In risposta al messaggio di danydany69 del 29/01/2025 alle 14:52:49se ne era discusso poco tempo fa, ma non ricordo il titolo del topic
Buongiorno, gradirei ricevere informazioni,sulle specifiche del telaio ducato maxi, ultimo modello immatricolazione 2025, con portata maggiorata a 42.5 quintali, telaio freni, cerchi, rispetto al ducato 35 quintali, stessomodello. Se qualcuno avesse a disposizione le schede tecniche di Fiat Professional e/o immagini sulle varie differenze grazie. Saluti Daniele Lovesio Daniele
In risposta al messaggio di danydany69 del 29/01/2025 alle 14:52:49io ho il telaio heavy quindi quello da 42,5qli per quello che so dovrebbe avere un telaio rinforzato, freni maggiorati con i mozzi piu grandi(i cerchi hanno interasse 5x130 e non 118 come i normali), le sospensioni sono penose come sui 35qli, se si sceglie il telaio heavy si ha un aumento di peso di 60kg
Buongiorno, gradirei ricevere informazioni,sulle specifiche del telaio ducato maxi, ultimo modello immatricolazione 2025, con portata maggiorata a 42.5 quintali, telaio freni, cerchi, rispetto al ducato 35 quintali, stessomodello. Se qualcuno avesse a disposizione le schede tecniche di Fiat Professional e/o immagini sulle varie differenze grazie. Saluti Daniele Lovesio Daniele
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2025 alle 15:29:16Come ti è già stato detto, puoi trovare qualcosa sul sito Fiat Professional, poco per la verità, il sito è davvero poco soddisfacente sotto l'aspetto tecnico.
se ne era discusso poco tempo fa, ma non ricordo il titolo del topic le schede fiat, le trovi in fiat, non penso che qualcuno possa avere questo tipo di particolari sostanzialmente cambiano i freni, le sospensioni, i fuselli (ant.post)
In risposta al messaggio di Furio59 del 29/01/2025 alle 16:10:30Concordo che potendo sempre meglio il telaio Heavy da 42q che puo dare solo vantaggi.
Come ti è già stato detto, puoi trovare qualcosa sul sito Fiat Professional, poco per la verità, il sito è davvero poco soddisfacente sotto l'aspetto tecnico. La differenza di peso tra le due versioni è di 40 kg, nonpoco, e comprende cerchi da 16, semiassi e mozzi più grandi, pinze e dischi freno maggiorati (ventilati anche al posteriore), molle rinforzate all'anteriore e doppie balestre al posteriore. Tutto questo non basterebbe a giustificare un.tale aumento di peso, quindi ritengo he ci siano altri irrobustimenti al telaio e alla ciclistica dei quali non sono a conoscenza. Quello che ti posso dire è che se sei in fase di allestimento di un mezzo, la differenza di prezzo richiesta vale tutti i suoi soldi. Parlo per esperienza diretta, avendo quel tipo di telaio e avendo provato prima il 35 qli, sia con sospensioni originali (pessime e non sufficienti a sostenere i 35 qli costanti di un camper), sia sospensioni rifatte da ditta specializzata, con costo che aupera di gran lunga la differnza di prezzo tra le due versioni di telaio.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Furio59 del 29/01/2025 alle 16:10:30Grazie per la risposta, provvengo da mansardato su ducato maxi 35 quintali a cui ho fatto sostituire gruppo sospensioni anteriori e foglio balestra supplementare, con un risultato finale spettacolare nella guida e trazione in salita.
Come ti è già stato detto, puoi trovare qualcosa sul sito Fiat Professional, poco per la verità, il sito è davvero poco soddisfacente sotto l'aspetto tecnico. La differenza di peso tra le due versioni è di 40 kg, nonpoco, e comprende cerchi da 16, semiassi e mozzi più grandi, pinze e dischi freno maggiorati (ventilati anche al posteriore), molle rinforzate all'anteriore e doppie balestre al posteriore. Tutto questo non basterebbe a giustificare un.tale aumento di peso, quindi ritengo he ci siano altri irrobustimenti al telaio e alla ciclistica dei quali non sono a conoscenza. Quello che ti posso dire è che se sei in fase di allestimento di un mezzo, la differenza di prezzo richiesta vale tutti i suoi soldi. Parlo per esperienza diretta, avendo quel tipo di telaio e avendo provato prima il 35 qli, sia con sospensioni originali (pessime e non sufficienti a sostenere i 35 qli costanti di un camper), sia sospensioni rifatte da ditta specializzata, con costo che aupera di gran lunga la differnza di prezzo tra le due versioni di telaio.
In risposta al messaggio di danydany69 del 29/01/2025 alle 17:17:06Per quello che ne so io, il telaio maxi o heawy è sempre lo stesso, cambiano solo le omologazioni, a 35 o 42,5 quintali.
Grazie per la risposta, provvengo da mansardato su ducato maxi 35 quintali a cui ho fatto sostituire gruppo sospensioni anteriori e foglio balestra supplementare, con un risultato finale spettacolare nella guida e trazionein salita. Prossimamente passero' a mezzo semintegrale con meccanica ducato e portata 42,5 q. avendo preso la patente C1, essendo appassionato di meccanica mi piaceva conoscere i dettagli.
In risposta al messaggio di danydany69 del 29/01/2025 alle 17:17:06quello che puoi trovare in rete sta tutto raccolto su fiatforum, devi iscriverti per fare i download.
Grazie per la risposta, provvengo da mansardato su ducato maxi 35 quintali a cui ho fatto sostituire gruppo sospensioni anteriori e foglio balestra supplementare, con un risultato finale spettacolare nella guida e trazionein salita. Prossimamente passero' a mezzo semintegrale con meccanica ducato e portata 42,5 q. avendo preso la patente C1, essendo appassionato di meccanica mi piaceva conoscere i dettagli.
In risposta al messaggio di Furio59 del 29/01/2025 alle 16:10:30sul mio con telaio heavy aveva un solo foglio di balestra(quando ho fatto aggiungerne un altro mi e' stato detto che era un po piu spesso rispetto al light), mentre le molle anteriori sono le stesse del light, quindi se uno lo compra pensando di evitare di spendere soldi per le sospensioni sbaglia!
Come ti è già stato detto, puoi trovare qualcosa sul sito Fiat Professional, poco per la verità, il sito è davvero poco soddisfacente sotto l'aspetto tecnico. La differenza di peso tra le due versioni è di 40 kg, nonpoco, e comprende cerchi da 16, semiassi e mozzi più grandi, pinze e dischi freno maggiorati (ventilati anche al posteriore), molle rinforzate all'anteriore e doppie balestre al posteriore. Tutto questo non basterebbe a giustificare un.tale aumento di peso, quindi ritengo he ci siano altri irrobustimenti al telaio e alla ciclistica dei quali non sono a conoscenza. Quello che ti posso dire è che se sei in fase di allestimento di un mezzo, la differenza di prezzo richiesta vale tutti i suoi soldi. Parlo per esperienza diretta, avendo quel tipo di telaio e avendo provato prima il 35 qli, sia con sospensioni originali (pessime e non sufficienti a sostenere i 35 qli costanti di un camper), sia sospensioni rifatte da ditta specializzata, con costo che aupera di gran lunga la differnza di prezzo tra le due versioni di telaio.
In risposta al messaggio di paolo135 del 30/01/2025 alle 08:30:46Temo Tu abbia ragione, non vi è niente di certo, e solo valutando la situazione sul nuovo camper, si può sapere se vi sono necessità.
sul mio con telaio heavy aveva un solo foglio di balestra(quando ho fatto aggiungerne un altro mi e' stato detto che era un po piu spesso rispetto al light), mentre le molle anteriori sono le stesse del light, quindi se uno lo compra pensando di evitare di spendere soldi per le sospensioni sbaglia!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mimmo69 del 30/01/2025 alle 09:51:18Si continua a parlare delle differenze tra light e heavy, che non centrano niente, il nostro amico chiede le differenze tra telai maxi o heavy con differenti omologazioni, ha già un maxi omologato 35 q. e chiede le differenze con un eventuale maxi o heavy omologati a 42,5 q. quindi sempre gomme da 16 hanno.
Premesso che non sono un tecnico, vado per info raccolte, direi che c'è un'altra importante differenza tra i due che è il cambio che nasce rapportato già ai cerchi da 16 sull'heavy, mentre sul light puoi avere i cerchida 16, ma il cambio resta lo stesso, a svantaggio della ripresa. Che io sappia, le sospensioni, penose o no che siano, NON sono le stesse tra i due modelli. In merito alle balestre, so per certo che chi ha acquistato il telaio heavy talvolta trova 1 sola balestra, maggiorata rispetto alla singola del light, talvolta 2. Non ricordo dove, ma da qualche parte ho letto che ci sono 2 versioni dell'heavy. In fiera a parma mi sono messo a guardare sotto a tutti i van in versione heavy e la balestra era sempre e solo una.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2025 alle 10:38:17pensa che sul mio van pesato 33qli avevo le balestre dietro che appoggiavano sul tampone e davanti gli ammortizzatori praticamente a fine corsa e sul mio da portata sull'asse anteriore di 2400kg!Io non so come facciano a omologarli!
Non esiste una sola versione dell Heavy, almenno parlo del X250 che era quello che ho avuto. Per esempio inl mio scoprii poi dopo che era un Heavy35 con sigla 35H mentre esiste il 40H e il 42H mentre il Light ha sigla35L Il 35H si puo immatricolare a 35q o a 38,5q ma non di piu pur essendo Heavy e con ruote da 16 Riguardo alle sospensioni anteriori erano comunque scandalose, gia da nuovo praticamente le molle schiacciate e quasi a fondo corsa, praticamente inguidabile. Anche i freni poco resistenti alla discesa, quindi nel mio caso presi Heavy pensando di avere qualcosa di piu, ma come si dice fui cornuto e mazziato.
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 10:56:21Grazie!
Si continua a parlare delle differenze tra light e heavy, che non centrano niente, il nostro amico chiede le differenze tra telai maxi o heavy con differenti omologazioni, ha già un maxi omologato 35 q. e chiede le differenze con un eventuale maxi o heavy omologati a 42,5 q. quindi sempre gomme da 16 hanno.
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 10:56:21A me sembra di essere stato chiaro, poi si è generata confusione.
Si continua a parlare delle differenze tra light e heavy, che non centrano niente, il nostro amico chiede le differenze tra telai maxi o heavy con differenti omologazioni, ha già un maxi omologato 35 q. e chiede le differenze con un eventuale maxi o heavy omologati a 42,5 q. quindi sempre gomme da 16 hanno.
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 10:56:21gradirei ricevere informazioni,sulle specifiche del telaio ducato maxi 42.5 quintali, telaio freni, cerchi, rispetto al ducato
Si continua a parlare delle differenze tra light e heavy, che non centrano niente, il nostro amico chiede le differenze tra telai maxi o heavy con differenti omologazioni, ha già un maxi omologato 35 q. e chiede le differenze con un eventuale maxi o heavy omologati a 42,5 q. quindi sempre gomme da 16 hanno.
In risposta al messaggio di paolo135 del 30/01/2025 alle 08:30:46Quindi il tuo, Paolo, è 35H con peso massimo ammissibile sui due assi pari (somma) a 3850 kg?
sul mio con telaio heavy aveva un solo foglio di balestra(quando ho fatto aggiungerne un altro mi e' stato detto che era un po piu spesso rispetto al light), mentre le molle anteriori sono le stesse del light, quindi se uno lo compra pensando di evitare di spendere soldi per le sospensioni sbaglia!
In risposta al messaggio di mimmo69 del 30/01/2025 alle 11:45:11no il mio a libretto riporta carico max ammesse asse ant 2100kg mentre asse posteriore 2400kg avevo invertito i pesi!
Quindi il tuo, Paolo, è 35H con peso massimo ammissibile sui due assi pari (somma) a 3850 kg?
In risposta al messaggio di Furio59 del 30/01/2025 alle 11:18:50il mio e' un Adria con telaio Heavy e come hai scritto tu mi e' stato consegnato con assetto da pista!!
A me sembra di essere stato chiaro, poi si è generata confusione. L'heavy da 42Qli esce con doppia balestra e buone sospensioni anteriori, nel complesso al pari di un light con sospensioni rifatte da OMA o ORAP, per provefatte personalmente. L'heavy 35 ql., quello ad esempio usato da Roller sul 6.36 Livingstone, arriva con una balestra singola più spessa e ,nel caso del mezzo provato, dotato di tetto rialzabile, con sospensioni a pacco ant e post fin da nuovo, semplicemente vergognoso.
In risposta al messaggio di paolo135 del 30/01/2025 alle 14:07:28Ti hanno detto una fesseria, ma in buona fede.
il mio e' un Adria con telaio Heavy e come hai scritto tu mi e' stato consegnato con assetto da pista!! Portato a sistemarlo ora e' +5cm davanti e +3,5cm dietro, gli ho chiesto espressamente io di volerlo un po meno impuntatosul davanti, ma mi hanno detto che il ducato deve essere un po piu basso davanti altrimenti si ha lo sterzo troppo leggero e non si guida bene e devo dire che mi sono trovato meglio che in orap