CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

caricabatteria di casa

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
19
and47
and47
09/03/2006 120
Inserito il 10/01/2009 alle: 18:01:56
Con il mio caricabatteria di casa ho” rinfrescato” una batteria da 100 A con tensione ai poli di 12,57 v. Il caricabatteria segnava inizialmente una tensione di circa 14,5 v che andava via via salendo fino a raggiungere la tensione quasi stabile di 15,83v nel giro di pochi minuti. Mi sono però preoccupato ed ho spento subito ritenendo il valore eccessivo. E’ vero? Ho fatto bene? Preciso che il caricabatteria è un po’ datato, ma credo di tipo professionale in quanto consente la cariaca anche di batterie a 24 volt. Ringrazio e saluto Andrea
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 10/01/2009 alle: 21:59:08
Ciao , diffida dei vecchi carica batterie , utilizza soltanto caricabatterie di nuova generazione , quelli chiamati intelligenti , danno vita + lunga alle batterie. Saluti Paolo
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 11/01/2009 alle: 07:37:32
quote:Originally posted by and47
Con il mio caricabatteria di casa ho” rinfrescato” una batteria da 100 A con tensione ai poli di 12,57 v. Il caricabatteria segnava inizialmente una tensione di circa 14,5 v che andava via via salendo fino a raggiungere la tensione quasi stabile di 15,83v nel giro di pochi minuti. Mi sono però preoccupato ed ho spento subito ritenendo il valore eccessivo. E’ vero? Ho fatto bene? Preciso che il caricabatteria è un po’ datato, ma credo di tipo professionale in quanto consente la cariaca anche di batterie a 24 volt. Ringrazio e saluto Andrea >
> I caricabatteria come quello di cui parli sono idonei solo ad una carica rapida di batterie di proprietà altrui. Molti elettrauto ne hanno di analoghi, ma se le batterie dei clienti defungono prematuramente non ne hanno alcun danno economico, anzi! I caricabatteria di più moderna concezione eseguono la carica in modo più accurato e meno dannoso per le batterie, garantendo una carica in tempi non rapidissimi ma accettabili ed allungando consistentemente la vita utile delle batterie. Il caricabatteria montato su tutti i camper di nuova generazione è certamente di tipo "intelligente" e solo se disponi di un camper più vecchiotto (orientativamente di prima del 2000 o del 2001) è necessario controllare il tipo di caricabatteria esistente per decidere se integrarne la funzione con uno di caratteristiche più idoneee. Una soluzione decisamente economica, validissima per l'integrazione di un caricabatteria originale non idoneo per una carica ottimale delle batterie, particolarmente nell'ipotesi di soste collegati alla 220V solo saltuarie, ma non molto adatto nell'ipotesi di camper collegato sempre alla 220V anche durante il rimessaggio, è quella di questo caricabatteria:

http://www.nautimarket.net/shop...

. Questo caricabatteria ha la limitazione di non avere una curva IU0U (ovvero con un periodo di interruzione della carica, di durata variabile, dopo il raggiungimento della piena carica), ma raggiunta la piena carica continua ad alimentare la batteria a tensione costante pari a quella di mantenimento; questo modo di funzionare non comporta particolari problemi durante l'uso del mezzo, poiché il normale impiego, particolarmente se alternato a spostamenti e soste libere, evita il perdurare di un sempre identico livello elevato di tensione ai capi delle batterie che, per tempi lunghi, potrebbe portare a danneggiamenti. Caratteristica interessante di questo caricabatteria è anche il fatto che sia di dimensioni ridotte, mio fratello, sul vecchio camper, lo collegava solo al momento dell'utilizzo, quando effettuava le sue sporadiche soste in campeggio o area attrezzata, ad integrazione del suo scarsissimo caricabatteria originale (Camper Elnagh su Transit 1600 a GPL degli anni 80, dotato anche di un alternatore modestissimo). Ciao, Aldo
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/01/2009 alle: 08:01:29
Quoto Aldo al 100% (che saluto). Quello che tu chiami "caricabatterie" io lo definisco "pigiatore incontrollato di corrente" e sinceramente nel 2009 avere una ricarica non gestita in maniera intelligente da un qualche circuito mi sembra un errore abbastanza grave, Alla LIDL sono riusciti a proporre un caricabatterie made in Germany, il TRONIC T4X ad un prezzo inferiore ai 18 euro (17,qualcosa). E lì c'è una discreta gestione della ricarica con tanto di desolfatazione e mantenimento. Sarebbe adatto alla ricarica permanente se non avesse l'unico difetto di non riaccendersi dopo un black-out. Infatti togliendo e rimettendo il 220 resta lì in attesa che qualcuno prema il pulsante che seleziona uno dei tre possibili modi operativi. Come dice giustamente Aldo quando si ha un collegamento permanente al 220 non ha importanza la potenza del caricabatterie ma la sua qualità e la capacità di gestione intelligente della ricarica. Purtroppo il caricabatterie che hai te non lo consumerai mai e rischi quindi di possederlo in eterno danneggiando batterie per generazioni[xx(] Se tu fossi un tifoso della Fiorentina il mio consiglio potrebbe essere questo: regalalo ad uno juventino[:D] Per circa 57 euro ci sarebbe anche questo qui che mi sembra non male...

http://shop.paolettiferrero.it/...

Questo parametro che leggo: Tensione d'ingresso: 170-270VAC 50-60 Hz ti consente di ricaricare perfettamente anche nei campeggi dove il 220 fa schifo Cordialmente, Marco

Modificato da Emme48 il 11/01/2009 alle 08:55:45
19
cordaraluca
cordaraluca
17/07/2006 1562
Inserito il 11/01/2009 alle: 11:58:31
effettivamente hanno ragione loro,specialmente per la carica incontrollata che può generare un carica batteria di vecchia generazione,intendiamoci non è che lo devi buttare,devi solo fare attenzione alla sua potenza perchè una bassa potenza su una grande batteria è più difficile fare danni che una grande potenza su una piccola batteria,per conto mio se ipoteticamente dividi gli A.della batteria per gli A del carica batteria hai come risultato teorico del tempo di ricarica.anch'io ho comprato il carica batteria del lidl,funziona ma ha l'handicap del backout oltre ad una modesta potenza (3.6 A),dato il costo esiguo posso dire che va benissimo,anzi lo abbinerei in coppia ad un suo gemello.saluti luca
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 11/01/2009 alle: 14:12:50
X Marco e Aldo, un paio di mesi fa ho preso un carioca 40 usato del 2000, per motivi di lavoro ed altro non ho avuto modo di verificare se la BM, quando mi allaccio alla 220, veniva caricata o meno, purtroppo l'ho scoperto nei 3 giorni terribili( -27° ) passati a Livigno, la mia domanda è, come faccio a far ricaricare anche la BM?Quale modifica devo fare? P.S. con mio gran stupore ho visto che l'80% dei mezzi nuovi ed usati hanno avuto il mio stesso problema e parlo di mezzi di tutte le fasce[:(] Grazie in anticipo Moreno
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/01/2009 alle: 14:41:53
Fai così:

http://www.m48.it/diodoresisten...

Un pannello solare, anche piccolo, è tutta salute per le batterie durante il rimessaggio. p.s. Come hai fatto a scaricare la BM in campeggio se su quella batteria NON ci dovresti avere nulla attaccato? [}:)] Marco.
19
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 11/01/2009 alle: 15:49:59
quote:Originally posted by Emme48
Fai così:

http://www.m48.it/diodoresisten...

Un pannello solare, anche piccolo, è tutta salute per le batterie durante il rimessaggio. p.s. Come hai fatto a scaricare la BM in campeggio se su quella batteria NON ci dovresti avere nulla attaccato? [}:)] Marco. >
> Grazie Marco, ho già scaricato le tue modifiche, ma purtroppo non ho ancora installato un pannello solare, lavoro che farò per l'estate. Prima di partire il mezzo è stato fermo per un mesetto e all'accensione ha fatto fatica a girare, ho l'orologio del mezzo ma non credo sia quello che mi butti giù la batteria, proverò a scollegarlo e fare le prove con una pinza amperometrica per vedere se ho dei consumi anomali, credo che sia stato il gran freddo a buttarmela giù del tutto, una volta caricata per 3 ore è partito subito ed il giorno dopo è partito al secondo colpo, è meglio prendere un caricabatterie come quello descritto sopra ed utilizzarlo quando sono collegato alla 220v?
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/01/2009 alle: 17:13:54
Se hai già deciso di mettere un pannello solare (bravo [:)]) fallo subito. Anche d'Inverno lui tiene in forma tutte le batterie del mezzo e se spendi quei soldi ora anzichè a Giugno ci rimetti meno di un euro di interessi bancari ma forse salvi le tue batterie. Marco.
20
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 11/01/2009 alle: 18:03:33
quote:Originally posted by Emme48
Fai così:

http://www.m48.it/diodoresisten...

Un pannello solare, anche piccolo, è tutta salute per le batterie durante il rimessaggio. p.s. Come hai fatto a scaricare la BM in campeggio se su quella batteria NON ci dovresti avere nulla attaccato? [}:)] Marco. >
> Complimenti Marco, avevo già visto il tuo sito ma poco fa me lo sono gustato con più attenzione e devo dire che tante cose del fai da te mi piacciono e vorrei applicarle al mio mezzo; facile non sarà perchè sono negato sul discorso elettrico ma ci proverò. Peccato che siamo a 400 km di distanza altrimenti........ ciao Antonio.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link