della batteria che aveva gioco, e ogni tanto non faceva bene contatto.
15
Oscandu
Oscandu
29/10/2009 453
Inserito il 12/01/2015 alle: 18:42:29
quote:Risposta al messaggio di aldopalermo76 inserito in data 12/01/2015  11:02:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> hai per caso montato l'allarme?? te lo chiedo perché a me hanno fatto gestire alla centralina dell'allarme l'alimentazione del motorino, anziché farla gestire da relè, e l'estate dell'anno scorso (2013) mi ha fatto impazzire, si accendeva quando decideva lui (ducato x250). Saluti Orazio Nato per divertirmi, costretto a lavorare.
20
andreag
andreag
13/10/2004 210
Inserito il 12/01/2015 alle: 20:59:11
quote:Risposta al messaggio di aldopalermo76 inserito in data 12/01/2015  10:31:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi era capitato su 35-10 che pioggia o condensa entrava nella centralina posta giusto sotto il parabrezza (entrava acqua dalla guarnizione del vetro) e a quel punto nulla piu' funzionava coerentemente, non si spegneva nemmeno. Sostituita la centralina. Ciao, Andrea
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 12/01/2015 alle: 21:48:36
Ciao Andrea, a quale centralina fai riferimento? Situata dove? A parte quella del termoavviatore non mi sembra ci siano centraline su quella meccanica, te lo chiedo perchè affermi che non si spegneva cosa che sporadicamente succede anche al mio mezzo, ma ho sempre pensato fosse un problema della elettrovalvola sulla pompa, o potrebbe essere altro? un saluto Enzoquote]Risposta al messaggio di andreag inserito in data 12/01/2015  20:59:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)[/quote]
13
claro
claro
28/11/2011 837
Inserito il 13/01/2015 alle: 00:04:52
Ciao Aldo ( vigor scolpisci tante cose sul marmo di Carrara,troppe,è giusto dare la propria opinione l'importante è sapere di cosa parlare,specialmente sugli impianti elettrici e la loro funzionalità applicando un cavo di massa come scrivi non risolvi il problema e non si capisce il difetto)Nella parte inferiore,aprendo il cofano motore,sul telaio(lato sinistro nel senso di marcia)vedrai collegati e non tanto visibili,dei cavi di massa,scollegali con una chiave a snodo da 13,arrivi agevolmente con questo tipo di chiave.Se hai dello svitol applicalo, pulendo poi sia i capicorda che il fissaggio al telaio eliminando la ruggine che si crea col tempo con una spazzola di ferro;a volte si trovano anche a destra nello stesso punto di fissaggio corrispondente a sinistra.Procedimento analogo con il cavo di massa della batteria,puliscilo bene dalla presenza di ruggine sul telaio;finita la procedura di pulizia rimontare il tutto,fissare i cavi e applicare del grasso spray per proteggere le masse dalla ruggine.Facci sapere Aldo dalla bella Sicilia [8D],ciao a tutti claudio La mente è come il paracadute,funziona solo se si apre
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 13/01/2015 alle: 01:20:15
quote:Risposta al messaggio di claro inserito in data 13/01/2015  00:04:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ora faccio quanto detto , il problema è che questo problema è capitato solo 3 volte in 7 anni , adesso funziona tutto , ma è brutto spegnere il camper e poi nn sapere se accende , specialmente in posti insoliti , è difficile spingerlo [;)][;)] se passi da palermo ti aspetto Aldopalermo76
15
vigor
vigor
16/02/2010 395
Inserito il 13/01/2015 alle: 08:08:24
caro signor claro, hai scritto tanto per dire le stesse cose che ho detto io, pur senza scolpirle nel marmo di carrara... e cmq, se si tiene conto che il veicolo si utilizza non quotidianamente e tenendo conto che si vuole andare per esclusione, il primo, facile, intervento è quello indicato da me. verifica se gli si ripresenta per poi valutare se è o non è la causa del problema. poi se vuoi, tu gli puoi pure dare l impianto elettrico di sana pianta, ma non cambia, anzi complica, il quadro della situazione. perche' se uno non e' pratico non si mette a svitare e ad avvitare con facilità. e visto che sappiamo di cosa parliamo, piu' tu che io, ti aggiungo che avevo un 35-10 safariways che presentava lo stesso difetto e le cause erano entrambe, presentatesi in finlandia. per risolverle, essendo in vacanza, applicai un cavo di massa da batteria a motore, mentre per annullare il blocchetto eseguii la stessa operazione descritta. fatto vacanze e tornato a casa. il tutto scolpito sul marmo di carrara, che sostanzialmente è una battuta, un modo di dire... ma che se ti infastidisce metto da parte!!
20
andreag
andreag
13/10/2004 210
Inserito il 13/01/2015 alle: 20:56:43
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 12/01/2015  21:48:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao enzo, son passati un po di anni e vado a memoria, fosre il termine centralina e' impropio mi mricordo che era un box in plastica nero che conteneva i vari cablaggi, in pratica un multistrato di piste in rame su fogli in plastica che le isolava. Era piazzato nel cofano in alto lato passeggero mi pare. Nel mio caso l'acqua che entrava dalla guarnizione del vetro ci cadeva su e metteva in corto le varie piste annegandole letteralmente e facendole bruciare. Per spegnerlo serviva mettere la marcia e lasciare la frizione con un bel salto! Non ricordo se aveva problemi di accensione. Ciao Andrea
13
claro
claro
28/11/2011 837
Inserito il 14/01/2015 alle: 09:53:53
Caro vigor non mi infastidisce affatto del termine che usi,anzi amo la Toscana la zona di marina di Massa/Carrara alpi Apuane ho passato la mia infanzia in questi paesi.Il mio intervento è solo ,come scrivevo,a dare informazioni per dare consigli a risolvere dei problemi,non sono un'elettrauto ma un tecnico motorista,lavorando a stretto contatto con elettrauti con gli attributi,ci confrontiamo spesso con problematiche elettriche di vario genere.Vigor non te la prendere per così poco,non volevo assolutamente offenderti Ciao a tutti
quote:Risposta al messaggio di vigor inserito in data 13/01/2015  08:08:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> claudio La mente è come il paracadute,funziona solo se si apre
15
vigor
vigor
16/02/2010 395
Inserito il 14/01/2015 alle: 17:34:01
quote:Risposta al messaggio di claro inserito in data 14/01/2015  09:53:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> CLAUDIO FIGURATI SE MI OFFENDO, E' SOLO UNA MANIFESTAZIONE DI ALLEGRIA!! [;)]
11
elettroclima
elettroclima
rating

30/12/2013 449
Inserito il 14/01/2015 alle: 19:29:14
io invece sono un'elettrauto[:)][:)] e anch'io ti consiglio di pulire i cavi di massa sulla carrozzeria ma anche quella sul motore e poi fare una treccia di massa di collegamento tra carrozzeria e negativo batteria e una tra motore e carrozzeria [;)][;)][;)]. e stai tranquillo che il problema non si presenterà più [:D][:D] elettroclima reggio emilia giovanni
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 15/01/2015 alle: 07:44:52
io ho avuto un problema simile con il transit 2.5td, mi vermavo per fare carburante o scaricare l'acqua e il mezzo non ripartiva, giravo la chiave e si spegneva il quadro!! alla fine era un morsetto della batteria non serrato a dovere!! Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 18/01/2015 alle: 21:57:39
quote:Risposta al messaggio di elettroclima inserito in data 14/01/2015  19:29:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> proverò a fare quanto detto, se collego il negativo direttamente al motore forse è meglio. Aldopalermo76
riccardo8092
riccardo8092
-
Inserito il 19/01/2015 alle: 22:20:58
controlla lo spinotto sotto al motorino tergicristallo dietro la paratia di plastica lo troverai sfiammato e' a 2 fili abbastaza grandi quelli alimentano l' interno del veicolo blokketto e quant'altro semmai sostituiscili con 2 aggiunte piu' resistenti
11
elettroclima
elettroclima
rating

30/12/2013 449
Inserito il 20/01/2015 alle: 08:17:09
si puoi collegare diretto al motore ma il cavo tra motore e carrozzeria serve propio per far si che se uno dei due si isola c'è sempre l'altro[;)] quindi fai i due cavi se vuoi e poi ne fai un terzo da un'altra parte che collega la carrozzeria al motore [;)][;)]
quote:Risposta al messaggio di aldopalermo76 inserito in data 18/01/2015  21:57:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> elettroclima reggio emilia giovanni
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link